Agli amici lavoratori

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » giovedì 21 giugno 2012, 10:41

"Ciao Carlo, grazie per il piacevole intermezzo musicale che ho potuto ascoltare durante la giornata di lavoro"

Quando un amico ti scrive queste parole, non vorreste "allietarlo" (?) nuovamente il giorno dopo? Stamani alle 6 ero già sveglio e mi è venuto in mente addirittura il "Sogno d'amore" di Liszt e mi sono messo a rimuginare . . . Sono arrivato, dopo pochi minuti, alla conclusione che un brano del genere avrebbe richiesto molto più tempo di quello che io avevo programmato per l' attività armonica di stamani: brano tecnicamente facile ed emotivamente difficilissimo, molto, molto complesso nella sua "interiorità". Questa è stata la mia sensazione. Perché vi scrivo queste cose? Così, per passare il tempo parlando di ciò che mi piace, e sperando di non annoiare nessuno, ma che qualcuno legga con piacere. Non ci crederete, ma da Liszt sono arrivato ad un piccolo brano "vecchio quanto il cucco", come si dice dalle mie parti, tremendamente country . . .!
http://youtu.be/E3meEmDpaDU
Ve ne progongo un estratto della mia versione, versione "tremolo", così stamani non devo aggiungere l'eco . . .
L'armonica è una vecchia tremolo, C.A. Seydel Sohne, Bandmaster in versione East Germany, che fa parte di un "ripulisti" che feci in un negozio che ne aveva diverse, e che acquistai, polvere compresa.
Buona giornata.
Carlo
Allegati
Running Bear.mp3
(963.72 KiB) Scaricato 152 volte


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Marco Benevelli
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 753
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
Località: Modena

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Marco Benevelli » giovedì 21 giugno 2012, 11:01

Ciao Carlo,
ho approfittato della pausa caffè per far ascoltare il brano a tutto l'ufficio; purtroppo questo ha innescato una serie di domande scomode, tipo "ma anche tu suoni così?" e ho dovuto negoziare una piccola esibizione per oggi pomeriggio, così adesso mi trovo a pensare a qualcosa di abbastanza breve e poco impegnativo con cui fare una figura passabile. :oops:. Me la sono cercata.
A presto e un saluto a tutti.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da KohaiHarp » giovedì 21 giugno 2012, 11:25

Allieta, allieta! :D è bello sentire la stessa persona suonare cose completamente diverse da un giorno all'altro!
e a questo punto, buona fortuna a Marco, poi raccontaci che pezzo hai scelto! :D
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da CCristian » giovedì 21 giugno 2012, 11:58

Ciao Carlo, anch'io ero sveglio alle 6, ma sono andato a dar da bere all'orto, perchè il mio vicino mi ha detto che sarebbe meglio annaffiare l'orto prima che arrivi il sole rispetto che alla sera ....l'avra fatto per farmi uno scherzo o sarà vero? ...la mia esperienza è molto poca e questo è il mio primo orto :-) ...vabbeh che centra questo, booo.
Quindi hai lanciato una nuova sezione del forum: "music lab juke-box da lavoro" (o durante le pause) dipende da che lavoro si fa e se si può ascoltare musica anche durante o se si deve attendere le pause... io fortunatamente tranne durante le riunioni e altri particolari momenti, posso ascoltarla, in quanto mi aiuta a concentrarmi su quello che sto facendo e quindi visto che non lavoro meno, ma anzi forse di più.. i miei responsabili non mi dicono niente se l'ascolto :-)

Piacevole anche il brano di oggi, ma anche oggi cè un qualcosa di strano nel suono... non capisco, è come se non ci fosse poca cassa di risonanza e si sentisse quasi solo (o molto rispetto alle altre) la frequenza fondamentale di vibrazione dell'ancia... booo non capisco; sia chiaro con questo non sto dicendo che sia più o meno piacevole, questo non l'ho ancora capito, dico solo che è particolare.
Ho ascoltato anche la tua registrazione di "La Notte" e di "killing me softly" che avevi presentato ai giochi, poi le ho confrontate con "The Shadow Of Your Smile" di Robertoguido e con "Summertime" e " Variations over an English Folktime" di FedericoC ed è una caratteristica delle tue registrazioni, quindi mi verrebbe da pensare che sia il setup di registrazione.... o forse è dato dall'uso delle note basse, note che mi sembra siano usate molto meno (o meno lunghe) sulle altre registrazioni che ti ho citato....non so capire, ma oramai sono incuriosito :D
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » giovedì 21 giugno 2012, 12:41

