Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » giovedì 26 aprile 2012, 22:16

dario79 ha scritto:..... ecco a tempo di record ..... ora anzichè Bella Ciao sarà più un .... addio
No, resta. Ti sei guadagnato sul campo il diritto a restare!


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » giovedì 26 aprile 2012, 22:21

No no .... e chi vi molla?? Casomai sarà la "Bella" che dopo la versione steccata se ne và .... :wink:
Dario
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da KohaiHarp » giovedì 26 aprile 2012, 22:31

:lol: :lol: :lol: Fantastici!
Vi dirò: in questi giorni sono a casa da solo perchè il resto della family è partito per il ponte; sto preparando per metà maggio due esami universitari, indologia e letteratura anglo-americana. Tutto il giorno sui libri, una volata in moto dalla ragazza (in moto significa senza suonare...avere una seydel incastrata nel casco non è un gran bel modo di fare le curve :? ) e poi di nuovo a casa. "Che noia passare la serata da solo!" mi dicevo...ma non avevo fatto i conti con il fantastico crescere di questo allegro contest! :lol: :lol: Domani nella pausa tra Shiva, Kali, Emerson e Whitman prometto di cimentarmi con "fischia il vento", e se il risultato dovesse malauguratamente (per voi) essere dignitoso (per me) sarete i primi a saperlo! :lol:
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » giovedì 26 aprile 2012, 23:15

Manxcat ha scritto:Pronti.
Brano: Fischia il vento

Sbaglio oppure per chi non è ancora capace (come me) a piegare le note (bending) occorre una cromatica per suonarla?
Se non ricordo male le mie nozioni di musica (tempi remoti), mi sembra di capire che se suonata nella seconda parte del registro occorre scendere di due toni il terzo foro aspirato?
Mentre se suonata sulla terza parte del registro occorre un'altra armonica incollata sul lato destro dell'altra .... :mrgreen:
Dario
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » venerdì 27 aprile 2012, 8:07

dario79 ha scritto:
Brano: Fischia il vento

Sbaglio oppure per chi non è ancora capace (come me) a piegare le note (bending) occorre una cromatica per suonarla?
Allora, la versione che ti ho postato, anche se c'è scritto in DO, non so perché, è in Re minore, stesse note della scala di Fa+ per cui la puoi fare con un'armonichetta in Fa; te ne posto un'altra in Mi minore, stesse note della scala di Sol+ per cui la puoi fare con quella in Sol, senza dover alterare alcuna nota.
Allegati
FischiaIlVentoSib.pdf
(32.31 KiB) Scaricato 152 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » venerdì 27 aprile 2012, 8:53

Mr. Carlo .... buongiorno e grazie per l'attività sul forum. Immancabile ed impeccabile (o quasi, altrimenti ti si arricciano i baffi del gatto per i troppi complimenti) :D

Comunque vista l'attenzione che si è alimentata con il brano "Fischia il vento", credo sia opportuno, per chi come me la volesse proporre al giudizio della critica, di aprire un altro post :wink:
Dario
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » venerdì 27 aprile 2012, 9:10

.... credo che anche in questa versione sia necessario il bending visto che il Fa è in diesis .... :roll:
Dario
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » venerdì 27 aprile 2012, 9:46

dario79 ha scritto:.... credo che anche in questa versione sia necessario il bending visto che il Fa è in diesis .... :roll:
Dario, no, no . . .
L'armonica in Sol ha già il Fa diesis, ha tutte e sette le note della scala di Sol, compreso il Fa#
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » venerdì 27 aprile 2012, 11:40

:mrgreen: non associavo il Gb con il Fa# che sono la stessa cosa .... scusate e grazie :mrgreen:
Dario
Avatar utente
Glayardt
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 609
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
Località: Palermo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Glayardt » venerdì 27 aprile 2012, 12:17

