Ancora Napoli
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Ancora Napoli
Cito da Wikipedia:
E' una celebre canzone napoletana scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza. Il testo fu ispirato dall'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio.
La canzone, eseguita alla festa di Piedigrotta, descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.
In breve tempo la melodia divenne celebre in tutto il mondo, consentendo all'editore Ricordi di venderne un milione di copie in un solo anno. Nel corso degli anni venne interpretata anche da grandi tenori, quali Mario Lanza, Luciano Pavarotti, Muslim Magomaev e molti altri.
Ecco il video del grande Luciano:
http://youtu.be/yTSAZAHiOa8
Buon ascolto.
Carlo
E' una celebre canzone napoletana scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza. Il testo fu ispirato dall'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio.
La canzone, eseguita alla festa di Piedigrotta, descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.
In breve tempo la melodia divenne celebre in tutto il mondo, consentendo all'editore Ricordi di venderne un milione di copie in un solo anno. Nel corso degli anni venne interpretata anche da grandi tenori, quali Mario Lanza, Luciano Pavarotti, Muslim Magomaev e molti altri.
Ecco il video del grande Luciano:
http://youtu.be/yTSAZAHiOa8
Buon ascolto.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ancora Napoli
E questa mi sa che la conosce anche Fabio
Ben suonata anche qui la Bravi Alpini che immagino non sia facile da domare con questo ritmo!

Ben suonata anche qui la Bravi Alpini che immagino non sia facile da domare con questo ritmo!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ancora Napoli
E' proprio come dici: le ance cominciano a vibrare dieci minuti dopo che hai soffiato, mi trovo sempre in ritardo e non riesco a venirne a capo; poi c'è una frase con due SIb e ci ho messo un'ora a fare le prove per prendere quella nota da un'altra armonica; ce l'ho fatta un po' alla meglio, proprio perché volevo farla con la tremolo.robertoguido ha scritto:E questa mi sa che la conosce anche Fabio![]()
Ben suonata anche qui la Bravi Alpini che immagino non sia facile da domare con questo ritmo!
Ma non era meglio il pianoforte?

Buon proseguimento di domenica a te e a tutti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: Ancora Napoli
Bravo Carlo = qualita' e quantita' ! sei una mitragliatrice! E per completare la serata ho prenotato una bella pizza napoletana per due!
Danilo


Danilo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ancora Napoli
Ottimo! A che ora ci vediamo?danilo pucci ha scritto:Bravo Carlo = qualita' e quantita' ! sei una mitragliatrice! E per completare la serata ho prenotato una bella pizza napoletana per due!![]()
![]()
Danilo


Spero che capiti presto un'occasione del genere.
Grazie, Danilo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ancora Napoli
Una volta c'era una canzone di Modugno che recitava così:
http://youtu.be/8kRMhv6jmO0
Ebbene, mai canzone fu più appropriata . . .
Saluto tutti i desaparecidos, compreso Peppe, che era uno dei pochi che ogni tanto mi offriva una parola di conforto . . .
Ci vediamo; buonanotte.
Carlo
http://youtu.be/8kRMhv6jmO0
Ebbene, mai canzone fu più appropriata . . .

