Help CX12 Jazz
Help CX12 Jazz
Eccomi di nuovo qui a cercare il vostro aiuto, ne approfitto proprio eh!!! D'altronde a chi rivolgermi? Spero solo che un domani potrò anche io essere d'aiuto.
Come preannunciato su altre sezioni del forum, avevo ordinato la CX12 Jazz dai magazzini Merola. Ieri è arrivata!!!
Apro la custodi(ona) e la roscia è li bella e fiammante.
La estraggo con cura e con un soffio leggero inizio a intonare qualcosa sull'ottava centrale. Bel suono, mi piace l'imboccatura...e inizio a spostarmi sulla prima ottava per fare la scala di Do, il primo foro è un po' duretto ma suona, arrivo al secondo e prrrrr!!!! Una bella pernacchietta.
Vabbè, è nuova, ha viaggiato....insisto ogni tanto ma senza forzare....sto secondo foro non ne vuole proprio sapere!!!
Continuo per un'oretta a soffiare ed aspirare su tutti i fori, lo faccio anche a slide premuto.....il secondo foro un po' suonicchia ma sono più le pernacchie che le note...il dodicesimo invece è completamente muto...no anzi, non è udibile per me ma la gatta rizza il pelo e miagola infastidita. Dopo più di un'ora sto secondo foro inizia a dare le note che dovrebbe ma non è quasi mai pronto...in un momento di sconforto impreco al cielo e, fatto inspiegabile a questo povero armonicista in erba, il secondo foro suona con una bella potenza ma il primo è sempre un po' afono! In pratica, con il fondo dell'armonica rivolto al soffitto, il secondo foro sembra rispondere. Passa il tempo provo e riprovo, il secondo foro sembra ogni tanto rianimarsi e poi di nuovo spernacchia!
Poi le cose iniziano a migliorare ma sento insieme al suono delle note dei primi tre fori uno sfarfallio, è come un rumore di un foglio di carta agitato da un vento fortissimo. Estraggo il corpo dal comb per dare un'occhiata, noto su uno dei red plates, in corrispondenza del rivetto dell'ultima ancia, una macchiolina verde di ossido. La cosa non mi piace affatto anche se non credo (spero) che dovrebbe creare grossi problemi.
Non noto nulla di particolare, l'unica cosa che mi colpisce è che quella specie di carta marroncina che sta sulle valvole, non fa corpo unico con le stesse nel senso che sono attaccate insieme soltanto nella parte iniziale laddove le valvole sono attaccate ai red plates.
Ora vi chiedo, ma è tutto normale?
L'armonica ha solo bisogno di essere rodata?
E' normale che le bande di carta(?) sulle valvole siano attaccate alle stesse solamente nella parte iniziale? (il rumore dello sfarfallio di carta mi pare che sia proprio prodotto da queste striscioline)
Il dodicesimo foro che non suona?
Insomma ragazzi qui le cose si complicano, non capisco più dove ci sia incapacità da parte mia, dove sbaglio, se c'è un problema nell'armonica o se è tutto normale.
Adesso sto in ufficio e non posso provare....ma sto con questo magone.....
GreenHarp
Come preannunciato su altre sezioni del forum, avevo ordinato la CX12 Jazz dai magazzini Merola. Ieri è arrivata!!!
Apro la custodi(ona) e la roscia è li bella e fiammante.
La estraggo con cura e con un soffio leggero inizio a intonare qualcosa sull'ottava centrale. Bel suono, mi piace l'imboccatura...e inizio a spostarmi sulla prima ottava per fare la scala di Do, il primo foro è un po' duretto ma suona, arrivo al secondo e prrrrr!!!! Una bella pernacchietta.
Vabbè, è nuova, ha viaggiato....insisto ogni tanto ma senza forzare....sto secondo foro non ne vuole proprio sapere!!!
Continuo per un'oretta a soffiare ed aspirare su tutti i fori, lo faccio anche a slide premuto.....il secondo foro un po' suonicchia ma sono più le pernacchie che le note...il dodicesimo invece è completamente muto...no anzi, non è udibile per me ma la gatta rizza il pelo e miagola infastidita. Dopo più di un'ora sto secondo foro inizia a dare le note che dovrebbe ma non è quasi mai pronto...in un momento di sconforto impreco al cielo e, fatto inspiegabile a questo povero armonicista in erba, il secondo foro suona con una bella potenza ma il primo è sempre un po' afono! In pratica, con il fondo dell'armonica rivolto al soffitto, il secondo foro sembra rispondere. Passa il tempo provo e riprovo, il secondo foro sembra ogni tanto rianimarsi e poi di nuovo spernacchia!
