Softly As In A Morning Sunrise

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da robertoguido » venerdì 26 aprile 2013, 18:50

Sfruttando il ponte del 25 aprile mi sto ritagliando un po' di tempo per i miei esercizi. Visto poi che esco solo adesso dall'influenza ero in crisi d'astinenza di armonica!!!

Ieri ed oggi lo studio l'ho fatto su questo standard in Cm. Trovo questa tonalità abbastanza difficile perché... le scale minori salgono in un modo e scendono in un altro! :mrgreen: .
Per studiarlo ho sfruttato il volume 3 di Approaching The Standards http://www.alfred.com/Products/Approach ... 009CD.aspx
che si conferma essere davvero un bel testo per noi appassionati :D
L'assolo che ho suonato è tratto dal volume (e l'ho leggermente adattato). E' nato per sax e nel CD che accompagna il volume 3 è suonato al doppio della velocità a cui l'ho suonato io :shock:

Allora per portare tutto al mio livello ho fatto la base in BIAB e l'ho suonata con molta calma...

Spero vi piaccia!

La versione non compressa è qui: http://snd.sc/ZMFnaZ
Allegati
SoftlyAsInAMorningSun2M.mp3
(1.8 MiB) Scaricato 235 volte


Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da Manxcat » venerdì 26 aprile 2013, 18:59

La sto ascoltando ed è molto bella; sei un fuoriclasse.
L'avrei apprezzata ancora di più se tu l'avessi fatta meno lunga con tutti i riferimenti ai tuoi studi ed i paroloni che appena si capiscono: te la tiri troppo e quando si arriva ad ascoltare il brano uno pensa di potersi trovare di fronte ad una sinfonia e parte del fascino viene conseguentemente meno. Mi piacevi di più quando facevi il finto modesto.
Dopo lo "standard Cm" in che tonalità lo farai, lo studio???? :D :D :D
Bravissimo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da robertoguido » venerdì 26 aprile 2013, 19:15

:D :D eh lo sapevo... mentre lo scrivevo pensavo: ecco adesso vedrai che arriva Carlo che mi prende per il... giro!

Tanto sai bene che l'ho scritto per mio Cuggino e i pochi impallinati che passano da qui come meteore :mrgreen: :mrgreen:
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
danilo pucci
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 717
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da danilo pucci » venerdì 26 aprile 2013, 22:29

Ottimo Roberto! Sei veramente in gamba! :wink:
Danilo
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da Masnado » domenica 28 aprile 2013, 0:21

Ahahahah, anch'io però non ho capito perchè le scale minori salgono in un modo e scendono in un altro... O meglio temo di aver capito e ti dico che in questo genere non è proprio così, anzi....

Ottimo il pezzo e l'assolo!
Ovviamente essendo un follower ho ascoltato il tutto su soundcloud :mrgreen:
Che stile di BIBA hai utilizzato? Mi piace soprattutto il piano.

Senti, ho capito anche un'altra cosa: sai cosa manca nelle esecuzioni?
La dinamica: secondo me è piatta. Tendi a non spingere quando invece dovresti farlo. Sembra tutto sempre allo stesso livello di volume e di timbro. Ed invece dovresti creare tensione in alcuni punti...

Spero di essermi spiegato... boh!
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da robertoguido » domenica 28 aprile 2013, 1:06

DO minore melodica:
do, re, mib, fa, sol, la, si, do (melodica ascendente)

do, sib, lab, sol, fa, mib, re, do (melodica discendente)

ecco cosa intendevo :D

Dinamica? Si, in effetti hai ragione, soprattutto nell'assolo: sono talmente concentrato ad imbroccare le note che mi sono perso l'espressività.
Poi forse faccio un errore: in registrazione uso spesso un compressore che in qualche modo livella il volume del suono, in certi casi aiuta ma in altri toglie un po' di espressività ma, Salvatore, te lo dico in un orecchio perché se ci sente Carlo ci fa un "mazzo a capanna" per 'ste paturnie che ci facciamo :D

Per quanto riguarda BIAB:
lo stile è il _BEBOPBM il piano è una RealTrack la 755
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da Manxcat » domenica 28 aprile 2013, 8:58

robertoguido ha scritto:
Salvatore, te lo dico in un orecchio perché se ci sente Carlo ci fa un "mazzo a capanna" per 'ste paturnie che ci facciamo :D
No, no, non sono stato ad origliare . . . :? Ma non aggiungo altro, visto che almeno uno dei due l'ha capita da solo.
Anzi una la voglio dire: a volte non sono sicuro se siete voi due o se è Crozza che vi fa l'imitazione, così come la fa a Bossi e Maroni; siete divertenti e mi fate scompisciare; una cosa è certa che a chiacchiere siete due grandi musicisti, e per quanto concerne i BEBOPBM, le Real Tracks 755, ma soprattutto le 869 e le Supercazzole non vi batte nessuno. Noi, comuni, non possiamo che aprire la bocca e rimanere attoniti ad ascoltarvi. Grandi. :mrgreen:
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da Masnado » domenica 28 aprile 2013, 9:09

Carlo, lascia perdere i grandi musicisti, che si offenderebbero! :)
E sempre a proposito di supercazzole:

Do minore.
Sì, avevo capito bene, ma è un falso problema quello che ti poni. Secondo me ti devi "descalaminorizzare" :)

Cm melodica discendente in jazz non esiste.
O meglio: quando si parla di minore melodica si intende solo la parte ascendente.

