Allora, buongiorno innanzi tutto.
Non ho suonato l'armonica, giuro; ho solo ripreso qualche nota già suonata, così, per scopi sperimentali.
Chiamiamolo "Il Ritorno del Campanaro". Quelli che seguono il M.L. si ricorderanno che avevo provato a suonare Fra' Martino come canone, così per scherzo; poi è arrivato l'ottimo Roberto, e di quelle quattro note, anzi di quelle nove battute, quante in effetti sono, ha fatto un piccolo capolavoro, grazie a delle indiscusse capacità musicali, sia da un punto di vista teorico, che pratico. Stamani voglio riprendere ancora il discorso, perché con la passione e la voglia anche nove semplici battute possono dare tanti motivi di studio e di divertimento. Credo che ormai sia chiaro a tutti cos'è un cànone, diverso da un canòne; per chi non lo sapesse ancora lo dico in parole mie, anche se la definizione potrebbe sicuramente essere data meglio. Si tratta di una composizione, una melodia che può essere cantata o suonata a più voci, partendo ciascuno da punti differenti. Prendiamo "Fra' Martino", il più classico dei canoni; è composta da nove battute; cantandola in quattro, quattro cantanti o quattro gruppi, per esempio, e partendo il primo dalla prima battuta, il secondo dal terzo tempo della terza, il terzo dal quarto tempo della quinta battuta, l'ultimo dal terzo tempo della settima, insomma partendo ciascun cantante o ciascuno strumento da un determinato punto del brano, le note che si sovrappongono, che si accavallano, vengono a formare delle assonanze, degli accordi corretti, creando così un'armonizzazione. E' quanto vi faccio ascoltare con l'armonica nell'allegato intitolato "Martino da solo". Da notare che alla fine ho troncato per esigenze di spazio, ma la procedura corretta sarebbe che chi ha cominciato prima, arrivato alla fine, continuasse a fare "Din, don, dan", ripetendolo sino al momento in cui anche l'ultimo arriva al "Din, don, dan".
Bene, se ora osserviamo le note che vengono a sovrapporsi e osserviamo gli accordi che formano, vediamo che con due semplici accordi si potrebbe aggiungere un accompagnamento armonico, dandogli anche un certo ritmo per andare ad abbellire un po' il tutto, così per provare. In questo caso, avendolo io suonato in Fa, l'accordo di Fa maggiore e l'accordo di Do settima, opportunamente alternati, servono a fare il nostro accompagnamento. Se si volesse suonare il brano in Do, allora gli accordi sarebbero Do e Sol settima, e così via. Quindi ve lo faccio sentire anche con l'aggiunta dell'accompagnamento, che, ripeto, non ha la pretesa di migliorare per forza, visto che si tratta di ben quattro linee melodiche di armonica messe insieme, ma solo per pura prova e divertimento.
Cordialmente.
Carlo
Il Frate Campanaro
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Il Frate Campanaro
- Allegati
-
- Fra Martino.png (87.61 KiB) Visto 3024 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Il Frate Campanaro
Interessante esperimento, ed inoltre io che non sapevo la definizione di Cànone, ora la so
Particolarissimo
Ciao
CCristian

Particolarissimo

Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- francesco galtieri
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
- Località: Messina
Re: Il Frate Campanaro
Salve a tutti,
vedo che le proposte di Carlo sono state scaricate rispettivamente 15 e 12 volte ma che hanno ricevuto un solo commento.
No comment....
Io invece un commento ce l'ho! Non ha nessuna valenza tecnica quindi non rigiro troppo la frittata; a me è piaciuta di più la versione senza accompagnamento, ma ripeto è solo il mio pensiero scaturito, forse, da alcuni ricordi che questa canzone fa riaffiorare in me.
Dimentico qualcosa? Ah....si! Bravo Carlo
f.g.
vedo che le proposte di Carlo sono state scaricate rispettivamente 15 e 12 volte ma che hanno ricevuto un solo commento.
No comment....
Io invece un commento ce l'ho! Non ha nessuna valenza tecnica quindi non rigiro troppo la frittata; a me è piaciuta di più la versione senza accompagnamento, ma ripeto è solo il mio pensiero scaturito, forse, da alcuni ricordi che questa canzone fa riaffiorare in me.
Dimentico qualcosa? Ah....si! Bravo Carlo

f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Il Frate Campanaro
Tranquillo, Francesco, grazie dle cenno di conferma, a te e a Cristian, ci sono abituato e non mi aspetto nessun commento, perché ciascuno deve fare come gli pare e ormai conosco bene l'ambiente e tutto il resto;
sono finiti i tempi in cui uno si aspetta un bravo o un grazie . . .! Se arriva, sempre gradito, se no0n arriva, pace e bene a tutti. Metto la piccola immagine ogni tanto che mi fa da contatore, oltre a quelli che segnano le visite al thread; ho uno share da far invidia al miglior Muddy Waters (ammesso che si scriva così) e se guardi quante volte quelle immagini sono state osservate, te ne fai un'idea. Avrei delle considerazioni in merito, ma ora ho ospiti e devo andare a controllare l'arrosto . . . .
sono finiti i tempi in cui uno si aspetta un bravo o un grazie . . .! Se arriva, sempre gradito, se no0n arriva, pace e bene a tutti. Metto la piccola immagine ogni tanto che mi fa da contatore, oltre a quelli che segnano le visite al thread; ho uno share da far invidia al miglior Muddy Waters (ammesso che si scriva così) e se guardi quante volte quelle immagini sono state osservate, te ne fai un'idea. Avrei delle considerazioni in merito, ma ora ho ospiti e devo andare a controllare l'arrosto . . . .
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Glayardt
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 609
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
- Località: Palermo
Re: Il Frate Campanaro
Mamma mia... Domani forse finisco di lavorare e posso dedicare più tempo all'ascolto e meno al mio finto esercizio, che consiste nel cercare di trovare ad orecchio quello che voglio suonare ai Giochi o quel che proponete in Lab.
Oggi a pranzo ho provato a fare una cosa simile a questa, ma senza accompagnamento.
Piccolo problema: non avendo idea di come si sincronizzino le tracce su Audacity, ho cercato di suonare tutte e quattro le volte, cominciando sempre con il ritardo indicato da Carlo nella definizione di canone.
Morale della favola: non vi farò mai sentire cosa è uscito fuori al terzo "tempo"; il quarto non l'ho nemmeno provato, perché Fra Martino andava a funghi invece di suonare le campane e, fra l'altro, i funghi erano pure allucinogeni.
L'idea è meravigliosa, la versione accompagnata mi è piaciuta di più e Carlo continua ad insegnarmi ogni giorno qualcosa di interessante.
Ciao ciao ragazzi.
Peppe.
Oggi a pranzo ho provato a fare una cosa simile a questa, ma senza accompagnamento.
Piccolo problema: non avendo idea di come si sincronizzino le tracce su Audacity, ho cercato di suonare tutte e quattro le volte, cominciando sempre con il ritardo indicato da Carlo nella definizione di canone.
Morale della favola: non vi farò mai sentire cosa è uscito fuori al terzo "tempo"; il quarto non l'ho nemmeno provato, perché Fra Martino andava a funghi invece di suonare le campane e, fra l'altro, i funghi erano pure allucinogeni.
L'idea è meravigliosa, la versione accompagnata mi è piaciuta di più e Carlo continua ad insegnarmi ogni giorno qualcosa di interessante.
Ciao ciao ragazzi.
Peppe.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Il Frate Campanaro
Ciao Carlo, com'era l'arrosto?
L'hai servito con i funghi del campanaro di Peppe? Spero di no!
Questo Fra Martino è davvero fonte inesauribile di esperimenti.
Questa sera mi sono preso un attimo per rileggere con più attenzione questo tuo post e non mi vergogno a dirti che non ne avevo capito subito il significato completo ed ho fatto un piccolo sforzo per visualizzare quanto ci stavi raccontando...
Allora questa sera ho messo mano su Finale e con un po' di copia e incolla... vi allego lo spartito in Do di Fra Martino Campanaro in versione corale e vi riporto anche l'MP3 generato da Finale... caso mai vi foste dimenticati come fa il pezzo
Ah... Cristian, così puoi iniziare a leggere uno spartito mentre lo ascolti
A parte gli scherzi lo suggerisco davvero come esercizio a chi si sta avvicinando alla lettura della musica.
Din Don Dan
Roberto
L'hai servito con i funghi del campanaro di Peppe? Spero di no!

Questo Fra Martino è davvero fonte inesauribile di esperimenti.
Questa sera mi sono preso un attimo per rileggere con più attenzione questo tuo post e non mi vergogno a dirti che non ne avevo capito subito il significato completo ed ho fatto un piccolo sforzo per visualizzare quanto ci stavi raccontando...
Allora questa sera ho messo mano su Finale e con un po' di copia e incolla... vi allego lo spartito in Do di Fra Martino Campanaro in versione corale e vi riporto anche l'MP3 generato da Finale... caso mai vi foste dimenticati come fa il pezzo

Ah... Cristian, così puoi iniziare a leggere uno spartito mentre lo ascolti

Din Don Dan
Roberto
- Allegati
-
- FraMartinoCanone.pdf
- (56.71 KiB) Scaricato 137 volte