Poi le cose iniziano a migliorare ma sento insieme al suono delle note dei primi tre fori uno sfarfallio, è come un rumore di un foglio di carta agitato da un vento fortissimo. Estraggo il corpo dal comb per dare un'occhiata, noto su uno dei red plates, in corrispondenza del rivetto dell'ultima ancia, una macchiolina verde di ossido. La cosa non mi piace affatto anche se non credo (spero) che dovrebbe creare grossi problemi.
Non noto nulla di particolare, l'unica cosa che mi colpisce è che quella specie di carta marroncina che sta sulle valvole, non fa corpo unico con le stesse nel senso che sono attaccate insieme soltanto nella parte iniziale laddove le valvole sono attaccate ai red plates.
Ora vi chiedo, ma è tutto normale?
L'armonica ha solo bisogno di essere rodata?
E' normale che le bande di carta(?) sulle valvole siano attaccate alle stesse solamente nella parte iniziale? (il rumore dello sfarfallio di carta mi pare che sia proprio prodotto da queste striscioline)
Il dodicesimo foro che non suona?
Insomma ragazzi qui le cose si complicano, non capisco più dove ci sia incapacità da parte mia, dove sbaglio, se c'è un problema nell'armonica o se è tutto normale.
Adesso sto in ufficio e non posso provare....ma sto con questo magone.....
GreenHarp
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Help CX12 Jazz
Potresti fare delle foto? Perché detto così a me quello del II foro sembrerebbe un problema di aderenza eccessiva della valvola all'ancia (ecco perché a rivolgere lo strumento verso il soffitto suona di più). Comunque sì, ti confermo che quelle striscioline di carta sono incollate sempre solo sullo stesso punto di giunzione della valvola. La loro funzione è di tenere a posto la valvola stessa, solo che dovrebbero aderire naturalmente per intero e non ho capito se invece noti una separazione netta tra le due parti, come se "volassero via".
Del XII foro non so che dire: hai provato nel modo corretto, cioè spingendo l'aria con il diaframma e non con i muscoli della gola? Se sì, allora potrebbe essere l'ancia.
Fa attenzione quando la apri perché in caso puoi chiedere la sostituzione (purtroppo capitano strumenti difettati e spesso non è davvero colpa di nessuno ma hai una garanzia), in modo che non si vedano segni di manipolazione.
La macchiolina di ossido non ho capito quanto sia estesa, ma in caso, al limite potrebbe influire sull'accordatura dell'ancia, non sulla sua libertà di movimento, a meno che non sia su uno dei bordi e faccia attrito con lo slot.
Facci sapere e, ripeto, se puoi, metti qui delle foto sufficientemente zoomate (ti prego, non troppo grandi da non potersi aprire la pagina!
)
Del XII foro non so che dire: hai provato nel modo corretto, cioè spingendo l'aria con il diaframma e non con i muscoli della gola? Se sì, allora potrebbe essere l'ancia.
Fa attenzione quando la apri perché in caso puoi chiedere la sostituzione (purtroppo capitano strumenti difettati e spesso non è davvero colpa di nessuno ma hai una garanzia), in modo che non si vedano segni di manipolazione.

La macchiolina di ossido non ho capito quanto sia estesa, ma in caso, al limite potrebbe influire sull'accordatura dell'ancia, non sulla sua libertà di movimento, a meno che non sia su uno dei bordi e faccia attrito con lo slot.
Facci sapere e, ripeto, se puoi, metti qui delle foto sufficientemente zoomate (ti prego, non troppo grandi da non potersi aprire la pagina!

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Help CX12 Jazz
Mamma mia che agitazione! Ciao Stefano, buongiorno.GreenHarp ha scritto: La estraggo con cura e con un soffio leggero inizio a intonare qualcosa sull'ottava centrale. Bel suono, mi piace l'imboccatura...e inizio a spostarmi sulla prima ottava per fare la scala di Do, il primo foro è un po' duretto ma suona, arrivo al secondo e prrrrr!!!! Una bella pernacchietta.
