il mio primo 30!!!!emilio ha scritto:Giuguar Lo chiamavano Trinità 30

che emozione! UAUAUAUA...
sigh...

...ora vado a suicidarmi!



il mio primo 30!!!!emilio ha scritto:Giuguar Lo chiamavano Trinità 30
Grazie a te Carlo!Manxcat ha scritto:Dobbiamo sicuramente ritenerci fortunati, direi privilegiati, di poter parlare di questi argomenti, di nutrire amore per l'armonica e di conseguenza per la musica, perché è una delle massime espressioni dell'animo umano. E le "ninna nanna" rappresentano uno dei vertici della musica stessa, perché sono rivolte ai bambini, sono il meglio del meglio, universalmente ispiratrici di quiete, gioia, amore e bellezza d'animo.
Grazie a tutti.
Carissimo, spero che tu non ti sia ancora suicidato perchè come ho detto:giuguar ha scritto:il mio primo 30!!!!emilio ha scritto:Giuguar Lo chiamavano Trinità 30![]()
che emozione! UAUAUAUA...
sigh...![]()
...ora vado a suicidarmi!![]()
![]()
CCristian ha scritto:Insomma vorrei dire o meglio chiedervi se è meglio che commenti solo quelli che mi sono piaciuti o anche quelli che non mi sono piaciuti? non vorrei che nessuno ci restasse male se il suo pezzo non mi piace, ma del resto non mi va di dire bravo se non mi è piaciuto il lavoro.
Come pensi, pensi bene.CCristian ha scritto: Altra cosa che vorrei mettere in chiaro è che (se come penso, mi direte di commentare quello che mi va sia positivamente, sia negativamente) quando commenterò negativamente qualche brano, non intendo certo che io sarei in grado di farlo meglio, ma solo che non è come io vorrei che fosse fatto o come a me piacerebbe sentirlo.
Ciao Emilio,emilio ha scritto: Non trovo niente fuori posto, il tempo è un saldo cuore che batte, l'armonica sposa perfettamente il tutto
Mannaggia! Come ho fatto a fare una ..zzata del genere! Va bene, per la prossima volta prenoto il loop...KohaiHarp ha scritto: Mannaggia! nel restante 50% avevo fatto un assolo da paura che neanche Sonny Boy..............ma ormai hai perso il treno, se la riascolti ora l'assolo non si sente più!
Manxcat ha scritto:Senti, mio caro giovane amico, debbo amaramente constatare che la partecipazione ai Giochi ti ha confuso un po' le idee, forse è l'eccitazione del momento, non so . . .CCristian ha scritto: Beh ora me ne vado e aspetto di sentire il medley delle ninnananne suonato da Manxcat, il quale è colpevole del fatto che ora come sottofondo al lavoro c'è Sinead![]()
![]()
Ma di quale medley stai parlando????![]()
![]()
![]()
.....
Carlo
E VAI COSI' Cristian!!! Hai fatto lievitare la mia autostima a valori mai visti neanche dallo spread con i BUND della Merkel!CCristian ha scritto:Ciao a tutti, magari lo dico o chiedo già da ora che se non ricordo male ai giochi ho commentato solo il pezzo di Robertoguido
CCristian
Concordo! A prescindere dalla mia ignoranza della musica classica, credo che la registrazione abbia giocato un ruolo fondamentale, forse anche la scelta della base oltre al dislivello dei volumi.So che spesso è un problema per chi le basi non ha la possibilità o capacità di farle da se, trovare quelle giuste per i brani che intende eseguire! Sempre apprezzabile l'impegno e la difficoltà nel seguire uno spartito, per me quasi impossibile!Manxcat ha scritto:è come un disco che suona ed uno con l'armonica che prova ad andargli dietro, e non dà l'impressione che quella base stia suonando per lui e per la sua armonica. Sono due cose distinte, che non si integrano come dovrebbero.
Manxcat ha scritto:Pertanto il primo scopo del mio brano è quello di proporlo a chi non lo conoscesse
Infatti è per questo che ti ringrazio! Ti ringrazio anche per averla suonata con l'harmonica e l'organo. Ho avvertito un'aria natalizia, (anche se l'atmosfera aveva un non so che di malinconico) almeno sono state quelle le immagini che mi scorrevano nella mente mentre ascoltavo( forse devo farmi vedere da qualcuno!) Ma quando capita che non vedo niente è perchè non mi piace quello che sto ascoltando!Manxcat ha scritto:so bene che alla maggior parte di Voi piacciono altri generi, altre cose, e va bene così
Ah, le donne: noi "cazzeggiamo" e dobbiamo ancora comprare i libri di testo e loro sono già li che si sono preparate per l'esame di fine corsoMelanie ha scritto:io lo già provato...non sembra difficile ed è piacevoleCCristian ha scritto: Cavoli meglio che mi cerchi lo spartito della “Ninna nanna di Brahms” che non ho mai provato a suonare...
robertoguido ha scritto:Ah, le donne: noi "cazzeggiamo" e dobbiamo ancora comprare i libri di testo e loro sono già li che si sono preparate per l'esame di fine corsoMelanie ha scritto:io lo già provato...non sembra difficile ed è piacevoleCCristian ha scritto: Cavoli meglio che mi cerchi lo spartito della “Ninna nanna di Brahms” che non ho mai provato a suonare...
Soffiare, soffi da te? O hai bisogno di aiuto?CCristian ha scritto: P.S. visto che penso siano passati gli anni per i diritti d'autore, non è che qualche buon anima ha voglia di condividere lo spartito della ninna nanna del brano comune? Così recupero un po' del tempo perso con le sfighe.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Soz ha scritto:Ma non sono Gli Armonauti per caso?
Vorrei unirmi al pensiero di Soz! Vorrei aggiungere che ho l'impressione che l'harmonica non sia l'unico strumento che suoni! Vero? ..........................Federico! Che bella Summertime !! Non c'era bisogno di nessun'altro strumento! La parte sui bassi aveva una profondità incredibile! Ma tutto il brano era in sintonia con quell'atmosfera! Bravo!Soz ha scritto:objob Vola vola vola: in te ho sentito un’ottima musicalità e buonissime doti espressive, per cui ti dico bravo e ti aspetto per i prossimi brani!
domy ha scritto: Non c'era bisogno di nessun'altro strumento! La parte sui bassi aveva una profondità incredibile! Ma tutto il brano era in sintonia con quell'atmosfera! Bravo!
Buonasera a tutti, ho appena acceso il pc e ora mi guardo un po' le novità.Melanie ha scritto:.... ma quello che mi ha impressionato è il Summertime di FedericoC! Eseguito in questo modo entra nell'anima e non esce più...!domy ha scritto: Non c'era bisogno di nessun'altro strumento! La parte sui bassi aveva una profondità incredibile! Ma tutto il brano era in sintonia con quell'atmosfera! Bravo!
Me la sono sistemata a dovere da solo e per puro caso, dopo che abbiamo parlato. Avevo smontato la 280 per pulirla e mi è venuto in mente di provare a sostituire lo slide assembly della 64X con quello della 280. L'ho fatto e suona perfettamente. Quindi, oltre al mouthpiece difettoso (che mi è stato sostituito dopo titanici sforzi) c'era anche lo slide assembly difettoso (che non mi è stato sostituito affatto). Il mio giudizio sulla (mancanza di) Quality Assurance Hohner non cambia, anzi... mi fa ancora più imbestialire sentire come sono le loro armoniche una volta che le si sistema a dovere!robertoguido ha scritto: Devo dire che la Super64X il Ciro Lenti della Hohner alla fine te l'ha sistemata a dovere![]()