Da parte mia sono felicissimo del fatto che il Gatto vada a metter lo zampino un po' dovunque sul forum.
Sembra essersi ritemprato dopo le fatiche dei Giochi, dopo una brevissima eclissi e qualche brontolio. Ora il problema (se di problema si può parlare) sarà tenerlo a bada o, al contrario, intrigarlo a tal punto da fargli suonare tutte le armoniche che ha.
Consiglio vivamente a tutti gli affluiti al Lab di chiedere della Fanfare e della Highlander: prima o poi cederà e ci regalerà tante belle arie con quelle due armoniche meravigliose.
Io intanto ho cercato di prender confidenza con la nostra Bella Ciao e ho capito che non mi sarà mai possibile farla come desidero, ma soltanto perché non esiste un "come desidero". Insomma, ha di nuovo ragione il di cui sopra: non mi piace.
E' altresì doveroso impegnarsi per la celebrazione, quindi ho deciso di fare il bravo e tributare ai Partigiani il loro canto rappresentativo per eccellenza.
Spero non me ne vogliano.
Peppe.
Allegati
Bella Ciao - Lab.mp3
(838.37 KiB) Scaricato 158 volte
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » venerdì 27 aprile 2012, 12:40

Glayardt ha scritto:Da parte mia sono felicissimo del fatto che il Gatto vada a metter lo zampino un po' dovunque sul forum.
Grazie Peppe, per quanto dici.
Ottima la tua Bella Ciao, migliore di Fischia il Vento.
Allego tre piccoli files, anch'io. Il primo è la versione di Fischia il Vento che ho allegato a Dario, quella in Mi-
suonata con la tremolo, perché mi sembra più adatta. Comunque le note sono quelle riportate su quello spartito.
Poi allego l'esempio 1 e l'esempio 2 delle prime quattro misure della stessa canzone, suonati con una G.M. in Sol, a supporto di quanto ho scritto nel mio ultimo post alla sezione "Tutto ciò che vi va di dire" thread "Provocazione del Giorno".
Spero di aver reso l'idea, meglio che con le parole, ma non sono proprio sicuro al 100% :oops:
Allegati
Esempio 2.mp3
(161.22 KiB) Scaricato 169 volte
Esempio 1.mp3
(195.94 KiB) Scaricato 157 volte
Fischia il Vento Tremolo.mp3
(450.64 KiB) Scaricato 166 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » venerdì 27 aprile 2012, 22:11

Glayardt ha scritto: Consiglio vivamente a tutti gli affluiti al Lab di chiedere della Fanfare e della Highlander: prima o poi cederà e ci regalerà tante belle arie con quelle due armoniche meravigliose.
Mi è sembrato di sentire evocare la Fanfare . . . :D
Mi è sembrato di sentire fischiare: fischia il vento?
Allegati
Fischia il Vento.mp3
(454.28 KiB) Scaricato 162 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
prisco75
=|o|o|o|=
Messaggi: 100
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 19:31
Località: torino

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da prisco75 » domenica 29 aprile 2012, 13:00

Ciao a tutti, e' un po' che manco per via del lavoro, ...e nn sto nemmeno riuscendo a trovare molto tempo per suonare(si fa per dire) un po'. :cry:
Stamattina pero' ho visto questa pagina ,"concorso a tema", e mi sono detto che nn potevo esimermi dal provare a registrare qualcosa alla veloce!!!...quindi ecco una mia scarsissima prova(ovviamente mi sono divertito a suonarla) :D
ciao
Prisco.

suonata con echo super vamper 10 fori in B
Allegati
la leggenda del piave 1 esv.mp3
(760.81 KiB) Scaricato 160 volte
Avatar utente
gimasa
=|o|o|o|=
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:25

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da gimasa » venerdì 4 maggio 2012, 19:40

Sono tutte belle le canzoni popolari italiane, belle e quasi tutte molto conosciute quelle proposte da Carlo nella rubrica le "Canzoni popolari italiane". Io, da sardo, volevo proporre la canzone in lingua, “No potho reposare”.
Questa canzone assai popolare in Sardegna è stata "esportata" dalla grande Maria Carta e dall’indimenticabile Andrea Parodi.
Da novizio dell’armonica diatonica ho voluto provare a suonare questa melodia e colgo l’occasione per chiedere il vostro parere (perchè ogni scarafone..........).
Mi sono ricavato la tablatura dallo spartito (che credo sia in Fa) e l’ho suonata con l’armonica in Do (questo è il mio terzo pezzo registrato :oops: ).
Vi ringrazio per l’attenzione.
Marco
Allegati
No potho reposare
no_potho_rep_05C.mp3
(881.29 KiB) Scaricato 176 volte
Marco S
----------------------
Siate il meglio di qualunque cosa siate.
(Douglas Malloch)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » venerdì 4 maggio 2012, 20:49

gimasa ha scritto: “No potho reposare”.
Bravo Marco, fresca come un tuo acquarello.
Ma dimmi, perché in Sardegna la stessa canzone la chiamate in due modi diversi?
L'hai ascoltata " A Diosa" di Luisiccu, nell'edizione dei Giochi del 2010?
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
gimasa
=|o|o|o|=
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:25

