About Suzuki Bluesmaster
About Suzuki Bluesmaster
Ciao a tutti,
sono un modestissimo cromatico che da poco si sta accostando alla diatonica in cerca di quel sound caldo ma frizzante quale il blues-rock.
Ho deciso di acquistare una Suzuki Bluesmaster e devo dire che il primo impatto è stato positivo. In attesa di finire il breaking in (giusto il tempo di sverginarla con dolcezza) c'è qualcuno tra voi che ha avuto modo di suonarla così da condividere le sue impressioni con me?
Nel corso di questi anni ho occasionalmente soffiato su una Easy Rider sempre della Suzuki riuscendo ad ottenere il bending di un semitono sul 3°,4° e 6° aspirato e uno stentato sull'8° soffiato. Sono proprio curioso di vedere cosa ne verrà fuori nella Bluesmaster: se riuscirò a migliorare il bending sui fori precedentemente detti e farlo venir fuori negli altri.
Grazie per le eventuali risposte.
Goose!
sono un modestissimo cromatico che da poco si sta accostando alla diatonica in cerca di quel sound caldo ma frizzante quale il blues-rock.
Ho deciso di acquistare una Suzuki Bluesmaster e devo dire che il primo impatto è stato positivo. In attesa di finire il breaking in (giusto il tempo di sverginarla con dolcezza) c'è qualcuno tra voi che ha avuto modo di suonarla così da condividere le sue impressioni con me?
Nel corso di questi anni ho occasionalmente soffiato su una Easy Rider sempre della Suzuki riuscendo ad ottenere il bending di un semitono sul 3°,4° e 6° aspirato e uno stentato sull'8° soffiato. Sono proprio curioso di vedere cosa ne verrà fuori nella Bluesmaster: se riuscirò a migliorare il bending sui fori precedentemente detti e farlo venir fuori negli altri.
Grazie per le eventuali risposte.
Goose!
Re: About Suzuki Bluesmaster
ne posseggo una in Mi bemolle. Non è male ma il suono non mi esalta
Re: About Suzuki Bluesmaster
Ciao Ago,
pensi sia troppo metallico? Tra le altre marche e modelli quale preferisci? A livello di affidabilità pensi siano meglio le Suzuki? Non c'entra nulla ma tra le cromatiche ho sempre preferito il suono della Hohner, anche se qualche difettuccio si trova sempre.
Grazie per la risposta.
Goose.
pensi sia troppo metallico? Tra le altre marche e modelli quale preferisci? A livello di affidabilità pensi siano meglio le Suzuki? Non c'entra nulla ma tra le cromatiche ho sempre preferito il suono della Hohner, anche se qualche difettuccio si trova sempre.
Grazie per la risposta.
Goose.
Re: About Suzuki Bluesmaster
anch'io preferisco il suono delle hohner e anche per suonare mi trovo meglio. e' difficile da spiegare ma son sensazioni. Sarà perchè ho iniziato con le hohner non so.. Ricordo la prima volta che ho provato una Tombo(ad esempio) mi sembrava un giocattolo, in realtà son buone anche le Tombo ma le trovo davvero diverse da suonare, come anche le Suzuki. Forse son i materiali o forse son solo io ma sta di fatto che per me cambia parecchio. Le accordature poi son diverse, e anche come risposta io trovo che le hohner diano qualcosina in più. E' anche vero che poi dipende dalla tonalità e dallo specifico modello che uso, ho 2 marine band in D molto diverse fra loro: una è bella sveglia e ha una risposta eccezionale l'altra mi sembra un po più addormentata, il secondo foro aspirato se faccio bending di un tono ed eccedo un po emette un sottile fischio che non sopporto e quindi mi devo regolare di conseguenza quando la suono anche se probabilmente è questione di regolare bene il gap delle ancie. poi le hohner anche se non customizzate si prestano all'overbend mentre tombo e suzuki fischiano alla grande (escluse gli ultimi modelli usciti specifici per overbend che però son ben più costosi). per quanto riguarda l'affidabilità si, penso siano un po più affidabili le giapponesi, ma anche li dipende dal modello e dall'armonicista. Personalmente preferisco perdere un po più di tempo a riaccorldare un'armonica che mi da ciò che voglio piuttosto che non dover "ritoccarla" ma non esser soddisfatto.
