Ciao a tutti,
poiché ero in cerca di una cromatica da potermi portare in giro (all’evenienza…) oltre alle due che ho a casa e a quella che tengo in ufficio, ho deciso di prendere questa, che tra le altre cose Hohner pubblicizza come avente un buon rapporto qualità prezzo. Vi sottopongo quindi le mie prime impressioni (dopo due giorni di uso) che vi prego di considerare come non esaustive e del tutto personali e fatte da un principiante (dopo circa otto mesi di cromatica senza nessun insegnante penso di rientrare a buon diritto in questa categoria).
Ordine e consegna: primo acquisto su Thomann, ordinata il mercoledì pomeriggio e arrivata il venerdì pomeriggio, quindi molto veloce (dalla Germania) ma le spese postali sono veramente alte (20 Euro, consegna UPS senza possibilità di scegliere la posta normale).
Confezione: scatolina di cartone contenente una custodia in tela del tipo di quella delle diatoniche Crossover. Per portarsela in giro è più compatta della classica custodia in plastica ed abbastanza robusta.

- Custodia.jpg (96.99 KiB) Visto 6405 volte
Aspetto: fuori dalla scatola mi ricorda un po’ una Suzuki SCX 48 di dimensioni più contenute, è molto compatta e per chi ha le mani piccole come me l’impugnatura risulta comoda. Il comb è in plastica così come l’imboccatura, ma molto più ruvido. Lo slide scorre bene.

- Davanti.jpg (86.9 KiB) Visto 6403 volte
Imboccatura: questa è secondo me la parte su cui si potrebbe discutere di più. Come potete vedere dalla foto che confronta la Discovery con una classica 270 Deluxe, è molto più pronunciata e ha degli spigoli quasi vivi. Personalmente ci trovo un pregio e un difetto: il pregio è che mi dà l’impressione di scivolare meglio, mentre il difetto è che affatica di più la bocca a parità di minuti suonati (non so esprimere il concetto meglio di così).

- Confronto.jpg (101.36 KiB) Visto 6402 volte
Suono: questa è la considerazione meno affidabile ed è fatta unicamente confrontando le note che mi escono dalla Discovery con quelle che ottengo dalle altre tre cromatiche (270 Deluxe, Suzuki SCX 48 e Seydel Saxony). Noto subito una estrema durezza e una scarsa tenuta sul foro 1 aspirato (sia naturale che alterato); questa impressione diminuisce dopo averla suonata per un po’ e dopo due giorni riesco a trarre queste due note in modo accettabile anche se con un po’ troppo spreco di fiato. Per il resto mi sembra che il suono sia paragonabile alla 270.
Conclusione: onestamente come armonica di tipo entry level (come la qualifica Hohner) preferisco la 270, visto anche il prezzo. Può anche darsi che arrivi in Italia ad un costo più basso e allora la si potrebbe preferire nell’ottica di un migliore rapporto qualità-prezzo.
Spero di esservi stato utile.
Marco B.