Meditazioni armoniche
Meditazioni armoniche
Dall’analisi sulle rotture delle mie armoniche (diatoniche Suzuki Fire-Breath e Hammond HA-20) ho constatato che le placchette porta ance (con relative ance) hanno una durata media di scarsi 6 mesi con guasti più frequenti negli ultimi periodi rispetto a quanto accadeva un po’ di tempo fa.
Ciò è dovuto sicuramente al fatto che pur essendo, come più volte riportato in questo forum, un “armonicista seral-rinchiuso-in-cucina”, ultimamente mi diletto molto con bending, over-blowing e over-drawing.
Recentemente ho iniziato a leggere cose del tipo “The Jazz Theory Book”di Mark Levine e “How To Play And Improvise Jazz” di Jamey Aebersold nei quali le scale di Fa, Sib, Mib siano esse “major”, “minor” o “dominant 7”, vanno alla grande!
Considerando che ogni coppia di placchette ha un costo che si aggira sui 25 Euro (fosforo-bronzo &C.), mi sto rendendo conto che, almeno dal punto di vista economico, non vi è molta convenienza nel proseguire su questa strada.
Mi sto quindi chiedendo se, per il tipo di utilizzo che ne faccio, l’armonica diatonica sia (per me e sopratutto per le mie tasche!) lo strumento adeguato.
Ribadisco che sono e resterò sempre un sostenitore di questo stupendo strumento che, nonostante la compattezza e semplicità costruttiva, giudico un vero e proprio Strumento Musicale.
E dopo la chiacchierata, veniamo al dunque, cioè alle domande:
1.- Che ne dite? Nell’attesa che vengano messe a punto nuove tecnologie con l’utilizzo di materiali indistruttibili per la costruzione delle ance, mi faccio la cromatica?
2.- Una cromatica dura di più?
3.- Quale cromatica?
4.- Nel malaugurato caso di guasto, anche per le cromatiche si possono eventualmente sostituire le placchette porta ance?
Grazie a tutti per la pazienza e per gli eventuali consigli, suggerimenti, indicazioni, (insulti, improperi, irrisioni), etc. etc.
Ciò è dovuto sicuramente al fatto che pur essendo, come più volte riportato in questo forum, un “armonicista seral-rinchiuso-in-cucina”, ultimamente mi diletto molto con bending, over-blowing e over-drawing.
Recentemente ho iniziato a leggere cose del tipo “The Jazz Theory Book”di Mark Levine e “How To Play And Improvise Jazz” di Jamey Aebersold nei quali le scale di Fa, Sib, Mib siano esse “major”, “minor” o “dominant 7”, vanno alla grande!
Considerando che ogni coppia di placchette ha un costo che si aggira sui 25 Euro (fosforo-bronzo &C.), mi sto rendendo conto che, almeno dal punto di vista economico, non vi è molta convenienza nel proseguire su questa strada.
Mi sto quindi chiedendo se, per il tipo di utilizzo che ne faccio, l’armonica diatonica sia (per me e sopratutto per le mie tasche!) lo strumento adeguato.
Ribadisco che sono e resterò sempre un sostenitore di questo stupendo strumento che, nonostante la compattezza e semplicità costruttiva, giudico un vero e proprio Strumento Musicale.
E dopo la chiacchierata, veniamo al dunque, cioè alle domande:
1.- Che ne dite? Nell’attesa che vengano messe a punto nuove tecnologie con l’utilizzo di materiali indistruttibili per la costruzione delle ance, mi faccio la cromatica?
2.- Una cromatica dura di più?
3.- Quale cromatica?
4.- Nel malaugurato caso di guasto, anche per le cromatiche si possono eventualmente sostituire le placchette porta ance?
Grazie a tutti per la pazienza e per gli eventuali consigli, suggerimenti, indicazioni, (insulti, improperi, irrisioni), etc. etc.
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Walter. Per il tuo problema ti consiglierei:
1- una cromatica (visto che ti dedichi al jazz e alle scale a tutto spiano)
Non saprei dirti quale però, sono indeciso anch'io
2- una overdrive Suzuki, che anche se ha un suono vicino alle cromatiche ( e quindi più freddino, asettico a mio parere, anche se ad altri così non sembra) , ha un sistema particolare di costruzione per cui i bending e overbending sono già pronti, Basta "diteggiare" come se si suonasse un clarino o un flauto. Da una parte da una enorme soddisfazione, dall'altra delude. "Ma come, è questa l'armonica? e il piacere di piegare e gli attacchi personali ?" Però ti aiuta molto in fase di studio. La durata poi è illimitata (?!?) , la mia ha ormai due anni ed è perfetta (anchge se è vero che la uso una volta alla settimana, dopo il superstress degli inizi.)
3- Una Hohner XB 40. So che tanti l'hanno definita un mezzo flop, ma per me non è vero. Ne ho provata una e sepero di prendermela al più presto (difficoltà economiche). Ha tutte le note come una cromatica, buona parte hanno più di una posizione dove trovarle ed alcune ancie possono produrre anche 4-5 note ! Si tratta per me dell'unica vera innovazione dopo l'introduzione della cromatica. Bisogna capirla però. E' uno strumento a parte, una nuova categoria. Durata .. ? chissà, bisogna provarla
4 - prova una special 20 settata da Plunz, in vendita nel sito. E' più cara, ma è già regolata al meglio, per cui facendo meno fatica dovrfebbe durare di più. Meglio rivolgersi direttamente a loro per una risposta più esaudiente.
Spero di averti aiutato
Ciao
Gino
1- una cromatica (visto che ti dedichi al jazz e alle scale a tutto spiano)
Non saprei dirti quale però, sono indeciso anch'io
