antonella ha scritto: ↑mercoledì 27 giugno 2018, 10:29
sto cercando lo spartito con le note da suonare per armonica ( con indicati i buchi da soffiare e aspirare per intenderci) .
Sono un autodidatta e mi sto cimentando da poco, vorrei suonarla per la mia mamma che tra un paio di settimane compie gli anni.
Ciao Antonella, posso allegarti la prima parte dello spartito ricavato da un file midi; la seconda parte è soltanto una ripetizione; ma tu chiedi la tablatura con i buchi da soffiare, e quella non te la fornisco, poiché non serve a nulla. E cerco di spiegarmi.
Se la canzone non la sai, nel senso che non la conosci o non la ricordi, e quindi non riesci a canticchiarla o a fischiettarla, anche solo mentalmente, senza emettere alcun suono, la tablatura non può aiutarti poiché non ti dice la lunghezza delle note. E' chiaro fino a qui? Bene.
Se, invece, la canzone, come presumo, la conosci, e quindi la ricordi, la sai canticchiare, ne conosci la melodia, a quel punto la tablatura è ancora più inutile. E ricerco di spiegarmi.
Allora, la canzone la sai; prendi l'armonica, una qualsiasi, in una tonalità qualsiasi, ci soffi dentro e senti la successione delle note, per capire quali suoni hai a disposizione; bastano quelli soffiati, per fare questa prova. Adesso cominci a cercare le prime note di "Mamma", una ad una, tra le soffiate e le aspirate: "Mamma sono tanto felice" . . .
Cercati le note di questa frase: se le trovi sei a metà dell'opera!
Nella fattispecie, vedrai che troverai queste prime note nell'ordine seguente: Le prime quattro soffiate, la quinta aspirata la sesta soffiata, settima ed ottava aspirate; non ti dico il numero dei fori, in quanto lo devi trovare da te, visto che, come abbiamo assunto, la canzone la conosci e quindi sei in grado di "sentire" quale debba essere la successione delle note.
Perché ti ho specificato se ciascuna nota è soffiata od aspirata? Perché nel nostro "strano strumento", essendo ogni foro adibito non ad una nota sola, ma a due, una soffiata ed una aspirata, al principiante resta difficile discernere automaticamente se il suono voluto si possa ottenere soffiando o aspirando; ed è per questa ragione, che secondo me, non serve sapere tanto il numero del foro, quanto se la nota è soffiata od aspirata.
Il salire o lo scendere lungo la scala, nella piccola sequenza di un'armonica, viene automaticamente, dopo pochi tentativi di suonare una melodia, se detta melodia la si conosce, e se si possiede, come credo nel tuo caso, un minimo di orecchio e di musicalità. La vera difficoltà è automatizzare la scelta tra la necessità di una nota soffiata ed una aspirata, all'inizio, e questo si può risolvere creandosi una propria partitura da seguire, al posto di quella con il numero dei buchi; basta scriversi la successione delle aspirate e delle soffiate, con le famose freccettine in giù ed in su.
Una volta trovate le note, ti fai la successione di dette freccettine e segui quelle; la durata delle nota la sai, in quanto conosci la melodia, il numero del foro lo otterrai prestissimo in automatico e le tue labbra scorreranno da sole sul foro giusto, credimi.
Se tutto questo non dovesse avvenire, i casi sarebbero due: o non ti sei applicata abbastanza o sei negata alla musica, ma sicuramente dotata di altro talento!
Lieto di averti letto.
Carlo