Saluto tutti i desaparecidos, compreso Peppe, che era uno dei pochi che ogni tanto mi offriva una parola di conforto . . .
Ci vediamo; buonanotte.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Ancora Napoli
Carlo, mi piace il filone che hai intrapreso,soprattutto perche'la canzone napoletana si porta dietro una cultura che regge ai cambiamenti dei tempi moderni ,dimostrando le forti basi sulle quali poggia.Come sai nasce da quella famosa diffusione della passione per la poesia e delle invocazioni in coro dalle massaie rivolte al sole, espressione spontanea del popolo di Napoli che manifesta la contraddizione tra le bellezze naturali e le difficoltà oggettiva di vita.Per la cronaca, nasce ispirandosi ai cori popolari, quando quest'ultimi cominciano a comporre farse, frottole, ballate;e' con la "villanella alla napoletana" che Napoli viene conosciuta in Europa,gia' alla fine del Settecento. Questa espressione artistica popolare era allora carica di contenuti positivi ed ottimistici e raccontava la vita, il lavoro ed i sentimenti popolari.
Suono qualcosa con la tromba ,ma vedo piu' indicata l'armonica per questo tipo di musica vedro' se riusciro' ad imparare qualcosa.
Grazie Carlo del contributo.
ciao Vittorio
Suono qualcosa con la tromba ,ma vedo piu' indicata l'armonica per questo tipo di musica vedro' se riusciro' ad imparare qualcosa.
Grazie Carlo del contributo.
ciao Vittorio
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ancora Napoli
Grazie a te Vittorio, per questo contributo che spiega in maniera esemplare l'origine ed il significato della canzone napoletana. Ho cominciato ad amarla pochi anni orsono, diciamo una decina d'anni fa, attraverso una coppia di amici che, lei cantando accompagnata da lui al piano, ci facevano ascoltare delle canzoni napoletane.harrel ha scritto:Come sai nasce da quella famosa diffusione della passione per la poesia e delle invocazioni in coro dalle massaie rivolte al sole, espressione spontanea del popolo di Napoli che manifesta la contraddizione tra le bellezze naturali e le difficoltà oggettiva di vita.Per la cronaca, nasce ispirandosi ai cori popolari, quando quest'ultimi cominciano a comporre farse, frottole, ballate;e' con la "villanella alla napoletana" che Napoli viene conosciuta in Europa,gia' alla fine del Settecento. Questa espressione artistica popolare era allora carica di contenuti positivi ed ottimistici e raccontava la vita, il lavoro ed i sentimenti popolari.
Le mie, tuttavia, sono solo un esercizio che faccio al posto delle scale e non hanno alcuna pretesa, specie quando mi vengono male come Funiculì Funiculà, che è stata per me molto difficile per il tempo.
Se un giorno tu volessi farci sentire quattro note con la tromba, in attesa di quelle con l'armonica, faresti cosa graditissima: ne hai piena facoltà!

Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: Ancora Napoli
Buongiorno a tutti voi!
Si Robi hai ragione, questa la conosco pure io!!
Anche questa, Carlo, è suonata alla grande, e con l'armonica, che è lo strumento popolare per eccellenza, viene ancor di più messo in risalto il "sapore" tradizionale di questa ballata conosciutissima ed apprezzatissima in tutto il mondo.
Ah a proposito, che tonalità di armonica hai usato? Sai com'è, quasi quasi ci provo anche io; il motivetto entra abbastanza presto nella testa e non mi sembra difficile trovare le note, e se mi dici la tonalità dell'armonica mi risparmi un po' di lavoro
Poi un ringraziamento anche a Vittorio per la sua testimonianza, che da oggi mi farà ascoltare in maniera diversa questo tipo di musica che, fino ad oggi, non ha trovato in me un grande estimatore; in pratica, la musica napoletana sta all'italia, come il blues sta agli stati uniti...in questi mesi mi sono avvicinato molto al blues (ovviamente solo ed esclusivamente come ascolto), ed ho iniziato ad apprezzarlo tantissimo, in particolare se il bluesman è un armonicista; chissà, che non succeda anche per la canzone classica napoletana.
Per ultimo, concordo con Carlo che se volessi farci sentire qualche nota con la tromba, o perchè no (la butto lì eh), anche qualche piccolo duetto con qualcuno di noi all'armonica e tu alla tromba, non hai che da chiedere
Ciao a tutti
Fabio
Si Robi hai ragione, questa la conosco pure io!!


