Ave Maria di Gounod
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Ave Maria di Gounod
Rispettando fedelmente lo spartito di Lorenz benché non sia un brano adatto per l'armonica diatonica mi sono comunque imbarcato nella sfida di provare a suonarla con questo tipo (o quasi) di armonica.
Ho utilizzato una diatonica in C: la Suzuki SUB30
Il problema è che con un'armonica standard c'è il Fa# 5 che non si può suonare. Ecco perché ho utilizzato la SUB30. In alternativa avrei potuto farlo anche con un'armonica di tipo "valved"
Per chi vuole provare allego il link della base:
https://soundcloud.com/roberto-aproma/a ... ounod-base
E questa è la mia versione registrata in qualità decorosa:
https://soundcloud.com/roberto-aproma/a ... -di-gounod
Mentre qui potete scaricare la versione mono compressa per il musiclab
Sto provandoci anche con una "valved" in G ma ora sono stanco e quindi se ci riesco la posto nel weekend!
Ho utilizzato una diatonica in C: la Suzuki SUB30
Il problema è che con un'armonica standard c'è il Fa# 5 che non si può suonare. Ecco perché ho utilizzato la SUB30. In alternativa avrei potuto farlo anche con un'armonica di tipo "valved"
Per chi vuole provare allego il link della base:
https://soundcloud.com/roberto-aproma/a ... ounod-base
E questa è la mia versione registrata in qualità decorosa:
https://soundcloud.com/roberto-aproma/a ... -di-gounod
Mentre qui potete scaricare la versione mono compressa per il musiclab
Sto provandoci anche con una "valved" in G ma ora sono stanco e quindi se ci riesco la posto nel weekend!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
Ciao Roberto, complimenti per la tua cavolata dl giorno: no, no, non questa Ave Maria, ma l'altra, sull'altro thread . . .!
Beh, insomma, anche questa non è il massimo, ma a me piace molto, perché amo l'armonica e quelli come te che si mettono sempre in gioco. Purtroppo dobbiamo riconoscere che un'Ave Maria, per sua natura, richiede un'espressione diversa, non affetta da alcuna inadeguatezza tecnica, espressione che tu sapresti esprimere perfettamente con la cromatica; non parlo per noi, ma per la gente che dell'armonica a bocca non gliene può fregar di meno. Ripeto, a me è piaciuta molto e ti do atto della tua bravura, tanto che sarei molto tentato di provarci anch'io, con tutto rispetto per Gounod che sicuramente capirebbe . . . Non lo so, vediamo, perché ho un paio di impegni che non so quanto tempo richiederanno; in ogni caso, un bravo da parte mia, e poi questo è una laboratorio e tutti gli esperimenti siano ben graditi!
Carlo
P.S. Ah, dimenticavo: l'hai suonata mantenendo la tonalità dello spartito, cioè in Sol, ed hai usato l'armonica in Do; pertanto i tecnici direbbero che l'hai fatta in seconda posizione: in questo caso non ti sei certo facilitato il compito, anzi . . . .

Beh, insomma, anche questa non è il massimo, ma a me piace molto, perché amo l'armonica e quelli come te che si mettono sempre in gioco. Purtroppo dobbiamo riconoscere che un'Ave Maria, per sua natura, richiede un'espressione diversa, non affetta da alcuna inadeguatezza tecnica, espressione che tu sapresti esprimere perfettamente con la cromatica; non parlo per noi, ma per la gente che dell'armonica a bocca non gliene può fregar di meno. Ripeto, a me è piaciuta molto e ti do atto della tua bravura, tanto che sarei molto tentato di provarci anch'io, con tutto rispetto per Gounod che sicuramente capirebbe . . . Non lo so, vediamo, perché ho un paio di impegni che non so quanto tempo richiederanno; in ogni caso, un bravo da parte mia, e poi questo è una laboratorio e tutti gli esperimenti siano ben graditi!
Carlo
P.S. Ah, dimenticavo: l'hai suonata mantenendo la tonalità dello spartito, cioè in Sol, ed hai usato l'armonica in Do; pertanto i tecnici direbbero che l'hai fatta in seconda posizione: in questo caso non ti sei certo facilitato il compito, anzi . . . .
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Esatto!Manxcat ha scritto:l'hai suonata mantenendo la tonalità dello spartito, cioè in Sol, ed hai usato l'armonica in Do; pertanto i tecnici direbbero che l'hai fatta in seconda posizione: in questo caso non ti sei certo facilitato il compito, anzi . . . .
Grazie Carlo. Si suonarla con la diatonica quest'Ave mi fa venire un po' di "pelle d'oca"... per la paura di essere perseguitato dal fantasma di Gounod!
Sto provando però a suonarla con un'armonica in Sol, sempre valvolata, e (anche se c'è qualche bending difficile anche qui) mi sembra sia meglio.
Si, la so suonare con la cromatica ma è troooooppo facile

