Suzuki Hammond?
-
- =|o|=
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 16:57
Suzuki Hammond?
Ciao a tutti,
Ho 25 anni, sono di Bergamo e mi piace la musica, il rock principalmente. Non conosco particolarmente il blues o il jazz ma quando mi capita di ascoltare un'armonica rimango meravigliato di tale strumento: l'emozione che dà è unica, da brivido.
Guardando tra i vari siti di armoniche e in vari negozi mi sono innamorato delle Seydel, della 1847 particolarmente. Tuttavia mi sembra di esagerare nel comprare una tale armonica vista la mia totale inesperienza. Delle Hohner sinceramente non ne sono attratto, sicuramente vorrei provarle ma vorrei spendere i miei soldi in qualcosa che mi piaccia particolarmente, sbaglio?
Oltre al suono infatti mi piace anche la loro estetica.
La Session Steel sinceramente non mi piace al tatto quindi rimane la Solist Pro ma essendo il comb in legno vorrei evitare per ora. Ci sarebbe la Favourite ma non mi fa impazzire.
Quindi cambio totalmente, ditemi della Suzuki Hammond, quella nera, che ne pensate? 50 euro non sono molti ma neanche pochi, una medio range diciamo..
Un vostro consiglio posso averlo?
Una curiosità, ma della Big Six che ne pensate? Nel senso, che utilizzo se ne fa avendo 6 fori solamente? O si può utilizzare come una da 10?
Un'altra domanda se posso. A me non interessa particolarmente riuscire ad imparare ed eccellere in questo strumento, purtroppo mi manca la costanza, vorrei come dire, imparare la base e fare qualche assolo di varie canzoni rock e divertirmi ogni tanto senza alcun vincolo teorico. Mi consigli una A o una C? A detta di alcuni il rock è preferibile in A, poi io sinceramente non ne ho idea. Che ne pensate?
Grazie.
Ho 25 anni, sono di Bergamo e mi piace la musica, il rock principalmente. Non conosco particolarmente il blues o il jazz ma quando mi capita di ascoltare un'armonica rimango meravigliato di tale strumento: l'emozione che dà è unica, da brivido.
Guardando tra i vari siti di armoniche e in vari negozi mi sono innamorato delle Seydel, della 1847 particolarmente. Tuttavia mi sembra di esagerare nel comprare una tale armonica vista la mia totale inesperienza. Delle Hohner sinceramente non ne sono attratto, sicuramente vorrei provarle ma vorrei spendere i miei soldi in qualcosa che mi piaccia particolarmente, sbaglio?
Oltre al suono infatti mi piace anche la loro estetica.
La Session Steel sinceramente non mi piace al tatto quindi rimane la Solist Pro ma essendo il comb in legno vorrei evitare per ora. Ci sarebbe la Favourite ma non mi fa impazzire.
Quindi cambio totalmente, ditemi della Suzuki Hammond, quella nera, che ne pensate? 50 euro non sono molti ma neanche pochi, una medio range diciamo..
Un vostro consiglio posso averlo?
Una curiosità, ma della Big Six che ne pensate? Nel senso, che utilizzo se ne fa avendo 6 fori solamente? O si può utilizzare come una da 10?
Un'altra domanda se posso. A me non interessa particolarmente riuscire ad imparare ed eccellere in questo strumento, purtroppo mi manca la costanza, vorrei come dire, imparare la base e fare qualche assolo di varie canzoni rock e divertirmi ogni tanto senza alcun vincolo teorico. Mi consigli una A o una C? A detta di alcuni il rock è preferibile in A, poi io sinceramente non ne ho idea. Che ne pensate?
Grazie.
Re: Suzuki Hammond?
Ciao. Benvenuto in questo forum.
Purtroppo non ho provato la maggior parte della armoniche che hai citato.
A dire la verità, la Suzuki Hammond è una delle prossime che penso di procurarmi. Pare che sia fantastica.
Le Suzuki sono ottime armoniche. Io ho una Harpmaster e una Bluesmaster. Ho provato anche una Folkmaster, ma è una Made in China e quindi andrebbe fatto un discorso a parte.
La Harpmaster è ottima, e non costa nemmeno tanto. Potresti prenderne una in A e una C, spendendo più o meno quello che spenderesti per una Hammond.
Io non ti consiglio di spendere tanto per la tua prima armonica per una serie di fattori:
1. potrebbe passarti l'innamoramento
2. quando la dovrai pulire, all'inizio potrai fare qualche danno, e buttar via 50 euro non è il massimo
3. quando vorrai cimentarti in accordatura, gapping etc avrai lo stesso problema del punto 2
4. tutti i frequentatori di questo forum hanno iniziato per gioco e/o curiosità, che io sappia nessuno si è fermato alla prima armonica.
