Armonica in Sol

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
daniel
=|o|=
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 16:51

Armonica in Sol

Messaggio da daniel » giovedì 18 dicembre 2008, 8:17

salve a tutti..ho da poco comprato un'armonica per iniziaread imparare.Onestamente ne cercavo una in Do,ma non ne avevano e me ne hanno data una in Sol dicendomi che non cambiava niente.Solo ke il manuale per imparare, spiega tutto per armonica in Do,quindi quando per esempio utilizzo il CD per ascoltre i suoni vedere se ho fatto bene, questi sono abbastanza diversi dai miei. Cosa mi comporta allora usare l'armonica in Sol??


Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Re: Armonica in Sol

Messaggio da frank-blues » giovedì 18 dicembre 2008, 9:50

Comprati un'armonica in DO e rivolgiti ad un negoziante competente...
ToTheBones
=|o|o|=
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 12:47

Re: Armonica in Sol

Messaggio da ToTheBones » giovedì 18 dicembre 2008, 11:15

Ci troviamo di fronte all'ennesimo caso di negoziante che non ha la più pallida idea di che cosa sia un'armonica a bocca e di come funzioni... Per carità non si pretende che sappia tutto, ma almeno che esistono tonalità diverse e che NON sono tutte uguali... Non ho parole.
Comunque, rispondendo a Daniel, tutti gli esercizi li trovi in C (do) perchè è una tonalità "centrale". Per iniziare, credo sia meglio che te ne procuri una in C, quindi. Potresti fare tutto anche con l'armonica in G (Sol), ma ti complichi parecchio la vita se stai imparando.
Fammi sapere se hai bisogno di aiuto/consigli.

E cambia ASSOLUTAMENTE negozio.
daniel
=|o|=
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 16:51

Re: Armonica in Sol

Messaggio da daniel » giovedì 18 dicembre 2008, 11:53

beh il fatto è ke tra tanti negozi era l'unico ke vendeva armoniche,e tra quelle per "iniziare" me ne ha fatte vedere varie(nessuna in do).
Onestamente ho guardato anke i prezzi,poikè c'erano solo tre tipi....un modello di 12 euro(ke data la mia igoranza in materia ho pensato fosse "troppo poco"),e due modelli da 25 (nesssuno in do)..e altri stavano dai 50 in su( e onestamente peri imparare mi sembra un po esagerato).Cmq alcune canzoni riesco a farle...diciamo ke a volte cambia solo la tonalita.
ToTheBones
=|o|o|=
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 12:47

Re: Armonica in Sol

Messaggio da ToTheBones » giovedì 18 dicembre 2008, 12:14

Non per fare pubblicità, ma ci sono numerosi negozi anche online dove trovi armoniche molto buone a prezzi del tutto accessibili. Per esempio io mi sono trovato benissimo con harpelite, ma ce ne sono anche tanti altri. In breve tempo ti arriva la tua armonica a casa, del modello e della tonalità che vuoi, io lo trovo molto comodo pur abitando nelle vicinanze di almeno tre negozi di strumenti piuttosto forniti. A conti fatti, ho speso meno a farmele spedire!

Facci sapere come va.
Buone soffiate!
daniel
=|o|=
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 16:51

Re: Armonica in Sol

Messaggio da daniel » venerdì 19 dicembre 2008, 12:25

ma quali sarebbero poi queste difficolta di imparare cn l'armonica in Sol??
ToTheBones
=|o|o|=
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 12:47

Re: Armonica in Sol

Messaggio da ToTheBones » venerdì 19 dicembre 2008, 14:06

La differenza è che i fori emettono note diverse, anche se gli intervalli restano immutati. Praticamente se soffi nel primo foro della tua armonica, ottieni un Sol, se soffi nel primo foro di un'armonica in Do... ottieni un Do!
Vorrei precisare che puoi benissimo imparare tutto su un'armonica in Sol... però dovresti trasporti tutti i tabulati.. o, appunto cambiare la tonalità.
Comunque, su harptabs.com trovi molti tabulati anche per diatonica in Sol. Vedrai che provando capirai meglio la differenza.
Avatar utente
breaker
=|o|o|=
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:29
Località: trieste
Contatta:

Re: Armonica in Sol

Messaggio da breaker » lunedì 29 dicembre 2008, 14:50

Quella in Sol la terrei, è ottima per iniziare soprattutto quando studi gli accompagnamenti. Bella bassa, ti costringe a spalancare e a rilassare un bel po' la muscolatura per tirar fuori un suono che non sembri un richiamo per papere.

