Non sono matto, o meglio, magari un po' si, ma non nel senso che pensate, ora vi spiego.
Premessa (la prendo un po' larga):
Quando ero bambino, ricordo che lucidando con la mola e la spazzola da ottoni un pezzo di legno, la superficie di questo diventava talmente liscia e lucida che l'acqua poi vi scorreva sopra senza bagnarlo e penetrarvi, se poi si premeva molto, l'attrito della spazzola di tela era tale addirittura da annerire e bruciare il legno.
Al di là del fatto che sarei dovuto andare a giocare con gli altri bimbi all'aria aperta, stamattina mi è venuto in mente di tentare la stessa strada con i comb delle marine band che ultimamente sto divertendomi a modificare (anche qui forse dovrei uscire con gli amici invece di passare la giornata col minitrapano in mano...)
Per conferire (forse) un tocco in più al tentativo di impermeabilizzazione ho anche impregnato leggermente il comb con olio di oliva (rigorosamente da agricoltura biologica

Quindi,
comb di legno + oliodioliva + lucidatura ad alta temperatura = comb fritto
Il risultato ancora non lo so, sto ancora modificando le cover, ma quando sarà tutto assemblato vi saprò dire se funziona o se devo ordinare da qualcuno un nuovo comb...
Per il momento vi allego qualche immagine fatta a luce radente per evidenziare l'effetto della lucidatura sul legno, le foto non rendono benissimo, in realtà il comb è molto piu lucido di quel che appare.
Replicate pure con impressioni e se non potete farne a meno anche imprecazioni



Saluti
Giulio