Irish Tunes

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Irish Tunes

Messaggio da KohaiHarp » sabato 5 maggio 2012, 15:18

:) (RI) Ciao a tutti!
Per farmi perdonare dalla bischerata ho deciso di postarvi anche i miei primi esperimenti con gli "Irish tunes" con i quali vi ho assillato qualche tempo fa. :)
Premetto che sono 3 cose proprio facili facili, ci sto lavorando (ma purtroppo le giornate hanno solo 24 ore) e magari entro i giochi d'autunno riuscirò a proporvi qualcosa di più elaborato.
Significativa "kiss the blearney stone", che è un po' "l'esempio facile" di quello che vorrei imparare...in realtà queste registrazioni sono di qualche settimana fa, ora riesco a stare un po' più a tempo ma purtroppo ora non ho -tempo- (perdonate il gioco di parole) di farvi sentire :) (giuro che non è una scusa!!! :lol: :lol: )
Fatemi sapere che ne pensate!
Ciao e alla prossima!
Allegati
kiss the blearney stone 04.mp3
(662.1 KiB) Scaricato 385 volte
Molly Malone.mp3
(1.26 MiB) Scaricato 368 volte
Irish Wedding 03.mp3
(1.18 MiB) Scaricato 367 volte


Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Aldouz
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 931
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Irish Tunes

Messaggio da Aldouz » giovedì 21 giugno 2012, 17:26

Complimenti Ben, suono pulito e attento al tempo.
ho letto su più post che hai una vera predilezione per questa musica, continua ad esercitarti su questi temi, prima lentamente e poi sempre più velocemente, magari con l'ausilio di un buon metromono.
I presupposti ci sono tutti per divertirti e divertirci ;)

Dom
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Irish Tunes

Messaggio da KohaiHarp » giovedì 21 giugno 2012, 19:06

Aldouz ha scritto:magari con l'ausilio di un buon metromono.
Ti ringrazio! Cercherò di tenere ben presente i consigli che mi hai dato, questo in particolare. Ora mi sto cimentando in pezzi un pochino più difficili come "the rights of man" o "the sailor and the maid" e mi sto rendendo conto di quanto sia importante tenere, oltre alla velocità, anche il giusto tempo! :)
Buona serata!
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Irish Tunes

Messaggio da Manxcat » giovedì 21 giugno 2012, 19:28

KohaiHarp ha scritto:mi sto rendendo conto di quanto sia importante tenere, oltre alla velocità, anche il giusto tempo! :)
Eh, sì . . . come in matematica. 2 + 2 = 5. No, nemmeno Einstein se lo sarebbe potuto permettere. Prima avrebbe dovuto dire che fa 4, e poi, eventualmente, dimostrare che potrebbe fare anche 5 . . . . .
Forse il concetto è poco chiaro, ma non fa niente. Ho risposto perché mi sono chiesto perché nessuno di noi aveva risposto a Ben . . . o c'è stata qualche cancellazione? Le canzoncine ricordo di averle ascoltate e apprezzate, soprattutto il "Bacia la pietra levigata = blarney and not blearney, mi dice la mia compagna Manx, molto caratteristica di quei paraggi (la canzone, ma pure la mia compagna . . .); se non ho risposto altrove, me lo sono proprio scordato: bravo Ben.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Irish Tunes

Messaggio da KohaiHarp » giovedì 21 giugno 2012, 20:42

Manxcat ha scritto:Eh, sì . . . come in matematica. 2 + 2 = 5. No, nemmeno Einstein se lo sarebbe potuto permettere. Prima avrebbe dovuto dire che fa 4, e poi, eventualmente, dimostrare che potrebbe fare anche 5 . . . . .
Forse il concetto è poco chiaro, ma non fa niente. Ho risposto perché mi sono chiesto perché nessuno di noi aveva risposto a Ben . . . o c'è stata qualche cancellazione? Le canzoncine ricordo di averle ascoltate e apprezzate, soprattutto il "Bacia la pietra levigata = blarney and not blearney, mi dice la mia compagna Manx, molto caratteristica di quei paraggi (la canzone, ma pure la mia compagna . . .); se non ho risposto altrove, me lo sono proprio scordato: bravo Ben.
No, no, tranquillo Carlo, nessuna cancellazione! :) Avevo pubblicato due argomenti con pochi minuti di differenza, entrambi in questa sezione, e tu avevi risposto nell'altro facendo riferimento anche ai pezzi che avevo suonato qui. Comunque grazie di nuovo :)
Inoltre mi sono spiegato male riguardo al metronomo, ma avevo poco tempo e mi son detto "pazienza".
Ora specifico: quando prendo velocità, fatico a stare a tempo; più precisamente non riesco a rendere sempre scorrevole e rapido il passaggio tra i vari "fraseggi" (passatemi il termine) all'interno del brano. A volte c'è un "salto" di vari fori, altre volte vado semplicemente debito di ossigeno, comunque sia in questi casi tendo a rallentare un po' la melodia, quanto basta per renderla "disordinata".
In questo senso mi impegnerò a seguire il consiglio di Domenico: farò due passi indietro, melodia più lenta e metronomo acceso, finchè anche i passaggi tra un fraseggio e l'altro mi riusciranno più puliti. :)

PS: chiedo umilmente scusa alla "compagna-Manx", ha ragione lei! "blarney"! Somaro come sono ho sbagliato anche a copiare! :mrgreen:
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Irish Tunes

Messaggio da KohaiHarp » martedì 7 agosto 2012, 19:50

E' un po' che non vi faccio sentire nulla, oggi mi va.........cavoli vostri!!! :lol: :lol: :lol:
Trattandosi di un altro pezzo di musica popolare irlandese penso di poterlo accodare a questi di qualche tempo fa, senza aprire un nuovo argomento.
Mi permetto di dire che il brano è abbastanza complicato, almeno per me: infatti oltre ad essere abbastanza veloce, contiene alcuni passaggi di terzine che (mi) rendono difficile riuscire a stare a tempo.
Ci sto lavorando da un po' a questo pezzo e credo che sia venuto il momento di metterlo da parte e passare ad altro, per poi ritornarci su tra qualche mese. Questa comunque, è la migliore registrazione che mi è riuscita fino ad ora.
Qualcuno non approverà la mancanza di una base, come al solito, ma non l'ho messa per un unico motivo fondamentale che regge a qualsiasi critica: dubito che esista già fatta e al momento non ho voglia di imparare a farne una con programmi digitali o altri strumenti. Dico "al momento", magari per i giochi ( a cui parteciperò volentieri) sarà diverso.
Nota: il brano originale è in SOL, ma io ho suonato la partitura con la special 20 in DO.
Per farvi sorridere vi allego una foto del mio fantastico microfono, così posso smetterla di scusarmi per la qualità della registrazione ogni volta che posto nel music lab :wink: A farvi piangere invece ci penserà il brano.

Buona serata a tutti!
Allegati
The rights of the man 02.mp3
(1.29 MiB) Scaricato 351 volte
P1030318.JPG
P1030318.JPG (135.92 KiB) Visto 5457 volte
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
francesco galtieri
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1067
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
Località: Messina

Re: Irish Tunes

Messaggio da francesco galtieri » martedì 7 agosto 2012, 21:02

Ciao Ben,
anch'io ho un forte interesse verso la musica irlandese e celtica, per ora mi sto cimentando con questa:http://www.youtube.com/watch?v=STZLvWwEXfI che sembra abbastanza difficile ma in realtà, dopo un pò, si esegue facilmente. Infatti, sono quasi riuscito ad eguagliare, in velocità il mitico Paul :)
Ed abbiamo un'altra cosa in comune, un microfono Philps molto scarso :D :D
Quindi, considerando tutte le attenuanti del caso, posso tranquillamente farti i miei complimenti per le tue esecuzioni :)
ps. se vuoi sentire la mia Glenside la puoi ascoltare qui:
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =39&t=4194
Così senti pure il suono della Bauxharp anche se l'audio è scadente, ma questo tu puoi comprenderlo meglio di chiunque altro :mrgreen:

f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Irish Tunes

Messaggio da CCristian » martedì 7 agosto 2012, 22:32

Ciao, e che dire... state diventando tutti sempre più bravi :) e mi sa che se non finisco con gli impegni che mi sono preso un annetto fa, mi lascerete per strada :cry:
Non so come ma mi ero perso questo post e questa sera grazie all'aggiunta, mi sono ascoltato pure le altre :D , in particolare mi è piaciuta molto " kiss the blearney stone" ...forse perchè mi ricorda le musiche di alcuni film.
Infine devo deire che si sente che sei migliorato e mantieni sempre un'ottima pulizia delle note, cosa che a me piace molto.
Ciao
CCristian
P.S. Capperi, dopo che avevi postato il link di quel sito con una miriade di midi irlandesi, me ne ero scaricati mltissimi, ma non ne ho provato ancora uno.... uffa...
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Irish Tunes

Messaggio da robertoguido » martedì 7 agosto 2012, 22:38

Bravo Ben!

Mi hai fatto venire voglia di cercare di suonare qualcosa del genere! Mi sono ascoltato anche io come Cristian anche i primi brani! Non ne so assolutamente nulla di questo genere ma lo trovo molto rilassante. Quando ho acquistato la Fanfare pensavo proprio che avrei potuto utilizzarla per un brano di questo tipo.

Adesso vado a vedere anche io sul link che ha citato Cristian!

P.S.
il microfono è perfetto, è solo il colore che non lo fa sembrare professionale :D
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Irish Tunes

Messaggio da Manxcat » martedì 7 agosto 2012, 22:48

Bravissimo Ben, anche da parte mia.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Glayardt
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 609
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
Località: Palermo

Re: Irish Tunes

Messaggio da Glayardt » martedì 7 agosto 2012, 22:49

Ci ho provato più di una volta ed ancora non mi trovo con questi tempi.
Inutile poi parlare di pulizia delle note: penso di essere in grado di sporcare qualsiasi produzione...
Però mi piacciono e mi piacciono. Tanto. Quindi continuo a provarci.
Bella Ben!
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Irish Tunes

Messaggio da KohaiHarp » martedì 7 agosto 2012, 23:39

Grazie a tutti dei complimenti, degli incoraggiamenti e dell'attenzione dedicata al mio lavoro. Cerco di rispondere a due o tre cosette con ordine... :)
robertoguido ha scritto:Adesso vado a vedere anche io sul link che ha citato Cristian!
P.S.
il microfono è perfetto, è solo il colore che non lo fa sembrare professionale :D
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... f=2&t=3814 Credo che Cristian si riferisse a questo. :)
E già che si parla di microfoni e mi sembra che tu ne capisca...secondo te...gli shure SM57 e SM58 sono davvero diversi tra loro?? Dicono che il primo sia più adatto per registrare e amplificare strumenti, il secondo le voci...io non ci capisco granché, ma guardando le caratteristiche mi sembrano...come dire...a parte la forma, abbastanza identici! (ovviamente sono intenzionato all'acquisto di uno dei due prima dei giochi, il punto è che ne avrà bisogno anche mio fratello per amplificare la chitarra, quindi ci vuole un compromesso...niente microfoni usb...).
E Grazie :)
anch'io ho un forte interesse verso la musica irlandese e celtica, per ora mi sto cimentando con questa:http://www.youtube.com/watch?v=STZLvWwEXfI
hmmm...hai detto bene...sembra proprio difficile! Inoltre adotta il bending di due semitoni sul terzo foro, non è affatto uno scherzo...leggendo in giro ho letto che chi fa musica irlandese con l'armonica spesso modifica l'ancia del 3° aspirato per cavare direttamente la nota giusta senza fare il bending, che a velocità troppo sostenuta probabilmente stona un po'... Comunque per il momento sto su cose più semplici :) Sono pieno di materiale su cui lavorare, ho solo l'imbarazzo della scelta...e poi mi piacerebbe imparare anche qualche fraseggio blues...insomma, vedrò ;)
mi è piaciuta molto " kiss the blearney stone"
Questa volevo farvela sentire con l'accompagnamento di chitarra, ma in presa diretta con il microfono integrato del pc la registrazione viene un pasticcio indistinto...peccato perchè è il primo pezzo che riesco a suonare decentemente sull'accompagnamento...non appena avrò mezzi più adatti per registrare provvederò. :)


A questo punto ringrazio anche Carlo e Peppe, e auguro a tutti buona notte. :)
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Irish Tunes

Messaggio da domy » mercoledì 8 agosto 2012, 13:44

Bravo Ben!! Ecco dove'eri finito!!...in Irlanda! :lol:
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Irish Tunes

Messaggio da robertoguido » mercoledì 8 agosto 2012, 14:53

KohaiHarp ha scritto: E già che si parla di microfoni e mi sembra che tu ne capisca...secondo te...gli shure SM57 e SM58 sono davvero diversi tra loro?? Dicono che il primo sia più adatto per registrare e amplificare strumenti, il secondo le voci...io non ci capisco granché
Ma neanche io ci capisco niente: faccio solo finta e me la tiro un po' :lol:

Ti dico però questo: l'SM57 l'ho avuto e l'ho usato con buoni risultati ed alla fine l'ho venduto per comprarmi un microfono a condensatore della Rode.
L' SM58 è uno "standard" nel vocale perché ha una sua timbrica che consente di "scaldare" un po' la voce mentre il SM57 è molto più "asettico" e quindi più adatto ad un uso generale.
In ogni caso sono tutt'e due ottimi microfoni dinamici da abbinare ad una scheda audio con un preamplificatore (per registrare)

In ogni caso per l'armonica va benissimo anche l'SM58, che per la sua forma si fa tenere bene in mano mentre suoni. C'è anche un florido mercato dell'usato ma stai attento a:
- integrità della capsula (potrebbe essere caduto e tu non lo sai finché non lo usi)
- alle... copie cinesi!!! Perché l'SM58 è un microfono stracopiato a causa della sua popolarità!!! E, ovviamente... le copie sono solo copie!

Io in questo momento mi sono fatto intrigare dall'Audix Fireball... così tanto per spendere ancora soldi... ma in Italia non è molto popolare
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Irish Tunes

Messaggio da KohaiHarp » mercoledì 8 agosto 2012, 19:12

robertoguido ha scritto:In ogni caso sono tutt'e due ottimi microfoni dinamici da abbinare ad una scheda audio con un preamplificatore (per registrare)
Esattamente, ho in programma anche l'acquisto di una scheda audio, quale però ancora non lo so....comunque per tutto l' "ambaradan" se ne riparla a settembre :) Grazie della dritta! :wink:

X Domy: Ciao e grazie :D e sì, trovo che l' Irlanda sia un'ottima palestra! Dove ci si allena e ci si diverte molto. Quando me la sentirò, magari proverò a lavorare su qualche blues alla tua maniera......magari tra 40 o 50 anni sarò quasi al tuo livello! :lol: :lol: :lol:
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Irish Tunes

Messaggio da CCristian » mercoledì 8 agosto 2012, 23:12

robertoguido ha scritto: ...
Io in questo momento mi sono fatto intrigare dall'Audix Fireball... così tanto per spendere ancora soldi... ma in Italia non è molto popolare
Ciao Roberto, anche a me piace non poco il Fireball, addirittura stavo per prenderlo ad harmonicando di quest'anno, lo avevano in offerta per quel giorno, ma siccome avevo già speso un 150 euro circa, ho deciso di aspettare...
Che tu sappia come si comporta con la cromatica? Io ho visto che lo danno ottimo come microfono per un suono tipo Chicago blues, quindi mi sorgono un po' di dubbi sul suo uso con la cromatica...
Mah, non so forse quando ho raccimolato abbastanza opterò per lo Zoom che avevi consigliato.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Irish Tunes

Messaggio da domy » giovedì 9 agosto 2012, 0:09

KohaiHarp ha scritto:tra 40 o 50 anni
Molti molti di meno :wink:
robertoguido ha scritto:L' SM58 è uno "standard" nel vocale perché ha una sua timbrica che consente di "scaldare" un po' la voce mentre il SM57 è molto più "asettico" e quindi più adatto ad un uso generale.
Dice bene Ben :D Potevo abbreviare solo cn ..dice Ben! :? ( scusate è la stanchezza!) Solitamente l'sm57 viene usato x strumenti, viene usato spesso dai service x microfonare gli amplificatori, ma ho visto usare anche l'ms58, io preferisco il primo sia x microfonare che x suonarci direttamente ed è anche quello che uso x registrare a casa, ma se si usa a contatto con l'harmonica è un pò scomodo e sono d'accordo con Roberto, a meno che non usi un'asta come faccio io! La convenienza è che se hai necessità di aver un microfono da usare fuori casa o da collegare ad un mixer, con un usb non si può fare ma x la funzionalità di quest'ultimo non metto bocca xche non nè ho mai provati!
robertoguido ha scritto:Io in questo momento mi sono fatto intrigare dall'Audix Fireball
Qualcuno molto più esperto di mè dice che la capsula è simile a quella degli SM. l'deale sarebbe poterli provare insieme!
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Rispondi