Comincia, stasera con calma, a leggere qualcosa sul forum: se digiti sul programma "cerca" del forum "secondo aspirato" ti escono 878 risultati; se digiti "secondo soffiato" te ne escono 531. Questo per dirti che il problema esiste.
No, ma l'armonicista sì.GreenHarp ha scritto: L'armonica ha solo bisogno di essere rodata?
Forse hai visto qualche valvola che si era sollevata. Fino a che non si riscalda bene è normale.GreenHarp ha scritto: E' normale che le bande di carta(?) sulle valvole siano attaccate alle stesse solamente nella parte iniziale? (il rumore dello sfarfallio di carta mi pare che sia proprio prodotto da queste striscioline)
Il dodicesimo foro che non suona?
Il dodicesimo foro è difficile da far suonare; bisogna cominciare soffiando piano e a lungo.
Mi auguro che sia tuto ok, sulla tua nuova CX12; se così non fosse, visto che è in garanzia, esigine la sostituzione.
Carlo
Ah, buongiorno Andrea. Potrei cancellare quanto ho scritto per tranquillizzare Andrea, visto che Andrew ti saprà dire più e meglio di me.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Help CX12 Jazz
Buongiorno a te, Carlo! 
Ti cercavo su Skype ma in quel momento non eri in linea, ora sto uscendo ma oggi pomeriggio appena rientro riprovo! (siamo nel regno dell'off topic, ma vabbhé!)

Ti cercavo su Skype ma in quel momento non eri in linea, ora sto uscendo ma oggi pomeriggio appena rientro riprovo! (siamo nel regno dell'off topic, ma vabbhé!)

Re: Help CX12 Jazz
Carlo, Andrea, grazie per le vostre risposte.....siete illuminanti!
Intanto ho letto anche qualcosa sul forum (Andrea ma quante ne sai su ste valvole..acetato...pellicola...ecc..!!).
Oltretutto mi hai fatto capire perchè a testa all'aria va meglio (suonero' da sdraiato
)
La macchiolina verde è sul rivetto e non sull'ancia, cmq stasera se riesco posto qualche foto.
Invece le striscioline marroni stanno aderenti alle valvole e quindi a questo punto credo che vadano bene.
Comunque Carlo è vero..mi sono fatto prendere dall'agitazione...ma ho pensato ai 170 Eurozzi (vabbè che ce li ha messi la moglie) ma più che altro a tutti i piatti che dovrò lavare (ricordi il patto che ho fatto)
Mamma mia ste armoniche....vanno domate...ma forse è proprio questa una delle caratteristiche che in qualche modo mi attrae!
Non vedo l'ora di tornare a casa...devo provare.
GreenHarp
Intanto ho letto anche qualcosa sul forum (Andrea ma quante ne sai su ste valvole..acetato...pellicola...ecc..!!).
Oltretutto mi hai fatto capire perchè a testa all'aria va meglio (suonero' da sdraiato



La macchiolina verde è sul rivetto e non sull'ancia, cmq stasera se riesco posto qualche foto.
Invece le striscioline marroni stanno aderenti alle valvole e quindi a questo punto credo che vadano bene.
Comunque Carlo è vero..mi sono fatto prendere dall'agitazione...ma ho pensato ai 170 Eurozzi (vabbè che ce li ha messi la moglie) ma più che altro a tutti i piatti che dovrò lavare (ricordi il patto che ho fatto)




Mamma mia ste armoniche....vanno domate...ma forse è proprio questa una delle caratteristiche che in qualche modo mi attrae!
Non vedo l'ora di tornare a casa...devo provare.
GreenHarp
- Glayardt
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 609
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
- Località: Palermo
Re: Help CX12 Jazz
Buongiorno.
Inizio premettendo che posseggo due cromatiche ma che non ne so suonare nemmeno una. Se ne possedessi cento sarebbe uguale, temo.
Mi ha fatto riflettere la lettura dell'osservazione relativa all'armonica puntata verso il soffitto.
