il problema non è chi è ..il rpoblema è peccheè?

Sfogatevi ed esprimete le vostre cosiderazioni sull'armonica.
Rispondi
Avatar utente
contrada
=|o|o|=
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 22:04

il problema non è chi è ..il rpoblema è peccheè?

Messaggio da contrada » giovedì 31 luglio 2008, 14:54

ecco i corsi dell'accademia del mè paes...
allora per gradire....pianoforte classico-flauto-flauto DOLCE-oboe :cry: -clarinetto :cry: -fagotto :evil: -tromba -corno :roll: -trombone :evil: strum.percussione-arpa :evil: violino :evil: viola :evil: e se non basta...violloncello,contrabbasso,chitarre varie l'intero bouquet,liuto :evil: :evil: :evil: sassofono,e la mitica fisarmonica....
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
dov'è l'armonicaaaaaaaa?????????? perchè devo andare fino a milano?
perchè non viene riconosciuto come strumento a tutti gli effetti ?,bisogna essere in un paese attraversato dal mississipi ? qui sulle rive del pò bisogna andare con la fisarmonica ad omaggiare i casadei??no !???chi ci rappresenta a noi??????
và bene la fisarmonica?, il corno e che diavolo altro strumento?....
l'arpa ?...e si...pulllula l'aula di arpe e liuti, ci manca il clavicembalo...ora glielo suggerisco, ne ho giusto uno a casa :shock: ...


l'unico modo per sopravvivere è con dignità onore e coraggio. Ho sentito che in certe forme di musica si riflette questo mio sentimento, ad esempio nel blues, perché è musica per i solisti. Era un uomo e ...la sua armonica ;)) contro il mondo
Eric Cl.
Avatar utente
Nicola
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 649
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
Località: Vicenza
Contatta:

Re: il problema non è chi è ..il rpoblema è peccheè?

Messaggio da Nicola » giovedì 31 luglio 2008, 15:08

Purtroppo l'armonica non è riconosciuta (penso) da nessuna parte: neanche al conservatorio c'è (da me almeno :mrgreen: ). Anche a me da molto fastidio, non dobbiamo far altro che suonare e suonare finchè la gente non capirà che l'armonica è uno strumento a tutti gli effetti...
ago
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 16:30

Re: il problema non è chi è ..il rpoblema è peccheè?

Messaggio da ago » giovedì 31 luglio 2008, 15:22

contrada ha scritto:dov'è l'armonicaaaaaaaa?????????? perchè devo andare fino a milano?
cosa c'è di bello a milano sull'armonica?
Avatar utente
contrada
=|o|o|=
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 22:04

Re: il problema non è chi è ..il rpoblema è peccheè?

Messaggio da contrada » giovedì 31 luglio 2008, 16:08

ciao ago...2 mesi fà ero a milano per un corso ... e proprio vicino un accademia che con il solo preavviso di un giorno ti dava la possibilità di ricevere lezioni di armonica o chitarra...ottima flessibilità ora e giorno della settimana ..ero tentata durante l'ora pranzo oragnizzare qualcosa...potevo e non l'ho fatto ..anche perchè o lo si segue bene o 2 settimane era veramente poco.
l'unico modo per sopravvivere è con dignità onore e coraggio. Ho sentito che in certe forme di musica si riflette questo mio sentimento, ad esempio nel blues, perché è musica per i solisti. Era un uomo e ...la sua armonica ;)) contro il mondo
Eric Cl.
ivojnob
=|o|=
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 10:57
Località: Reggio emilia
Contatta:

Re: il problema non è chi è ..il rpoblema è peccheè?

Messaggio da ivojnob » giovedì 21 agosto 2008, 6:56

Beh....gli strumenti dei corsi della tua città fanno pensare a una scuola "classica" di stampo "conservatorio" ...da qui credo la scelta di NON privilegiare l'arpa all'HARP..... :shock:
Scherzi a parte....Qui vicino al delta (sempre del Po!) le cose cambiano leggermente...c'è una scuola in cui c'è il corso di armonica...e chiaramente è tenuto da un bluesman.
C'è però da dire che tutti questi strumenti relativamente recenti (almeno da noi e parlo solo dal punto di vista didattico) risentono molto del fatto che magari abbiamo tanti bravi musicisti che li suonano.....ma che spesso per quella "lira" in più decidono di insegnare senza esserne in grado (suonare bene e insegnare sono due cose molto diverse).
Io ti consiglio di non perderti d'animo...l'armonica è uno strumento molto istintivo...le note sono tutte lì....questo non significa che sia uno strumento facile....però probabilmente ascoltando tanti dischi e parlando con tanti armonicisti (ringraziamo il web)....probabilmente potrai risparmiare la "sola" di un armonicista di poco più bravo di te che pretende di fare il "divino" .....
La storia l'hanno fatta dei personaggi che probabilmente hanno avuto più a che fare con gli "eccessi" che con la ditattica di ogni tipo (la firma in stampatello di James Cotton mi porta a pensare che sia analfabeta), questo per dirti che se ad esempio per la chitarra ora il mondo è governato da ipetecnicismo estremo e molti degli "storici" sono al creatore da un pò, per l'armonica tanta storia è ancora in piedi e in espansione continua...percio credo che in questo caso il vero insegnate non sia in carne ed ossa ma piuttosto in....vinile !!!

Ma perchè scrivo sempre così tanto.....? Sorry....
Avatar utente
contrada
=|o|o|=
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 22:04

Re: il problema non è chi è ..il rpoblema è peccheè?

Messaggio da contrada » lunedì 22 settembre 2008, 14:46

grazie... e credo che tu abbia pienamente ragione, d'altronde la costanza e l'impegno sono i migliori maestri, vedo che alla fine grandi progressi li ho fatti e da un mese all'altra noto molta differenza,continuerò così ...prima o poi riuscirò a darmi un voto positivo :))))...
l'unico modo per sopravvivere è con dignità onore e coraggio. Ho sentito che in certe forme di musica si riflette questo mio sentimento, ad esempio nel blues, perché è musica per i solisti. Era un uomo e ...la sua armonica ;)) contro il mondo
Eric Cl.
Rispondi