2- una overdrive Suzuki, che anche se ha un suono vicino alle cromatiche ( e quindi più freddino, asettico a mio parere, anche se ad altri così non sembra) , ha un sistema particolare di costruzione per cui i bending e overbending sono già pronti, Basta "diteggiare" come se si suonasse un clarino o un flauto. Da una parte da una enorme soddisfazione, dall'altra delude. "Ma come, è questa l'armonica? e il piacere di piegare e gli attacchi personali ?" Però ti aiuta molto in fase di studio. La durata poi è illimitata (?!?) , la mia ha ormai due anni ed è perfetta (anchge se è vero che la uso una volta alla settimana, dopo il superstress degli inizi.)
3- Una Hohner XB 40. So che tanti l'hanno definita un mezzo flop, ma per me non è vero. Ne ho provata una e sepero di prendermela al più presto (difficoltà economiche). Ha tutte le note come una cromatica, buona parte hanno più di una posizione dove trovarle ed alcune ancie possono produrre anche 4-5 note ! Si tratta per me dell'unica vera innovazione dopo l'introduzione della cromatica. Bisogna capirla però. E' uno strumento a parte, una nuova categoria. Durata .. ? chissà, bisogna provarla
4 - prova una special 20 settata da Plunz, in vendita nel sito. E' più cara, ma è già regolata al meglio, per cui facendo meno fatica dovrfebbe durare di più. Meglio rivolgersi direttamente a loro per una risposta più esaudiente.
Spero di averti aiutato
Ciao
Gino
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Gino,
ti ringrazio innanzitutto della risposta.
Sinceramente penso che l’utilizzo di un’armonica diatonica “speciale” (Suzuki Overdrive, Hohner XB-40, Special Plunz) come da te consigliato, non risolva il problema della durata delle ance in quanto per ottenere le note “mancanti”, anche in queste tipologie di armoniche, le ance devono comunque vibrare con una frequenza diversa da quella “naturale” per la quale sono state costruite.
In altre parole, il bending e l’over-bending sono in ogni caso delle forzature.
Il principio di funzionamento dell’armonica è lo stesso di quello della fisarmonica: flusso d’aria che fa vibrare delle “ance libere”.
La differenza tra la diatonica e la fisarmonica (e l’armonica cromatica) è che in quest’ultima le ance vibrano sempre alla stessa frequenza; il tasto del La fa sì che l’ancia vibri a 440 Hz e non anche a 466,164 per produrre il Sib (che nell’armonica diatonica si ottiene ad esempio tramite over-blow sul 6° foro).
La frequenza “naturale” di vibrazione dell’ancia è legata in primo luogo alle proprietà fisiche della stessa, quali la massa, la lunghezza, la larghezza, lo spessore, la rigidezza. In secondo luogo vi sono poi le caratteristiche fisiche della camera di risonanza e del flusso d’aria che fa vibrare l’ancia.
Se un’ancia vibra “naturalmente”, lo stress al quale è sottoposto il materiale che la costituisce non è così elevato come nel caso in cui la si faccia vibrare ad una frequenza diversa.
Secondo me è proprio questo fatto che determina il maggior affaticamento del materiale e la conseguente rottura.
È chiaro che se avessi disponibilità finanziarie (quasi) illimitate, non mi farei tanti problemi: acquisterei uno stock di 300 armoniche (Suzuki Hammond HA-20 o Fabulous F-20E) e per i prossimi 100 anni penserei solo a divertirmi suonando!
ti ringrazio innanzitutto della risposta.
Sinceramente penso che l’utilizzo di un’armonica diatonica “speciale” (Suzuki Overdrive, Hohner XB-40, Special Plunz) come da te consigliato, non risolva il problema della durata delle ance in quanto per ottenere le note “mancanti”, anche in queste tipologie di armoniche, le ance devono comunque vibrare con una frequenza diversa da quella “naturale” per la quale sono state costruite.
In altre parole, il bending e l’over-bending sono in ogni caso delle forzature.
Il principio di funzionamento dell’armonica è lo stesso di quello della fisarmonica: flusso d’aria che fa vibrare delle “ance libere”.
La differenza tra la diatonica e la fisarmonica (e l’armonica cromatica) è che in quest’ultima le ance vibrano sempre alla stessa frequenza; il tasto del La fa sì che l’ancia vibri a 440 Hz e non anche a 466,164 per produrre il Sib (che nell’armonica diatonica si ottiene ad esempio tramite over-blow sul 6° foro).
La frequenza “naturale” di vibrazione dell’ancia è legata in primo luogo alle proprietà fisiche della stessa, quali la massa, la lunghezza, la larghezza, lo spessore, la rigidezza. In secondo luogo vi sono poi le caratteristiche fisiche della camera di risonanza e del flusso d’aria che fa vibrare l’ancia.
Se un’ancia vibra “naturalmente”, lo stress al quale è sottoposto il materiale che la costituisce non è così elevato come nel caso in cui la si faccia vibrare ad una frequenza diversa.
Secondo me è proprio questo fatto che determina il maggior affaticamento del materiale e la conseguente rottura.
È chiaro che se avessi disponibilità finanziarie (quasi) illimitate, non mi farei tanti problemi: acquisterei uno stock di 300 armoniche (Suzuki Hammond HA-20 o Fabulous F-20E) e per i prossimi 100 anni penserei solo a divertirmi suonando!
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Walter,
dopo aver letto le tue considerazioni sulla durata delle armoniche diatoniche,mi permetto di darti qualche personale consiglio.
La decisione di passare alla cromatica è una scelta che dipende solo da te.
Indubbiamente la durata delle cromatiche è ,in linea di massima superiore a quella delle diatoniche.
Comunque dipende da come e quanto si suona.
Io ho due 16 fori datate anni 60 e mentre la chromonica 280 è andata recentemente in pensione per problemi al comb in legno
(non alle ance che non si sono mai scordate),l'altra,la Larry Adler,è ancora in perfetta efficienza.