Anche questa, Carlo, è suonata alla grande, e con l'armonica, che è lo strumento popolare per eccellenza, viene ancor di più messo in risalto il "sapore" tradizionale di questa ballata conosciutissima ed apprezzatissima in tutto il mondo.
Ah a proposito, che tonalità di armonica hai usato? Sai com'è, quasi quasi ci provo anche io; il motivetto entra abbastanza presto nella testa e non mi sembra difficile trovare le note, e se mi dici la tonalità dell'armonica mi risparmi un po' di lavoro

Poi un ringraziamento anche a Vittorio per la sua testimonianza, che da oggi mi farà ascoltare in maniera diversa questo tipo di musica che, fino ad oggi, non ha trovato in me un grande estimatore; in pratica, la musica napoletana sta all'italia, come il blues sta agli stati uniti...in questi mesi mi sono avvicinato molto al blues (ovviamente solo ed esclusivamente come ascolto), ed ho iniziato ad apprezzarlo tantissimo, in particolare se il bluesman è un armonicista; chissà, che non succeda anche per la canzone classica napoletana.
Per ultimo, concordo con Carlo che se volessi farci sentire qualche nota con la tromba, o perchè no (la butto lì eh), anche qualche piccolo duetto con qualcuno di noi all'armonica e tu alla tromba, non hai che da chiedere


Ciao a tutti
Fabio
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ancora Napoli
Buongiorno Fabio, buongiorno a tutti.IlGrandeCocomero ha scritto:Buongiorno a tutti voi!
Si Robi hai ragione, questa la conosco pure io!!![]()
![]()
Anche questa, Carlo, è suonata alla grande, e con l'armonica, che è lo strumento popolare per eccellenza, viene ancor di più messo in risalto il "sapore" tradizionale di questa ballata conosciutissima ed apprezzatissima in tutto il mondo.
Ah a proposito, che tonalità di armonica hai usato? Sai com'è, quasi quasi ci provo anche io; il motivetto entra abbastanza presto nella testa e non mi sembra difficile trovare le note, e se mi dici la tonalità dell'armonica mi risparmi un po' di lavoro![]()
Ho usato la Hohner Bravi Alpini 96 in Do, ma è poco reattiva e forse andrebbe rigappata; non è facile stare nel tempo, tanto è che stamani, anche sulla base del discorso serio di Vittorio, mi è presa la fregola di rifarla, perché quella canzone non si meritava tanta superficialità e tanta disattenzione. L'ho rifatta con la Celestina in Do (Hohner Echo celeste) un'armonica consigliatami dal mio amico Eughen, che saluto, e devo dire che al secondo giorno di esercizio la canzone è più sulle corde di chi la deve suonare . . . Ci ho messo anche una traccia di tastiera, ripetendo qualche frase della melodia, per riempire un po', nella seconda parte; insomma l'ho rifatta con maggiore impegno, cosa a me insolita. Non so se ho migliorato o peggiorato, togliendo un po' di spontaneità, ma io sono più contento così, e ieri non ero soddisfatto, tantomeno stamani, quando l'ho risentita.
Pe quanto mi chiedi, Fabio, la tonalità è Do, ma nell'ultimo "Funiculì Funiculà" di ogni frase ci sono due note alterate, due Sib, che l'ho fatti grazie ad una seconda armonica in Sib, e quella era la frase che meno mi piaceva della versione di ieri, perché c'era venuto un certo "imbrodolamento", nel passare la bocca da un'armonica all'altra.
Allego pertanto la versione 2 di questa famosissima canzone napoletana, e, ovviamente, un nuovo santino!
Saluti.
Carlo
- Allegati
-
- Funiculì.png (81.71 KiB) Visto 3920 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: Ancora Napoli
Si, confermo che questa versione ha meno imprecisioni, e adesso, riascoltando la prima, mi sono reso conto del cambio di armonica; il suono è diverso, ma prima avevo attribuito ciò ad una diversa posizione in bocca dell'armonica. D'altra parte, non ho tremolo, ma me ne farò una al più presto; ascoltando te, Luigi, e da youtube, un "certo" Fabrizio Poggi, beh, la voglia di tremolo è venuta anche a me, e una la comprerò al più presto.