Diciamo che il consiglio che do più spesso, per chi inizia, è di fare gli esercizi su armoniche in G, C e F : in modo da prendere confidenza sia con note mooolto basse, g appunto, sia con quelle della scala di F che richiede un certo periodo di "adattameno"
Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: Armonica in Sol

Messaggio da hazmat » lunedì 29 dicembre 2008, 18:23

ottimo suggerimento infatti il rischio è quello di focalizzarsi sul c e scordare altre tonalità e perderci l'orecchio
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Avatar utente
breaker
=|o|o|=
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:29
Località: trieste
Contatta:

Re: Armonica in Sol

Messaggio da breaker » martedì 30 dicembre 2008, 12:07

Esatto, ma ancora più importante: il C come tonalità è fin troppo facile da far suonare decentemente.

Le armoniche in G e in F richiedono più impegno per produrre dei bei suoni, soprattutto l'ottava bassa del G e l'ultima del F. Occorre essere rilassati e cominciare a respirare correttamente per ottenere un bel suono caldo e pieno.
Avatar utente
sergio.s
=|o|o|=
Messaggi: 80
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 12:44
Località: milano

Re: Armonica in Sol

Messaggio da sergio.s » martedì 6 gennaio 2009, 12:59

Ah, ecco. Allora non è solo una mia impressione... abituato a suonare (si fa per dire) l'armonica in C, usando quella in G mi sembrava di avere disimparato tutto (soprattutto la respirazione)! Accidenti che differenza.
Avatar utente
Marta Ellis
=|o|o|=
Messaggi: 77
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08

Re: Armonica in Sol

Messaggio da Marta Ellis » martedì 6 gennaio 2009, 16:12

UHm... son convinta che un'armonica in Sol ti possa complicare un po' la vita se non sei ancora pratico con la distrubuzione delle note sullo strumento, specialmente se sei un poco intraprendente e hai voglia di iniziare a sperimentare qualcosina.
E' sicuramente un buon esercizio, la variazione di tonalità, ma è anche vero che come primo approccio allo strumento forse è inutile complicarsi subito la vita, un'armonica in C sicuramente è più immediata specialmente nella comprensione della "teoria Musicale" legata a questo strumento, a parer mio.
Poi più avanti son certa che una in sol ti sarà olto utile comunque.
Diffida dei negozianti incompetenti e piuttosto rivolgiti on-line, che è pieno di bella gente musicofila, musicofona, musichevole (?!)
Immagine
"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: Armonica in Sol

Messaggio da psantofe » mercoledì 14 gennaio 2009, 10:30

Mi aggancio per chiedervi un chiarimento (forse ovvio...): la diatonica più bassa è in mentre la più acuta è in F, giusto?
Per il resto, per i principianti come il sottoscritto le armoniche fino al C bene o male permettono anche un discreto bending; con quelle più basse, bisogna studiare un po' di più. Soprattutto all'inizio, quando secondo me è particolarmente utile che un certo effetto (bending o quant'altro che sia) lo devi far uscire per la prima volta, sarebbe utile che lo strumento ti possa agevolare un minimo; altrimenti ci si perde...
In questo senso le armoniche più acute agevolano un po'.

Ciao

Paolo
Avatar utente
breaker
=|o|o|=
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:29
Località: trieste
Contatta:

Re: Armonica in Sol

Messaggio da breaker » mercoledì 14 gennaio 2009, 11:02

non sono d'accordo... sarebbe un po' come dire: faccio esercizi sulle ultime ottave del piano perchè la prima è un po' più distante e non ci arrivo bene che c'ho le braccine corte.

Lo so, è un esempio del cazzo :lol: però fondamentalmente prima imparate a costruire un suono su una in G e meglio è.
Ricordatevi una cosa: i primi tempi lasciate stare il bending, lavorate sul ritmo, sul tenere il tempo e sul suono.

registratevi e riascoltatevi, quando urlerete dallo schifo capirete che il bending e tutto il resto può aspettare anche un mesetto di duro lavoro sulle basi :D
Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: Armonica in Sol

Messaggio da psantofe » mercoledì 14 gennaio 2009, 11:40

Ti parlo da suonatore di strumenti a fiato (clarinetto e sassofono): i tasti bassi del pianoforte hanno come unica differenza l'handicap di essere materialmente lontani dalle ottave centrali.
I suoni all'estremo delle gamme degli strumenti a fiato sono sempre le più complicate da ottenere, perchè devi lavorare maggiormente con tensione del labbro, diaframma, pressione dell'aria eccetera...
Personalmente mi sono trovato bene partendo dal Do, che tra l'altro è una tonalità posta al centro delle armoniche diatoniche (oltre alla semplicità dovuta all'assenza di alterazioni in chiave).
Mi sembra che l'approccio verso una delle tonalità maggiormente difficoltose per poi avere la strada in discesa possa essere opinabile.
Ciao
Paolo
Rispondi