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da gimasa » venerdì 4 maggio 2012, 23:15

Manxcat ha scritto: ....
perché in Sardegna la stessa canzone la chiamate in due modi diversi?
L'hai ascoltata " A Diosa" di Luisiccu, nell'edizione dei Giochi del 2010?
Grazie per il parere e l'incoraggiamento.
La canzone e' conosciuta con il titolo "No potho reposare", mentre il titolo originale della poesia, scritta da Sini, e' intitolata "A diosa".
La versione di Luisiccu e' superba, mi piace molto.
La canzone cantata da Maria Carta la puoi ascoltare sul tubo, a questo indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=G9DiMDxQVts
Grazie per le parole di incoraggiamento.
Marco
P.S.
volevo proporre anche le versioni cantate da Noa
http://www.youtube.com/watch?v=y3q4rPv_ ... re=related
e da Andrea Parodi con Anna Oxa
http://www.youtube.com/watch?v=EITbZW5u ... re=related
Marco S
----------------------
Siate il meglio di qualunque cosa siate.
(Douglas Malloch)
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Luisiccu » sabato 5 maggio 2012, 10:02

Marco,
se contini a lamentare uno scarso orecchio musicale, ecc. ti tolgo il saluto. Complimenti!
Fai progressi grandi ed in tempi veramente brevi. Vacci piano che altrimenti Carlo ti iscrive all'istante ai Giochi D'Autunno 2012 ed allora non potrai più acampare scuse per non annoverati fra gli armonicisti folli.
Armonicissimi saluti
Luisiccu
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » sabato 5 maggio 2012, 11:23

Marco, complimenti per l'esecuzione e grazie per avermi fatto conoscere questo bellissimo brano (scusate la mia scarsa conoscenza musicale :mrgreen: ).
Veramente bello, anzi, mi farebbe piacere poterla suonare .... :wink:

Prisco, ben tornato tra i suonatori (anche io sono un pó latitante in questi giorni) e complimenti anche per come sei tornato :D
Dario
Avatar utente
gimasa
=|o|o|o|=
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:25

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da gimasa » domenica 6 maggio 2012, 8:18

dario79 ha scritto:..... mi farebbe piacere poterla suonare ....
Dario, ti ringrazio per le parole di incoraggiamento. Se ti fa piacere potrei inviarti lo spartito della canzone da cui ho tratto la tablatura.
Luigi, grazie anche a te per l'apprezzamento, ma di strada ne devo fare ancora tanta ed ho le scarpe sfondate.
Ai giochi d'autunno non ci penso minimamente, sentite le vostre interpretazioni.
Marco
Marco S
----------------------
Siate il meglio di qualunque cosa siate.
(Douglas Malloch)
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 10:34

gimasa ha scritto:
dario79 ha scritto:..... mi farebbe piacere poterla suonare ....
Se ti fa piacere potrei inviarti lo spartito della canzone da cui ho tratto la tablatura.
Mi farebbe mooolto piacere :wink:
Dario
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 11:19

Segnalo anche questo video dei Tazenda e Andrea Parodi.
E' di una emozione commovente ....

http://www.youtube.com/watch?v=bbEJuGaXLPc
Dario
Avatar utente
gimasa
=|o|o|o|=
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:25

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da gimasa » domenica 6 maggio 2012, 14:47

Si, Dario, è vero è una interpretazione assai bella, anche se per noi (o almeno per me), la più toccante e la più intensa resta la sua ultima interpretazione, dedicata alla sua compagna, fatta poco tempo prima che ci lasciasse e con il fisico provato dalla malattia.
http://www.youtube.com/watch?v=lVgflKuQ ... re=related

questo è lo spartito da cui ho tratto la tablatura.
Marco
Allegati
nonpothoreposare.pdf
(93.65 KiB) Scaricato 108 volte
Marco S
----------------------
Siate il meglio di qualunque cosa siate.
(Douglas Malloch)
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 15:49

