Salve...e' notorio che per il blues il RE minore con la cromatica e' la tonalita piu' usata per l'uso ridotto dello slide...MA.......
In DO maggiore....non e' la stessa cosa?
se si usa la pentatonica maggiore di DO,FA e SOL....sono tutte note naturali....
Che altre scale potrei usare?
Grazie....
PS:
Qualcuno potrebbe raccontare il workshop di DE ALOE?
BLUES IN DO MAGGIORE
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: BLUES IN DO MAGGIORE
Davvero?
Non lo sapevo
Del resto di blues ne so veramente poco. Però sono andato a leggermi qualcosa sul Mark Levine Jazz Theory Book che mi ha spiegato che di tipi di blues ce ne sono diversi, sia in maggiore che in minore.
In particolare il blues in C- ha questa progressione di accordi:
C- C7alt F- C- Ab7 G7 C- G7alt
Invece se andiamo in tonalità maggiore c'è una progressione che il Levine definisce "arcaica" e quindi un po' datata che è:
C7 F7 e G7 che è la progressione a cui stai facendo riferimento anche tu.
Però da quello che ho letto la scala blues non è la stessa della "musica occidentale" ma è formata così:
3a minore
tono
semitono
semitono
3a minore
tono
quindi per un blues in C con il primo accordo di C in 7a dominante la scala su cui suonare, se ho capito bene, dovrebbe essere formata da queste note:
C, Eb, F, F#, G, Bb, C
e quindi di note alterate ce ne sono un po'.
Però ti riporto quanto ho letto e studiato e ripassato stimolato dalla tua domanda
P.S.
Workshop di DE ALOE molto piacevole e ricco di spunti su cui lavorare e studiare!
Il suo metodo è davvero ben strutturato, richiede però una conoscenza di base della lettura musicale e deve essere affiancato da altri testi a supporto per la parte di armonia, nel metodo ne suggerisce un po' ma se non hai il Levine te lo consiglio caldamente!
Non lo sapevo

In particolare il blues in C- ha questa progressione di accordi:
C- C7alt F- C- Ab7 G7 C- G7alt
Invece se andiamo in tonalità maggiore c'è una progressione che il Levine definisce "arcaica" e quindi un po' datata che è:
C7 F7 e G7 che è la progressione a cui stai facendo riferimento anche tu.
Però da quello che ho letto la scala blues non è la stessa della "musica occidentale" ma è formata così:
3a minore
tono
semitono
semitono
3a minore
tono
quindi per un blues in C con il primo accordo di C in 7a dominante la scala su cui suonare, se ho capito bene, dovrebbe essere formata da queste note:
C, Eb, F, F#, G, Bb, C
e quindi di note alterate ce ne sono un po'.
Però ti riporto quanto ho letto e studiato e ripassato stimolato dalla tua domanda

P.S.
Workshop di DE ALOE molto piacevole e ricco di spunti su cui lavorare e studiare!
Il suo metodo è davvero ben strutturato, richiede però una conoscenza di base della lettura musicale e deve essere affiancato da altri testi a supporto per la parte di armonia, nel metodo ne suggerisce un po' ma se non hai il Levine te lo consiglio caldamente!
Re: BLUES IN DO MAGGIORE
Grazie per la risposta....
Quella che hai scritto e' la scala blues di DO.
Sto' prendendo delle lezioni di teoria, e mi hanno sconsigliato di usarla perche' definita un pacchetto pronto...
Chiaramente mi riferivo al blues arcaico I IV V...almeno per essere capace di improvvisare con altri...con le variazioni piano piano senno' mi si frigge il cervello....ah ah ah ....
Il libro che mi suggerisci....era in preventivo....
ciao ...e buona musica.
Quella che hai scritto e' la scala blues di DO.
Sto' prendendo delle lezioni di teoria, e mi hanno sconsigliato di usarla perche' definita un pacchetto pronto...
Chiaramente mi riferivo al blues arcaico I IV V...almeno per essere capace di improvvisare con altri...con le variazioni piano piano senno' mi si frigge il cervello....ah ah ah ....
Il libro che mi suggerisci....era in preventivo....
ciao ...e buona musica.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: BLUES IN DO MAGGIORE
Se impari qualcosa di più fammi sapere che è sempre molto interessante ampliare gli orizzonti!
Per quanto riguarda il Levine c'è da un po' di tempo anche l'edizione in italiano
Per quanto riguarda il Levine c'è da un po' di tempo anche l'edizione in italiano
Re: BLUES IN DO MAGGIORE
HO trovato questo sito http://www.randomchord.com e' interessante!!!
Su un'accordo in minore suggerisce di suonare si la pentatonica ma quella costruita sul 2 e 5 grado....suonano un po' alla zawinul a mio parere...
Buona musichetta !!!!
Su un'accordo in minore suggerisce di suonare si la pentatonica ma quella costruita sul 2 e 5 grado....suonano un po' alla zawinul a mio parere...
Buona musichetta !!!!
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: BLUES IN DO MAGGIORE
Carino!
Ma direi da usare con moderazione
Ma direi da usare con moderazione