Mi chiedo, dunque, oltre alla minore aderenza della valvola, dovuta alla gravità, se non c'entri il fatto che, con la testa rovesciata all'indietro, la conformazione della tua gola, ormai inarcata, non raggiunga l'apertura atta a rendere migliore sia l'emissione, sia l'aspirazione.
Di gola aperta, chiusa, smascellature et similia si è parlato molto ultimamente, quindi forse mi sono fatto trasportare dagli spunti recenti.
Però è da provare...
A presto.
Peppe.
Inizio premettendo che posseggo due cromatiche ma che non ne so suonare nemmeno una. Se ne possedessi cento sarebbe uguale, temo.
Mi ha fatto riflettere la lettura dell'osservazione relativa all'armonica puntata verso il soffitto.
Mi chiedo, dunque, oltre alla minore aderenza della valvola, dovuta alla gravità, se non c'entri il fatto che, con la testa rovesciata all'indietro, la conformazione della tua gola, ormai inarcata, non raggiunga l'apertura atta a rendere migliore sia l'emissione, sia l'aspirazione.
Di gola aperta, chiusa, smascellature et similia si è parlato molto ultimamente, quindi forse mi sono fatto trasportare dagli spunti recenti.
Però è da provare...
A presto.
Peppe.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Re: Help CX12 Jazz
Scusa, ma questa è un'affermazione poco realisticaGlayardt ha scritto:Buongiorno.
Inizio premettendo che posseggo due cromatiche ma che non ne so suonare nemmeno una. Se ne possedessi cento sarebbe uguale, temo.

Re: Help CX12 Jazz
Peppe, giusta osservazione, ci ho pensato anche io e credo che anche questo possa influenzare la qualità del suono.Glayardt ha scritto:Buongiorno.
Inizio premettendo che posseggo due cromatiche ma che non ne so suonare nemmeno una. Se ne possedessi cento sarebbe uguale, temo.
Mi ha fatto riflettere la lettura dell'osservazione relativa all'armonica puntata verso il soffitto.
Mi chiedo, dunque, oltre alla minore aderenza della valvola, dovuta alla gravità, se non c'entri il fatto che, con la testa rovesciata all'indietro, la conformazione della tua gola, ormai inarcata, non raggiunga l'apertura atta a rendere migliore sia l'emissione, sia l'aspirazione.
Di gola aperta, chiusa, smascellature et similia si è parlato molto ultimamente, quindi forse mi sono fatto trasportare dagli spunti recenti.
Però è da provare...
A presto.
Peppe.
Comunque ieri, mentre provavo, cercavo di assumere, per quanto possibile, una postura corretta...ma credo che ci vorrà del tempo.
Però con la Seydel 48 standard, anche se sfiatatissima, le note escono tutte, anche quelle del dodicesimo foro!
Certo, forse guidare una Ferrari richiede molta più perizia che guidare una Panda. Sono quasi convinto che molto dipenda da me, troppa poca pratica ed esperienza!!
GreenHarp
P.S. Pensavo che per i Giochi sarei riuscito a presentare qualcosa fatto con la cromatica ma a questo punto desisto e mi ridimensiono....che poi non fa cosi male!!!!
Re: Help CX12 Jazz
Ciao, possiedo 7 cromatiche con cui oramai suono da molto tempo e solo con tre mi trovo perfettamente a mio agio ma con le rimanenti quattro non mi trovo bene come con le prime tre.GreenHarp ha scritto:Però con la Seydel 48 standard, anche se sfiatatissima, le note escono tutte, anche quelle del dodicesimo foro!
Se i grandi dell'armonica suonano sempre con le stesse armoniche anche se obsolete un motivo ci deve essere non credi ? molti di noi comprano molte armoniche fino a quando non trovano l'armonica fatta per loro altri invece si fermano alla prima.
Tutto dipende dai risultati che si vogliono ottenere e dalla fortuna che si ha perchè nella vita oltre alle capacità ci vuole tanta fartuna.
Re: Help CX12 Jazz
Ciao Stefano, buon pomeriggio.
Vedo solo ora il tuo post e quindi ti scrivo solo ora.
Avrei alcune idee dei motivi che creano i problemi da te riportati, ho un po' di timore ad esprimerli, perchè come ti hanno già detto, spesso il vero motivo siamo noi che le suoniamo. Però visto che ho sentito e purtroppo constatato di persona che ultimamente il controllo qualità della Hohner lascia a desiderare, mi permetto di esprimere un paio di ipotesi.
