Rima agostiana estemporanea dedicata all'armonica.
Saremo a cena fuori in una grande tavolata; scrivo due righe e mi preparo per uscire. Buon proseguimento a tutti gli amici.
Il 29 ottobre 2010, se andate sul sito dei Giochi 2010, troverete un "Adagio di Albinoni" da me suonato con la CX12, di cui allego qui sotto un estratto. Mi sembrava di fare miracoli, affrontando addirittura "musica classica con la cromatica . . . . ." !!! Oggi se lo riascolto non mi piace nulla, a cominciare dalla base, dal modo troppo formale di affrontare un pezzo di musica orchestrale non adatto all'armonica, a tutto il resto; tuttavia amo suonare tutta la musica che mi piace, e se non si presta all'armonica non mi importa, la suono lo stesso. Insomma non vado a cercare il pezzo con il fraseggio ad effetto che viene bene con l'armonica, suono quello che mi viene in mente e che mi piace, punto.
Oggi, a distanza di due anni, quell'Adagio lì non lo risuonerei più . . .
Ma se proprio lo dovessi risuonare lo farei in una veste completamente diversa, meno formale, più leggera, più personale, semplice, magari con una chitarra di accompagnamento, su una base mia, originale e la mia nuova Super 64X, che allora non avevo.
Poi, chiaro, ci sono quelli più bravi che lo farebbero in maniera completamente diversa, magari accompagnati da una vera grande orchestra, ma ci sono anche quelli meno bravi che si accontenterebbero di farlo come lo faccio io, magari su una base propria; tutto è relativo, e l'importante è divertirsi.
La domanda che mi pongo è questa:
"Tra due anni sarò in grado di farlo meglio?"
Beh, intanto speriamo di esserci, qua sul Forum a giocare, tra due anni . . . . nel senso che se litighiamo e ci ritiriamo, non ci saremo più . . .


Grazie anticipatamente a chi vorrà ascoltare questa breve prova che allego unitamente alla vecchia edizione.
Carlo