KohaiHarp ha scritto:Allieta, allieta!
Allieto, spero, e mi allieto, e di questo sono sicuro. Grazie Hur.
Marco Benevelli ha scritto: ho dovuto negoziare una piccola esibizione per oggi pomeriggio, così adesso mi trovo a pensare a qualcosa di abbastanza breve e poco impegnativo con cui fare una figura passabile. :oops:
Puoi sempre fare come il sig. Bianchi. Viveva nello stesso palazzo, insieme al sig, Rossi; quest'ultimo era balbuziente e aveva cinque figli, mentre lui non riusciva ad averne. Una sera si incontrano in ascensore e il sig: Bianchi si fa coraggio per chiedere un consiglio in merito.
"Ma è se . . . è se . . . è semplice", gli dice il sig. Rossi.
"Dica a sua moglie di pre . . . di pre . . . di prepararsi bene, la sera, prima del suo arrivo; di fa . . . di fa . . . di fare un bell'idromassaggio, di me . . . di me . . . di mettersi un profumo eccitante, della biancheria intima molto sexy e di atte . . . di atte. . . di atte . . .nderla distesa sul letto . . ."
"Tutto qua?" risponde Bianchi.
" No, no . . ." dice Rossi; "poi chia . . . poi chia . . . poi chia . . . poi chiama me!
CCristian ha scritto:Ciao Carlo, anch'io ero sveglio alle 6, ma sono andato a dar da bere all'orto, perchè il mio vicino mi ha detto che sarebbe meglio annaffiare l'orto prima che arrivi il sole rispetto che alla sera ....l'avra fatto per farmi uno scherzo o sarà vero? ...la mia esperienza è molto poca e questo è il mio primo orto :-) ...vabbeh che centra questo, booo.
L'acqua alle piante va data quando ne hanno bisogno, e non nelle ore più calde; se hanno sete e la terra è molto secca e asciutta, meglio dargliela subito, al mattino, per consentire loro di difendersi dal caldo della giornata; se sono ancora sotto l'effetto dell'innaffiatura della sera prima, come nel mio caso di stamani, allora si può aspettare anche sino alla sera.
CCristian ha scritto: Piacevole anche il brano di oggi, ma anche oggi cè un qualcosa di strano nel suono...
Per il suono non ho ben capito il problema; credo che tu ti riferisca al fatto che l'ambiente in cui suono è una stanza piccola e molto piena di cose, acusticamente disastrosa; oppure, che so, al fatto che il mio microfono (un Samson USB) è caduto un paio di volte. Ho riascoltato il brano e, a parte qualche calo di fiato in dei punti in cui vado a debito, come al secondo 22, non sento nulla di strano. Mi fa piacere comunque la tua analisi sull'estensione delle frequenze. Faremo una prova prossimamente con un altro microfono, ok?
Buona giornata a tutti.
Carlo

P.S. Le mie tracce, come avrai notato sono "mono":forse ti riferisci a quello?
Ultima modifica di Manxcat il giovedì 21 giugno 2012, 15:16, modificato 1 volta in totale.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da CCristian » giovedì 21 giugno 2012, 13:26

Manxcat ha scritto:...Faremo una prova prossimamente con un altro microfono, ok?
Buona giornata a tutti.
Carlo

P.S. Le mie tracce, come avrai notato sono "mono":forse ti riferisci a quello?

Ciao, no non mi riferisco al fatto che siano mono, almeno penso; invece più probabile sia il microfono, ma sono solo impressioni, magari pure sbagliate.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » giovedì 21 giugno 2012, 13:46

CCristian ha scritto: Ciao, no non mi riferisco al fatto che siano mono, almeno penso; invece più probabile sia il microfono, ma sono solo impressioni, magari pure sbagliate.
Mi farà piacere fare altre prove, ma non aspettarti un sound come quello di Federico o quello di Marcoguido: ci provo, ma non mi riesce :(
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Marco Benevelli
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 753
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
Località: Modena

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Marco Benevelli » giovedì 21 giugno 2012, 15:00

KohaiHarp ha scritto:e a questo punto, buona fortuna a Marco, poi raccontaci che pezzo hai scelto! :D
Grazie, me la sono cavata con un pezzo molto tradizionale per me, che è il minuetto in C di Bach. In soli 30 secondi sono riuscito ad allietare (riprendo il verbo di Carlo) 5 persone che a dire il vero si accontentano di poco.
Per Carlo: la barzelletta è carina, ma onestamente con me non avrebbe funzionato :D
... ma vedo che è spuntato un nuovo personaggio:
Manxcat ha scritto:...Marcoguido...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Buona giornata.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » giovedì 21 giugno 2012, 15:18

Marco Benevelli ha scritto: ... ma vedo che è spuntato un nuovo personaggio:
Manxcat ha scritto:...Marcoguido...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ops, scusa Filippo . . . ehm . . scusa Roberto!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » giovedì 21 giugno 2012, 20:25

No no marcoguido o giangiguido hanno si un sound degno di essere copiato quello di robertoguido... Lasciamolo li per i fatti suoi che è meglio!