Premetto che in rete in particolare a questo indirizzo http://www.youtube.com/playlist?list=PL875D15BAF4CDCA88 la Hohner ha rilasciato 10 video di service per lavorare e settare le proprie armoniche... sono fatti bene.
Io poco tempo fa ho acquistato una Discovery48, l'ho acquistata usata qui sul forum, e chi me l'ha venduta, correttamente mi ha spiegato perchè la vendeva ed in particolare di come si trovava e dei difetti che riscontrava.... Quando è arrivata ho verificato personalmente i difetti riferitemi e quindi ho messo in secondo piano l'ipotesi che fossi io e non l'armonica. Quindi ci ho messo le mani (qui trovi qualche appunto del lavoro svolto: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... ata#p32857) e molti dei problemi li ho risolti o perlomeno ridotti.
Quindi in riferimento a quanto dici tu, mi sentirei di dirti che probabilmente il problema che hai con il secondo foro e il dodicesimo potrebbe dipendere dal gap errato delle ance (nel mio caso era così per diversi fori); lo sfrigolio solitamente è dovuto all'interazione tra i due layer delle valvole e quindi potrebbe essere che uno dei due e troppo lungo o corto rispetto all'altro, oppure che quello superiore è staccato o piegato verso l'alto rispetto all'inferiore (qindi prima di suonare non risultano aderenti)... in questo caso scalda bene l'armonica prima di suonarla (la CX12 necessita di un po' più tempo rispetto alle altre, per via delguscio in ABS) e se il problema si verifica potresti piegare lo strato superiore come fa la Seydel e come ho fatto io sulla discovery48, se la cosa non si risolve, allora potrebbe essere il fatto della lunghezza relativa.
In ogni caso non so se consigliarti di metterci mano o meno, visto che non so se hai esperienza di interventi su armoniche e se sei disposto a mettere a rischio la garanzia..... Io su alcune delle mie ci ho messo le mani, ho deciso di prendermi il rischio, avevo una certa esperienza maturata sulle diatoniche, ho una discreta manualità e quindi ho optato per il fai da te, ma non vorrei spingerti in una direzione o in un'altra...
Spero di esserti stato di qualche aiuto e se hai bisogno di altro chiedi pure.
Ciao
CCristian
Vedo solo ora il tuo post e quindi ti scrivo solo ora.
Avrei alcune idee dei motivi che creano i problemi da te riportati, ho un po' di timore ad esprimerli, perchè come ti hanno già detto, spesso il vero motivo siamo noi che le suoniamo. Però visto che ho sentito e purtroppo constatato di persona che ultimamente il controllo qualità della Hohner lascia a desiderare, mi permetto di esprimere un paio di ipotesi.
Premetto che in rete in particolare a questo indirizzo http://www.youtube.com/playlist?list=PL875D15BAF4CDCA88 la Hohner ha rilasciato 10 video di service per lavorare e settare le proprie armoniche... sono fatti bene.
Io poco tempo fa ho acquistato una Discovery48, l'ho acquistata usata qui sul forum, e chi me l'ha venduta, correttamente mi ha spiegato perchè la vendeva ed in particolare di come si trovava e dei difetti che riscontrava.... Quando è arrivata ho verificato personalmente i difetti riferitemi e quindi ho messo in secondo piano l'ipotesi che fossi io e non l'armonica. Quindi ci ho messo le mani (qui trovi qualche appunto del lavoro svolto: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... ata#p32857) e molti dei problemi li ho risolti o perlomeno ridotti.
Quindi in riferimento a quanto dici tu, mi sentirei di dirti che probabilmente il problema che hai con il secondo foro e il dodicesimo potrebbe dipendere dal gap errato delle ance (nel mio caso era così per diversi fori); lo sfrigolio solitamente è dovuto all'interazione tra i due layer delle valvole e quindi potrebbe essere che uno dei due e troppo lungo o corto rispetto all'altro, oppure che quello superiore è staccato o piegato verso l'alto rispetto all'inferiore (qindi prima di suonare non risultano aderenti)... in questo caso scalda bene l'armonica prima di suonarla (la CX12 necessita di un po' più tempo rispetto alle altre, per via delguscio in ABS) e se il problema si verifica potresti piegare lo strato superiore come fa la Seydel e come ho fatto io sulla discovery48, se la cosa non si risolve, allora potrebbe essere il fatto della lunghezza relativa.