Va detto che non suono in pubblico ma studio due e più ore tutti i giorni.
Se sei indirizzato al jazz,e prendendo in considerazione strumenti per comuni mortali(cioè fino a circa 150 euro) mi sentirei di consigliarti
la CX 12 Black della Hohner.
E'un'armonica molto interessante facilissima da smontare per la normale pulizia e per la quale sono disponibili i pezzi di ricambio.
Saluti,
Corrado.
http://www.youtube.com/watch?v=ktMBN9X_-ZY
dopo aver letto le tue considerazioni sulla durata delle armoniche diatoniche,mi permetto di darti qualche personale consiglio.
La decisione di passare alla cromatica è una scelta che dipende solo da te.
Indubbiamente la durata delle cromatiche è ,in linea di massima superiore a quella delle diatoniche.
Comunque dipende da come e quanto si suona.
Io ho due 16 fori datate anni 60 e mentre la chromonica 280 è andata recentemente in pensione per problemi al comb in legno
(non alle ance che non si sono mai scordate),l'altra,la Larry Adler,è ancora in perfetta efficienza.
Va detto che non suono in pubblico ma studio due e più ore tutti i giorni.
Se sei indirizzato al jazz,e prendendo in considerazione strumenti per comuni mortali(cioè fino a circa 150 euro) mi sentirei di consigliarti
la CX 12 Black della Hohner.
E'un'armonica molto interessante facilissima da smontare per la normale pulizia e per la quale sono disponibili i pezzi di ricambio.
Saluti,
Corrado.
http://www.youtube.com/watch?v=ktMBN9X_-ZY
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Corrado,corrado ha scritto:... Se sei indirizzato al jazz,e prendendo in considerazione strumenti per comuni mortali(cioè fino a circa 150 euro) mi sentirei di consigliarti la CX 12 Black della Hohner.
un sincero grazie anche a te per la risposta e per il consiglio.
Ma, della tua Suzuki Chromatix SCX-48 che mi dici?
Sarei orientato verso una cromatica con il corpo in materiale plastico (mi sembra sia più facile lo smontaggio per la manutenzione), e con i fori tondi (per "semplicità d'utilizzo"), e pensavo che la Suzuki Chromatix SCX-48 potesse fare al caso mio.
Anche la Hohner CX-12 (magari Jazz!) non sarebbe male anche se mi sembra un po' più "ingombrante".
Grazie ancora e ...
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Walter,
la Cromatix SCX 48 New Mouthpiece è una signora armonica nella sua categoria.
Buona tenuta d'aria,ottimo volume di suono,slide molto preciso e silenzioso,ance in fosforo-bronzo, sono le sue principali caratteristiche
Io la uso poco per risparmiarla e anche perchè,suonando musica classica,mi trovo meglio con la 16 fori.
Per l'uso che ne faccio io,trovo insuperabile la Larry Adler Professional 16(la mia è degli anni 60,non so se quelle moderne sono altrettanto valide).
Per quanto riguarda la facilità di smontaggio per la pulizia e la manutenzione in genere la CX 12 è il massimo.
Corrado.
la Cromatix SCX 48 New Mouthpiece è una signora armonica nella sua categoria.
Buona tenuta d'aria,ottimo volume di suono,slide molto preciso e silenzioso,ance in fosforo-bronzo, sono le sue principali caratteristiche
Io la uso poco per risparmiarla e anche perchè,suonando musica classica,mi trovo meglio con la 16 fori.
Per l'uso che ne faccio io,trovo insuperabile la Larry Adler Professional 16(la mia è degli anni 60,non so se quelle moderne sono altrettanto valide).
Per quanto riguarda la facilità di smontaggio per la pulizia e la manutenzione in genere la CX 12 è il massimo.
Corrado.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Meditazioni armoniche
Due link sulla CX 12.
http://www.youtube.com/watch?v=lVxq-b2N01E
http://www.youtube.com/watch?v=Vhq7NbtCQfA
Corrado.
http://www.youtube.com/watch?v=lVxq-b2N01E
http://www.youtube.com/watch?v=Vhq7NbtCQfA
Corrado.
Re: Meditazioni armoniche
Annuntio vobis gaudium magnum ... habemus cromatica!
Eh sì, dopo un (bel) po' di meditazioni, elucubrazioni, considerazioni, etc. etc. ho preso la decisione ed ho acquistato la cromatica!
Come anticipato mi ero già orientato verso una 12 fori con il corpo in materiale plastico ed i fori tondi.
La classifica che avevo stilato vedeva al 1° posto la Hohner CX-12 "Jazz" (mi piace la nuova imboccatura), seguita a ruota dalla Suzuki Chromatix SCX-48 ed al 3° posto, un po' staccata, dalla Hohner CX-12 "standard".
Alla fine ho optato per la Suzuki Chromatix SCX-48 in quanto la CX-12 "Jazz" non è ancora importata e poi, quasi quasi superava il mio budget.
Voglio qui pubblicamente ringraziare Francesco di HarpElite (frank-blues) per la disponibilità e la pazienza
, oltre ovviamente alla grande professionalità dimostrata.
A questo punto non mi resta che suonare, suonare, suonare ... e, se qualche cromatico affermato ha qualche suggerimento da darmi, ascoltare ed imparare.
Grazie a tutti e ...
Eh sì, dopo un (bel) po' di meditazioni, elucubrazioni, considerazioni, etc. etc. ho preso la decisione ed ho acquistato la cromatica!
Come anticipato mi ero già orientato verso una 12 fori con il corpo in materiale plastico ed i fori tondi.
La classifica che avevo stilato vedeva al 1° posto la Hohner CX-12 "Jazz" (mi piace la nuova imboccatura), seguita a ruota dalla Suzuki Chromatix SCX-48 ed al 3° posto, un po' staccata, dalla Hohner CX-12 "standard".
Alla fine ho optato per la Suzuki Chromatix SCX-48 in quanto la CX-12 "Jazz" non è ancora importata e poi, quasi quasi superava il mio budget.
Voglio qui pubblicamente ringraziare Francesco di HarpElite (frank-blues) per la disponibilità e la pazienza