Per quanto riguarda la Big Six, dipende da quello che vuoi fare. Non penso che Paul Butterfield sia mai andato oltre il VI foro...
Purtroppo non ho provato la maggior parte della armoniche che hai citato.
A dire la verità, la Suzuki Hammond è una delle prossime che penso di procurarmi. Pare che sia fantastica.
Le Suzuki sono ottime armoniche. Io ho una Harpmaster e una Bluesmaster. Ho provato anche una Folkmaster, ma è una Made in China e quindi andrebbe fatto un discorso a parte.
La Harpmaster è ottima, e non costa nemmeno tanto. Potresti prenderne una in A e una C, spendendo più o meno quello che spenderesti per una Hammond.
Io non ti consiglio di spendere tanto per la tua prima armonica per una serie di fattori:
1. potrebbe passarti l'innamoramento
2. quando la dovrai pulire, all'inizio potrai fare qualche danno, e buttar via 50 euro non è il massimo
3. quando vorrai cimentarti in accordatura, gapping etc avrai lo stesso problema del punto 2
4. tutti i frequentatori di questo forum hanno iniziato per gioco e/o curiosità, che io sappia nessuno si è fermato alla prima armonica.
Per quanto riguarda la Big Six, dipende da quello che vuoi fare. Non penso che Paul Butterfield sia mai andato oltre il VI foro...
Re: Suzuki Hammond?
Ciao Giambattista io consiglierei (personale) di lasciar perdere le Seydel. Ottime nulla da dire, ma ho una 1847 e ... preferisco le Hohner o le Suzuki. Non perchè sia mal fatta, ma per il suono, tanto troppo squillante. L'unica Seidel che continuo a usare è la 12 fori, Quella si che è ottima alle mie orecchie.
Suzuky Hammond, tanto di cappello, perfetta, ma caretta.
Per iniziare forse è meglio una base ma non giocattolo, Una Harpmaster o Blumaster della Suz. Io ho la prima e ne sono più che soddisfatto.
Oppure una Special 20 o una Marineband DeLuxe. Non che la Classic non vada, solo che così eviti il rischio del pettine che si gonfia e da fastidio o taglia (a me non è mai successo, ma a tanti si. Non è fortuna, ma il mio modo di suonare sbavando poco).
Con queste vai sul sicuro. Anche perchè le trovi dappertutto. Poi ognuno ha le sue preferite.
Inizia così, poi con il tempo sarai preso dall'armonichite e le proverai tutte anche quelle da un milione di centesimi ;;) .
Fidati, a quasi tutti è successo. Chi si è salvato è perchè ha abbandonato lo strumento (ma forse allora è un tastierista o un violinista , chissà ... )
Gino
Suzuky Hammond, tanto di cappello, perfetta, ma caretta.
Per iniziare forse è meglio una base ma non giocattolo, Una Harpmaster o Blumaster della Suz. Io ho la prima e ne sono più che soddisfatto.
Oppure una Special 20 o una Marineband DeLuxe. Non che la Classic non vada, solo che così eviti il rischio del pettine che si gonfia e da fastidio o taglia (a me non è mai successo, ma a tanti si. Non è fortuna, ma il mio modo di suonare sbavando poco).
Con queste vai sul sicuro. Anche perchè le trovi dappertutto. Poi ognuno ha le sue preferite.
Inizia così, poi con il tempo sarai preso dall'armonichite e le proverai tutte anche quelle da un milione di centesimi ;;) .
Fidati, a quasi tutti è successo. Chi si è salvato è perchè ha abbandonato lo strumento (ma forse allora è un tastierista o un violinista , chissà ... )
Gino
- Renato
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 155
- Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:01
- Località: 6534 San Vittore
- Contatta:
Re: Suzuki Hammond?
Ciao Gianbattista,
Sulle Seydel non sono del parere di ginogatt. Ci sono le Session Standard che sono di fascia medio-bassa, comunque paragonabili a Special 20, Bluesmaster, Lee Oskar ecc. (tutte consigliabilissime per cominciare). La Seydel Session Standard la puoi avere anche in tonalità basse allo stesso prezzo.
Sono d'accordo con ginogatt e con Ursus per tutto il resto. Prendine due in Do e in La piuttosto che una cara.
Ci risentiamo per vedere se hi preso il virus...
La Session Steel è un'armonica moderna e la trovo piacevole al tatto, bella imboccatura e buoni materiali. Se non ti piace è questione di gusti. Se ti piace la Solist Pro non devi preoccuparti del legno perchè lo stesso è sigillato e suonando è molto scorrevole e idrorepellente. Della Favorite non ti posso dire niente perchè non ce l'ho. La Suzuki Hammond non l'ho mai vista. La Big Six esiste in due versioni: Folk e Blues. La prima corrisponde ai fori 5-10 di una normale diatonica e la seconda ai fori 1-6. L'uso è normale nel senso che suonando Folk si usano generalmente gli ultimi sei fori e suonando Blues in seconda posizione si usano generalmente i primi sei fori.gianbattista88 ha scritto: La Session Steel sinceramente non mi piace al tatto quindi rimane la Solist Pro ma essendo il comb in legno vorrei evitare per ora. Ci sarebbe la Favourite ma non mi fa impazzire.