Prima o poi la registro... come sai preferisco suonare altro e con la cromatica! Però ogni tanto apro la mia custodia con tutte quelle belle armonichine con 10 fori (che continuo a comprare come fossero caramelle) e davvero mi spiace non torturarle un po'

Re: Ave Maria di Gounod
Ciao cugggino! 
Che devo dirti?
Io sono molto critico sui risultati che si ottengono con tanta difficoltà quando vi sono vie più adeguate, semplici e comunque più incisive per ottenere risultati di gran lunga migliori.
Un plauso per la voglia di imparare e migliorare una tecnica difficile che richiede tempo per essere addomesticata come si deve (il Bending) - tanto che io ci ho rinunciato
-, ma anche un pollice verso all'utilizzo della diatonica ed al risultato che ne è scaturito.
Spero che mi si perdoni la critica...
Cugino, ci si trova in un altro post!


Che devo dirti?
Io sono molto critico sui risultati che si ottengono con tanta difficoltà quando vi sono vie più adeguate, semplici e comunque più incisive per ottenere risultati di gran lunga migliori.
Un plauso per la voglia di imparare e migliorare una tecnica difficile che richiede tempo per essere addomesticata come si deve (il Bending) - tanto che io ci ho rinunciato

Spero che mi si perdoni la critica...
Cugino, ci si trova in un altro post!

Salvatore
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Miocugggino, Miocuggino!Masnado ha scritto:Ciao cugggino!
Che devo dirti?
Io sono molto critico sui risultati che si ottengono con tanta difficoltà quando vi sono vie più adeguate, semplici e comunque più incisive per ottenere risultati di gran lunga migliori.
Un plauso per la voglia di imparare e migliorare una tecnica difficile che richiede tempo per essere addomesticata come si deve (il Bending) - tanto che io ci ho rinunciato-, ma anche un pollice verso all'utilizzo della diatonica ed al risultato che ne è scaturito.
Spero che mi si perdoni la critica...
Cugino, ci si trova in un altro post!

Oh si, sono il primo ad essere d'accordo ed ho esordito mettendolo bene in chiaro (speravo).
Ma qui siamo nel Lab, e "il test" è scaturito da una domanda di Giuguar in seguito alla pubblicazione dello spartito di Lorenz.
E siccome mi piace dare risposte suonate... eccole qui!
Quindi nessuna velleità di bellezza ma solo curiosità tecnica
Comunque... c'è qualcuno che la sa suonare anche con la diatonica:
http://www.youtube.com/watch?v=S-p5NMQLb9I
(però la suona in prima posizione)
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: Ave Maria di Gounod
Scusa Roberto, conosco come suona la diatonica Cristelle Berton e'
brava ma da come dici tu "suona in prima posizione".....Per favore mi spieghi cosa significa. Ho una Golden Melody vergine che vorrei provare a suonare, magari anche in prima posizione se fosse piu' facile!
Ciao
Danilo
brava ma da come dici tu "suona in prima posizione".....Per favore mi spieghi cosa significa. Ho una Golden Melody vergine che vorrei provare a suonare, magari anche in prima posizione se fosse piu' facile!

