
Danilo
È certo che la musica di Danilo fa molto meno male alle orecchie della mia,diciamo che la mia e' un po' "anarchica",e purtroppo un po' scarsa ,diciamo così di dubbio gusto,ma è ciò che amo!IlGrandeCocomero ha scritto:Mentre ho, purtroppo, qualche difficoltà a commentare le canzoni di Vittorionon posso dire la stessa cosa per le canzoni di Danilo, che hanno tutte una melodia orecchiabile, e che, inoltre, sono interpretate magnificamente.
Non è per pigrizia....Ma uso le parole di EugenioEughen ha scritto:Molto bella, carica di sentimento!
Eugenio
Non avevo visto il soprannome "Mino", non mi dispiaceManxcat ha scritto: Molto bella la canzone, Danilo; ti soprannominerò "Mino": ti piace?
Carlo
Ciao Danilo, la mia era solo una infelice battuta derivata dal fatto che avevi interpretato così bene una canzone di Mina da meritarti il nome d'arte di Mino . . . .danilo pucci ha scritto: Non avevo visto il soprannome "Mino", non mi dispiacema ha un significato?
![]()
Ma perché non la fai finita con questa storia del "si sente male"?Masnado ha scritto:E' un gran peccato che si senta così male a causa della compressione da forum
Danilo, la tua interpretazione è perfetta....
Ed hai fatto cosa buona e giusta, oltre che lecita!robertoguido ha scritto: Questo volevo dire e questo ho detto!
Vai sul sito https://soundcloud.com/stream, ti iscrivi e fai click su "upload" per caricare il tuo file.danilo pucci ha scritto:Mi piacerebbe sapere come si accede a Soundclaund, mica per nulla ma per la curiosita' di sentire quello che suono in modo migliore ed avere un serbatoio che cataloga le cose piu' riuscite. Come faccio?![]()
![]()
Danilo
Mi incuriosisci !francesco galtieri ha scritto: io non mi sogno nemmeno di suonare un pezzo simile, non perché non mi piaccia, anzi....è che io, l'armonica e questo genere di musica siamo incompatibili.
Ciao Danilo,danilo pucci ha scritto: Mi incuriosisci !Ti prego, facci sentire qualcosa che ti piace suonare....chissa' potrebbe piacere anche a me !
![]()
Danilo
Anche a me piace questo genere e lo ascolto volentieri ma non suono la diatonica e mi piace suonare di tutto. Quando ti capita di registrare qualcosa manda! Mi interessa!francesco galtieri ha scritto:[
anche se per fare qualcosa di equiparabile la devo studiare/suonare per almeno 20/25 giorni.
f.g.
Non confondiamo i giorni con gli anni.francesco galtieri ha scritto: è presto detto, a me piace suonare questo genere: http://www.youtube.com/watch?v=9lSH-1nxmG4
anche se per fare qualcosa di equiparabile la devo studiare/suonare per almeno 20/25 giorni.
Quando avrò l'opportunità e il tempo lo farò Danilo. Il fatto è che registrare comporta una preparazione, che consiste nell'avere un luogo silenzioso, attrezzato con un microfono decente (io fin ora ho usato solo il microfono integrato nell'iphone e, prima ancora, un'economicissimo Philips), ma sopratutto, come detto prima, serve tempo!danilo pucci ha scritto: Anche a me piace questo genere e lo ascolto volentieri ma non suono la diatonica e mi piace suonare di tutto. Quando ti capita di registrare qualcosa manda! Mi interessa!![]()
Danilo
Miiii che maligniooooManxcat ha scritto: Non confondiamo i giorni con gli anni.
Ho messo assieme la mia domanda e la tua risposta, questo per capire bene di cosa parliamo.danilo pucci ha scritto:Salvatore ti ringrazio per gli apprezzamenti ma per la qualita' che ci e' concessa su MusicLab ci dobbiamo contentare e non trovo neppure giusto che si provi di tutto per aggirare questa regola. La riproduzione dovrebbe essere uguale per tutti questo e' il mio modesto parere.
Il moderatore potrebbe darci qualche chiarimento?Rispondo a Danilo in modo sintetico: il music lab non è uno spazio dedicato alle gare tra iscritti, pertanto ognuno può anche inserire un rimando ad una risorsa esterna anche se, personalmente, preferirei un mp3 allegato al post. La risposta meriterebbe un approfondimento, ma intanto questa è la mia opinione per i brani "estesi" esiste sempre la sezione i vostri brani.Stefano Andreotti