salve a tutti
finalmente mi sono comprato l'armonica... special 20
riesco già a fare bene il puckering method sulle note soffiate, ma sulle aspirate nella stessa posizione delle soffiate mi vengono più note...
devo cambiare posizione?
sul foro aspirato 1 non riesco a suonare, a meno di tirare abbestia, ma in questo caso stono! help!!!
problema con i fori aspirati
Re: problema con i fori aspirati
Benvenuto,
in che tonalità è l'armonica? Se la classica prima tonalità del principiante, il DO, non è difficile far suonare il primo foro aspirato (almeno per me), è il secondo quello un po più difficile.
Saranno i soliti problemi che si incontrano all'inizio: labbra troppo tese, armonica poco inserita tra le labbra, muscolatura della bocca troppo tesa, pressione dell'aria non corretta. Mi è difficile dire cosa in particolare possa essere, forse un po tutto.
Comunque la special 20 ti aiuterà a perfezionare, è una armonica che trovo "semplice" da far suonare.
Anche se ora che ho provato un po di armoniche quelle più facili per suonare note singole sono, sempre secondo parere personale, quelle con imboccatura meno spessa. Infatti se fossero facilmente reperibili consiglierei a un principiante le silvertone deluxe della huang (anche se sicuramente ci saranno altre armoniche così della Seydel,Tombo, Suzuki,... io ho solo hohner e silvertone, e tra le due trovo più comoda la silvertone).
in che tonalità è l'armonica? Se la classica prima tonalità del principiante, il DO, non è difficile far suonare il primo foro aspirato (almeno per me), è il secondo quello un po più difficile.
Saranno i soliti problemi che si incontrano all'inizio: labbra troppo tese, armonica poco inserita tra le labbra, muscolatura della bocca troppo tesa, pressione dell'aria non corretta. Mi è difficile dire cosa in particolare possa essere, forse un po tutto.
Comunque la special 20 ti aiuterà a perfezionare, è una armonica che trovo "semplice" da far suonare.
Anche se ora che ho provato un po di armoniche quelle più facili per suonare note singole sono, sempre secondo parere personale, quelle con imboccatura meno spessa. Infatti se fossero facilmente reperibili consiglierei a un principiante le silvertone deluxe della huang (anche se sicuramente ci saranno altre armoniche così della Seydel,Tombo, Suzuki,... io ho solo hohner e silvertone, e tra le due trovo più comoda la silvertone).
Omar G.
Non sono un armonicista, magari. Sono solo un ingegnere, che ha studiato il piano, e che suona l'armonica
Non sono un armonicista, magari. Sono solo un ingegnere, che ha studiato il piano, e che suona l'armonica
Re: problema con i fori aspirati
ovviamente è in do
comunque il pucker lo faccio già bene, molto di più sulle note alte che quelle basse, faccio già la scala e un po' di oh susanna
è il primo il problema, il secondo è ok

comunque il pucker lo faccio già bene, molto di più sulle note alte che quelle basse, faccio già la scala e un po' di oh susanna
è il primo il problema, il secondo è ok
Re: problema con i fori aspirati
strano che sia il primo, ma probabilmente è prechè non siamo tutti uguali, e neanche le armoniche.
Prova ad aspirare sul primo facendo entrare un po d'aria anche dal naso, dovrebbe suonare, e intanto verifichi che l'armonica sia apposto. Oppure prova con mandibola più aperta, o lingua in posizione diversa.
Prova ad aspirare sul primo facendo entrare un po d'aria anche dal naso, dovrebbe suonare, e intanto verifichi che l'armonica sia apposto. Oppure prova con mandibola più aperta, o lingua in posizione diversa.
Omar G.
Non sono un armonicista, magari. Sono solo un ingegnere, che ha studiato il piano, e che suona l'armonica
Non sono un armonicista, magari. Sono solo un ingegnere, che ha studiato il piano, e che suona l'armonica