
...si è vero, non suona, però è bellissima. Me l'ha regalata mio fratello

Già che ci sono, posto pure una foto con alcune delle mie armoniche:

poi un giorno farò pure io la foto di rito con il mio parco armoniche completo

Ciao
CCristian
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Quindi sarà per questo che la mia chitarra ha un suono così bello e non mi fa desiderare quella con il top in cedroGlayardt ha scritto:@Roberto&Guido.
L'abete di risonanza risuona grazie alla presenza di piccoli canali nei quali, durante la vita della pianta, fluisce la resina.
La permeabilità, dunque, potrebbe esser risolta solo impregnando fino in fondo la tavoletta, riempiendo dunque tutti i canali. Verrebbe però meno, a questo punto, il tipico timbro dato dalla propagazione delle onde di compressione all'interno della massa d'aria dei canali stessi.
Risuona inoltre bene grazie all'elasticità, che però funziona esclusivamente quando il legno forma le casse armoniche.
L'armonica ha il comb pieno, quindi anche questo limiterebbe l'eventuale risonanza.
Ora, o impregniamo e facciamo un comb "a scatola" (cosa peraltro non troppo semplice) o lasciamo stare questo bell'abete rosso e ci facciamo il comb di un altra essenza.
Ciao ciao.
Peppe.