Ciao a tutti
Ciao a tutti
sono Andrea, 33 anni, originario di verona ma risiedente da un bel po' in toscana.
Mi diletto con l'armonica a partire da inizio 2013
Mi diletto con l'armonica a partire da inizio 2013
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Ciao a tutti
Benvenuto su Doctorharp e continua a soffiare e a divertirti con le tue armoniche.
Stefano
Stefano
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ciao a tutti
Benvenuto Andrea, stai iniziando con una cromatica o una diatonica?
- francesco galtieri
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
- Località: Messina
Re: Ciao a tutti
Non essere esoso Roberto...sta iniziando, non ti basta?robertoguido ha scritto:Benvenuto Andrea, stai iniziando con una cromatica o una diatonica?

Dimenticavo, Benvenuto anche da parte mia

f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Re: Ciao a tutti
ciao roberto, veramente non sto iniziando, ho iniziato da 6 mesi.
Possiedevo alcune armoniche della hohner da una decina d'anni, prese un po' per curiosità, un po' perche' affascinato dal mondo dell'armonica che mi e' sempre sembrato uno strumento semplice da imparare.
in realta', e' semplice da imparare, estremamente difficile da padroneggiare, come dice il mio "maestro".
mi sono riavvicinato per caso all'armonica da un link su harptabs che rimandava alle lezioni di JP Allen, mi son detto, perche' no? tentar non nuoce... e a distanza di 6 mesi posso dire di aver fatto uno tra i migliori acquisti della mia vita, qualcuno lo conosce?
Alle armoniche che avevo ne ho aggiunte un altro po':
Hohner special 20 in C, D, E, G, A
Suzuki Manji in C
Ah, ovviamente, diatoniche
Possiedevo alcune armoniche della hohner da una decina d'anni, prese un po' per curiosità, un po' perche' affascinato dal mondo dell'armonica che mi e' sempre sembrato uno strumento semplice da imparare.
in realta', e' semplice da imparare, estremamente difficile da padroneggiare, come dice il mio "maestro".
mi sono riavvicinato per caso all'armonica da un link su harptabs che rimandava alle lezioni di JP Allen, mi son detto, perche' no? tentar non nuoce... e a distanza di 6 mesi posso dire di aver fatto uno tra i migliori acquisti della mia vita, qualcuno lo conosce?
Alle armoniche che avevo ne ho aggiunte un altro po':
Hohner special 20 in C, D, E, G, A
Suzuki Manji in C
Ah, ovviamente, diatoniche

- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ciao a tutti
Ma no Francesco... ero solo per dargli la possibilità di rispondere e scrivere un secondo post prima che voi (noi) matti lo facciate scapparefrancesco galtieri ha scritto:Non essere esoso Roberto...sta iniziando, non ti basta?robertoguido ha scritto:Benvenuto Andrea, stai iniziando con una cromatica o una diatonica?Ed è pure tanto se continuerà a dare retta a questa gabbia di matti in cui ci troviamo e a soffiare dentro le sue armoniche.
Dimenticavo, Benvenuto anche da parte mia![]()
f.g.

Oh... vedo giusto adesso che Andrea mi ha risposto e... bene!!!
Francesco, il nostro nuovo arrivato ti sta già facendo concorrenza con il numero di armoniche