La prossima volta sai come potresti fare per evitare imbrodolamenti per cambio di armoniche? Registrare due tracce; per esempio, prima registri tutto quello che si può con quella in Do (senza suonare niente con quella in Sib), e poi suoni un'altra traccia con ciò che manca, usando l'armonica in Sib, e poi, con audacity, le metti insieme. In realtà è un metodo a cui ho pensato in questi giorni per risolvere un po' i problemi con le registrazioni, e però devo ancora provarlo e metterlo in pratica; però, non vedo dove potrebbero esserci intoppi...
Ciao

Grazie!Per quanto mi chiedi, Fabio, la tonalità è Do, ma nell'ultimo "Funiculì Funiculà" di ogni frase ci sono due note alterate, due Sib, che l'ho fatti grazie ad una seconda armonica in Sib, e quella era la frase che meno mi piaceva della versione di ieri, perché c'era venuto un certo "imbrodolamento", nel passare la bocca da un'armonica all'altra.

La prossima volta sai come potresti fare per evitare imbrodolamenti per cambio di armoniche? Registrare due tracce; per esempio, prima registri tutto quello che si può con quella in Do (senza suonare niente con quella in Sib), e poi suoni un'altra traccia con ciò che manca, usando l'armonica in Sib, e poi, con audacity, le metti insieme. In realtà è un metodo a cui ho pensato in questi giorni per risolvere un po' i problemi con le registrazioni, e però devo ancora provarlo e metterlo in pratica; però, non vedo dove potrebbero esserci intoppi...
Ciao
Re: Ancora Napoli
Scusa Carlo se t'inquino questo post,ma vorrei,piuttosto che con la tromba, farti sentire cosa ho partorito in questo mio primo mese con l'armonica:lo "strazio" vero sta nella mia performance ....ma da qualche parte bisognera' pure cominciare,no!!Carlo ha scritto:Se un giorno tu volessi farci sentire quattro note con la tromba, in attesa di quelle con l'armonica, faresti cosa graditissima: ne hai piena facoltà!
Carlo
e cosi' visto che vengo dalla tromba come non cominciare con un piccolo pezzo di un classico per tromba..piu' di cosi',non ce la facevo...sentivo mancarmi il fiato, e i fuori tempo si sprecano!!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/593 ... monica.wav
Naturalmente si accettano tutti i consigli possibili per migliorare,visto che sono l'ultima ruota del carro....e se invece non ci sono possibilita' ditemelo senza peli sulla lingua,mi accontentero' della mia trombetta!


Uploaded with ImageShack.us
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ancora Napoli
Ma figurati, sei il benvenuto, e la tua proposta non è affatto inquinante!harrel ha scritto: Scusa Carlo se t'inquino questo post
Dai, come prima registrazione, inattesamente precoce, con tanto di base, mi sembra che possa superare ogni barriera di giudizio, no?
Il ghiaccio è rotto: dentro . . .!!!!

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Ancora Napoli
Grazie ,le tue parole sono un buon incentivo ad affrontare questa mia nuova avventura!Manxcat ha scritto:Ma figurati, sei il benvenuto, e la tua proposta non è affatto inquinante!harrel ha scritto: Scusa Carlo se t'inquino questo post
Dai, come prima registrazione, inattesamente precoce, con tanto di base, mi sembra che possa superare ogni barriera di giudizio, no?
Il ghiaccio è rotto: dentro . . .!!!!

[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ancora Napoli
Ottimo Carlo! La seconda versione mi piace molto di più!
Vittorio, per essere agli inizi vai bene! Continua così!
Vittorio, per essere agli inizi vai bene! Continua così!
Re: Ancora Napoli
Ricambio sentita amicizia!Manxcat ha scritto: ...un'armonica consigliatami dal mio amico Eughen, che saluto,
Eughen
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI
Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY