Scala di Do maggiore sui primi fori
- Renato
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 155
- Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:01
- Località: 6534 San Vittore
- Contatta:
Scala di Do maggiore sui primi fori
Se con un'armonica in Do si vuole suonare la scala di Do maggiore partendo dal primo foro, è regola suonare il Sol aspirato sul secondo foro o il Sol soffiato sul terzo?
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Scala di Do maggiore sui primi fori
Buongiorno Renato,
ti rispondo di istinto, come faccio tutte le cose; poi la regola, ammesso che esista una "regola", te la dirà chi la conosce.
Partendo da un'ottava completa, la successione delle note di una scala maggiore prevede un alternarsi del soffiato e dell'aspirato per tre volte e poi, arrivati al Si, viene ripetuto un aspirato per concludere sul Do soffiato. Questa è la procedura che si fa quando suoniamo un'ottava completa; infatti nell'automatismo mentale attraverso il quale abbiniamo le note sul pentagramma ai fori dell'armonica, si fa una prima grossa distinzione tra le tre note soffiate, Do, Mi, Sol e le quattro aspirate Re, Fa, La, Si. Inoltre soffiando sui primi tre fori, come è noto, si ottiene l'accordo di tonica, la cui terza nota è proprio il Sol soffiato. Direi, pertanto, cha la "regola" sia quella del soffiato.
ti rispondo di istinto, come faccio tutte le cose; poi la regola, ammesso che esista una "regola", te la dirà chi la conosce.
Partendo da un'ottava completa, la successione delle note di una scala maggiore prevede un alternarsi del soffiato e dell'aspirato per tre volte e poi, arrivati al Si, viene ripetuto un aspirato per concludere sul Do soffiato. Questa è la procedura che si fa quando suoniamo un'ottava completa; infatti nell'automatismo mentale attraverso il quale abbiniamo le note sul pentagramma ai fori dell'armonica, si fa una prima grossa distinzione tra le tre note soffiate, Do, Mi, Sol e le quattro aspirate Re, Fa, La, Si. Inoltre soffiando sui primi tre fori, come è noto, si ottiene l'accordo di tonica, la cui terza nota è proprio il Sol soffiato. Direi, pertanto, cha la "regola" sia quella del soffiato.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Scala di Do maggiore sui primi fori
Se stai suonando a note singole, dipende esclusivamente dalla comodità di esecuzione in quel momento; L'unica regola è la comodità nella gestione dei fiati, a mio avviso. Ovviamente se al SOL che stai suonando, deve succedere un FA (bending di un tono sul II foro aspirato) o un FA# (Idem, ma di 1/2 tono), ti conviene attaccare il SOL in aspirazione, certo.
Diverso il caso in cui tu stia suonando ad accordi.
In quest'ultimo caso, soffiando sui primi tre fori ottieni un accordo di DO allo stato fondamentale (DO-MI-SOL), oppure, sui fori 2, 3 e 4, un primo rivolto (MI-SOL-DO), oppure ancora, suonando i fori 3, 4 e 5, un secondo rivolto (SOL-DO-MI).
Aspirando invece sui primi tre fori avrai un accordo di SOL, primo rivolto (RE-SOL-SI), sui fori 2, 3 e 4, un accordo di SOL allo stato fondamentale (SOL-SI-RE), e sui fori 3, 4 e 5 un accordo diminuito di sensibile (SI-RE-FA), dove il sol non c'è ma ottieni ugualmente un bellissimo effetto di accordo di dominante.
La scelta dipende, se ho capito bene il genere che suoni con il tuo gruppo (complimenti per il blog!
), da che nota sta facendo lo strumento che tiene le parti di basso in quel momento: se è su una delle fondamentali, DO o SOL, allora non conviene raddoppiarla, ma creare una maggiore varietà armonica utilizzando uno dei rivolti possibili (un po' come avviene per il pianoforte a seconda che stia suonando da solo o con un contrabbasso).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Diverso il caso in cui tu stia suonando ad accordi.
In quest'ultimo caso, soffiando sui primi tre fori ottieni un accordo di DO allo stato fondamentale (DO-MI-SOL), oppure, sui fori 2, 3 e 4, un primo rivolto (MI-SOL-DO), oppure ancora, suonando i fori 3, 4 e 5, un secondo rivolto (SOL-DO-MI).
Aspirando invece sui primi tre fori avrai un accordo di SOL, primo rivolto (RE-SOL-SI), sui fori 2, 3 e 4, un accordo di SOL allo stato fondamentale (SOL-SI-RE), e sui fori 3, 4 e 5 un accordo diminuito di sensibile (SI-RE-FA), dove il sol non c'è ma ottieni ugualmente un bellissimo effetto di accordo di dominante.
La scelta dipende, se ho capito bene il genere che suoni con il tuo gruppo (complimenti per il blog!

Spero di esserti stato d'aiuto.
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Scala di Do maggiore sui primi fori
Carlo, riesci sempre a precedermi! 

- Renato
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 155
- Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 13:01
- Località: 6534 San Vittore
- Contatta:
Re: Scala di Do maggiore sui primi fori
Grazie mille per le vostre risposte molto utili e interessanti. Devo dire che suono poco e che sto sperimentando la piegatura delle note. Per questo è importante anche conoscere un po' di teoria. Secondo me, il Sol soffiato nella scala di Do, serve a gestire meglio l'aria se si trova difficoltà ad eseguire quattro note aspirate di fila.
Grazie di tutto e...alla prossima!
Grazie di tutto e...alla prossima!