Autumn Leaves
Autumn Leaves
Vabbe', ecco i miei progressi in una canzone francese (versi di Jacques Prevert) del 1945 divenuta un clamoroso standard jazz soprattutto grazie alla versione di Cannonbal Adderley e Miles Davis (1958).
Che ne pensate?
Qualche consiglio?
Che ne pensate?
Qualche consiglio?
Salvatore
- Mark o' Moon
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 454
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: Autumn Leaves
Ciao Salvatore,
ho ascoltato con grande interesse e gusto la tua esecuzione di un brano che, come hai precisato, rientra di diritto tra gli standard ormai "classici".
Non ho consigli da darti ma ti do volentieri un parere: mi è piaciuta molto la tua esecuzione, soprattutto quando dall'"obbligato" sei passato all'improvvisazione, cosa che mi affascina sempre. Trovo che tu abbia "interpretato" e non solo "eseguito" il brano: le dinamiche, qualche azzeccato bending ed un'ottima verve. A me in genere non piace evidenziare altri aspetti che non siano legati all'esecuzione: sembrerebbe quasi farla passare in secondo piano ma....appurato che nel tuo caso non è così ho trovato azzeccatissima anche la base. Complimenti e saluti da un "vicino di casa".
Marco
ho ascoltato con grande interesse e gusto la tua esecuzione di un brano che, come hai precisato, rientra di diritto tra gli standard ormai "classici".
Non ho consigli da darti ma ti do volentieri un parere: mi è piaciuta molto la tua esecuzione, soprattutto quando dall'"obbligato" sei passato all'improvvisazione, cosa che mi affascina sempre. Trovo che tu abbia "interpretato" e non solo "eseguito" il brano: le dinamiche, qualche azzeccato bending ed un'ottima verve. A me in genere non piace evidenziare altri aspetti che non siano legati all'esecuzione: sembrerebbe quasi farla passare in secondo piano ma....appurato che nel tuo caso non è così ho trovato azzeccatissima anche la base. Complimenti e saluti da un "vicino di casa".
Marco
Re: Autumn Leaves
Ahhh!
Grazie "ben ritrovato" Marco!
Non puoi immaginare quanto apprezzi il tuo parere.
La strada e lunga, ma sono contento di come la sto percorrendo.
Spero di non perdermi lungo il percorso...
Grazie per i complimenti caro vicino!
Magari un giorno ci si trova con un po' di persone a metà strada tra Milano e Rovigo ...

Grazie "ben ritrovato" Marco!

Non puoi immaginare quanto apprezzi il tuo parere.
La strada e lunga, ma sono contento di come la sto percorrendo.
Spero di non perdermi lungo il percorso...
Grazie per i complimenti caro vicino!
Magari un giorno ci si trova con un po' di persone a metà strada tra Milano e Rovigo ...



Salvatore
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Autumn Leaves
Dai, che per uno che suona da 15 gg + 15 non è male: stai splendidamente emulando il tuo alter ego
Un caro saluto.
Carlo



Un caro saluto.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Autumn Leaves
E no caro Carlo!
Lo so che sotto quei tuoi baffi felini stenti ancora a credere che io dica la verità.
Io i giorni li conto sempre ed ormai mi appresto settimana prossima a compiere i miei due mesi di studio dell'armonica!
Grazie caro mio!
Lo so che sotto quei tuoi baffi felini stenti ancora a credere che io dica la verità.

Io i giorni li conto sempre ed ormai mi appresto settimana prossima a compiere i miei due mesi di studio dell'armonica!
Grazie caro mio!
Salvatore
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Autumn Leaves
vai alla grande Salvatore!
E ti dirò che mi hai già superato
Infatti ci ho dovuto mettere quasi un anno per suonare Autumn Leaves così: https://docs.google.com/open?id=0B19wse ... BlODJiMmY3
La portai ai Giochi d'Autunno dell'anno scorso. La base me la "regalò" Trek1972 e la voce è quella della sua Signora Annalisa Penzi
E' un bellissimo standard, un II V I che non stanca mai... Se non fossi impegnato a trascrivere L'assolo di Miles Davis di Freddie Freeloader mi ci sarei già messo a registrarne un'altra versione
Ciao Mark!!!!
Dai, ci incontriamo all'autogrill di Peschiera e facciamo una jam session
E ti dirò che mi hai già superato