Ahimè caro Marco, hai ragione!
Però rischiamo di andare troppo "off topic". Grazie per avermi fatto conoscere questo bellissimo brano e grazie per avermi proposto lo spartito!
Ciao
Dario
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » domenica 6 maggio 2012, 15:51

gimasa ha scritto:
questo è lo spartito da cui ho tratto la tablatura.
Grazie, Marco, anche da parte mia; lo terrò nella dovuta considerazione. Quando sento l'apprezzamento per qualche brano di quelli che mi fanno venire la pelle d'oca, al di là della storia di Andrea Parodi, il cuore mi si riempie di gioia, in mezzo a tanto rumore, per quanto si sente tutto il giorno, dalla mattina alla sera. Voglio offrire anch'io il mio piccolo contributo: http://youtu.be/zaanhxoWXb4
Grazie a Luisiccu ed a Marco per aver suonato questa canzone, e mi unisco e abraccio tutti coloro che la amano.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 16:31

gimasa ha scritto: Mi sono ricavato la tablatura dallo spartito (che credo sia in Fa) e l’ho suonata con l’armonica in Do
Marco
Se non sbaglio, per suonare sullo spartito che ci hai gentilmente proposto, occorre un'armonica in F.
Quindi, a ritroso, lo spartito dovrebbe essere in C.
Credo sia così visto che ho trascritto la tablatura dall'armonica in F :wink:
Dario
Avatar utente
gimasa
=|o|o|o|=
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:25

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da gimasa » domenica 6 maggio 2012, 16:41

dario79 ha scritto:Se non sbaglio, per suonare sullo spartito che ci hai gentilmente proposto, occorre un'armonica in F.
Quindi, a ritroso, lo spartito dovrebbe essere in C.
Credo sia così visto che ho trascritto la tablatura dall'armonica in F
Non mi mettere in crisi Dario. La mia scarsa conoscenza della teoria musicale non mi consente di articolare ragionamenti molto tecnici.
Io ho visto che lo spartito era in Fa, quindi ho ricavato la tablatura come se avessi dovuto suonarlo con una armonica in Fa.
Dal momento che le armoniche sono strumenti traspositori (mamma mia ho detto una cosa giusta?), la stessa tablatura l'ho usata per suonarla con una armonica in Do, ma credo che avrei potuto anche suonarla con una in Sol e così via (AIUTO Carlo!!! :oops: ).
Marco

P.S.
per concludere questa mia parentesi con "No potho reposare" volevo segnalare questa interpretazione di un coro di "Penne nere"
http://www.youtube.com/watch?v=_7JmoAL5 ... re=related
Marco S
----------------------
Siate il meglio di qualunque cosa siate.
(Douglas Malloch)
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 16:59

Anche io sono scarsamente preparato in teoria (pratica :mrgreen: ) musicale. Non sono sicuro che lo spartito sia in C ma sono sicuro che debba essere suonato con un'armonica in F, senza dover produrre i bending. Poi, una volta studiata la tablatura, come giustamente dici tu, possiamo suonare con qualsiasi armonica :D
Credo che bisogni capire in che posizione si suona per stabilire la tonalità dello spartito .... vabbè ..... non soffermiamoci con questi "cavilli" musicali .... :mrgreen: :mrgreen:
Dario
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da KohaiHarp » domenica 6 maggio 2012, 17:29

Ciao Dario :)
Questa è come l'ho capita io: all'inizio dello spartito c'è la "b" di bemolle sulla riga del SI...il che dovrebbe significare che lo spartito è in FA (nella scala di FA è infatti presente un solo "bemolle" che è appunto il SI), motivo per cui con un'armonica in FA, che segue appunto la scala di FA, riesci a suonarlo senza bending, in prima posizione. Poi, se fosse un pezzo blues lo suoneresti magari in seconda posizione, cioè in SIb! Il DO in questo caso non credo c'entri, nel senso che è vero che l'armonica in FA in seconda posizione suona brani in DO, ma in questo caso il brano non è in DO...
Se ho sbagliato mi arrendo definitivamente con la storia delle posizioni! :lol: :lol:
Buona giornata!
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 17:34

