Messaggio
da Manxcat » domenica 11 marzo 2012, 21:40
Ciao Musicante,
visto che ti sei espressamente rivolto ai "giovincelli", comincio a risponderti, in attesa di eventuali inviti a rivolgerti altrove . . . .
La scelta dell'armonica, per quanto riguarda il genere, non attiene al fatto che si cominci o si finisca, ma a cosa si vuole suonare, al genere di musica. La convenzione prevede che che le "blues harp" siano usate per il blues, le cromatiche per il jazz e la musica classica, le tremolo e quelle ad ottave, come la tua, per la musica popolare, del folklore, canti della montagna e affini. Pertanto, ammesso che tu voglia allinearti ai principi generali, la tua bellissima armonica, dal suono pieno e sorprendente, trova la sua migliore applicazione in generi di musica abbastanza insoliti tra i giovani di oggi, generi i cui brani più significativi risalgono ad almeno mezzo secolo fa.
Le note che la tua armonica emette quando soffi e quando aspiri sono formate da due ance che vibrano contemporaneamente a frequenza diversa l'una dall'altra, precisamente di un'ottava. Anche se tu dovessi rivolgerti altrove, quell'armonica avrà sempre il suo ruolo e il suo fascino.
Benvenuto.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica