Per Emilio

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Per Emilio

Messaggio da Manxcat » venerdì 27 luglio 2012, 14:59

emilio ha scritto: P.S. Beh si, sto pensando a que sera sera, ho trovato un karaoke su cui canta Doris Day, ma una tua base sarebbe il massimo!
Bene, allora ti offro questa base come piccolo omaggio in occasione della ricorrenza del mio 3000° intervento sul Forum, unitamente alla tua intrapresa partecipazione con canzoni registrate e non con sole chiacchiere . . . :D Gli accordi li ho messi ad orecchio, come mi sembravano giusti, ma ci possono essere molteplici varianti, con sfumature che io nemmeno riesco a percepire; spero che ti piaccia.
Ci ho suonato sopra anch'io, per facilitarti il compito dell'attacco, ma non ne avevi certo bisogno. Fammi sapere cosa ne pensi. E' molto "musette . . ."
Ah, questa è una di quelle canzoni, che, come "Oh Susanna" vanno suonate rigorosamente senza guardare né musica, né tablature, ma solo e sempre ad orecchio, ok? Con la diatonica, quella in Do, dovrai farla un'ottava sopra, rispetto alla mia, ma viene bene lo stesso.
Non avere fretta, mettici tutto il tempo che vuoi, e se hai bisogno di chiarimenti, facci sapere.
Carlo
Allegati
Que Sera Sera base per Emilio.mp3
(973.1 KiB) Scaricato 191 volte
Que Sera Sera.mp3
(973.09 KiB) Scaricato 182 volte


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
emilio
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
Località: Montesilvano

Re: Per Emilio

Messaggio da emilio » venerdì 27 luglio 2012, 15:43

Manxcat ha scritto:
emilio ha scritto: P.S. Beh si, sto pensando a que sera sera, ho trovato un karaoke su cui canta Doris Day, ma una tua base sarebbe il massimo!
Bene, allora ti offro questa base come piccolo omaggio in occasione della ricorrenza del mio 3000° intervento sul Forum, unitamente alla tua intrapresa partecipazione con canzoni registrate e non con sole chiacchiere . . . :D Carlo
Che bello Carlo! Una bellissima sorpresa, ora mi ci tuffo dentro. senza perdermi in chiacchiere (almeno per ora...) :) :) :)
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Per Emilio

Messaggio da domy » venerdì 27 luglio 2012, 19:36

La verità-verità?...non credo riuscirei a suonarla meglio,(sono serio)...
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Per Emilio

Messaggio da Manxcat » venerdì 27 luglio 2012, 22:38

domy ha scritto:La verità-verità?...non credo riuscirei a suonarla meglio,(sono serio)...
La verità-verità-verità? Alla terza o quarta nota già ci saresti riuscito.

Sono appena rientrato; ti rispondo solo qua; al panegirico sui Giochi e sulle posizioni risponderò domani perché ora sono cotto, ed ho avuto qualche difficolltà a cogliere il succo del discorso.
Ovviamente la tua strepitosa Oh Susanna l'ho ascoltata e di quella ti dico subito una cosa: visto e considerato che sei bravissimo, ed hai tanta musicalità, non hai bisogno di cercare di stupire con effetti speciali, perché quando suoni, in un modo o nell'altro sei sempre speciale, in ogni caso, anche se suoni nella maniera più semplice possibile. So che posso permettermelo e ti dico che, se rileggi attentamente e riascolti il video proposto da Cristian dove Cianci Gatti descrive il suo incontro con Arturo Benedetti Michelangeli, capirai meglio il senso delle mie parole. Ma ne riparleremo, perché in un argomento come questo il significato delle parole può essere molto facilmente frainteso e mal interpretato, ed è meglio farlo in condizioni di maggior serenità, perché stasera sono un po' stanco.
A domani.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
emilio
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
Località: Montesilvano

Re: Per Emilio

Messaggio da emilio » sabato 28 luglio 2012, 1:19

Manxcat ha scritto:... ma non ne avevi certo bisogno. Fammi sapere cosa ne pensi. E' molto "musette . . .-.............
Non avere fretta, mettici tutto il tempo che vuoi, e se hai bisogno di chiarimenti, facci sapere.
Carlo
Si , la base mi piace e ci suono volentieri anche perchè la sento. Sono un po'lento a cambiare le note e così devo imparare a starti dietro. Vorrei chiederti: come fai a collegare le note in modo cosi' fluido, legato ma distinto un suono dall'altro. E quando è che si fa partire la nota con il t? A me pare un attacco duro, ricordo come avevi suonato greensleeves che indipendentemente dal fatto che suonavi con la cromatica, dava un senso di unione alle note molto bello, senza che ci fosse alcun ta ta ta. Comunque adesso vado a nanna, e domani vedremo. Buona notte E buona giornata Emilio
Ultima modifica di emilio il lunedì 30 luglio 2012, 17:34, modificato 1 volta in totale.
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Per Emilio

Messaggio da Manxcat » sabato 28 luglio 2012, 9:55

emilio ha scritto:legato ma distinto un suono dall'altro.
E quando è che si fa partire la nota con il t?
Cosa vuoi dire? Pronunciando la consonante T?
Ti rispondo alla tua frase che ho citato:
"legato ma distinto un suono dall'altro".
Hai fatto la sintesi di tutto, non ci sarebbe nulla da aggiungere: sto parlando di teoria, ovviamente, non della mia canzone.
Il legato e lo staccato sono parti fondamentali di un'espressione musicale; se ci pensi bene essi rappresentano un'unica parte, un unico problema con un'unica soluzione. Cos'è il legato? E' il modo di evitare l'assenza di suono, il silenzio che potrebbe crearsi tra una nota ed un'altra; e lo staccato allora cos'è, una pausa? No, le pause sono una cosa ben diversa! Lo staccato è un modo diverso di effettuare quel legato di cui sopra . . . cercando di evitare con maggiore enfasi quello strascicamento , quel fondersi tra le due note, quell'entare l'una dentro l'altra confondendosi l'una nell'altra . . . Insomma il legato e lo staccato, supportati da una buona dinamica di espressione, con la nota che assume i giusti "calando" e "crescendo", rappresentano entrambi quella tecnica che ci consente di unire le note, senza interposizione di silenzi, in due modi dinamicamente diversi.
Come disse una volta FedericoC, in maniera molto sintetica, ma molto esplicativa, tranne i casi in cui il legato e lo staccato vengano espressi nello spartito, in tutti gli altri casi spetta alla sensibiltà dell'esecutore, e, aggiungo io, questo fa la differenza, insiene a tanti altri fattori.
Ti lascio alla tua Que Sera Sera.
Carlo

P.S. Quando fai le citazioni, dovresti controllare di non lasciare per strada alcuni pezzi dei riferimenti iniziale e finale; nel caso del tuo messaggio precedente, dove hai fatto una citazione del mio, la parola Manxcat avrebbe dovuto essere tra virgolette, ma una delle due virgolette te la sei mangiata . . . . Poi, quando hai visto il risultato, col cavolo che ti sei preoccupato di trovare la soluzione e correggere l'errore. Hai lasciato così come ti è venuto. Ci hai proprio rinunciato a cercare l'errore, alla "chi se ne frega", insomma . . . Con la musica ti sconsiglierei di fare lo stesso . . . . :D
Ci ho messo una faccina che ride, ma solo per ipocrisia, perché in effetti non ci trovo nulla da ridere.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
emilio
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
Località: Montesilvano

Re: Per Emilio

Messaggio da emilio » domenica 12 agosto 2012, 12:04

Manxcat ha scritto: Non avere fretta, mettici tutto il tempo che vuoi, e se hai bisogno di chiarimenti, facci sapere.
Carlo
Ciao Carlo, stamattina per prendere un po' più di pratica con Audacity ho utilizzato Que serà serà. Ho sincronizzato le due tracce secondo quanto mi hai indicato, e ho migliorato le prime due battute inserendole come clip. Forse ho creato un po' di sfasatura nel tempo :x ma devo imparare. Ho utilizzxato la Lee Oscar che è la mia ultima arrivata e che trovo piacevole come suono , ma un po' dura. E poi il problema attuale è che si seccano subito le labbra e non scivolano sull'armonica come sarebbe necessario per fare dei buoni passaggi. Finora è la Ultimo della Tombo che mi facilita le cose sia per lo scivolamento delle labbra, sia per la tenuta perfetta che mi consente di suonare con la mia limitata riserva d'aria. Peccato che il suono non si adatta ad alcune musiche, Per Que serà serà ad esempio ci sentirei meglio il timbro della Marine Band classic.
Con l'esercizio tutto migliorerà! Ciao a tutti, mi sembra che siano tutti in vacanza, che è una bellissima cosa. Io mi godo il chiasso :mrgreen: di Montesilvano! emilio
Allegati
Tentativo di esecuzione con miglioramenti nell'utilizzo di Audacity per la registrazione.
prova sincroQueserasera.mp3
(978 KiB) Scaricato 189 volte
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
Avatar utente
emilio
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
Località: Montesilvano

Re: Per Emilio

Messaggio da emilio » domenica 12 agosto 2012, 19:20

:) Oggi è giornata di intensa sperimentazione per me. Così ho tentato di migliorare When the Saints suonata sulla base di Carlo che era nata in fa per essere suonata su un armonica in sib e che io mi sono arbitrariamente permesso di trasportare in la per suonarla in prima posizione sulla mia harpmaster. La posto così com'è allo stato dell'arte. Devo dire che pensavo fosse un po' più facile, ma anche nel modo più semplice c'è sempre qualche nota che mi esce maluccio :mrgreen: .
Ringrazio le orecchie di chi mi ascolta :lol: .
Intanto ho migliorato un po' l'utilizzo di Audacity grazie a Carlo che gentilmente mi indica la via da percorrere :wink: e poi...que serà serà.
Saluto tutti emilio
Allegati
No comment
When the Saints su base di Carlo trasportata in LA.mp3
(1.05 MiB) Scaricato 174 volte
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Per Emilio

Messaggio da Manxcat » domenica 12 agosto 2012, 19:47

Ciao Emilio,
sono reduce da due giornate molto, molto impegnative, e non ho potuto risponderti prima. La tua registrazione è molto migliorata rispetto alla precedente, ed anche l'esecuzione, a parte qualche incertezza nel tempo, fa sentire tutto il tuo impegno ed i tuoi continui progressi. Le blues harp in Do, nell'ottava centrale e superiore sono un po' dure ed esprimono un suono un po' troppo acuto per questo genere di canzoni, specie se suonate a note singole; con qualche accordo di accompagnamento in T.B. la cosa migliora moltissimo e diventa piacevole anche quell'ottava, altrimenti io preferisco la tonalità di Sol, che ti consente di stare su un range di note più basso. In questo caso, però, eri subordinato alla tonalità della base, che, guarda caso, l'avevo fatta proprio io . . . . . Su una canzoncina così ti vedrei bene anche con una bella tremolo a due o tre ottave complete, tipo Hohner Soloist o Tombo Band 21 o Suzuki Two Timer, anziché queste armonichine che ti obbligano a saltare la prima ottava per mancanza di note e necessità di ottenere dei bending assai difficili per un certo numero di anni (sì, ho detto anni, non giorni o addirittura ore, come pensano molti di quelli che scrivono saltuariamente qua su questo Forum); comunque quello della scelta dell'armonica in rapporto alla canzone da eseguire è un argomento che potremo approfondire con piacere; per ora ti faccio i complimenti per tutti i progressi che stai inequivocabilmente facendo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
emilio
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
Località: Montesilvano

Re: Per Emilio

Messaggio da emilio » domenica 12 agosto 2012, 22:57

Manxcat ha scritto:altrimenti io preferisco la tonalità di Sol, che ti consente di stare su un range di note più basso.
Ciao Carlo, grazie per le annotazioni, vorrei capire com'è l'armonica a 14 oppure 12 buchi che partono dal do basso. A parte questo mi manderesti la base di Marina che potrei imparare a suonare con la Marine Band in sol che fa parte del mio piccolo parco macchine?
Grazie e a presto emilio
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Per Emilio

Messaggio da Manxcat » lunedì 13 agosto 2012, 6:57

emilio ha scritto: A parte questo mi manderesti la base di Marina che potrei imparare a suonare con la Marine Band in sol che fa parte del mio piccolo parco macchine?
Con piacere.
Carlo
Allegati
Base Marina.mp3
(1.3 MiB) Scaricato 136 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Rispondi