L'altra scala, molto più utilizzata, quasi h24 sull'accordo, è chiamata Dorica, che altro non è che il II grado della scala di Bb maggiore, in questo caso.

Mentre la discendente che tu citi è la eolia: VI grado di Mib maggiore

In definitiva le prime due scale si utilizzano sia in ascendere che in discendere; non è che se sali ne utilizzi una e se scende ne utilizzi un'altra. ;)
Sei tu a scegliere quella che il tuo orecchio preferisce o l'impronta che preferisci dare al solo.
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da robertoguido » domenica 28 aprile 2013, 10:04

Alt fermi tutti! Scusa Carlo esci un secondo perché questa supercazzola è molto interessante ma è roba vietata ai minori. :D

Si ho capito perfettamente quello che dici. Il mio maestro mi fa un mazzo tanto in merito ma io sono cocciuto come un mulo!
Alla fine è solo la terminologia che cambia ma non il concetto: quando mi trovo sul quel Cm salgo con la melodica e se sto scendendo uso le note del VI grado di Mib

Perché mi dici che devo lavorare con il II di Bb?
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da Masnado » domenica 28 aprile 2013, 11:54

Anche il concetto è sbagliato: non è che sali in un modo e scendi in un altro!
Scelta la scala/e (o modo/i) puoi utilizzarla/e come vuoi purchè sia consono con l'armonia dell'accordo.

un Una domanda che forse ti permette di risponderti da solo e poi ti rispondo con più soddisfazione più tardi:
ma quel Cm é un Cm7 o un Cm6?....
Salvatore
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da Masnado » domenica 28 aprile 2013, 14:22

Fondamentalmente le scale che si possono utilizzare su un accordo minore sono 3:

Dorica, II grado di Bb maggiore
Eolica, IV grado di Eb maggiore
Minore Melodica, chiamata anche minore-maggiore perché identica alla scala maggiore tranne per la terza, che è minore appunto.

Ora, se si prende in considerazione l'accordo di Cm7 le prime 2 scale stanno in tutto e per tutto sull'accordo, avendo in comune 1, 3m, 5 e 7b.

Facciamo che scegliamo la dorica, usandola sempre sull'accordo, sia a scendere che a salire.
Nella progressione di un pezzo la dorica però risulterà sbagliata se da Cm si passa a un Dsemidiminuito (II) o Fm. A quel punto il la presente nella dorica fará a botte con la bemolle dell'accordo. Bisognerà cambiare quindi la scala.

Questa pippa per dire che bisogna chiarire di cosa stiamo parlando: di singoli accordi o di centro tonale? In quest'ultimo caso allora, se vuoi utilizzare una singola scala su più accordi allora è più facile scegliere il modo eolico, dove sarà presente il la bemolle sempre, che andrà bene sia sul Cm, che sul DSemid, che sul G7.

Rimane il fatto che la scala la puoi utilizzare sia scendere che a salire, senza cambiare in base al verso.

Detto questo, la scala minore melodica?
Questa scala può andare ad esempio su un Cm6 (sempre I grado, eh!), dove non è esplicitata la 7a (magg o dimin?).

Questo in maniera piuttosto semplice.
Perchè, ad esempio, in un pezzo in tonalità maggiore (per esempio in G) la comparsa di un Cm6 non vorrà dire per forza C minore melodica!! (Anche se in definitiva credo che sia la migliore scala che si possa utilizzare in quel contesto...)

E comunque l'armonia minore melodica è utile ed essenziale soprattutto su altri gradi diversi dal primo. Per esempio il 7o grado, la cosidetta scala alterata.
Quel G7 su un pezzo in Cm può essere esploso con la scala di G alterata, VII grado di Ab minore melodica.

Provare per credere...
Spero di non aver fatto venire l'emicrania... In ogni caso io sono qua...
Salvatore
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da robertoguido » domenica 28 aprile 2013, 15:44

Grazie Salvatore, ci ho messo un po' a leggerlo ma credo di capire:

Vediamo se è vero ho faccio casino ancora:
Dunque, nel brano in questione gli accordi sono:
Cm7,
D semidiminuito - G7b9
Cm7
Fm7

Lo schema poi si ripete fino ad arrivare al bridge.
Quindi poiché dal Cm7 passo al D semidiminuito le scale che potrei utilizzare sono la Cm aeolian che mi permette di "reggere" il passaggio sul Sul Lab che caratterizza il Re semidiminuito per poi traghettare sul Fm7 con una scala Dorica.
Dico giusto o non ho capito una mazza?

In ogni caso grazie davvero per il supporto (Carlo per favore taci :mrgreen: ) ora vado avanti con lo studio sempre con la tonalità minore e... La scala bebop... E qui ti sfracellerò i cabbasisi!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: Softly As In A Morning Sunrise

Messaggio da Masnado » domenica 28 aprile 2013, 15:56

YES!
In quest'ottica utilizzi sempre le stesse note visto che C aeolian e F dorian hanno le stesse note, essendo rispettivamente VI e II grado di Eb maggiore :wink:
Suoni in pratica sul centro tonale: Cm, relativa di Ebmaj
Salvatore
Rispondi