A questo punto non mi resta che suonare, suonare, suonare ... e, se qualche cromatico affermato ha qualche suggerimento da darmi, ascoltare ed imparare.
Grazie a tutti e ...
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Walter,
hai fatto comunque una ottima scelta e quindi benvenuto tra i cromatici.
Ora però dovrai cambiare il tuo saluto poichè con la cromatica non si fanno bending.
Molti auguri,
Corrado.
hai fatto comunque una ottima scelta e quindi benvenuto tra i cromatici.
Ora però dovrai cambiare il tuo saluto poichè con la cromatica non si fanno bending.
Molti auguri,
Corrado.
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Corrado,corrado ha scritto:... Ora però dovrai cambiare il tuo saluto poichè con la cromatica non si fanno bending.
grazie mille per gli auguri!
A riguardo del bending con la cromatica a dir la verità avrei qualche piccolo dubbio ... nella sua prima lezione di "Chromatic for Diatonic Players", Winslow Yerxa, nel lontano febbraio 2005, diceva testualmente:
"Chromatic – Why?
Why play the chromatic harmonica? Just listen to Stevie Wonder or Larry Adler on chromatic – plenty of grease and grit, tons of soul – and lots of bending. It’s a powerful sound, and expressive in a way that’s different from diatonic. Chromatic can be a wonderful addition to your bag of tricks."
Per il "saluto" quindi ... ne riparleremo

A parte questo, che ne dici della mia proposta di coinvolgere il "nostro" hcagiulio (Giulio Brouzet) quale mattatore di una sezione dedicata ai cromatici, siano essi classicheggianti o jazzeggianti ?
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Walter,
con l'inglese non me la cavo un granchè,immagino però che quanto hai scritto voglia confutare il fatto che con la cromatica non si possono fare bending.
In effetti ,con la cromatica,non ha senso parlare di bending perchè i semitoni si ottengono lavorando di registro.
Con la cromatica si possono eseguire delle specie di bending che valgono però delle frazioni di semitoni o note smorzate.
Speriamo che Giulio Brouzet ci legga e ci dia il suo parere.
Corrado.
con l'inglese non me la cavo un granchè,immagino però che quanto hai scritto voglia confutare il fatto che con la cromatica non si possono fare bending.
In effetti ,con la cromatica,non ha senso parlare di bending perchè i semitoni si ottengono lavorando di registro.
Con la cromatica si possono eseguire delle specie di bending che valgono però delle frazioni di semitoni o note smorzate.
Speriamo che Giulio Brouzet ci legga e ci dia il suo parere.
Corrado.
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Corrado,
Winslow Yerxa tra l'altro dice (circa): "... Perché suonare la cromatica? E' sufficiente ascoltare Stevie Wonder or Larry Adler - abbondanza di grease ed audacia, tonnellate di soul - e gran quantità di bending. ..."
Sono ovviamente d'accordo con te che con la cromatica non ha senso parlare di bending intesi come "piegature" per ottenere le note mancanti della diatonica; la mia voleva essere solamente una sorta di giustificazione per poter mantenere la firma
Colgo l'occasione per un doveroso ringraziamento pubblico anche a Joe Pedros che ha provveduto a "risuscitare" le placchette delle mie diatoniche sostituendo le ance guaste.
Un lavoro certosino fatto a regola d'arte, in tempi veramente rapidi e, non per ultimo, a prezzi veramente ragionevoli. Grazie! ... se qualcuno avesse analoghe necessità ...
Ah, quasi dimenticavo, mi sto esercitando con la SCX-48 (gran bel strumento
), sulla quale ho già "riportato" alcuni pezzi che facevo con la diatonica tra i quali "Besame Mucho", "Desafinado", "The Girl From Ipanema", etc. etc. ... vi terrò informati e ...
Winslow Yerxa tra l'altro dice (circa): "... Perché suonare la cromatica? E' sufficiente ascoltare Stevie Wonder or Larry Adler - abbondanza di grease ed audacia, tonnellate di soul - e gran quantità di bending. ..."
Sono ovviamente d'accordo con te che con la cromatica non ha senso parlare di bending intesi come "piegature" per ottenere le note mancanti della diatonica; la mia voleva essere solamente una sorta di giustificazione per poter mantenere la firma

Colgo l'occasione per un doveroso ringraziamento pubblico anche a Joe Pedros che ha provveduto a "risuscitare" le placchette delle mie diatoniche sostituendo le ance guaste.
Un lavoro certosino fatto a regola d'arte, in tempi veramente rapidi e, non per ultimo, a prezzi veramente ragionevoli. Grazie! ... se qualcuno avesse analoghe necessità ...
Ah, quasi dimenticavo, mi sto esercitando con la SCX-48 (gran bel strumento

Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
- emilio
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 322
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
- Località: Montesilvano
Re: Meditazioni armoniche
Mi piace riportare questo post di Walter di circa tre anni fa , avendo fatto in questi giorni la medesima scelta.NPW ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum ... habemus cromatica!
Eh sì, dopo un (bel) po' di meditazioni, elucubrazioni, considerazioni, etc. etc. ho preso la decisione ed ho acquistato la cromatica!
Come anticipato mi ero già orientato verso una 12 fori con il corpo in materiale plastico ed i fori tondi.
La classifica che avevo stilato vedeva al 1° posto la Hohner CX-12 "Jazz" (mi piace la nuova imboccatura), seguita a ruota dalla Suzuki Chromatix SCX-48 ed al 3° posto, un po' staccata, dalla Hohner CX-12 "standard".
Alla fine ho optato per la Suzuki Chromatix SCX-48 in quanto la CX-12 "Jazz" non è ancora importata e poi, quasi quasi superava il mio budget.
Voglio qui pubblicamente ringraziare Francesco di HarpElite (frank-blues) per la disponibilità e la pazienza, oltre ovviamente alla grande professionalità dimostrata.
A questo punto non mi resta che suonare, suonare, suonare ... e, se qualche cromatico affermato ha qualche suggerimento da darmi, ascoltare ed imparare.
Grazie a tutti e ...