Accidenti non sono ancora riuscito ad ascoltare niente oggi... Appena torno a casa mi attacco alle cuffie e provo ad analizzare lo spettro di frequenze! :lol:
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » giovedì 21 giugno 2012, 23:11

Ordunque... sappiate tutti che ho collegato la mia Sennheiser HD380 PRO http://en-de.sennheiser.com/hd-380-pro appositamente per ascoltarmi il Running Bear di Carlo.

E vi posso assicurare che arranger ed armonica sono perfettamente bilanciati nei volumi e nelle sonorità, la registrazione, campionata a 44,1Khz in mono è perfetta e pulitissima e, soprattutto, ma direi proprio SOPRA A TUTTO, l'esecuzione è ineccepibile ed il brano piacevolissimo!

Insomma Carlo... puoi pure suonare nello sgabuzzino delle scope ma stai tranquillo che vai strabene così e non hai da invidiare il "sound" di nessuno!!!! :D

Insomma Cristian, se vuoi gustarti l'esecuzione di Carlo in tutte le sue sfumature lascia stare le cuffiette dell'iPod e prenditi una cuffia come si deve... non puoi spendere soldi solo nei comb e nelle armoniche! :wink:

Robertoguido Ipse Dixit
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
CCristian
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1411
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 7:44
Località: Oslo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da CCristian » giovedì 21 giugno 2012, 23:31

robertoguido ha scritto:
....Insomma Cristian, se vuoi gustarti l'esecuzione di Carlo in tutte le sue sfumature lascia stare le cuffiette dell'iPod e prenditi una cuffia come si deve... non puoi spendere soldi solo nei comb e nelle armoniche! :wink:

Robertoguido Ipse Dixit
Ciao Robertoguido, non no spendo soldi per le cuffie... e sai perchè? Vabbeh, te lo dico io.. perchè l'ho già fatto :mrgreen:
Al lavoro ho un modesto paio di Denon AH-D501 http://www.denon.it/scheda.php?codpro=246 e un modesto paio di Sennheiser HD 448 http://en-de.sennheiser.com/hd-448 , ma a casa ho un paio di Sennheiser HD 600 http://en-de.sennheiser.com/hd-600 che piloto o con il pc usando la scheda dedicata: Xonar Essence STX http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Car ... sence_STX/ o connettendola al mio Marantz PM66 KI signature e come sorgenti o il rega P2 (per l'analogico) o il Cambridge Audio Azur (per il digitale)... La carrellata dell'impianto audio (acquistato negli anni con non pochi sacrifici o almeno lunghi periodi di risparmio), non è per fare lo sborone (anzi in campo audiofilo, sono a malapena un entry level), ma semplicemente per fare outing nel dire che si è vero, sono un drogato di musica e che amandola così tanto, sto provando a fare il passo successivo oltre l'ascoltarla... sto cercando di imparare a suonarla :D
P.S. Comunque il pezzoin questione l'ho ascoltato dal lavoro con il pc del lavoro (scheda audio integrata) e le HD 448.... ma in ogni caso io non avevo niente da ridire sulla piacevolezza della registrazione, che oltrettuto era riprodotta da mediaplayer che ha il repeat in automatico e prima di premere stop l'ho ascoltata almeno 4-5 volte :D .
Cercavo solo di capire cos'era quello che mi sembrava strano, non brutto, ma strano, vabbè forse era il caldo o io che ero svampito .... domani magari collego qui a casa e riascolto, ora mi spiace ma vi trascuro e prima di andare a dormire, provo a suonare un po' con la mia SCX64.
Ciao e buona notte
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » venerdì 22 giugno 2012, 0:05

Bene assodato che, caro Cristian, sei decisamente più paranoico e spendaccione del sottoscritto mi scuso profondamente per aver dubitato dei tuoi mezzi tecnici! :lol:

Detto questo mi sono riascoltato, con tanto piacere, i brani che hai ascoltato tu e, forse ho capito a cosa ti riferisci. :idea:
Innanzitutto ti dico che sia io che Federico C utilizziamo Logic per registrare e "remixare" le nostre fatiche.
In Logic ci sono degli effetti riverbero qualitativamente molto buoni che riescono a conferire notevole spazialità al suono. I parametri su cui puoi agire sono davvero tanti (personalmente trovo davvero affascinante e divertente la postproduzione audio) e tra i plug-in che puoi inserire in cascata ci sono compressori, expander ed equalizzatori che ti consentono di esaltare le frequenze che ti interessano.

Nelle mie registrazioni utilizzo sempre un po' di riverbero ed equalizzatore per generare un tipo di sonorità che... ritengo gradevole. Lo stesso fa Federico e probabilmente condividiamo lo stesso gusto "acustico".

