Colgo l'opportunità di esprimere la mia (per ora breve) esperienza che riguarda l' armonica a bocca dopo essermi presentato alla nostra comunità in questo post.
Come ho già scritto nel precedente messaggio, sono un ragazzo di 21 anni che suona l'armonica da appena 1 settimana e mezzo. Leggendo questa sezione, ho letto veramente tutti i motivi per cui molti utenti hanno iniziato a suonare questo strumento: chi ha iniziato credendo di avere l'opportunità di avere uno strumento sempre e ovunque con sé, chi voleva avvicinarsi di più al suo genere preferito, chi voleva emulare il proprio cantante, chi è stato ammaliato dalle canzoni di qualche film spaghetti western, chi aveva l'amico da spiaggia che l'aveva affascinato ecc. ecc.
Ed io? Io non lo so!

O meglio, credo che le spiegazioni logico razionali possano essere 3:
1. Non mi ricordo il momento di vocazione
2. Tale momento non c'è mai stato: mi sono svegliato una bella mattina con l'idea (non capriccio, sia chiaro) di voler suonare l'armonica.
3. I motivi per cui ho iniziato sono così tanti che non saprei riportarli uno ad uno, oppure non ce n'è uno che è di spicco rispetto agli altri!
Credo che, facendomi un esame di coscienza, la risposta sia la 3: l'armonica a bocca è uno strumento che mi ha sempre affascinato...mettiamoci la voglia di voler imparare da sempre uno strumento (ad un buon livello), la possibilità di averla sempre con me, conoscere più a fondo uno strumento considerato dai più (ed ahimè, anche da me un tempo) sconosciuto e in via di estinzione, e il fascino che ai miei occhi l'ha sempre circondata, ho deciso un bel giorno (anzi, una bella sera!) di voler imparare a suonare l'armonica!
Il giorno dopo, intorno alle 6 del pomeriggio, avevo la mia prima armonica in mano: una Hohner Special 20 in C! E come ho fatto a capire quale modello prendere? Consultando questo sito, ovviamente!
Senza doctorharp non avrei mai capito con quale armonica iniziare, con che metodo iniziare, e dove trovare un metro di paragone con altre persone, dato che, purtroppo, nella mia città non ho ancora trovato anima viva disposta a confrontarsi con me (figuriamoci insegnarmi qualcosa).
E così il mio percorso di autodidatta è iniziato! Il vostro metodo l'ho sviscerato tutto la prima sera, andando avanti fino alle 2 di notte, riuscendo a suonare (nei limiti della decenza) una scala a note singole...48h dopo l'acquisto della mia armonica ero nel pieno dell'esercitazione di "Oh Susanna!" (ovviamente utilizzando il vostro spartito

Ora ho acquistato un Metodo ("Metodo di armonica autodidatta" di Ron Manus e Steven Manus)...purtroppo non ho avuto modo di acquistare quello del nostro eccellente Leonardo Triassi: non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte nella mia città, e la sete di sapere e la carica iniziale erano troppo grandi per saper resistere!
Che dire, il grosso scoglio (come per tutti i novizi) è arrivato con il famigerato (ma affascinante) bending...anche se i risultati ci sono e si fanno sentire (in tutti i sensi

Spero di poter aggiornare un giorno questo mio post riportando i miei progressi e le mie (spero tante) belle esperienze relative a questo strumento che, malgrado le molte difficoltà, mi sta prendendo ogni giorno sempre più, e di riportare anche aneddoti di incoraggiamento da parte vostra che mi avete offerto nei momenti del bisogno!

A presto!