Sono andato a Pescara al negozio di strumenti musicali e la scelta era fra una bontempi classica, 21 euro e una crometta da 85 euro.
Niente vie di mezzo. Io non sapendo ancora come mi sarei trovato e dietro il consiglio dell'addetto, ho optato per la soluzione economica, poi se l'idea prende corpo potrò pensare a uno strumento serio.
Appena possibile ho provato la scala di do maggiore e poi qualche altra e la prima sensazione sgradevole è stata la necessità di un gran fiato, tipo un respiro per una o due note. E poi le note escono flebili, insomma un disastro. In compenso ho notato che mi trovo a mio agio con il modo di tirar fuori le note e poi con i suoi dieci buchi mi dà due ottave e mezza. Comunque ho pensato di smontarla per vedere come è fatta dal vivo, ho visto che non ci sono valvoline, evidentemente il prezzo è motivato dalla semplicità della costruzione.
Quando l'ho rimontata

Non so capire come funaionava, se ho perso una molletta, o se c'è qualche cosa che mi sfugge. Sarei grato se qualcuno mi insegnasse come è fatta e cos'è che fa stare la levetta a destra.
La sorpresa è stata che senza imboccatura e levetta, suonando direttamente sui buchi, vengono fuori dei suoni belli e sonori. E allora?
E' l'imboccatura che rovina il suono?
Questi sono i miei primi incauti passi nel mondo delle cromatiche poco serie. Grazie per qualche illuminazione. Però non mi dite che avrei dovuto acquistare una cromatica decente perchè lo so già. Anche questa è esperienza che servirà....ciao a tutti