Il tipo di riverbero inserito da Carlo (che comunque lo usa in maniera molto più moderata rispetto a quanto faccio io) è invece generato con parametri differenti da quelli utilizzati da me e Federico e forse è per quello che lo senti "diverso" e un po' più "chiuso".
Prova a riascoltare il test comparativo della SuzukiG48W suono flat e remix, così forse mi puoi confermare se è li la differenza. http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =39&t=3897

Ora c'è da chiedersi: ma perché manipolare il suono? Ma se vogliamo chiedercelo davvero... apriamo un'altro post che c'è da divertirsi!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Meridio
=|o|=
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 14:34

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Meridio » venerdì 22 giugno 2012, 1:04

Ciao a tutti, approfitto dell'ultimo post di Robertoguido per chiedere alcuni chiarimenti.
Io utilizzo logic esclusivamente con un piano digitale e non ho mai fatto delle registrazioni tramite microfono, non so se questo sia il post giusto comunque posseggo un microfono sennheiser e815s che collego ad una scheda audio usb dell tascam us 122 mkII per iniziare a registrare qualche cosa potreste indicarmi in linea di massima che impostazioni potrei utilizzare e se il microfono é da scartare o qualcosa di buono puó uscire vi ringrazio in anticipo.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » venerdì 22 giugno 2012, 8:27

robertoguido ha scritto: Ora c'è da chiedersi: ma perché manipolare il suono? Ma se vogliamo chiedercelo davvero... apriamo un'altro post che c'è da divertirsi!
Buongiorno,
non posso rispondere a Meridio, perché ci sono, evidentemente, persone più competenti di me che lo faranno, ed anche Walter, che al momento è impegnato altrove.
Vorrei solo dire due parole in risposta alla proposta di Roberto; mi sembra possa andare bene anche qua.
Dico che se si gioca a farsi compagnia, a fare prove, a proporre canzoni, brani di ogni tipo e di ogni epoca, come si sta facendo da tre anni a questa parte, con interesse e soddisfazione da parte di tutti i partecipanti e non, con brani registrati da ciascuno di noi, con i semplici e modesti mezzi di "home recording" a propria disposizione, ebbene, può sembrare ovvio, ma di registrazioni si tratta e di registrazioni si deve trattare. Cosa voglio dire? Voglio dire che se organizziamo un meeting con un palco dove ognuno suona il proprio repertorio come ne è capace, è un conto; se ci intratteniamo con delle registrazioni, è un altro conto, così come c'è differenza tra acquistare un disco ed andare a sentire lo stesso durante un concerto "live". Il disco è il risultato di un procedimento che consente dei vantaggi, ma anche degli svantaggi, e rispetto alla performance di un concerto è una cosa diversa, così come diverso è parlare di qualcosa o scrivere un saggio su quel qualcosa.
Allora, secondo me, la morale della favola è questa: chi propone qualcosa lo fa nell'ambito dei propri mezzi, delle proprie capacità, del proprio tempo, e quello che conta è solo ed esclusivamente il risultato. Se si hanno mezzi e capacità di elaborare e di processare certi parametri del suono, ritenuti migliorativi da parte dell'esecutore, benvengano, perchè no, non fanno che, almeno nelle intenzioni, accrescere il valore della creazione. Io, per esempio, dispongo, oltre che di tante armoniche, di un computer con Win7, so usare solo Audacity, per ora, come software di registrazione, ho un microfono Samson USB ed un microfono Shure SM58, ho una tastiera arranger con la quale ultimamente mi sono esercitato e che spesso negli ultimi tempi ho tirato in ballo, perché sono un po' stufo delle basi midi.
E questo è tutto; con questi mezzi devo effettuare le mie registrazioni, cercando di proporre qualcosa che abbia come protagonista l'armonica e che possa essere ascoltabile; credo che sia lo scopo di tutti. Cerco inoltre di prendere spunto da chi è più bravo di me a registrare il suono dell'armonica, ma non sempre sono in grado di poterlo fare; il microfono USB, per esempio, l'ho preso come spunto da Federico, e mi torna molto comodo e pratico, soprattutto perché amo fare le cose in fretta, con l'ansia di finire e di riascoltare e riesco a mettere insieme, partendo da zero, anche un paio di nuove canzoni in un giorno.
Ho buttato là quattro concetti alla rinfusa, ma trovo la proposta di Robertoguido molto interessante e sono pienamente d'accordo e mi piace ogni tentativo di miglioramento di qualsiasi cosa, pur perfetta che possa essere.
Buona giornata, calda.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da FedericoC » venerdì 22 giugno 2012, 13:01

Interessante questa discussione.
Intervengo di fretta, poi spero di poter integrare.

