e che recensione sia:
Ieri ore 13:45 mi chiama il corriere, io ero in uno dei miei studi fuori città, "non la troviamo a casa abbiamo un pacco da consegnarle" ed io "lo vengo a ritirare io lo tenga con se, mi raccomando!!!) ore 15:45 becco per strada previo appuntamento telefonico il corriere e finalmente ho il pacchettino tra le mani...
Ora, seduto in macchina, un vecchio pajero del 91, sotto la pioggia, mentre mia moglie mi aspettava per il fugace pranzo prima di andare in un altro studio, apro il pacchetto e trovo questa famigerata slide harp.
Essendo un foto/grafico designer per mestiere noto anche le grafiche i materiali etc. La confezione è in plastica morbida doppio strato con all'interno un foglio, come se fosse una foto plastificata ed elettrocordonata... sinceramente mi aspettavo qualcosa di più particolare, anche se è su misura all'armonica in questione e quindi comoda nel trasporto

sopratutto per chi è abituato, come me, a portarsele a spasso sempre.
Apro i 2 bottoncini in plastica sottostanti la confezione ed ecco qui che mi appare subito all'occhio il pettine in pero, mamma che venatura!, è leggerissimamente piu scuro della chromonica, ciò significa più stagionato, ma qui si parla di mesi e non di anni

.
La sfilo dalla confezione, il solito fogliettino con glory hallelujah rimane al fondo, e come un bimbo che sta per nascere o appena nato:D, la tengo tra le mani e guardo le incisioni sulla cover color silver , molto semplici solo la scritta SLIDE HARP giu HOHNER e giu ancora made in germany i dieci numeriri e la punzonatura C sul bullone di dx il tutto con delle linee sottili ad attraversare la parte superiore del cover da parte a parte; idem per la parte inferiore salvo per i numeri e la punzonatura tonalità.
Lo slide è uguale identico alla Chromonica così come l'imboccatura, uguali sono anche i fori, stessa dimensione.
Ora ero li fermo seduto in macchina sotto la pioggia, mi domandavo, che faccio? gli do vita qui on the road? (mentre mia moglie aspettava?)

. E bè voi che avreste fatto? ahahahahah
L'ho impugnata ed ho pensato ad una diatononica blues improntando subito una pentatonica in sol sulle note basse. Dio santo!!! Il suono caldo ha avvolto la macchina un riverbero da Chromonica credo dettato anche dalla dimensione delle ance 1,05 e dal legno in pero, piego immediatamente in buco 3 cosi da maledetto bluesman, ragazzi che dire puoi piegare quanto vuoi, mantiene sempre la piegatura in base alla tua regolazione grandiosa!

. La metodica di suono è come da blues harp con la differenza che di fiato haimè ne serve una percentuale in più, nonostante le valvoline. Anche se le stesse ho notato sono presenti solo sugli ultimi 4 buchi (7 8 9 10) e li di fiato ne serve che ne serve. (premetto... sono un fumatore).
Ok è tardi devo andare a mangiare un boccone e correre in studio, lei è nella mia tasca ;D.
La porto con me in serata, già cosi di botto, si va di rock & blues, ho dovuto settare un attimo i riverberi del mixer con l'sm58, ma dalle due note buttate in auto sapevo che non mi avrebbe deluso; e così è stato ... Seratone grandioso con il gioco di alzare ed abbassare i toni con i ragazzi della band senza cambiare armonica

.
Una nota allo slide premuto, non so perchè ma serve più fiato tanto più fiato.
Se devo fare un paragone con la mia 125° devo dire che è meno brillante ma più piena e calda, causa la dimensione sei quasi costretto ad un asta microfono, anche perchè ci puoi giocare con le mani alla grande ed è meglio averle libere, sopratutto se si è tastieristi come me, il peso ovviamente è maggiore identico a quello della Chromonica.
Ad un neofita sicuramente non la consiglierei perchè come strumento è delicato e tosto allo stesso tempo ed un po di conoscenza con il bending e sopratutto con i buchi ci vuole ahahahah.
A questo punto credo mi stia innamorando di una ermafrodita ma dei buchi giusti ahahahahah
ragazzi quanto prima posto un file per l'ascolto