In ogni caso non so se consigliarti di metterci mano o meno, visto che non so se hai esperienza di interventi su armoniche e se sei disposto a mettere a rischio la garanzia..... Io su alcune delle mie ci ho messo le mani, ho deciso di prendermi il rischio, avevo una certa esperienza maturata sulle diatoniche, ho una discreta manualità e quindi ho optato per il fai da te, ma non vorrei spingerti in una direzione o in un'altra...
Spero di esserti stato di qualche aiuto e se hai bisogno di altro chiedi pure.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Help CX12 Jazz
In generale, su 1000 problemi che puoi avere con una cromatica 999 sono con le valvole. Si piegano, si incollano, si staccano da sole.
Ricordati di scaldare sempre la cromatica prima di suonarla (il meglio sarebbe arrivare a una temperatura vicina a quella corporea)... se hai problemi prova a soffiare piano, a scuoterla o a soffiarci dietro –con molto garbo.
Le CX12 sono facilissime da smontare e, visto che la maggior parte delle volte i problemi sono con le valvole esterne se (e solo se) tutto il resto non funziona puoi aprirle e controllare che siano fisicamente a posto (ad esempio puoi passare un piccolo spessore, tipo un biglietto dell'autobus tra le valvole bianche e le marroni, per separarle bene).
Lascia perdere le macchie, le sbavature di colla e i graffietti vari, che sono normali nelle piastre, soprattutto Hohner.
-- Federico
Ricordati di scaldare sempre la cromatica prima di suonarla (il meglio sarebbe arrivare a una temperatura vicina a quella corporea)... se hai problemi prova a soffiare piano, a scuoterla o a soffiarci dietro –con molto garbo.
Le CX12 sono facilissime da smontare e, visto che la maggior parte delle volte i problemi sono con le valvole esterne se (e solo se) tutto il resto non funziona puoi aprirle e controllare che siano fisicamente a posto (ad esempio puoi passare un piccolo spessore, tipo un biglietto dell'autobus tra le valvole bianche e le marroni, per separarle bene).
Lascia perdere le macchie, le sbavature di colla e i graffietti vari, che sono normali nelle piastre, soprattutto Hohner.
-- Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Help CX12 Jazz
Le donne ti donano la loro vita per intero... ma poi la rivogliono cambiata in spiccioli!GreenHarp ha scritto:...ma ho pensato ai 170 Eurozzi (vabbè che ce li ha messi la moglie) ma più che altro a tutti i piatti che dovrò lavare (ricordi il patto che ho fatto)![]()
![]()
![]()
GreenHarp



[la citazione non è mia e non ricordo dove l'ho letta/sentita, ma potrebbe esserlo!]
Comunque concordo con Tao: non è detto che ci si trovi bene con tutti i modelli, e ciò dipende da fattori che esulano dalla qualità dello strumento. A me per esempio vanno a fagiolo le armoniche con i fori tondi (la S64x tanto per dire) e mi trovo scomodissimo con quelle più tradizionali a fori quadrati (come la 270 o la Seydel Deluxe)...
Re: Help CX12 Jazz
Io le cromatiche a fori quadrati non le digerisco proprio fino al punto che ad una delle mie armoniche una Tombo Unichromatic 1248 C con imboccatura a fori quadrati a cui ci tenevo perchè mi era stata regalata per utilizzarla ho fatto sostituire l'imboccatura con una a fori tondi. Dopo la modifica è diventata tutta un'altra armonicaAndrew ha scritto: ... e mi trovo scomodissimo con quelle più tradizionali a fori quadrati (come la 270 o la Seydel Deluxe)...



- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Help CX12 Jazz
Idem come sopra: quando ordinai la Hohner Toots ordinai subito il mouthpiece con i fori tondi per sostituire l'originale!