Come dice roberto/marco/epaminonda/guido :mrgreen: per tutti i brani dei giochi ho usato Logic Pro e, in genere, il suo Space Designer per il riverbero: un po' complesso ma ne vale la pena. Raramente uso altri effetti tranne quello e l'equalizzazione. A volte mi rompo le scatole e uso direttamente un silver/gold/platinum reverb, che sono ancora più semplici. Uno dei brani che ho presentato, però, e cioè Silent Night è fatto completamente con GarageBand sull'iPad (euri 3,99 sull'AppStore), e con questo intendo dire tutto: registrazione, accompagnamento ed effetti. Ultimamente ho comprato un registratorino digitale, il Micro BR BR-80 della BOSS, proprio per semplificare e allontanarmi un po' dal computer: ve ne parlerò in seguito, e magari allegherò qualche registrazione.

-- Federico

P.S.: Carlo: il mio Samson è caduto talmente tante volte che ormai la gabbia ha la forma del pavimento, e il sostegno ha più superattack che plastica :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Meno male! Pensavo d'essere solo io!

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » venerdì 22 giugno 2012, 14:16

FedericoC ha scritto:Interessante questa discussione.
Intervengo di fretta, poi spero di poter integrare.
Grazie del contributo, Federico, e, se vorrai integrare con altre considerazioni, credo che farai cosa gradita a tutti, così come Robertoguido.
Una domanda per entrambi; io non ho Logic, ma ho Sonar Producer di Cakewalk, che non so usare, nel senso che mi sono riproposto di provare ma che ancora non l'ho installato. Lo conoscete? Ritenete che possa essere utulizzabile, anche a livello di intuitività, allo stesso modo di Logic? Grazie.
FedericoC ha scritto: P.S.: Carlo: il mio Samson è caduto talmente tante volte che ormai la gabbia ha la forma del pavimento, e il sostegno ha più superattack che plastica :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Meno male! Pensavo d'essere solo io!
Prima o poi è inevitabile che succeda; purtroppo nessuno dispone di una sala di registrazione apposita . . . :D :D
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » venerdì 22 giugno 2012, 15:51

@Federico: garageband e logic hanno in comune molte cose ed in effetti spesso riesco a tirare fuori la stessa registrazione o molto simile.
Logic é molto piú interessante quando lavori con le basi midi e utilizzi piú strumenti.

@Carlo, Cakewalk l'ho installato e poi disinstallato perché non l'ho trovato molto intuitivo ma credo sia davvero un ottimo prodotto.
Tuttavia, come dici tu, quando vuoi registrare è perché ha voglia di suonare e basta! E quindi ecco che prediligo il mezzo piú semplice

Ah... Anche io mi sono comprato un registratorino: uno Zoom H2N... Strepitoso!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » venerdì 22 giugno 2012, 17:43

Grazie della risposta, Roberto; per ora di Sonar ho la L.E. e già ci capisco poco . . . .
Ma veniamo ai noi, al thread ed al giochino che propongo. Allora, per prima cosa ho fatto una registrazione con lo Shure attaccato alla scheda audio esterna, una Fast Track Pro; come brano ho usato l'inizio dell' "Aria sulla quarta corda". L'armonica è la Super 64 X. Ho utilizzato la base allegata, contrassegnata dal nome "Base" che allego in formato MP3. Se il sistema non mi permetterà di allegare più files, farò più post, parlando praticamente da solo . . . :D
Suonando sopra la detta base ho ottenuto la traccia dell'armonica, contrassegnata dal nome "Armonica Solo"
A questo punto metto insieme base e armonica e ottengo il file chiamato "Aria sulla quarta corda nature". Avrei finito. Il suono fa pena. Tutti i miei sforzi sono andati in cavalleria; come dice Federico, a volte non è possibile non mettere un po' di riverbero o un po' di eco. Come ho detto uso solo Audacity. Ho la funzione Echo. Metto un ritardo di 0,1 con fattore di decadimento 0,5 alla traccia "Armonica Solo", e ottengo il file denominato "Sola armonica con eco" Unisco detto file alla solita base e ottendo il "File Finale con Eco". Un pochino meglio.
Federico, Roberto, e chiunque altro volesse cimentarsi, avete tutti gli elementi; potreste, con comodo, provare un qualche miglioramento?
Grazie anticipatamente.
Carlo
Allegati
Aria sulla quarta corda nature.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 149 volte
Armonica solo.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 117 volte
Base.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 123 volte
Ultima modifica di Manxcat il venerdì 22 giugno 2012, 19:24, modificato 1 volta in totale.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » venerdì 22 giugno 2012, 17:58

Eccomi. Mancano ancora due allegati, che troverete qua sotto.
Grazie a chi parteciperà.
Carlo
Allegati
File finale con eco.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 122 volte
Sola armonica con eco.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 113 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » venerdì 22 giugno 2012, 18:12

Molto divertente!!!
Questa sera mi ci metto e vedo cosa riesco a tirare fuori con Logic... e poi magari, provo a registrare una traccia anche io!


Ciao!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » venerdì 22 giugno 2012, 19:22

Perfetto! Sono curioso soprattutto di Logic.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » sabato 23 giugno 2012, 1:29

Eccomi qua!