Ciao
Danilo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
Certo, ce ne sono, ce ne sono, che la suonano con la diatonica: c'è chi la suona e chi ci prova; al tuo alter ego non è piaciuta, pertanto è il momento di farne sentire un'altra peggio, molto peggio.robertoguido ha scritto: Comunque... c'è qualcuno che la sa suonare anche con la diatonica:
http://www.youtube.com/watch?v=S-p5NMQLb9I
(però la suona in prima posizione)
Quello che mi viene da chiedermi, ogni qualvolta provo a piegare qualche nota per far quadrare il cerchio della melodia, è come fanno quei geni che arrivano qua con le solite frasi:
"Sono quasi tre ore che suono l'armonica, acquistata questa mattina: non sono molto soddisfatto dei risultati perché, per adesso, ho solo imparato a fare le note singole e tutti i bending, mentre mi sarei aspettato anche gli overbending" . . .!!!!



Ogni bending mi ricorda di quando, negli anni '90, abitavo in un cucuzzolo ed ero solito scendere e risalire in bici, lungo un percorso di una decina di km, per fare un po' di esercizio. Ebbene, a circa metà del percorso, si attraversava un paesino che, come tutti i villaggi, aveva il suo scemo, Nello, il quale ogni volta che mi vedeva arrancare sulla strada del ritorno mi apostrofava così:
" Ma quanto tu se' grullo . . . Hai l'automobile e pigli la bicicletta!"
Insomma, con tutte le cromatiche che ho, e non suonando Blues, perché mai devo seguire il Marini, con il rischio, non trascurabile di farmi prendere in giro due volte, da lui e dal suo alter ego?
In ogni caso, l'ho suonata sulla stessa base di Roberto, opportunamente modificata in tonalità, perché ho usato una Promaster valved in LA, prima posizione, ad orecchio, perdendomi un paio di volte dentro quella base asettica e impersonale, tutta uguale da capo a piedi.
Ve la do come ce l'ho, disse la vecchia.
Buona serata.
Carlo
P.S. Per Danilo: suonare in prima posizione significa suonare con un'armonica della stessa tonalità del brano.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod





E' bello dopo una giornata che mi ha inondato di sisso farsi una divertente doccia di commenti!
Ma lo sai che la tua mi piace più della mia (o tra maschi bisogna usare il maschile?

Quindi possiamo chiudere il post dicendo che se proprio ci si vuol male l'Ave Maria di Gounod Pace All'anima Sua va suonata in prima posizione con una diatonica valved

Se invece si ha un briciolo di amor proprio e non si vuole il rischio di essere perseguitati dal fantasma dell'autore meglio usare la cromatica o, meglio ancora, lasciar fare ai musicISTI

Bene! Mi hai risparmiato la fatica di suonarla in prima posizione... ma no dai magari ci provo
Caspita... sto finendo il post e non ho ancora trovato il modo di prenderti in giro... va beh confesso: gli amici mi chiamano Nello
Ah, ecco dimenticavo! La base!!! E' una trappola!!!

Ho preso un MIDI suonato al piano ma ho tolto tutte le note del canto lasciando solo l'accompagnamento... eh? Ti credo che è facile perdersi! Aoh so' forte io!

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
No, no, ci mancherebbe . . . E' molto meglio la tua.robertoguido ha scritto: Ma lo sai che la tua mi piace più della mia
Sono appena stato ad ascoltare quella di Cristellona: mamma mia come la suona! E' veramente grande! E con che nonchalance: sembra che pensi ai fatti suoi, e che non gli freghi niente dell'esecuzione, che tanto le viene in automatico . . . Bravissima.
Vigliacco, mi hai fregato ancora una volta!robertoguido ha scritto: Ah, ecco dimenticavo! La base!!! E' una trappola!!!![]()

In un punto sono arrivato mezz'ora prima . . . Che vergogna . . .

