Qualche cromatico conosce/possiede questa? non ho trovato nulla sul forum, sapete se e' una copia di una hohner o seydel o cosa? A me ricorda molto una Chromonica, ma mi sembra che le viti che reggono l'imboccatura porta registro siano piu esterne rispetto alla chromonica.
Per 50 euro mi sembra fatta bene, non specifica di cosa e' fatto il comb.
Nalle specifiche non vengono menzionate valvole, suppongo che non le abbia.
Saluti
Giulio
http://avsl-chord.com/product/174.692UK
cromatica sconosciuta?
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: cromatica sconosciuta?
L'armonica Cord è inglese quindi il prezzo è in lire sterline e non in euro.
Credo sia uno strumento di livello medio basso e siccome non è specificato, ritengo sia dotato di valvole.
Ciao,
Corrado.
Credo sia uno strumento di livello medio basso e siccome non è specificato, ritengo sia dotato di valvole.
Ciao,
Corrado.
Re: cromatica sconosciuta?
Ciao Corrado,
no in realta' sono euro, nello scrivere il post ho convertito ad occhio i 44 pound riportati nel sito.
Ho comperato in un negozietto a lerwick la diatonica che sul sito vendono a circa 6 pound mi pare, in pratica e' quasi identica alla special20 e alla suzuki harpmaster e devo dire che su due piedi "out of the box" suona meglio di altre armoniche piu costose.
Percio' mi domandavo se anche la sorella cromatica avesse le stesse qualita'.
no in realta' sono euro, nello scrivere il post ho convertito ad occhio i 44 pound riportati nel sito.
Ho comperato in un negozietto a lerwick la diatonica che sul sito vendono a circa 6 pound mi pare, in pratica e' quasi identica alla special20 e alla suzuki harpmaster e devo dire che su due piedi "out of the box" suona meglio di altre armoniche piu costose.
Percio' mi domandavo se anche la sorella cromatica avesse le stesse qualita'.
Re: cromatica sconosciuta?
Queste cromatiche sconosciute, e con questi prezzi, non possono essere che cinesi.......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: cromatica sconosciuta?
Si, d'accordo con Giuliano.
Per cuirosità guarda qui: http://www.thomann.de/it/thomann_chroma ... monika.htm
Una cromatica a 10 fori che costa € 19,90!
Per cuirosità guarda qui: http://www.thomann.de/it/thomann_chroma ... monika.htm
Una cromatica a 10 fori che costa € 19,90!
Re: cromatica sconosciuta?
Ciao, magari non centra con il discorso, ma l'anno scorso ho comprato una cromatica Swan 10 fori, l'ho pagata una trentina di euro e mi è durata una trentina di giorni
.... so però di gente che le ha comprate e gli funzionano bene da una vita.... per quanto mi riguarda, non so se mi va di rischiare ancora; piuttosto mi prenderei una entry level Hohner-Suzuki-Seydel-Hering che si voglia e un minimo di sicurezza in più sulla qualità ce l'hai.
Ciao
CCristian

Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: cromatica sconosciuta?
Ma come, costa così poco . . .?
Mi sembrava bella, ma ora che so il prezzo non mi piace più . . . .
Esattamente come la pubblicità di quell'auto.
Io ho una Swan 1040, senza valvole, ed in quattro anni mi ci sono esercitato, sempre, su oltre 500 canzoni. Ogni tanto qualche ancia si blocca e la sblocco togliendo le cover e agendo con uno stuzzicadenti. Per ogni brano che registro posso aver bisogno di mezz'ora come di tre ore di esercizio per impararne un po' i passaggi: dovrei usare la stessa armonica con cui farò la registrazione? Di certo no!
Ovviamente un'armonica di quella natura non potrà essere la tua armonica, ma un muletto, magari senza valvole, fa sempre comodo, sia come sia.
Ah, Cristian caro, io centro, tu centri, egli centra . . . il bersaglio.
Cosa c'entra? C'entra, c'entra . . . .
Buon pomeriggio a tutti.
Mi sembrava bella, ma ora che so il prezzo non mi piace più . . . .
Esattamente come la pubblicità di quell'auto.
Io ho una Swan 1040, senza valvole, ed in quattro anni mi ci sono esercitato, sempre, su oltre 500 canzoni. Ogni tanto qualche ancia si blocca e la sblocco togliendo le cover e agendo con uno stuzzicadenti. Per ogni brano che registro posso aver bisogno di mezz'ora come di tre ore di esercizio per impararne un po' i passaggi: dovrei usare la stessa armonica con cui farò la registrazione? Di certo no!
Ovviamente un'armonica di quella natura non potrà essere la tua armonica, ma un muletto, magari senza valvole, fa sempre comodo, sia come sia.
Ah, Cristian caro, io centro, tu centri, egli centra . . . il bersaglio.
Cosa c'entra? C'entra, c'entra . . . .
Buon pomeriggio a tutti.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica