
Scrivo questo post perché ho visto la richiesta di alamundra e quindi ne approfitto per rispondergli!
Anche se non so suonare la diatonica (ma neanche la cromatica se proprio vogliamo puntualizzare

Quindi dopo aver fatto un'esperienza positiva con la Seydel PT quando Suzuki ha presentato questa nuova armonica ho staccato subito l'ordine per una SUB30 in C!
Del resto una diatonica da 10 fori con 30 ance non potevo farmela scappare

Come con tutte le cose nuove non è stato proprio amore a prima vista. L'armonica l'ho trovata un po' "dura" e la cosa strana è che lo era sul terzo foro che di solito è quello più facile da piegare.
Dopo qualche ora di suonate mi sono un po' seccato e quindi, seguendo le istruzioni del fogliettino allegato e del sito http://www.suzuki-music.co.jp/sub30/english/index.html l'ho aperta per vedere di agire sulla famigerata ancia risonante e così, dopo una mezzora mista tra imbarazzo, raccapriccio e pentimento ho poi capito come funziona il meccanismo e ho fatto il mio piccolo setup.
La particolarità di questa armonica è che ti permette di piegare tutti i fori e quindi di suonare una completa scala cromatica su oltre tre ottave in soli dieci fori!!!
Altra cosa incredibile è che la dimensione dell'armonica è assolutamente "standard"
Caratteristica della SUB30 è che le "note che mancano" non si suonano con gli overblow o gli overdraw ma semplicemente con dei bending aspirati o soffiati.
Probabilmente sarà la mia inesperienza ma ho notato che per ottenere alcuni bending, con la SUB30 bisogna cambiare leggermente l'impostazione rispetto ad una diatonica "convenzionale", ma forse ripeto, sono io che mi sbaglio.
Il volume dell'armonica non è elevato e non ha nulla a che vedere con quello di una Hohner Thunderbird o della Pure Harp (ho preso anche questa

L'accordatura è ottima e la costruzione dell'armonica è davvero eccellente, siamo di fronte ad uno strumento innovativo ma costruito davvero bene.
Come si suona?
Il fatto di poter accedere ad alcune note con un bending soffiato anziché un overbending aspirato forse può confondere un po' ma per quanto mi riguarda, visto che sono alle primissime armi, per me non ha rappresentato un problema insormontabile

Vi allego infine una registrazione, assolutamente niente di che e zeppa di errori, l'ho buttata giù in fretta e furia perché morivo dalla voglia di condividere l'esperienza con voi

Mi sono concentrato quindi a suonare le note che non ci sono in una normale diatonica quindi divertendomi sul 5 e sul 6 foro mi è venuta fuori questa improbabile "bianco Natal" (del resto è quasi stagione).
Le prime 6 note sono tutte suonate sul 5° foro mentre le altre 3 sul 6°
Invito quindi gli amici diatonici a provare a suonare le stesse note con la loro armonica in C e a dirmi... come ci possono riuscire

Sentirete che nonostante io sia una schiappa mostruosa i due bending soffiati mi vengono abbastanza bene e sono fluidi e puliti.
Visto che non sono un bluesman non vi so dire se è uno strumento indicato per il genere (ma credo di si) tuttavia la trovo un'armonica geniale per chi, come a me, ama il Jazz e gli piace suonare più "cromaticamente"
Ah, Harpelite dovrebbe averne in casa ancora qualcuna qualora non fosse occhio che i tempi di consegna potrebbero essere moolto lunghi quindi informatevi con il nostro Frankblues!
Ciao!
Roberto