Quindi cambio totalmente, ditemi della Suzuki Hammond, quella nera, che ne pensate? 50 euro non sono molti ma neanche pochi, una medio range diciamo..
Un vostro consiglio posso averlo?
Una curiosità, ma della Big Six che ne pensate? Nel senso, che utilizzo se ne fa avendo 6 fori solamente? O si può utilizzare come una da 10?
Condivido. Della Suzuki ho solo la Bluesmaster il La. È ottima, un po' cupa, facile da suonare e rapporto qualità prezzo interessante. Vorrei provare la Harpmaster. Si dice che è facile per i principianti e vale quanto le armoniche più care.Ursus ha scritto:Le Suzuki sono ottime armoniche. Io ho una Harpmaster e una Bluesmaster. Ho provato anche una Folkmaster, ma è una Made in China e quindi andrebbe fatto un discorso a parte.
La Harpmaster è ottima, e non costa nemmeno tanto. Potresti prenderne una in A e una C, spendendo più o meno quello che spenderesti per una Hammond.
Sulle Seydel non sono del parere di ginogatt. Ci sono le Session Standard che sono di fascia medio-bassa, comunque paragonabili a Special 20, Bluesmaster, Lee Oskar ecc. (tutte consigliabilissime per cominciare). La Seydel Session Standard la puoi avere anche in tonalità basse allo stesso prezzo.
Sono d'accordo con ginogatt e con Ursus per tutto il resto. Prendine due in Do e in La piuttosto che una cara.
Ci risentiamo per vedere se hi preso il virus...
Re: Suzuki Hammond?
Volendo riassumere, il consiglio è di incominciare con una buona armonica non troppo costosa. Diciamo che nella fascia 20-30 euro puoi trovare un buon numero di armoniche di qualità comparabile:
- Hohner Special20, Golden Melody, Big River, Blue Midnight, Blues Harp.
- Tombo Folk Blues, Folk Blues Mark II, Ultimo (la mia preferita) e Lee Oskar
- Seydel Blues Session
- Suzuki Harpmaster, Bluesmaster
- Hering Delta Blues, Black Blues, 1923 Vintage.
C'è l'imbarazzo della scelta. Per quanto riguarda la qualità sono tutte più o meno comparabili, poi ognuno ne preferisce una per il suono o per la tenuta o la facilità del bending o per l'impugnatura o per l'estetica.
Queste armoniche che ti ho nominato hanno il corpo in plastica (comodo, igienico, non si gonfia) o in legno (potrebbe gonfiarsi).
Facci sapere cosa hai scelto.
- Hohner Special20, Golden Melody, Big River, Blue Midnight, Blues Harp.
- Tombo Folk Blues, Folk Blues Mark II, Ultimo (la mia preferita) e Lee Oskar
- Seydel Blues Session
- Suzuki Harpmaster, Bluesmaster
- Hering Delta Blues, Black Blues, 1923 Vintage.
C'è l'imbarazzo della scelta. Per quanto riguarda la qualità sono tutte più o meno comparabili, poi ognuno ne preferisce una per il suono o per la tenuta o la facilità del bending o per l'impugnatura o per l'estetica.
Queste armoniche che ti ho nominato hanno il corpo in plastica (comodo, igienico, non si gonfia) o in legno (potrebbe gonfiarsi).
Facci sapere cosa hai scelto.
-
- =|o|=
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 16:57
Re: Suzuki Hammond?
Il mondo è bello perchè è vario 
ma sinceramente sono ancora più indeciso tra tutti i modelli esistenti.
alla fine cosa prendo?
Alla fine ho deciso per la Bluesmaster in Do..
Per la Hammond aspetto ancora un pò, per quanto mi piaccia mi dispiacerebbe rovinarla..

ma sinceramente sono ancora più indeciso tra tutti i modelli esistenti.
alla fine cosa prendo?
Alla fine ho deciso per la Bluesmaster in Do..
Per la Hammond aspetto ancora un pò, per quanto mi piaccia mi dispiacerebbe rovinarla..
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Suzuki Hammond?
Hai fatto una buona scelta, stai tranquillo.gianbattista88 ha scritto: Alla fine ho deciso per la Bluesmaster in Do..
Le note della Big Six Folk corrispondono ai fori 4-9 di una normale diatonica in Do, 12 note, dal Do al Sol compresi, ma, e questo va detto, di frequenza un'ottava sotto!Renato ha scritto: La Big Six esiste in due versioni: Folk e Blues. La prima corrisponde ai fori 5-10 di una normale diatonica e la seconda ai fori 1-6.
