Non mi dilungo sull'armonica e sul marchio ed invito chi vuole avere informazioni sui vari modelli a visitarne il sito: http://www.harmonicas.com.cn/en/product.asp.
Fatto l'ordine dopo un paio di settimane mi giunge la mia 4 ottave, l'aspetto esterno sembra ben curato, lo slide scorre bene e l'impugnatura è piacevole. Tuttavia noto immediatamente che il suono è decisamente scordato e che alcuni fori sono più "difficili" da suonare.
Mi faccio quindi coraggio tiro fuori il Service Set della Hohner ed inizio il lavoro che qui sotto trovate illustrato e sonoramente commentato!
Aprendo l'armonica si nota subito che la produzione utilizza componenti davvero poveri (e del resto che pretendete per una 4 ottave a 50 euro

La mia aveva entrambe le problematiche!
Non solo: all'inizio l'armonica su alcune note risultava poco reattiva mentre su altre rispondeva velocemente... un problema di reed gap: infatti alcune ance risultavano decisamente più sollevate di altre, forse in seguito alla manipolazione in fabbrica per accordare lo strumento in fase di assemblaggio.
Infatti analizzando il reed plate si nota che alcune ance sono "pesantemente" limate per portare la nota in accordatura (e vi assicuro che non ci sono riusciti così bene) il che mi ha intimorito nel dover mettere ulteriormente mano alla lima: temevo di dover togliere troppo materiale e di far sparire qualche ancia!
Tutto sommato è andata bene: rimontata l'armonica e regolando le tensioni delle viti facendo molta attenzione a non mettere in torsione il comb, questa ha ripreso a suonare... meglio.
Il lavoro non è perfetto ma... la perfezione la cerco spendendo di più nello strumento e devo dire che la Swan fa il suo egregio lavoro. Mi sono limitato a correggere le note più "fuori" portando, diciamo così, l'errore di accordatura dalla stessa parte: infatti capitava di avere una nota calante ed il tono subito dopo crescente e questo peggiora terribilmente la percezione della "scordatura" di uno strumento. Aggiustato il reed gap di alcune ance ora la mia Swan ha una buona risposta ed è uniforme su tutte (.. quasi) le note!
Nelle foto vedete che come accordatore ho usato il mio telefonino Android con una bellissima e precisa app che si chiama DaTuner Pro: https://play.google.com/store/apps/deta ... nate&hl=it
Infine, per curiosità, vi allego anche un'immagine che confronta una Chromonica Hohner (cross tuned) con la Swan (straight tuned). Vi dico che i fori del comb delle due armoniche sono identici quindi, per gli amanti di Frankestein, si potrebbe pure pensare di utilizzare magari il comb di una vecchia Hohner per rimpiazzare quello plasticoso e molliccio della Swan!
Nei due file audio trovate la scala suonata sopra ad uno strumento midi prima e dopo l'accordatura.