Dai, prima o poi la rifaremo un po' meglio, oppure (idea!) mi iscrivo anch'io con un altro nick, tipo, che so, Mancado, e la rifaccio sotto mentite spoglie; poi, ovviamente, verrò subito a commentare che è una versione bellissima ed a complimentarmi con me stesso. Che ne pensi? Non è una bella idea?


Ok, buonanotte a tutti e grazie della compagnia; per me è già tardi.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
E' genialeManxcat ha scritto:oppure (idea!) mi iscrivo anch'io con un altro nick, tipo, che so, Mancado, e la rifaccio sotto mentite spoglie; poi, ovviamente, verrò subito a commentare che è una versione bellissima ed a complimentarmi con me stesso. Che ne pensi? Non è una bella idea?![]()
![]()
Carlo

Si lo so sono un po' bastardo, perdonatemi

A proposito, Salvatore non fraintendere: ogni riferimento non è puramente casuale

- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: Ave Maria di Gounod
Wow che belle esecuzioni!
E voi sareste dilettanti???!!! Ma fatemi il piacere!
Ma scusate, ma la base non è uno dei preludi di Bach o di qualche altro autore? Mi ricordo che anche Emilio ai giochi d'autunno presentò questa canzone ed ebbi la stessa impressione, ma poi mi dimenticai di chiedervelo, così ora colgo la palla al balzo e ve lo domando..
Ad orecchio mi sembra così, o comunque è davvero molto simile..

E voi sareste dilettanti???!!! Ma fatemi il piacere!

Ma scusate, ma la base non è uno dei preludi di Bach o di qualche altro autore? Mi ricordo che anche Emilio ai giochi d'autunno presentò questa canzone ed ebbi la stessa impressione, ma poi mi dimenticai di chiedervelo, così ora colgo la palla al balzo e ve lo domando..
Ad orecchio mi sembra così, o comunque è davvero molto simile..
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Si Fabio, hai ragione è proprio così.
Ti riporto anche da Wikipedia:
"Scritta dal compositore francese Charles Gounod nel 1859, è costituita da una melodia sovrapposta al Preludio No. 1 in do maggiore dal I Libro del Clavicembalo ben temperato (BWV 846), composto da J.S. Bach circa 137 anni prima (Gounod aggiunse una battuta al cambio di armonia del preludio)"
E adesso ho finito il mio compito: a lasciarlo così a metà mi pareva brutto
Vi allego quindi la mia versione suonata in prima posizione con l'armonica in G (Seydel Session Steel PT valved che mi sono fatto regalare a Natale
).
Mi piace un po' di più ma non è ancora proprio fluida come quella della Christelle. L'avrei potuta fare uguale provando ancora un'oretta in più ma alla fine ho lasciato perdere perché mi sto dedicando a Giant Step di John Coltrane
Non sono credibile? Infatti non mi credo neanche io
In ogni caso ora abbiamo tutto il repertorio di combinazioni ed il mio esperimento è finito!
Ciao!
Ti riporto anche da Wikipedia:
"Scritta dal compositore francese Charles Gounod nel 1859, è costituita da una melodia sovrapposta al Preludio No. 1 in do maggiore dal I Libro del Clavicembalo ben temperato (BWV 846), composto da J.S. Bach circa 137 anni prima (Gounod aggiunse una battuta al cambio di armonia del preludio)"
E adesso ho finito il mio compito: a lasciarlo così a metà mi pareva brutto

Vi allego quindi la mia versione suonata in prima posizione con l'armonica in G (Seydel Session Steel PT valved che mi sono fatto regalare a Natale

Mi piace un po' di più ma non è ancora proprio fluida come quella della Christelle. L'avrei potuta fare uguale provando ancora un'oretta in più ma alla fine ho lasciato perdere perché mi sto dedicando a Giant Step di John Coltrane