E' tardissimo ma non potevo assolutamente arrivare secondo a questo gioco proposto da Carlo.

Vi allego due versioni: la prima è la registrazione di Carlo con applicato il GoldReverb di Logic Express 9, un equalizzatore ed un compressore.
Ma ho applicato anche un effetto simile anche alla base: infatti se suoni in una sala con un orchestra tutti gli strumenti sono soggetti alla stessa acustica e quindi non è acusticamente possibile che se l'armonica ha il riverbero l'accompagnamento ne sia immune!
I parametri di riverbero e di equalizzazione della base sono però diversi dall'armonica perché comunque gli strumenti sono diversi e suonano frequenze diverse

Nella versione due.. SORPRESA! Ho cercato una base midi più ricca di quella scelta da Carlo per la sua esecuzione, l'ho traslata sulla tonalità giusta, ho analizzato il tempo dell'esecuzione di Carlo e quindi ho sincronizzato la base midi con l'esecuzione del nostro amico Manxcat.
Ma come sapete e come anche Carlo ci fa notare le basi midi, suonate così, al "naturale" acchiappano gli strumenti standard e suonano sempre abbastanza finte.
Ecco quindi che ho sostituito gli strumenti standard con strumenti software differenti. Ho utilizzato i VST della AAS ed in particolare lo string studio VS-1 http://www.applied-acoustics.com/stringstudio/overview/ che offre una montagna di strumenti ad arco ed ho scelto, con un po' di creatività una combinazione di archi più originale.

Il risultato giudicatelo voi ma vi anticipo questo (che è l'intenzione del mio esperimento).

La base di Carlo è molto semplice e pulita e mette in risalto la sua esecuzione e la sua amata (e invidiata) "armonica della domenica". La base che ho scelto io è invece molto più orchestrale ed ha lo scopo di amalgamare il più possibile gli strumenti

Buon Ascolto!

Roberto
Allegati
Base di Roberto sulla stessa esecuzione di Carlo
AriaManxcat2_Roberto.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 123 volte
Base di Carlo remixata
AriaManxcat_Roberto.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 116 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » sabato 23 giugno 2012, 1:33

@Meridio perdonami ma non conosco gli oggetti che stai usando e non riesco proprio a darti un consiglio, ma credo che per iniziare vada tutto bene!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Meridio
=|o|=
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 14:34

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Meridio » sabato 23 giugno 2012, 7:59

Ieri mentre ero in giro sono entrato in un negozio di strumenti musicali, gli occhi mi sono caduti in uno scatolo con scritto sopra bravi alpini. Secondo voi cosa potevo fare, mi son chiesto sarà l'antibiotico giusto per curare questo stato febbrile, comunque l'ho acquistata. La prima prova ovviamente e stata eseguita in macchina durante il rientro a casa e utilizzando garageband su ipad ho fatto la mia prima registrazione che allego. Scusate ma sono pochi secondi perche mi sono accorto che garageband all'ottava battuta cessa di regitrare e non ho ancora capito come modificare questo parametro. Quindi chiedo nuovamente scusa dell'esiguo contributo però prendo anche l'occasione di rompere il blocco e condividere qualcosa con voi Ciao.
Allegati
Vitti na crozza-MP3 File.mp3
(552.62 KiB) Scaricato 122 volte
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » sabato 23 giugno 2012, 10:03

Meridio ha scritto:
Quindi chiedo nuovamente scusa dell'esiguo contributo però prendo anche l'occasione di rompere il blocco e condividere qualcosa con voi Ciao.
Molto bene, Meridio, sei entrato nell'ottica con il piede giusto . . . . sei già contagiato. :D
Grazie del contributo, sempre apprezzabile ed apprezzato, perché è quello che ci anima, l'armonica, nelle sue forme, ma, soprattutto, nelle sue espressioni. Ancora devi trovargli bene il verso, ma credo che tu sia uno che glielo trova in un batter d'occhio. Benvenuto tra noi.

Ora passiamo all'ottimo Roberto.
Straordinario.
Hai perfettamente ragione quando dici di equalizzare il suono di base del pianoforte, rendendolo più amalgamabile con quello dello strumento melodico; il risultato è molto evidente e rende l'esecuzione molto più gradevole. E' quella che preferisco. A me quel suono del pianoforte usciva dagli altoparlanti in maniera così realistica e naturale che ho avuto paura a modificarlo, ma nella tua versione è molto più in linea con la melodia. Molto bella anche la nuova base, e notevole soprattutto la capacità tecnica di renderla operativa sopra la mia esecuzione. Ho un'idea di cosa possa trattarsi, da quando feci quei due o tre arrangiamenti ai Giochi, in particolare Quell' "O Holy Night" tra il pianista e Marco Benevelli.
Vedi Roberto, questo tuo lavoro mi ha portato anche ad una riflessione, oltre all'analisi dei vari tecnicismi: il fatto è che le capacità tecniche vanno associate ad una cosa molto importante, senza la quale la tecnica non conta nulla; esse vanno associate al buon gusto, e tu ne hai da vendere. Grazie.
Carlo

