Ciao Eughen, alla fine dopo lunghissimo tempo rispondo alla tua domanda.... si è molto tempo, ma inizio ad avere le idee un po' più chiare solo ora.
Le ragioni iniziali che mi avevano spinto a provare a togliere le valvole sui fori soffiati (quelle sulla parte esterna dei reedplates) erano dovute essenzialmente al fatto che ad armonica non troppo calda, si formava la solita condensa sui reedplates e le valvole si incollavano, rendendo così impossibile il suonarle a basso volume. Quindi dopo aver letto in giro qualcosa riguardo alle valvole esterne, ho provato a toglierle e ho notato che si, sfiatava un po (ma se l'armonica di partenza ha una buona tenuta, non sfiata nemmeno tanto... certo se i gap sono regolati giusti e tendenti al basso..), l'unica cosa che era insopportabile era una specie di sfregolio che si sentiva sul secondo foro aspirato.
Pensando che fosse un problema legato a qualcosa che non andasse con l'ancia in questione della Cx12, visto che la Chrometta sembrava soffrirne meno, ho provato a farlo pure su una Discovery48, ma il problema si ripresentava identico alla CX12, poi mi sono impattuto in una risposta di BrendanPower ad un tipo:
"
Ken Hildebrand wrote:
"Hi Brendan, I need to replace the windsaver valves on my CX-12
(Tenor C), .....What would the half-valve setup be for my CX-12 (blow
and draw holes to valve) ?"
As I described in a recent post, the way to half-valve a normal
Solo-tuned chromatic is to leave all the inside (blow) valves intact,
but remove the outer (draw) valves from the odd numbered holes
(1,3,5,7,9,11), on both top and bottom reedplates. These are the holes
where there is a full tone difference between the blow and draw notes.
Removing the valves will allow you to draw bend the D, Eb, A, and Bb
notes a semitone. It is the same type of bend you have on a diatonic in
holes 1, 4 and 6.
You should definitely leave the outer draw valves on holes 4 and 8, and
possibly on holes 2, 6 and 10 (depending on your preference). These are
draw notes that can't be bent in Solo tuning, and leaving the valves on
still allows you valved bending expression on them.
A few caveats though:
1. You need to have a really airtight chromatic for it to sound good
when any valves are removed. The stock CX12 is pretty good in this
respect, but you can improve airtightness by putting a very thin film of
Vaseline on the slider. There are other mods also, but that is a simple
and quick way to get a significant improvement.
2. You should reduce the blow reed gap on the holes where you remove the
valves, to give better response to the draw reeds.
3. Even with these tweaks, the unvalved draw reeds will sound slightly
less "pure" and clean than when they were valved. There will still be a
slight difference in tone between the valved and unvalved draw reeds.
It's personal choice whether you feel the new bending expression
available on half the draw notes outweighs these issues.
If you want a consistent bending ability on all draws, you need to alter
the tuning to make all blows and draws at least a tone apart.
Brendan
WEB: http://www.brendan-power.com
" preso da: "
http://harp-l.org/pipermail/harp-l/2007 ... 00436.html"
Allora mi sono detto che il problema sul secondo foro aspirato potrebbe essere che lì essendo molto lunghe le ance e quindi lo sfiatare è più elevato e che la distanza di note tra le due ance dello stesso foro è di solo mezzo tono, poteva essere che venisse messa in qualche modo in funzione pure l'ancia del Mi e che si creasse quel fastidioso effetto. Già che c'ero ho provato a fare come diceva Brendan e su una Discovery48 ho tolto le valvole esterne e ho valvolato i fori pari, ma ho usato valvole costruite da me e non ottimali, quindi mi sono ritrovato con diversi problemini....
Poi ho rimosso nuovamente le valvole e per analogia con le diatoniche standard, dove non ci sono le valvole, mi sono detto che tranne per il primo mi-fa della cromatica, le ance tra le due tipologie delle armoniche hanno dimensioni simili e quindi il motivo del problema sul sencondo foro poteva essere quello.... quindi ho deciso di montare solo quella del foro due.
Ho fatto così sulla CX con una valvola autocostruita e come per "miracolo" il problema era risolto, quindi ho preso la Discovery48 half-valved ed ho aggiunto le valvole sul secondo foro (sia con lo slide a riposo che azionato), ma ho montato le valvole del foro 3 (un'idea rubata al mio maestro), lasciando così un millimetro scarso di vuoto in corrispondenza delll'estremità libera dell'ancia del mi.... sembra che tutto vada bene
Quindi riassumendo quel guazzabuglio che ho scritto sopra, ti posso dire che la configurazione con tutte le valvole esterne ai reedplates rimosse, ad eccezione di quelle del secondo foro, l'armonica chiaramente sfiata un po', ma a me risulta accettabile, non soffre di incollamento delle valvole e concede qualche bending tipo diatonica, anche se non tutti tutti quelli della configurazione proposta da BrendanPower.
Io al momento non sfrutto questi bending e nemmeno quelli standard possibili su una cromatica, ma mi sono trovato a sfruttare e godere del "colore" ottenibile con un'accenno di bending (qualche hertz di abbassamento)....
Spero che si capisca qualcosa di quello che ho scritto, in quanto lo scritto di getto nel resto della pausa pranzo appena dopo aver mangiato.
Ciao
CCristian
P.S. Ora però mi è sorto un piccolo dubbio riguardo al fatto che sulla Seydel blues session pro 12 accordata solo, non noto il problema di quel effetto fastidioso sul secondo foro. In teoria essendo quel Mi-Fa uguale a quello di una cromati 12 fori, dovrebbe presentarsi pure qui....
La differenza principale che mi viene in mente è che la Seydel essendo una diatonica, ha l'ancia del Mi sul reedplate superiore e quella del Fa sull'inferiore e non entrambi sullo stesso.....
Comunque questa è più una curiosità.
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)