Infatti ci ho dovuto mettere quasi un anno per suonare Autumn Leaves così: https://docs.google.com/open?id=0B19wse ... BlODJiMmY3
La portai ai Giochi d'Autunno dell'anno scorso. La base me la "regalò" Trek1972 e la voce è quella della sua Signora Annalisa Penzi
E' un bellissimo standard, un II V I che non stanca mai... Se non fossi impegnato a trascrivere L'assolo di Miles Davis di Freddie Freeloader mi ci sarei già messo a registrarne un'altra versione

Ciao Mark!!!!
Dai, ci incontriamo all'autogrill di Peschiera e facciamo una jam session

-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: Autumn Leaves
Complimenti Salvatore per i tuoi rapidi successi invidiati logicamente un po' da tutti ,me compreso.Si sente distintamente che musicalmente sei ferrato e sicuramente suoni altri strumenti, ma questo non e' certamente un demerito!Masnado ha scritto: Io i giorni li conto sempre ed ormai mi appresto settimana prossima a compiere i miei due mesi di studio dell'armonica!

Ciao
Danilo
Re: Autumn Leaves
Innanzitutto grazie Danilo.danilo pucci ha scritto:Son curioso di sapere, se puoi dirmelo, per quanto tempo giornalmente ti dedichi allo studio dell'armonica.
L'impegno é tanto e te lo quantifico pure.
Ma il punto é che non é la quantitá che fa la differenza.
Sicuramente é importante, ma non quanto la qualitá.
Quel poco di tempo che uno dedica allo studio dello strumento deve essere assoluto, scevro da pensieri. É la concetrazione totale su quello che si sta facendo che fa la differenza.
Suonare/studiare/provare 15 minuti totalmente concentrati possono essere pari anche ad un'intera ora se si é deconcentrati, se si fanno le cose solo meccanicamente con tantissimi errori...
Quel che sto facendo attualmente é riportare sull'armonica gli esercizi assegnatimi dal mio maestro di pianoforte qualche annetto fa: scale, arpeggi, esercizi. E poi trascrizioni di qualche assolo jazz e divertimento tra tema e improvvisazione su qualche brano come questo.
Totale: circa un paio di ore al giorno, con picchi di 4-5 ore una volta a settimana e in media un giorno di riposo a settimana...
Salvatore
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: Autumn Leaves
I miei più sinceri complimenti Salvatore, suoni davvero alla grande, e come dice Danilo, anche io sono un pochettino invidioso
; ma per fortuna si tratta di una invidia di quelle buone, che mi sprona migliorarmi..io ci credo quando dici di suonare da due mesi, anche perchè che guadagno avresti a dirci una cavolata?
Carlo lo fa solo per stuzzicarti
La canzone è molto bella, tu l'hai suonata alla grande, che altro dire?
Alla prossima!

Carlo lo fa solo per stuzzicarti

La canzone è molto bella, tu l'hai suonata alla grande, che altro dire?

Alla prossima!
Re: Autumn Leaves
Ciao Masnado, oltre a farti i complimenti per la tua esecuzione, ne approfitto per ringraziarti di confermare la mia impressione... quale?
beh, semplicemente che io prima di mettermi a studiare l'armonica, non ho mai studiato musica ed ora dopo un paio di anni e un annetto di corso, devo dire che lo scoglio più grande per suonare è leggere e interpretare correttamente lo sparito (in quanto non ho quasi mai suonato ad orecchio)....
Quindi sono d'accordo quando tu dici che conoscere la musica è la cosa che ti aiuta di più, anche se questa è stata studiata per un altro strumento.
Ciao
CCristian
beh, semplicemente che io prima di mettermi a studiare l'armonica, non ho mai studiato musica ed ora dopo un paio di anni e un annetto di corso, devo dire che lo scoglio più grande per suonare è leggere e interpretare correttamente lo sparito (in quanto non ho quasi mai suonato ad orecchio)....
Quindi sono d'accordo quando tu dici che conoscere la musica è la cosa che ti aiuta di più, anche se questa è stata studiata per un altro strumento.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)