Re: Help CX12 Jazz
Ovviamente è un problema di valvole. La CX-12 và sempre riscaldata perfettamente, altrimenti è tutta una 'pernacchia'. Inoltre aggiungerei che ormai la Hohner ha un problema permanente nel controllo di qualità. Aggiungiamo poi che diversi modelli Hohner vengono fatti in Cina; sul mercato statunitense questa ultima informazione appare sulla scatola, non so se anche da noi è così...
Come esperienza personale con la CX-12 vorrei inoltre dire che la prima volta che ho smontato e rimontato i reedplates mi sono trovato con un paio di ance bloccate. la ragione ? La tensione di una delle viti cha fissano le piastre al comb leggermente superiore al consentito, e quindi deformazione della piastra. Questo vale ovviamente non solo per la CX-12, però trovo che sia piu facile lavorare sulle viti delle Suzuki.
Come esperienza personale con la CX-12 vorrei inoltre dire che la prima volta che ho smontato e rimontato i reedplates mi sono trovato con un paio di ance bloccate. la ragione ? La tensione di una delle viti cha fissano le piastre al comb leggermente superiore al consentito, e quindi deformazione della piastra. Questo vale ovviamente non solo per la CX-12, però trovo che sia piu facile lavorare sulle viti delle Suzuki.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Help CX12 Jazz
Pensa che per me è il contrario... e purtroppo (per me) i fori quadrati stanno scomparendo...Andrew ha scritto: A me per esempio vanno a fagiolo le armoniche con i fori tondi (la S64x tanto per dire) e mi trovo scomodissimo con quelle più tradizionali a fori quadrati (come la 270 o la Seydel Deluxe)...
-- Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- FedericoC
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 568
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
- Località: Cagliari
Re: Help CX12 Jazz
Posso garantirti che hanno grossi problemi anche con i modelli di punta, rigorosamente fatti in Germania. Personalmente ho avuto un'esperienza agghiacciante con una Super 64X...Giuliano Gennari ha scritto:Aggiungiamo poi che diversi modelli Hohner vengono fatti in Cina; sul mercato statunitense questa ultima informazione appare sulla scatola, non so se anche da noi è così...
In Cina esistono fabbriche di scarsa qualità e fabbriche di assoluta eccellenza (basta pensare che iPhone, iPad, ecc. sono tutti prodotti in Cina, con sistemi di controllo manuale e automatico incredibili)... si tratta solo di voler/poter spendere sulla QA...
-- Federico
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Help CX12 Jazz
Domani sarò in Hohner a Trossingen, mi hanno già detto che non potrò visitare la fabbrica ma... Non demordo! Se ci riuscirò vi racconterò 

Re: Help CX12 Jazz
Grazie a tutti ragazzi, la CX12 Jazz inizia a risvegliarsi dal sonno profondo...ogni tanto il secondo foro soffiato tende a bloccarsi ma va molto meglio.
Ho passato una cartina sotto tutte le valvole e controvalvole, ho alzato leggermente il gap dell'ancia del secondo foro.....insomma adesso sembra andare molto meglio, forse ho capito anche come soffiare ed aspirare...forse!!!!!
Grazie ed a presto
GreenHarp
Ho passato una cartina sotto tutte le valvole e controvalvole, ho alzato leggermente il gap dell'ancia del secondo foro.....insomma adesso sembra andare molto meglio, forse ho capito anche come soffiare ed aspirare...forse!!!!!
Grazie ed a presto
GreenHarp
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Help CX12 Jazz
Montando i nuovi reedplate sulla mia CX12 ho notato che se stringi troppo le viti le ance tendono a "spernacchiare" e a diventare un po' durette. Esattamente come ha fatto notare Giuliano Gennari.
Se il problema è localizzato sulle prime ance prova ad allentare leggermente le viti vicino all'ancia problematica. In questo modo allenti la tensione sul reedplate. Puoi poi stringere nuovamente senza esagerare!
Usa un cacciavite giusto che la testa delle viti è molto piccola e potresti spanarla!
Ciao
Se il problema è localizzato sulle prime ance prova ad allentare leggermente le viti vicino all'ancia problematica. In questo modo allenti la tensione sul reedplate. Puoi poi stringere nuovamente senza esagerare!
Usa un cacciavite giusto che la testa delle viti è molto piccola e potresti spanarla!
Ciao
Re: Help CX12 Jazz
Grazie della dritta Roberto!! Oggi provo.
