


Non è proprio un tunnel, è qualcosa di diverso, è qualcosa che mi appaga, che impegna la mente ma al tempo stesso la svuota, è amore per l'armonica ma non solo.CCristian ha scritto:Ciao Francesco, ma sei entrato nel tunnel dei customizzatori![]()
Comunque da parte mia ti dico di continuare pure così che fin'ora i tuoi lavori sono sempre stati belli all'occhio e quelli di cui ai postato anche in music lab, sono stati pure piacevoli da ascoltare.
Ciao
CCristian
eccone un'altrorobertoguido ha scritto:Lega di rame e zinco... occhio che il rame non è così salutare da leccare
Si infatti, era intesa in senso scherzoso, infatti anch'io spesso "metto le mani" alle armoniche e mi fa il tuo stesso effetto.francesco galtieri ha scritto:Non è proprio un tunnel, è qualcosa di diverso, è qualcosa che mi appaga, che impegna la mente ma al tempo stesso la svuota...CCristian ha scritto:Ciao Francesco, ma sei entrato nel tunnel dei customizzatori![]()
...
CCristian
f.g.
Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, perché sono ignorantissimo in materia (e l'invidia per questa tua abilità è tanta) che utensili utilizzi per forgiare questi comb?francesco galtieri ha scritto: Quindi, che fare la sera quando è troppo tardi per suonare ma è troppo presto per andare a letto?
Ovvio, una bella custom![]()
E io aggiungo...dove trovi i materiali?? Passi una placchetta di acciaio o di plexiglass, che se hai fortuna la trovi in un "brico", ma una di ottone non saprei proprio dove andare a prenderla!robertoguido ha scritto:Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, che utensili utilizzi per forgiare questi comb?
Non proprio prima mi me ne manca ancora qualcunaManxcat ha scritto:Attendiamo le prossime Silverharp e Goldenharp . . . .
Ok Cristian la prossima volta farò anche questo tentativo, tanto non dovrebbe essere difficile fare la modifica di cui parliCCristian ha scritto: Piccolo suggerimento
(che io però non ho ancora fatto sulla marine band custom, ma solo sulle vecchie cover della Seydel deluxe http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=3939 prima che diventasse la "cigar" http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=4087) se ripieghi su se stessa la linguetta del retro delle cover, migliora e non solo nell'aspetto; intendo piegarlo come nelle crossover o in quella customizzata da Giuguar http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=3795.
Ciao
CCristian
Ciao Roberto se ti interessa sapere come eseguo le mie armoniche puoi dare un'occhiata al seguente link:robertoguido ha scritto:Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, perché sono ignorantissimo in materia (e l'invidia per questa tua abilità è tanta) che utensili utilizzi per forgiare questi comb?francesco galtieri ha scritto: Quindi, che fare la sera quando è troppo tardi per suonare ma è troppo presto per andare a letto?
Ovvio, una bella custom![]()
KohaiHarp ha scritto:E io aggiungo...dove trovi i materiali?? Passi una placchetta di acciaio o di plexiglass, che se hai fortuna la trovi in un "brico", ma una di ottone non saprei proprio dove andare a prenderla!robertoguido ha scritto:Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, che utensili utilizzi per forgiare questi comb?
La materia prima la recupero tramite i fornitori dell'università che mi consentono di avere molti metalli con un piccolo sovrapprezzoManxcat ha scritto:Credo che il fatto di essere geologo lo aiuti nella reperibilità del materiale: università?
ginogat ha scritto:Per le prossime io suggerirei :
1- ossidiana (la blues harp preistorica)
2- pietra pomice (la più leggera del mondo)
3- carta pesta (la più divertente del mondo)
![]()
![]()
![]()
![]()
P.S. l'ultima la proverò anch'io
Ciao Giulio,giuguar ha scritto:Ehi Francesco, ci stavo pensando da qualche giorno, ma come lo vedi l'ignimbrite tipo il peperino? secondo me e' compatta abbastanza da non rompersi durante la lavorazione come farebbero granito e altre con cristalli grossi e potrebbe essere impermeabilizzata una volta creato il comb saturando i pori con cera o grasso... e poi non peserebbe come l'ossidiana.
Giulio
PS: complimenti per le creazioni!
Francesco,robertoguido ha scritto: In ogni caso ti faccio ancora i miei complimenti e, grazie per aver offerto il premio!
Si! Anch'io ho avuto la stessa sensazione Carlo, forse dovremmo spiegare a costui che la Brassharp se la dovrà guadagnare "sul campo" senza risparmiare nessuna anciaManxcat ha scritto:Francesco,robertoguido ha scritto: In ogni caso ti faccio ancora i miei complimenti e, grazie per aver offerto il premio!
ho la vaga senzazione che questo signore sia convinto che quell'armonica sia già la sua . . . . . tu no???
Ma . . . . forse mi sbaglierò . . . .![]()
![]()
è presto detto:robertoguido ha scritto: Ma toglietemi questa curiosità: a prescindere dall'indubbio impatto estetico quanto il materiale del comb rispetto alla struttura dei reedplate puó alterare il suono?
Mi spiego meglio: cos'è dei due che ha piú incidenza sul timbro o sul volume?