
Ma con l'allegro brano di Harold Arlen, "Let's Fall in Love" (1933) http://www.youtube.com/watch?v=RRcEmHRM7uA ci possiamo davvero sbizzarrire e... anche se so che pochi mi faranno ascoltare che ci inventano sopra vi allego comunque la base

Questo brano è costruito sulla progressione armonica I VI II V ovvero, in questo caso, un bel giro di DO!!!
Insomma, chi ha preso in mano una chitarra di sicuro avrà strimpellato Do, Lam, Rem, Sol7 per suonare... questo me lo dite voi

Senza perderci troppo nella spiegazione vi invito ad ascoltare il brano e a scoprire le "citazioni musicali" che mi sono divertito ad inserire.
A questo punto vi invito a suonare (o se non avete voglia quantomeno a dire) che altri brani potremmo "citare"... e se ancora non capite di che cosa sto parlando ascoltate che "due note spiegano meglio di cento parole!"
Ah... ho suonato con l'apprezzatissima Hohner Toots Mellow Tone... tutto bene se non per il fatto che l'ho dovuta smontare perché si era piantata l'ancia del Sol e regolare il gap del secondo foro soffiato (che suonava mezz'ora dopo) ma, a parte questa inezia, il suono è bellissimo

P.S.
Se vi va... ascoltate la versione del mio mito "Diana Krall" che mi ha ispirato al gioco: http://youtu.be/3HUJgz6lke0