P.S. Volevo aggiungere che la versione con la nuova base non è che non mi piaccia, anzi . . . Va però oltre la frettolosa superficialità che mi caratterizza e non la sentirei mia.
Ti chiedo, Roberto, se vuoi finire l'aria, anche solo al livello del tuo primo file; io, in giornata, potrei suonare la seconda parte e tu, con comodo, potresti ripartire da lì. Ma solo se può farti piacere anche a te. Avremmo così un brano completo realizzato insieme.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » sabato 23 giugno 2012, 13:21

Bene Carlo,

ero sicurissimo che ti sarebbe piaciuta di più la tua proprio per il semplice fatto che è... TUA!
Il fatto del gusto e del buon gusto... beh è assolutamente molto individuale e mi fa molto piacere che tu apprezzi il mio.

Se vuoi mandami pure tutto il file della base e della registrazione facciamolo per email perché mi sa che con l'allegato sforiamo la capacità del music lab. Lo faccio molto volentieri ma.. sarei curioso di sentire anche il remix di qualcun altro!

Ciao!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » sabato 23 giugno 2012, 14:22

robertoguido ha scritto: Se vuoi mandami pure tutto il file della base e della registrazione facciamolo per email perché mi sa che con l'allegato sforiamo la capacità del music lab.
Va bene, vediamo prima cosa viene fuori; tra poco comincio con la seconda parte e vedo quanto è grande, poi decidiamo. I due file interi te li posso sempre mandare, dimmi a quale indirizzo. In ogni caso la seconda parte sarà già sincrona con la prima e sarà sufficiente attaccare i due pezzi.
A dopo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » sabato 23 giugno 2012, 15:43

Eccomi; sono lento . . . .
Quanto ho impiegato? Mezz'ora?
Meno male che ho il pianista bravo, che mi segna il tempo, perché non è molto facile, la seconda parte . . . :D
Infatti due anni fa, quando la proposi ai Giochi, arrivai in fondo mezz'ora prima della base . . . .
Allora abbiamo il file "Base II parte", il file "Armonica Solo II parte" e il file "Ensemble II parte"; il file Solo è incontaminato, così come è uscito dalla mia armonica verso il microfono e registrato da Audacity, e non ha subito nessuna manipolazione . . . per ora! :D La base è come quella di ieri.
Per Roberto: adesso ti preparo anche i due files (Base e Armonica Solo) interi, per tua comodità, e te li invierò appena saprò l'indirizzo; ci guardo, ma non credo di averlo. Aspetta un attimo . . . . . . . . . . .
No, non ce l'ho.
In ogni caso i files che ti allego sono già sincroni con quelli di ieri e basta attaccarli.
A presto.
Carlo
Allegati
Ensemble II Parte.mp3
(1.65 MiB) Scaricato 127 volte
Armonica Solo II parte.mp3
(1.65 MiB) Scaricato 120 volte
Base II parte.mp3
(1.65 MiB) Scaricato 103 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » sabato 23 giugno 2012, 16:01

Accidenti tra poco esco e mi sa che riesco a mettere tutto insieme solo stasera.

Certo che l'hai il mio indirizzo: te l'ho mandato con il primo MP di ieri. Se non lo trovi più te lo rimando

non lo pubblico qui solo per il fatto che gli indirizzi in chiaro nei blog e nei forum poi raccattano tonellate di spam
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » sabato 23 giugno 2012, 16:37

robertoguido ha scritto: Certo che l'hai il mio indirizzo: te l'ho mandato con il primo MP di ieri. Se non lo trovi più te lo rimando
Scusami, non ho la testa a posto . . . :D
Già inviati, interi. Se senti una piccola differenza di voume tra la prima parte e la seconda non brontolare; è che non mi ricordavo le impostazioni che avevo usato ieri, e pensavo fosse una partita chiusa . . . invece siamo ancora qua! A presto. Fai in fretta, prima che arrivi Federico, altrimenti rischi la figuraccia . . . :D
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » domenica 24 giugno 2012, 0:13

Benissimo,

ecco qui la seconda parte della bellissima esecuzione di Carlo.
Si, è vero, il volume di registrazione della seconda parte è leggermente più alto ma non mi sembra particolarmente grave!

Per soddisfare la curiosità di chi non utilizza il Mac e Logic vi allego le schermate dei plug-in che ho utilizzato sulla registrazione "raw" di Carlo.

I Plugin-In sono dei filtri/effetti audio che lavorano in sequenza su una strip audio (un canale audio). In questo caso lavora prima il GoldVerb che è l'effetto di riverbero, poi l'equalizzatore ed infine il SilvComp che è un compressore audio che serve a comprimere la dinamica del suono quando questo supera delle soglie prefissate.

Ebbene si: poiché di notte suonare non è sempre possibile nel corso dell'ultimo anno mi sono attaccato a tutorial e manuali dedicati a Logic ed al mastering audio e devo dire che mi sto divertendo davvero tanto e ho scoperto che ho tantissimo ancora da imparare.

Dice bene Carlo quando parla di gusto: nel mastering audio ci sono pochissime regole fisse ed è lasciato ampio spazio all'interpretazione. Io per lavoro mi occupo di fotografia e devo dire che il parallelo tra il mastering audio ed il fotoritocco è davvero perfetto e sovrapponibile.

E' facilissimo farsi prendere la mano con filtri e controlli ma è terribilmente difficile rendere tutto armonioso.
E prima che qualcuno apra un post chiedendo le regole base per fare un buon mastering vi dico subito il mio pensiero: ci vuole tanto orecchio e tanta esperienza.
L'esperienza, di tipo acustico, esattamente come l'esperienza fotografica che è di tipo visivo, la si sviluppa ascoltando strumenti, suoni e registrazioni.

Personalmente quando ascolto un ensemble dal vivo o da un cd il mio cervello parte subito per cercare di identificare tutti gli strumenti che lo compongono, come suonano, che sonorità hanno. In alcuni casi mi rendo persino conto che mi perdo la piacevolezza dell'ascolto ma credo che sia tuttavia questa la strada per mixare bene un brano.
Così parallelamente nella fotografia si guarda invece all'inquadratura, alla luce che determina il contrasto, ai piani di messa a fuoco.

Se quindi la postproduzione o il "mastering audio" ha comunque la finalità di abbellire, arricchendo con qualcosa, l'ascolto del brano in realtà ci offre la possibilità di ascoltare ed analizzare il suono e le sonorità degli strumenti sotto un aspetto completamente diverso rispetto a quello dell'esecuzione.

E, in soldoni, tutto questo lo trovo entusiasmante!
Allegati
Impostazioni del compressore audio
Impostazioni del compressore audio
Schermata 06-2456102 alle 23.49.33.png (40.51 KiB) Visto 8950 volte
Impostazioni dell'equalizzatore
Impostazioni dell'equalizzatore
Schermata 06-2456102 alle 23.48.30.png (63.21 KiB) Visto 8951 volte
Impostazioni del riverbero di Logic
Impostazioni del riverbero di Logic
Schermata 06-2456102 alle 23.45.03.png (60.1 KiB) Visto 8949 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » domenica 24 giugno 2012, 0:17

Ecco il file audio di Carlo!!!

Il limite massimo di allegati è 3!
Allegati
AriaManxcatParte2_Roberto.mp3
(1.71 MiB) Scaricato 110 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Meridio
=|o|=
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 14:34

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Meridio » domenica 24 giugno 2012, 6:43

Caro robertoguido mi trovi perfettamente d'accordo in merito alla postproduzione, penso che tutto sia lecito nel mettere in risalto le qualitá di uno strumento senza stravolgerne l'essenza. L'uso del logic che sino ad ora ho fatto non è mai stato in questo senso vorrá dire che dovró sbatterci un pó la testa. Non só se sei della stessa opinione ma sono software che ti danno un immensa disponibilitá di strumenti ed in un certo qual modo ci si puó allontanare dall'obbiettivo che in realtà si vuole perseguire. Anch'io mi interesso di fotografia ma sempre a livello amatoriale, non ti faccio la classica domanda con che macchine preferisci lavorare per non uscire fuori tema :mrgreen: :mrgreen: .Ringrazio Carlo per l'apprezzamento all'esiguo contributo da me inserito, inutile dire che qualsiasi critica o suggerimento è sempre apprezzata/o. Ciao vi seguo con molto interesse.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da Manxcat » domenica 24 giugno 2012, 7:42

robertoguido ha scritto:Ecco il file audio di Carlo!!!
Bene, super Roby, mi hai convinto: va bene quella richiesta forfettaria che mi hai fatto; è una somma congrua. Da oggi sei il mio tecnico del suono e ogni mia suonatina passerà dalle tue mani. Mi raccomando, sempre con la massima cura . . . :D :D :D
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » domenica 24 giugno 2012, 11:23

Carlo sarà un onore mettere... le orecchie.. sulle tue registrazioni!

Ma... attenzione... con i giochi d'autunno 2012 la competizione sarà serratissima... fino all'ultimo riverbero :lol: :lol:
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Agli amici lavoratori

Messaggio da robertoguido » martedì 26 giugno 2012, 1:02

Vi volevo segnalare che ho aperto un nuovo thread per continuare questo stimolante argomento:

http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =39&t=4054

Ciao!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Rispondi