saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
quanto e importante saper leggere la musica per un armonicista autodidatta.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
Poco, tranne se vuoi fare il concertista di musica classica.alfiop ha scritto:quanto e importante saper leggere la musica per un armonicista autodidatta.
Poco, quando si ha talento. Dopo il talento, una buona conoscenza teorica e pratica della musica viene, secondo me, al secondo posto; pertanto con il talento si può fare a meno di tutto il resto; in mancanza, tutto diventa importante, anzi importantissimo.
Cordiali saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
Ciao, la mia risposta è del tutto personale e non vuole essere una sentenza. Premetto che per dire di saper suonare l'armonica mi servirà ancora molto tempo e anche se la passione continua imperterrita, non so se arriverò a suonare in maniera decente...ma questo non mi preoccupa, io soffio (e aspiro) in un armonica perchè mi piace e questo a prescindere dal risultato (che però cerco di migliorare
).
PRemesso questo, ti posso dire che a mio parere saper leggere la musica è importantissimo e infatti mi ci sto dedicando. Per me è come farsi leggere o raccontare un libro da qualcun'altro... magari addirittura tradotto da un'altra lingua... può andare bene ma non sarà mai come leggerselo... se te lo leggi è la tua mente che traduce le lettere in pensieri, si crea ambientazioni ecc...
Tornando alla musica, se suoni con tablature fai da te, difficilmente raggiungi una possibilità di mettere su carta tutti i dettagli di un pezzo (dettagli intesi come la possibilità di descrivere con il linguaggio universale dell musica, durata delle note, accenti, legature, vibrati, ecc...) e se suoni ad orecchio devi prima asoltare l'esecuzione di un altro che non necessariamente è colui che a composto il pezzo, ed in ogni caso è un'interpretazione che non è la tua, ma anche se (può essere) fantastica, è l'interpretazione di un pezzo con l' "espressione di un'altro" ....Insomma, se lo fai suonare scrivendo le note a un pc, sarà inevitabilmente freddo (se pur impeccabile nel rispetto di quanto scritto), se lo ascolti suonato sarà l'interpretazione dell'esecutore (che se pur rispettosa di quanto scritto, sarà impregnata dei suoi sentimenti e del suo modo di esprimerli).... se sai leggere la musica, la suoni tu, e anche se imprefetta, sarà comunque il tuo modo di.....
Beh, magari ti ho incasinato solo le idee, oppure ti sei stufato di leggere già a metà, ma così è come la vedo io
Ciao
CCristian
P.S. con questo non voglio dire che anche io non provi a suonare ad orecchio, ed aggiungo che ogni tanto utilizzo e leggo tablature non ortodosse... ma in ogni caso (per ora) resto dell'idea di quanto ho scritto sopra.

PRemesso questo, ti posso dire che a mio parere saper leggere la musica è importantissimo e infatti mi ci sto dedicando. Per me è come farsi leggere o raccontare un libro da qualcun'altro... magari addirittura tradotto da un'altra lingua... può andare bene ma non sarà mai come leggerselo... se te lo leggi è la tua mente che traduce le lettere in pensieri, si crea ambientazioni ecc...
Tornando alla musica, se suoni con tablature fai da te, difficilmente raggiungi una possibilità di mettere su carta tutti i dettagli di un pezzo (dettagli intesi come la possibilità di descrivere con il linguaggio universale dell musica, durata delle note, accenti, legature, vibrati, ecc...) e se suoni ad orecchio devi prima asoltare l'esecuzione di un altro che non necessariamente è colui che a composto il pezzo, ed in ogni caso è un'interpretazione che non è la tua, ma anche se (può essere) fantastica, è l'interpretazione di un pezzo con l' "espressione di un'altro" ....Insomma, se lo fai suonare scrivendo le note a un pc, sarà inevitabilmente freddo (se pur impeccabile nel rispetto di quanto scritto), se lo ascolti suonato sarà l'interpretazione dell'esecutore (che se pur rispettosa di quanto scritto, sarà impregnata dei suoi sentimenti e del suo modo di esprimerli).... se sai leggere la musica, la suoni tu, e anche se imprefetta, sarà comunque il tuo modo di.....
Beh, magari ti ho incasinato solo le idee, oppure ti sei stufato di leggere già a metà, ma così è come la vedo io

Ciao
CCristian
P.S. con questo non voglio dire che anche io non provi a suonare ad orecchio, ed aggiungo che ogni tanto utilizzo e leggo tablature non ortodosse... ma in ogni caso (per ora) resto dell'idea di quanto ho scritto sopra.
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
Secondo il mio modestissimo punto di vista, sapere una cosa in più non è MAI una cosa sprecata (o sbagliata)alfiop ha scritto:quanto e importante saper leggere la musica per un armonicista autodidatta.

Dario
Re: saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
Ciao CCristian io credo che il tuo messaggio sia esattamente il pensiero che ho io della musica, infatti da qualche giorno sto cominciando a studiare la teoria musicale per riuscire a leggerla ed interpretarla a modo mio! sono d'accordissimo con te, volevo solo associarmi al tuo pensiero.
ciao e buone soffiate a tutti.
prisco
ciao e buone soffiate a tutti.
prisco
Re: saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
Bene vedo che le domande che mi pongo, non sono solo frutto dei miei dubbi,che voi con tanta disponibilita' mi levate. quindi tra i miei obbiettividi di principiante armonicista autodidatta che sono, mi pongo anche questo. aspetto con ansia il libro di leonardo triassi, per rafforzare quella che e' la mia lunga e dura strada, su questo nuovo hobby,
grazie infinitamente a tutti
grazie infinitamente a tutti

Re: saper leggere la musica per un armonicista quando e importan
Ciao,
sono pienamente daccordo con CCristian, ma voglio aggiungere una piccola considerazione personale. Secondo me saper leggere la musica è sicuramente utile, dopotutto è la trascrizione musicale più completa, ma sicuramente non è indispensabile saper solfeggiare come un musicista uscito dal conservatorio (onestamente non mi riuscirebbe farlo neanche con la tablatura di una canzone che conosco), secondo me è sufficiente saperla leggere tanto da capire ritmo/note per poi riportare il tutto sullo strumento con calma.
Per completezza voglio aggiungere che la lettura musicale non è indispensabile per saper suonare, ma è un enorme valore aggiunto.
Saluti,
Filippo.
sono pienamente daccordo con CCristian, ma voglio aggiungere una piccola considerazione personale. Secondo me saper leggere la musica è sicuramente utile, dopotutto è la trascrizione musicale più completa, ma sicuramente non è indispensabile saper solfeggiare come un musicista uscito dal conservatorio (onestamente non mi riuscirebbe farlo neanche con la tablatura di una canzone che conosco), secondo me è sufficiente saperla leggere tanto da capire ritmo/note per poi riportare il tutto sullo strumento con calma.
Per completezza voglio aggiungere che la lettura musicale non è indispensabile per saper suonare, ma è un enorme valore aggiunto.
Saluti,
Filippo.