In pratica l'armonica parte dallo stesso Do del primo foro di una bluesharp normale, e prosegue, in scala diatonica completa, senza interruzioni Richter, sino al Sol dell'ottava successiva.
Quindi da C4 a G5.
Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol.
Saluti a tutti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|=
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 16:57
Re: Suzuki Hammond?
scusate un attimo, una cosa che non ho ben capito:Manxcat ha scritto:Hai fatto una buona scelta, stai tranquillo.gianbattista88 ha scritto: Alla fine ho deciso per la Bluesmaster in Do..Le note della Big Six Folk corrispondono ai fori 4-9 di una normale diatonica in Do, 12 note, dal Do al Sol compresi, ma, e questo va detto, di frequenza un'ottava sotto!Renato ha scritto: La Big Six esiste in due versioni: Folk e Blues. La prima corrisponde ai fori 5-10 di una normale diatonica e la seconda ai fori 1-6.
In pratica l'armonica parte dallo stesso Do del primo foro di una bluesharp normale, e prosegue, in scala diatonica completa, senza interruzioni Richter, sino al Sol dell'ottava successiva.
Quindi da C4 a G5.
Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol.
Saluti a tutti.
Carlo
sul sito della Seydel quando si seleziona un'armonica e si sceglie la chiave in cui si vuole, c'è anche l'opzione "tuning"
alcune si possono scegliere tra standard richter e paddy richter, altre in più opzioni.
cosa significano queste modalità?
grazie

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Suzuki Hammond?
All'accordatura Richter tradizionale, che è quella che deve interessare a te adesso, si possono ovviamente fare delle eccezioni, diciamo a richiesta, per usi particolari; la Paddy Richter, ad esempio, altro non è che un'accordatura studiata dall'armonicista Brendan Power per il suo repertorio di musica celtica suonata dalle cornamuse, che hanno successioni di note con dei semitoni che mancherebbero nell'accordatura Richter Standard.
Ricordati quell'aggettivo di prima: tranquillo . . .
Ricordati quell'aggettivo di prima: tranquillo . . .

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|=
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 16:57
Re: Suzuki Hammond?
ti ringrazio per il chiarimentoManxcat ha scritto:All'accordatura Richter tradizionale, che è quella che deve interessare a te adesso, si possono ovviamente fare delle eccezioni, diciamo a richiesta, per usi particolari; la Paddy Richter, ad esempio, altro non è che un'accordatura studiata dall'armonicista Brendan Power per il suo repertorio di musica celtica suonata dalle cornamuse, che hanno successioni di note con dei semitoni che mancherebbero nell'accordatura Richter Standard.
Ricordati quell'aggettivo di prima: tranquillo . . .

ci mancherebbe che mi complico la vita..
- Renato
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 155
- Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:01
- Località: 6534 San Vittore
- Contatta:
Re: Suzuki Hammond?
Grazie Carlo per le precisazioni. Non sono stato preciso sulla Big Six. Non è uno strumento per principianti, Gianbattista, per acquistarlo ti consiglio di aspettere un mesetto...!
- Renato
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 155
- Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:01
- Località: 6534 San Vittore
- Contatta:
Re: Suzuki Hammond?
Grazie Carlo per le precisazioni. Non sono stato preciso sulla Big Six. Non è uno strumento per principianti, Gianbattista, per acquistarlo ti consiglio di aspettere un mesetto...!
-
- =|o|=
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 16:57
Re: Suzuki Hammond?
Ma si Renato,Renato ha scritto:Grazie Carlo per le precisazioni. Non sono stato preciso sulla Big Six. Non è uno strumento per principianti, Gianbattista, per acquistarlo ti consiglio di aspettere un mesetto...!
non sono poi cosi interessato alle Big Six.
In realtà ero solamente attratto dal packaging molto interessante della lattina.
Mi sembra più una trovata pubblicitaria anche se avendo la possibilità di creare i set in diverse colorazioni personalizzabili è un'ottima idea.
Oddio, se avessi soldi le prenderei senza pensarci 2 volte

Re: Suzuki Hammond?
6 X 6 = 36
http://www.seydel1847.de/WebRoot/Store/ ... _6_600.jpg
Hanno un certo appeal, non c'è che dire!
http://www.seydel1847.de/WebRoot/Store/ ... _6_600.jpg
Hanno un certo appeal, non c'è che dire!
-
- =|o|=
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 16:57
Re: Suzuki Hammond?
esatto, è quello che volevo dire.. molto belle...Ursus ha scritto:6 X 6 = 36
http://www.seydel1847.de/WebRoot/Store/ ... _6_600.jpg
Hanno un certo appeal, non c'è che dire!