Ma le nuove valvole come vanno?
Io ho visto che con la mia, anche adesso che non fa troppo freddo, considerando che me la tengo a contatto con la pancia (la infilo tra la cintura e la pancia!!!) almeno per un quarto d'ora prima di suonare, ci vogliono almeno un'altra ventina di minuti prima che le note (specialmente primi fori della prima ottava) non facciano troppi capricci. Ieri sera ad esempio, c'era il 3 foro soffiato (sol) che tendeva a bloccarsi.
Stefano GreenHarp
Ma le nuove valvole come vanno?
Io ho visto che con la mia, anche adesso che non fa troppo freddo, considerando che me la tengo a contatto con la pancia (la infilo tra la cintura e la pancia!!!) almeno per un quarto d'ora prima di suonare, ci vogliono almeno un'altra ventina di minuti prima che le note (specialmente primi fori della prima ottava) non facciano troppi capricci. Ieri sera ad esempio, c'era il 3 foro soffiato (sol) che tendeva a bloccarsi.
Stefano GreenHarp
Re: Help CX12 Jazz
Bene bene, stasera sono proprio contento!!!
La la roscia ed io, oramai siamo una cosa sola!
E si ragazzi sono riuscito finalmente a conquistarla...è che come ogni Signora, giustamente, aveva bisogno di essere un po' corteggiata. Io invece avevo provato ad andare subito al sodo (maldestro) e lei mi aveva un po' snobbato...e poi si sa, le rosse sono particolari!
Dai avete capito, non sto parlando di una bella Signora ma di qualcosa che con il mondo femminile ha molte ma molte affinità.
Insomma la CX12 Jazz adesso va una favola.
Ho seguito il consiglio di Roberto e Gennaro ed ho allentato leggermente le viti dei red plate (nemmeno un quarto di giro), poi l'ho scaldata bene bene e.......ammazza che bel suonno!!!
Certo ancora devo migliorare la respirazione, la postura ecc. ecc. pero' la differenza rispetto a prima è notevole.
Grazie a tutti per i consigli.
GreenHarp
La la roscia ed io, oramai siamo una cosa sola!
E si ragazzi sono riuscito finalmente a conquistarla...è che come ogni Signora, giustamente, aveva bisogno di essere un po' corteggiata. Io invece avevo provato ad andare subito al sodo (maldestro) e lei mi aveva un po' snobbato...e poi si sa, le rosse sono particolari!
Dai avete capito, non sto parlando di una bella Signora ma di qualcosa che con il mondo femminile ha molte ma molte affinità.
Insomma la CX12 Jazz adesso va una favola.
Ho seguito il consiglio di Roberto e Gennaro ed ho allentato leggermente le viti dei red plate (nemmeno un quarto di giro), poi l'ho scaldata bene bene e.......ammazza che bel suonno!!!
Certo ancora devo migliorare la respirazione, la postura ecc. ecc. pero' la differenza rispetto a prima è notevole.
Grazie a tutti per i consigli.
GreenHarp
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Help CX12 Jazz
ottimo, attendiamo le nuove esecuzioni sui giochi! Ehm credo ci sia un piccolo refuso nel tuo ringraziamento: Giuliano, che è stato il primo a dare la "dritta" di cognome fa GennariGreenHarp ha scritto:
Insomma la CX12 Jazz adesso va una favola.
Ho seguito il consiglio di Roberto e Gennaro
GreenHarp

-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: Help CX12 Jazz
Con la mia Cromonica 270 comprata di recente, non ho avuto alcun problema. Suono l'armonica da oltre 50 anni e ne ho avute diverse e qualitativamente sul nuovo acqusto non ho niente da ridire. Certo che il rodaggio e' necessario. Non scaldo quasi mai prima di suonare ma e' dopo aver suonato che asciugo con pignoleria con un fon pediatrico (che scalda poco)prima il registro (muovendolo in fretta) e poi tutto il resto. Non ho avuto mai alcun incollamento delle valvole, neppure in quelle che ho sostituito rifacendole con del PVC trasparente. Asciugare l'armonica "dopo" evita la formazione di ossido sulle piastre di ottone o comunque l'accumulo di sostanze appiccicose che immettiamo suonando. Ciao
Danilo
Danilo