Non sono credibile? Infatti non mi credo neanche io

In ogni caso ora abbiamo tutto il repertorio di combinazioni ed il mio esperimento è finito!
Ciao!
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
non avevo finito:
mi sto riascoltando la versione di Carlo suonata con l'armonica in A e la mia con quella in G.
Ditemi anche voi se notate la stessa cosa ma (nel crescendo finale verso i 2.20) mentre l'armonica in A ricorda le sonorità di un violino quella in G mi ricorda di più quelle di un flauto.
Non capisco se è dovuto al particolare timbro delle diverse armoniche o è una sensazione data dal cambio di tonalità del brano
Ok, ora ho finito
mi sto riascoltando la versione di Carlo suonata con l'armonica in A e la mia con quella in G.
Ditemi anche voi se notate la stessa cosa ma (nel crescendo finale verso i 2.20) mentre l'armonica in A ricorda le sonorità di un violino quella in G mi ricorda di più quelle di un flauto.
Non capisco se è dovuto al particolare timbro delle diverse armoniche o è una sensazione data dal cambio di tonalità del brano
Ok, ora ho finito
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
Sì, Roberto, questa tua versione in prima position è ancora più bella, sei un bravo Cristello anche tu . . . Inoltre, al contrario di me, vai a tempo e non ti perdi.
La differenza di suono dipende dall'armonica (ricorda: Suzuki Promaster valved; appena ti arriva fammelo sapere) e anche dal vibrato, che io faccio prevalentemente "di mano", come la nonna di Pierino.
Buona giornata a te, artista, ed a tutti gli artisti di questo Forum.
Carlo
La differenza di suono dipende dall'armonica (ricorda: Suzuki Promaster valved; appena ti arriva fammelo sapere) e anche dal vibrato, che io faccio prevalentemente "di mano", come la nonna di Pierino.
Buona giornata a te, artista, ed a tutti gli artisti di questo Forum.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Magari fossi solo lontano parente della Christelle!
La Suzuki... Si l'ho ordinata ma non la valved
La Suzuki... Si l'ho ordinata ma non la valved

- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Ciao a tutti! Ciao Carlo ben risentito! Mi son piaciute le vostre versioni! Mi sarei unito volentieri ma sono giorni che non tocco harmonica, (problemi di denti) sono in astinenza!!




Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Caspita Domy mi spiace! Troppo torrone Sardo?
In bocca al lupo!

In bocca al lupo!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
Ciao Dimitri: non ho fatto in tempo a dirtelo, di stare attento alle Brassharp . . .!!



I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Troppo giudizio!robertoguido ha scritto:Troppo torrone Sardo?

Azz...non l'avevo collegato!! Francescooooooo!!!!Manxcat ha scritto:Ciao Dimitri: non ho fatto in tempo a dirtelo, di stare attento alle Brassharp


Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
Buongiorno amici e compagni di gioco,
è una sensazione strana quella che provo dopo tre mesi trascorsi a "dover" suonare ogni volta un certa canzone; ti viene da chiederti: "E adesso cosa suono?" E la fantasia vola subito verso quelle melodie che ami particolarmente, che hai sempre amato, e che hai forse anche già suonato, ma che non ti stuferesti mai di suonare. Nel caso mio, tra queste melodie immortali ci sono le due classiche Ave Maria, quella di Gounod e quella di Shubert, due arie che non stancano mai e che si prestano a tutti gli strumenti melodici. Ed è così che stamani vado a riesumare questo thread, forse stimolato anche da una non troppo recondita speranza di ritrovare la voglia e l'entusiasmo che ci animava in quei giorni.
Quindi, riprendiamo da dove eravamo rimasti, come disse colui che resta l'emblema della malagiustizia del nostro paese, con una nuova versione di questa stupenda composizione di Gounod sul Preludio n. 1 di Bach, suonata su una base fatta sulla tastiera, con l'apporto della fisarmonica. Se sentite qualche dissonanza, tanto per usare un eufemismo, non c'è di che meravigliarsi: l'armonizzazione è fatta alla buona, più che altro ad orecchio. L'armonica usata è la SCX 48 Suzuki. Se non vi piace come musica, prendetela come preghiera, questo è il bello delle Ave Maria.
La volta scorsa io e Roberto ci siamo sfidati a colpi di improbabili bending . . . Questa volta metto a disposizione di Roberto e di tutti la mia base e aspetto qualcosa di sicuramente bello.
Buon divertimento.
Carlo
è una sensazione strana quella che provo dopo tre mesi trascorsi a "dover" suonare ogni volta un certa canzone; ti viene da chiederti: "E adesso cosa suono?" E la fantasia vola subito verso quelle melodie che ami particolarmente, che hai sempre amato, e che hai forse anche già suonato, ma che non ti stuferesti mai di suonare. Nel caso mio, tra queste melodie immortali ci sono le due classiche Ave Maria, quella di Gounod e quella di Shubert, due arie che non stancano mai e che si prestano a tutti gli strumenti melodici. Ed è così che stamani vado a riesumare questo thread, forse stimolato anche da una non troppo recondita speranza di ritrovare la voglia e l'entusiasmo che ci animava in quei giorni.
Quindi, riprendiamo da dove eravamo rimasti, come disse colui che resta l'emblema della malagiustizia del nostro paese, con una nuova versione di questa stupenda composizione di Gounod sul Preludio n. 1 di Bach, suonata su una base fatta sulla tastiera, con l'apporto della fisarmonica. Se sentite qualche dissonanza, tanto per usare un eufemismo, non c'è di che meravigliarsi: l'armonizzazione è fatta alla buona, più che altro ad orecchio. L'armonica usata è la SCX 48 Suzuki. Se non vi piace come musica, prendetela come preghiera, questo è il bello delle Ave Maria.
La volta scorsa io e Roberto ci siamo sfidati a colpi di improbabili bending . . . Questa volta metto a disposizione di Roberto e di tutti la mia base e aspetto qualcosa di sicuramente bello.
Buon divertimento.
Carlo
- Allegati
-
- Ave Maria (Gounod).pdf
- (62.84 KiB) Scaricato 118 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Ave Maria di Gounod
Manxcat ha scritto:No, no, ci mancherebbe . . . E' molto meglio la tua.robertoguido ha scritto: Ma lo sai che la tua mi piace più della mia
"Vadi prima lei...!!! Ma no guardi, vadi prima lei.....!!!"
Intanto beccatevi questa. i commenti sui brani poi più tardi, quando avrò un attimo di tempo...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
E se la fecero addosso.Giuliano Gennari ha scritto:
"Vadi prima lei...!!! Ma no guardi, vadi prima lei.....!!!"
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ave Maria di Gounod
Ragazzi, incuriosito dalla citazione di Giuliano, mi sono riletto, rigo dopo rigo, tutto questo thread e devo fare una dichiarazione pubblica: dico che il sense of humor e la simpatia di Roberto, quando ci si mette, sono una cosa veramente straripante ed unica, almeno quanto la sua bravura.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod

- com'è?
- simpatica!
Ora lo si dice agli aspiranti armonicisti!

Ci sentiremo più avanti perché da qui non riesco ad ascoltare nulla ma mi ha fatto piacere rileggere questo vecchio post... Alla faccia del Faccialibro!
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Ecco che sono ritornato a casa (per poco) ed ascolto la tua bella Ave.
Bella anche la base, mi sembra corretta. L'unica cosa la trovo un tantino veloce, comunque se recupero un po' di tempo provo a suonarci anche io!
Bella anche la base, mi sembra corretta. L'unica cosa la trovo un tantino veloce, comunque se recupero un po' di tempo provo a suonarci anche io!
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: Ave Maria di Gounod
Bella, bellissima anzi. Un'esecuzione sublime.
Si sente un po' poco la fisa, anzi perchè non tentare un accompagnamento con la sola fisa?
Saluti.
Si sente un po' poco la fisa, anzi perchè non tentare un accompagnamento con la sola fisa?
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]