Andrea, riguardo a JP Allen, no, non lo conoscevo. Metti i link che ci do un'occhiata, sono molto curioso!
Re: Ciao a tutti
http://www.freeharmonicalessons.com
nella pagina sopra menzionata c'e' un video suo di introduzione... ovviamente in inglese dal momento che e' texano il tipo. Per me e' stato un ottimo espediente per continuare a fare pratica con la comprensione della lingua.
il corso base che lui offre e' composto da 99 lezioni da 10 minuti l'una circa a qualcosa come 200$, col cambio ho speso 150 €... le ho finite in 2 mesi e beh... fenomenale quello che sono riuscito a fare partendo da zero (ti porta ad un livello intermedio/avanzato)!!! nulla di che, pero' per uno che non sapeva nemmeno fare note singole e' stato un traguardo che mi ha spinto a continuare col set successivo di lezioni, in dvd, che sto per terminare in questi giorni.
tanto per fare un esempio, ho imparato a fare il bending in 2 sole lezioni (circa 30 minuti) dopo che per anni non ho mai capito come si facesse a piegare queste cavolo di note!!!
nella pagina sopra menzionata c'e' un video suo di introduzione... ovviamente in inglese dal momento che e' texano il tipo. Per me e' stato un ottimo espediente per continuare a fare pratica con la comprensione della lingua.
il corso base che lui offre e' composto da 99 lezioni da 10 minuti l'una circa a qualcosa come 200$, col cambio ho speso 150 €... le ho finite in 2 mesi e beh... fenomenale quello che sono riuscito a fare partendo da zero (ti porta ad un livello intermedio/avanzato)!!! nulla di che, pero' per uno che non sapeva nemmeno fare note singole e' stato un traguardo che mi ha spinto a continuare col set successivo di lezioni, in dvd, che sto per terminare in questi giorni.
tanto per fare un esempio, ho imparato a fare il bending in 2 sole lezioni (circa 30 minuti) dopo che per anni non ho mai capito come si facesse a piegare queste cavolo di note!!!
Re: Ciao a tutti
il prossimo passo sara' questo:
http://www.harmonicaacademy.com/categories/20080307_10
voglio recuperare in fretta tutti gli anni passati a non suonare!
http://www.harmonicaacademy.com/categories/20080307_10
voglio recuperare in fretta tutti gli anni passati a non suonare!
- francesco galtieri
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
- Località: Messina
Re: Ciao a tutti
Vedo vedo caro Roberto....il nostro nuovo amico è già a buon punto. Mi sa che possiamo riservargli un posto nella nostra gabbiarobertoguido ha scritto: Francesco, il nostro nuovo arrivato ti sta già facendo concorrenza con il numero di armoniche![]()

f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Re: Ciao a tutti
Sinceramente... voglio imparare a suonare, e a suonare bene. quindi non vedo perché non puntare ad avere la scala completa oltre ad un'ampia gamma di armoniche.
Come posso suonare in tutte le tonalità se non dispongo di una cromatica?
Come posso suonare in tutte le tonalità se non dispongo di una cromatica?
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ciao a tutti
Giustissimo.andream80 ha scritto:Sinceramente... voglio imparare a suonare, e a suonare bene. quindi non vedo perché non puntare ad avere la scala completa oltre ad un'ampia gamma di armoniche.
Come posso suonare in tutte le tonalità se non dispongo di una cromatica?
La scelta della diatonica ti "obbliga" all'acquisto di diverse tonalità perché questo ti agevola se suoni insieme ad altre persone o con basi MP3 o che non puoi trasporre nella tonalità a te utile.
E comunque, è molto bello ed appagante esplorare il diverso suono e la trasposizione di un brano su più tonalità.
Attenzione però a non pensare che la differenza tra cromatica e diatonica stia solo nella possibilità della prima di suonare in tutte le tonalità.
Sono strumenti molto diversi con approcci e percorsi di apprendimento diversi... ovviamente l'ho imparato a mie.. SPESE

Buon divertimento e non dimenticare di registrare i tuoi progressi sul musiclab!
Re: Ciao a tutti
grazie Roberto, lo farò senz'altro. nei mesi passati ho avuto problemi con la registrazione a questo fantastico sito, altrimenti sarei dei vostri da molto prima.
ad ogni modo, te ne do atto, sono due strumenti diversi la cromatica e la diatonica.
peccato mi si rotta un'ancia sulla G, era la mia favorita
ad ogni modo, te ne do atto, sono due strumenti diversi la cromatica e la diatonica.
peccato mi si rotta un'ancia sulla G, era la mia favorita
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Ciao a tutti
Ciao Andrea,
benvenuto anche da parte mia e in bocca al lupo per le tue lezioni
Ti consiglio, appena puoi, di fare una visitina al music lab e magari di lasciare anche tu un regalino... non immagini quanto sia istruttivo e formativo registrarsi e mettere in piazza i risultati del proprio lavoro... provare per credere!
A presto
benvenuto anche da parte mia e in bocca al lupo per le tue lezioni

Ti consiglio, appena puoi, di fare una visitina al music lab e magari di lasciare anche tu un regalino... non immagini quanto sia istruttivo e formativo registrarsi e mettere in piazza i risultati del proprio lavoro... provare per credere!
A presto