Ciao Ben! :)
Infatti la tua spiegazione sembra .... "suonare" :mrgreen:
Attendo che qualche illustre chiarisca questo dilemma ... intanto ... buono studio .... extra armonico :wink:
Dario
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da KohaiHarp » domenica 6 maggio 2012, 17:52

dario79 ha scritto:Ciao Ben! :)
Infatti la tua spiegazione sembra .... "suonare" :mrgreen:
Attendo che qualche illustre chiarisca questo dilemma ... intanto ... buono studio .... extra armonico :wink:
Ti ringrazio! :D
Comunque io mi rifaccio a questo pdf che ho tratto da wikipedia, più la spiegazione delle posizioni a pag 22 del metodo Triassi (lo schema a tabella che arriva fino alla 3° posizione).
Sintetizzando: lo spartito è in FA per il motivo che ho detto sopra e che si ritrova nel pdf; Triassi poi spiega come ricavare la tonalità dell'armonica in 2° posizione partendo dalla tonalità dello spartito, e lo fa dicendo di cercare la tonalità dello spartito nella colonnina "2° posizione" e di seguire la riga fino ad arrivare alla colonna "armonica". Bene, quel rigo si presenta così:
Armonica= SIb / 1° posizione= SIb / 2° posizione = FA
Quindi essendo lo spartito in FA, la tonalità dell'armonica da usare in seconda posizione è il SIb. :) Ne sono abbastanza certo......Tuttavia non essendo un brano blues e non essendoci bisogno dell'atmosfera da bending, può essere tranquillamente trasposto e suonato in prima posizione, cioè in FA, proprio come ha fatto Marco. :D
Ne sono convinto! La accendo!!!
Allegati
Scala maggiore nelle 12 tonalità.pdf
(190.46 KiB) Scaricato 110 volte
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 17:56

Ok, grazie :)
Dario
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » domenica 6 maggio 2012, 18:00

gimasa ha scritto: (AIUTO Carlo!!! :oops: ).
Marco
Eccomi . . . .
KohaiHarp ha scritto:
Questa è come l'ho capita io: all'inizio dello spartito c'è la "b" di bemolle sulla riga del SI...il che dovrebbe significare che lo spartito è in FA (nella scala di FA è infatti presente un solo "bemolle" che è appunto il SI), motivo per cui con un'armonica in FA, che segue appunto la scala di FA, riesci a suonarlo senza bending, in prima posizione.
Giusto; devi aggiungere che, riuscendo a suonarlo senza bending, in prima posizione, come hai detto giustamente, se non ti interessa cambiare la tonalità in cui il brano sta scritto, se stai suonando da solo, per esempio, puoi usare qualsaisi armonica, in qualsiasi tonalità, quella che hai e quella che ti piace, usando la stessa "tablatura", usando insomma gli stessi soffia-aspira sugli stessi fori.