Re: About Suzuki Bluesmaster
Credo tu abbia espresso bene l'idea.
Probabilmente le hohner hanno un sound migliore e penso proprio che più in la acquisterò una marine band o una special 20 anche per rendermi personalmente conto della differenza.
Grazie ancora per la dettagliata risposta.
Keep on blow'in...
Goose!
Probabilmente le hohner hanno un sound migliore e penso proprio che più in la acquisterò una marine band o una special 20 anche per rendermi personalmente conto della differenza.
Grazie ancora per la dettagliata risposta.
Keep on blow'in...
Goose!
Re: About Suzuki Bluesmaster
rimane il fatto che poi le preferenze sul suono sono cose molto personali io non a caso uso principalmente Marine band classic, poi mi piaciono anche molto le deluxe, special 20, golden melody e (non hohner) le suzuki firebreath. Magari bisognerebbe sentire cosa pensa chi preferisce usare altre marche..
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: About Suzuki Bluesmaster
Effettivamente molto dipende dall' esperienza personale. Io ho comprato una volta una suzuki bluesmaster (do) ed è stato amore a prima vista. Le Suzuki non hanno forse il miglior suono, ma hanno una tenuta e risposta perfette. Poiché mi era difficile trovarle, ho ripiegato sulle Special 20. Poi presi una marine band (la prima e l'ultima, sempre in do) e volevo buttarla dalla finestra, poiché ho avuto la sfortuna di incappare in un modello insuonabile. Le marine band hanno il difetto di non essere sempre affidabili, c'è il rischio di comprare un'armonica difettata in partenza, per questo io le sconsiglio a chi vuole cominciare. E' vero che gli overblows (4,5,6) sulle Marine Band sono più facili senza necessariamente mettere mani sulle ance ma, appunto, non è un problema per i principianti.

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Re: About Suzuki Bluesmaster
Concordo. Io uso le marine band classic e le trovo ottime, ma non le consiglio mai a chi sta cominciando. Per chi comincia meglio corpo in plastica e ancie "morbide". Quindi Special 20 (se hohner), bluesmaster (se suzuki), lee oskar (se Tombo). Sono tre ottime armoniche abbastanza simili fra loro con imboccatura davvero morbida.. Sulla marca poi è questione di gusti.
Re: About Suzuki Bluesmaster
Ciao Ago.
Io ho acquistato recentemente una Bluesmaster in Do per caso, e devo dire che la prima impressione è stata molto, molto ma molto positiva.
Credevo di aver trovato l’armonica per me, però alla prima serata si è toppata nel mezzo di un’assolo e da allora ho provato a ributtarla nella mischia ma non si è dimostrata affidabile, adesso non ci suono più volentieri, anche perché i peletti del mio pizzetto si infilano tra i gusci che è una bellezza e non è una goduria.
Secondo me questi modelli hanno delle ance leggere, che danno una bella risposta rapida e sonora, sono senz’altro ottime (secondo me) per chi inizia e per chi suona senza grosse pretese, ma se le “spremi” vanno in crisi.
Nonostante mi dedichi alla sperimentazione su varie armoniche di ogni marca e modello (e prezzo) per cercare alternative alle Hohner e scansare i difetti di fabbricazione di cui soffrono, le migliori per me restano sempre le Special 20 e le Marine Band De Luxe, le prime per l’elettrico e le seconde per l’acustico.
Parere mio, ovvio.
Io ho acquistato recentemente una Bluesmaster in Do per caso, e devo dire che la prima impressione è stata molto, molto ma molto positiva.
Credevo di aver trovato l’armonica per me, però alla prima serata si è toppata nel mezzo di un’assolo e da allora ho provato a ributtarla nella mischia ma non si è dimostrata affidabile, adesso non ci suono più volentieri, anche perché i peletti del mio pizzetto si infilano tra i gusci che è una bellezza e non è una goduria.
