Manxcat ha scritto:
No, non è possibile . . .! Ma come, tra i miliardi di canzoni che ci sono volevi suonare proprio quella che ha suonato Roberto? Proprio quella lì????? Ci dovete spiegare se ci state prendendo per i fondelli, se lo fate per farvi notare o se siete veramente così, perché credo che abbiamo il diritto di sapere . . .

......
......
Ma poi, questa lucertola, che cavolo è?
Perché non parlate come vi hanno insegnato le vostre rispettive mamme, ammesso e non concesso che almeno le mamme (il padre è sicuramente lo stesso) siano due?

Innanzitutto invio le mie più sentite condoglianze a Danilo per la perdita della sua ancia
Per fortuna non ho ancora avuto questo problema e quindi non ti so aiutare ma... tienici al corrente perché può essere utile!
Ma torniamo a Carlo e Salvatore:
Perché questo brano? Perché qualche giorno fa la mattina alla radio (alla carica di 101) ho sentito la conduttrice che l'accennava e mi sono detto: "caspita è uno delle canzoni che più mi piacciono, mio papà la canticchiava e non l'ho mai suonata" quindi, ecco fatto.
Bene, adesso mio cuggino dirà che ascolta ogni mattina la mia stessa radio....
Veniamo quindi alla "lucertola"!
Eccola qui:
http://www.applied-acoustics.com/loungelizard/overview/
è uno strumento virtuale che può essere suonato dai vari software DAW quali ad esempio Logic, Cubase, ma anche Audacity (
http://web.audacityteam.org/vst/) oppure, interfacciandosi con una tastiera midi, permette di simulare con notevolissimo realismo, i suoni dei mitici pianoforti elettrici Rhodes
http://en.wikipedia.org/wiki/Rhodes_piano e Wurlitzer
http://en.wikipedia.org/wiki/Wurlitzer_electric_piano
... insomma è NORMALE che ce l'abbia anche Salvatore: tutti gli strumentisti e appassionati di queste cose DEVONO AVERLO!
(Ah, Salvatore... io ho la EP-4 aggiornata di recente... e tu?)
E per finire... si, sono vermanete così =>

<= !!!