Rispondendo poi all'Help! di Marco, brevemente, perché non voglio stare né a fare il maestrino, né a farla lunga per cose tecniche; hai detto giusto, Marco. Il brano è in Fa, perché ha un bemolle in chiave, come ha detto Ben mentre io scrivevo, e termina con un Fa. Dall'allegato si vede come la tonalità di un brano si evince dalle alterazioni in chiave; un bemolle in chiave, il brano è in Fa, ma potrebbe essere anche in Re minore, con il susseguirsi delle note della scala di Re minore; in questo caso non terminerebbe in FA. Bene. Non diciamo nulla di nuovo, lo sappiamo, e anche il circolo delle quinte è stato pubblicato più di una volta. E sulla tonalità siamo a posto.
Ora passiamo all'altro problema, quello dello strumento traspositore. Anche qui ha detto bene Marco. Ciò che si può suonare con le note che abbiamo a disposizione nella nostra armonica in Do, si può suonare anche con le altre undici armoniche delle tonalità differenti. Ogni scala, infatti, restiamo sull'esempio delle scale maggiori, è formata da note poste a distanza di toni e semitoni (5+2), sempre nella stessa maniera, per cui, suonandone una successione e un'altra, cambia l'altezza delle note, ma la "MUSICA" rimane quella; insomma quella melodia che viene fuori quando si canta una scala "Do-RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO", rimane la stessa, anche se si cambiano le parole e anche se cambia l'altezza delle note. Per cui ogni melodia suonabile senza bending, con le note disponibili di un'armonica, può essere suonata anche con un'armonica di un'altra tonalità, e, in quel caso, si va a cambiare la tonalità del brano stesso. Esempio: il brano in Fa di Marco; una volta fatta la tablatura, Marco può suonarlo con qualsiasi blues harp, con gli stessi soffia-aspira; ok? Cosa cambia? Cambia che se, per esempio, Marco ha un chitarrista che lo vuole accompagnare in FA, sulla tonalità originale dello spartito, perché lui ha imparato gli accordi per accompagnare "quello" spartito", Marco allora deve suonarlo in FA, così come è scritto, con l'armonica in FA. Chiaro? Quindi se si vuole rifare quel brano "in quella tonalità" esprimendo quelle note, che iniziano con LA, LA, SI, LA, SOL, FA, in cui il SI è bemolle, la cosa più semplice è usare l'armonica in FA, che ha quelle note, compreso ovviamente il SI bemolle. Per un bluesman questa è la prima posizione. Prendendo un'armonica in Sib, si hanno lo stesso quelle note, quelle che ho scritto, l'inizio di quella canzone, e saremmo in seconda posizione; lasciando stare le posizioni, che a noi ora non interessano, riepilogando, diciamo che:
Ogni brano, anche se ha alterazioni in chiave, alterazioni costanti, intendo, di quelle cioè che durano per tutte le battute del brano, si può suonare con l'armonica in Do e con tutte le altre armoniche, nella tonalità dell'armonica stessa; se invece vogliamo suonarlo come è scritto, nella sua tonalità, allora occorre l'armonica di quella tonalità. In discorso cambia quando durante il brano si trovano alterazioni momentanee (quelle non in chiave), quelle transitorie; in quel caso, e secondo il caso, occorre considerare l'impiego di altra armonica o l'effettuazione di bending o overbending.
Dove ho sbagliato, o dove non sono stato chiaro, il mio amico Andrew, per favore, mi corregga.
Dove non avete capito, fate delle domande e cercherò di essere più chiaro e completo.
Carlo
Allegati
Circolo delle Quinte.jpg
Circolo delle Quinte.jpg (59.49 KiB) Visto 8547 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
dario79
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 388
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 15:35

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da dario79 » domenica 6 maggio 2012, 18:15

Ecco ... quindi avevo sbagliato :oops:
Utilissimo lo schema proposto da Carlo!! Ora metto le orecchie da somaro e studio un pó .... :mrgreen:
Dario
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da KohaiHarp » domenica 6 maggio 2012, 18:37

Manxcat ha scritto:Il brano è in Fa, perché ha un bemolle in chiave, come ha detto Ben mentre io scrivevo, e termina con un Fa. Dall'allegato si vede come la tonalità di un brano si evince dalle alterazioni in chiave; un bemolle in chiave, il brano è in Fa, ma potrebbe essere anche in Re minore, con il susseguirsi delle note della scala di Re minore; in questo caso non terminerebbe in FA.
Mi sfugge la cosa del "terminare in FA"...che significa? Non l'ho mai letto da nessuna parte... :?:
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Concorso a tema: "25 aprile e dintorni"

Messaggio da Manxcat » domenica 6 maggio 2012, 18:59

KohaiHarp ha scritto: Mi sfugge la cosa del "terminare in FA"...che significa? Non l'ho mai letto da nessuna parte... :?:
Hai ragione, in quanto non è una regola fissa e quindi le eccezioni, che già esistono nei confronti delle regole fisse, in questo caso sono maggiori; però la prima occhiata che si dà quando si va a stabilire la tonalità di un brano, visto e considerato che gli stessi accidenti in chiave possono determinare due tonalità, una maggiore ed una minore, è alla nota finale del brano, che molto spesso termina con la tonica o con una nota del suo accordo; più propriamente si dovrebbe andare a vedere l'ultima nota più grave dell'ultima battuta in chiave di FA, della mano sinistra, insomma. Questo per distinguere tra le due tonalità possibili, una volta viste le alterazioni in chiave.
Inoltre saprai che le tonalità minori esprimono tristezza e malinconia, mentre quelle maggiori sono più allegre e gioiose.
Bene, ci sentiamo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Rispondi