Dopo aver riflettuto mi sono convinto di alcune cose che forse sono vere o forse sono solo pregiudizi.
1. Delle varie diatoniche in mio possesso ho sempre finito per dare la preferenza alle Suzuki o alle Tombo, quindi se tanto mi dà tanto e avessi tante cromatiche , finirei per preferire una Suzuki.
2. Sono convinto a torto o a ragione che per la mia attrezzatura respiratoria ho bisogno di un'armonica con buona tenuta, e dai commenti trovati nel forum mi sembra che la Scx48 offra al meglio questa caratteristica.

3. Credo di capire che rispetto alla Honner cx48 jazz la Suzuchi consenta di spaziare in vari tipi di musica, non solo jazz, anche se Carlo ha suonato parecchie volte con la Cx48 musiche tuttaltro che jazz.



4. A pelle pare che la Suzuki abbia una miglior durata e affidabilità e meno bisogno di manutenzione Solo a pensare allle valvole vado in panico non avendo mai avuto a che fare con le stesse.

Questo includere l'uso della cromatica per le mie suonate da drive harper non erano scontate ma fatalmente se uno suona l'armonica da dilettante, non ha il diritto di escluderne nessuna

E quindi non conosco l'esito di questa nuova avventura che inizierà quando Frank blues mi farà arrivare la Suzuki Scx48.
Qualcuno mi disse benvenuto nel mondo delle cromatiche quando acquistai una Bontempi 10 fori, quasi certamente cinese qualche mese fa, ma per la sua 'insuonabilità' posso dire che soltanto adesso mi sto accingendo ad entrare nel mondo della cromatica.
Scegliendo i brani per i gochi mi sono sentito molto condizionato per il non uso delle note alterate, e il risultato sulla tremolo non è stato felice come tutti si sono accorti

Pertanto saluto tutti i miei amici e naturalmente sarà gradita ogni opinione riguardo al cammino intrapreso.
Salutissimi da emilio



L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
- emilio
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 322
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
- Località: Montesilvano
Re: Meditazioni armoniche
Un minuto fa è arrivata!!!!!!!!!!
Ringrazio pubblicamente Frankblues e quindi Harp elite per la pazienza e la sollecitudine dimostrata. Praticamente mi ha cambiato l'ordine nel cuore della notte e dopo un giorno eccomi qua con la nuova armonica!!!
Grazie da emilio





Ringrazio pubblicamente Frankblues e quindi Harp elite per la pazienza e la sollecitudine dimostrata. Praticamente mi ha cambiato l'ordine nel cuore della notte e dopo un giorno eccomi qua con la nuova armonica!!!

Grazie da emilio
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Meditazioni armoniche
Bravo Emilio... ti aspettiamo su Musiclab per sentire i progressi e... sono sicuro che hai fatto un grande acquisto: la SCX48 è stata la mia prima armonica acquistata (quasi due anni fa) ed è ancora tra le mie preferite!!!
- emilio
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 322
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
- Località: Montesilvano
Re: Meditazioni armoniche
Grazie Roberto. Confesso che il tuo intervento a proposito dell'Avemaria mi ha fatto molto riflettere...
Ho capito che attualmente questa è per me la via per andare avanti e così...avanti!
Saluti da emilio
Ho capito che attualmente questa è per me la via per andare avanti e così...avanti!
Saluti da emilio
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Meditazioni armoniche
Grande acquisto, grande Emilio!emilio ha scritto:avanti!
Alla via così . . . !

Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Emilio, ottimo acquisto! La serie SCx della Suzuki è anche quella preferita dal mio maestro (che sospetto abbia quasi tutte le armoniche di quasi tutte le marche
) ed inoltre è pure l'armonica di Gianluca Littera. Io ho la SCx 64 e mi piace parecchio, anche se non la preferisco alle altre che possiedo... per ora vado a periodi e forse a tipi di musica per preferirne una ad un'altra...pur continuando a ritenermi fortunato perchè mi piacciono tutte quelle che ho acquistato fin'ora.
Devo ammettere pure che quando ti ha scritto Roberto, mi sono un po' preoccupato e mi sono detto: vuoi vedere che ora gli suggerisce quel gioiello della G48 !!! ahahahahaha
Rinnovo i miei complimenti per l'ottimo acquisto e anch'io aspetto di gustarmi qualche tuo lavoro in musiclab.
Ciao
CCristian

Devo ammettere pure che quando ti ha scritto Roberto, mi sono un po' preoccupato e mi sono detto: vuoi vedere che ora gli suggerisce quel gioiello della G48 !!! ahahahahaha
Rinnovo i miei complimenti per l'ottimo acquisto e anch'io aspetto di gustarmi qualche tuo lavoro in musiclab.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- emilio
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 322
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
- Località: Montesilvano
Re: Meditazioni armoniche
Ottimo acquisto...speriamo! mi vengono i sudorini freddi,CCristian ha scritto: Rinnovo i miei complimenti per l'ottimo acquisto e anch'io aspetto di gustarmi qualche tuo lavoro in musiclab.








L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
Re: Meditazioni armoniche
Ciao Emilio, ora sto leggendo dal cellulare e risponderti sarebbe troppo per il mio rapporto poco felice con questa tastiera. Non preoccuparti, non hai sbagliato acquisto, domani se ti va ti do un paio di dritte che forse ti potranno essere utili. Ciao CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)