Secondo me questi modelli hanno delle ance leggere, che danno una bella risposta rapida e sonora, sono senz’altro ottime (secondo me) per chi inizia e per chi suona senza grosse pretese, ma se le “spremi” vanno in crisi.
Nonostante mi dedichi alla sperimentazione su varie armoniche di ogni marca e modello (e prezzo) per cercare alternative alle Hohner e scansare i difetti di fabbricazione di cui soffrono, le migliori per me restano sempre le Special 20 e le Marine Band De Luxe, le prime per l’elettrico e le seconde per l’acustico.
Parere mio, ovvio.
Re: About Suzuki Bluesmaster
Ciao Goose, io sono passato alle Suzuki perchè le Hohner non le trovavo affidabili, poi la Blues harp era un supplizio !
Però trovo che le Hammond e Firebreath siano davvero speciali (anche se costano qualcosa di più) altrimenti Ok per le MArine band. Ma non sono per principianti. Io inizierei con una Tombo o direttamente con una Hammond Suzuki. Il massimo subito, ma anche la facilità di suonare. Con la Tombo facilità e costo basso. Poi da esperto puoi passare alla Marine, (ma senza abbandonare la Firebreath) così da avere più sonorità disponibili.
Ciao
Gino
Però trovo che le Hammond e Firebreath siano davvero speciali (anche se costano qualcosa di più) altrimenti Ok per le MArine band. Ma non sono per principianti. Io inizierei con una Tombo o direttamente con una Hammond Suzuki. Il massimo subito, ma anche la facilità di suonare. Con la Tombo facilità e costo basso. Poi da esperto puoi passare alla Marine, (ma senza abbandonare la Firebreath) così da avere più sonorità disponibili.
Ciao
Gino
Re: About Suzuki Bluesmaster
Ciao Ginogat (ed a tutti gli altri che hanno cortesemente risposto),
scusa(te) per il ritardo ma ci sono dei periodi nei quali non accedo spesso ad internet.
Ho avuto modo di vedere dal vivo la Hammond, la Promaster e la Firebreath e devo dire che sono veramente delle armoniche notevoli, dotate di un sex-appeal non indifferente che induce all'acquisto (chiaramente, al di là della qualità anche l'occhio vuole la sua parte).
Quello che tu proponi è sicuramente una strada che qualsivoglia armonicista può praticare - il massimo subito - tuttavia, per quanto mi riguarda, essendo alquanto maldestro ma soprattutto principiante dell'armonica diatonica sarebbe un peccato rovinare le succitate armoniche, sono sicuro che ci resterei un po' male. Non so se comprendi... Quindi preferisco partire con un "buon modello ma non troppo", così da "soffrire" meno in caso di incauto guasto.
Concordo con la tua idea di accostarsi alla diatonica acquistando una Lee Oskar, credo possa essere il perfetto connubio tra qualità ed economicità, ma ahimè ho già acquistato due bluesmaster (in C e poi A), usufruendo di un piccolo sconticino alla cassa (la Lee Oskar non c'era!).
Grazie a tutti. Goose.
scusa(te) per il ritardo ma ci sono dei periodi nei quali non accedo spesso ad internet.
Ho avuto modo di vedere dal vivo la Hammond, la Promaster e la Firebreath e devo dire che sono veramente delle armoniche notevoli, dotate di un sex-appeal non indifferente che induce all'acquisto (chiaramente, al di là della qualità anche l'occhio vuole la sua parte).
Quello che tu proponi è sicuramente una strada che qualsivoglia armonicista può praticare - il massimo subito - tuttavia, per quanto mi riguarda, essendo alquanto maldestro ma soprattutto principiante dell'armonica diatonica sarebbe un peccato rovinare le succitate armoniche, sono sicuro che ci resterei un po' male. Non so se comprendi... Quindi preferisco partire con un "buon modello ma non troppo", così da "soffrire" meno in caso di incauto guasto.
Concordo con la tua idea di accostarsi alla diatonica acquistando una Lee Oskar, credo possa essere il perfetto connubio tra qualità ed economicità, ma ahimè ho già acquistato due bluesmaster (in C e poi A), usufruendo di un piccolo sconticino alla cassa (la Lee Oskar non c'era!).
Grazie a tutti. Goose.