amplificatori a batterie
amplificatori a batterie
Ciao a tutti,
sapete dirmi se esistono altri modelli di amplificatori compatti comodi da portarsi in giro a batteria tipo il roland cube street?
sapete dirmi se esistono altri modelli di amplificatori compatti comodi da portarsi in giro a batteria tipo il roland cube street?
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: amplificatori a batterie
Il Pignose HOG 20 ad esempio
http://www.youtube.com/watch?v=VOyEV5BYJJg
o il Legendary 7-100
http://www.youtube.com/watch?v=qsIVZECNfUg.
Leggiti la valutazione di Aldouz che ha provato il fratellino dell'HOG 20 ed anche il Roland:
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... ose#p18607
Io che c'ero a quella manifestazione e posso dirti che il Roland con un normalissimo SM58 andava che era un piacere, mi ha veramente impressionato. Va anche detto che Domenico ha tanta esperienza alle spalle ed ha un un bel suono costruito nel corso di tanti anni e riuscirebbe ad ottenere un gran suono anche con un barattolo di latta usato attaccato con un filo di ferro ad un tostapane.
Il volume che ne esce ovviamente è sempre limitato rispetto ad ampli con vattaggi superiori, ma se ci servono più watt dobbiamo rinunciare alla portabilità
Se la portabilità non è un problema: accumulatore da auto, inverter ed un bel 30/40 watt ed il gioco è fatto pronti per un buskering professionale
Tra le soluzioni portatili abbiamo anche il Vox MINI3
http://www.youtube.com/watch?v=gPWe7LTsCPk
o il DA5
http://www.youtube.com/watch?v=7pXrnFCXIpU
L'Orange crash 3
http://www.youtube.com/watch?v=1qaMR1K9uD4
Ma non li ho mai provati o sentiti dal vivo...
Ma, aspettiamo qualche parere più competente del mio in tema di amplificatori.
Buona ricerca.
Stefano
http://www.youtube.com/watch?v=VOyEV5BYJJg
o il Legendary 7-100
http://www.youtube.com/watch?v=qsIVZECNfUg.
Leggiti la valutazione di Aldouz che ha provato il fratellino dell'HOG 20 ed anche il Roland:
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... ose#p18607
Io che c'ero a quella manifestazione e posso dirti che il Roland con un normalissimo SM58 andava che era un piacere, mi ha veramente impressionato. Va anche detto che Domenico ha tanta esperienza alle spalle ed ha un un bel suono costruito nel corso di tanti anni e riuscirebbe ad ottenere un gran suono anche con un barattolo di latta usato attaccato con un filo di ferro ad un tostapane.

Il volume che ne esce ovviamente è sempre limitato rispetto ad ampli con vattaggi superiori, ma se ci servono più watt dobbiamo rinunciare alla portabilità

Se la portabilità non è un problema: accumulatore da auto, inverter ed un bel 30/40 watt ed il gioco è fatto pronti per un buskering professionale

Tra le soluzioni portatili abbiamo anche il Vox MINI3
http://www.youtube.com/watch?v=gPWe7LTsCPk
o il DA5
http://www.youtube.com/watch?v=7pXrnFCXIpU
L'Orange crash 3
http://www.youtube.com/watch?v=1qaMR1K9uD4
Ma non li ho mai provati o sentiti dal vivo...

Ma, aspettiamo qualche parere più competente del mio in tema di amplificatori.
Buona ricerca.
Stefano
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Re: amplificatori a batterie
Grazie Stefano,
intanto inizio a dare un'occhiata intorno, sono completamente a digiuno di amplificazione.
Ho visto che esistono amplificatori da chitarra e da basso, siccome tanto per provare volevo chiedere ad una mia amica se mi faceva suoanre sul suo amplificatore da basso c'e' differenza?
intanto inizio a dare un'occhiata intorno, sono completamente a digiuno di amplificazione.
Ho visto che esistono amplificatori da chitarra e da basso, siccome tanto per provare volevo chiedere ad una mia amica se mi faceva suoanre sul suo amplificatore da basso c'e' differenza?
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: amplificatori a batterie
Ciao Giulio,
io sono possessore di un roland Microcube e ti dico che anche il mio chitarrista ne ha uno. Sono felicissimo dell'acquisto. Appena mi daranno il cd della trasmissone in radio che abbiamo fatto una settimana fa, ti mando un pezzo. Lì suoniamo io e il chitarrista con due microcube, perché la radio aveva uno studio piccolino e non ci entravano gli amplificatori e il resto del gruppo. O meglio, non si poteva suonare troppo forte. Comunque se ti capita, provalo sia con un mic a bassa sia con un mic ad alta impedenza. Sono sicuro che ti piacerà. LE batterie (6 normali stilo) durano un bel po'. Per suonare in strada va benone. In più hai un altro ingresso jack non equalizzabile e un ingresso mini jack per un eventuale lettore mp3-Cd con basi, ecc. Poi c'è un' uscita jack per eventuale impianto-scheda audio-computer. Per i Giochi io lo ho usato come mixer monocanale. Qualche registrazione è venuta maluccio ma per colpa mia non del mostriciattolo.
Saluti,
-Michele
io sono possessore di un roland Microcube e ti dico che anche il mio chitarrista ne ha uno. Sono felicissimo dell'acquisto. Appena mi daranno il cd della trasmissone in radio che abbiamo fatto una settimana fa, ti mando un pezzo. Lì suoniamo io e il chitarrista con due microcube, perché la radio aveva uno studio piccolino e non ci entravano gli amplificatori e il resto del gruppo. O meglio, non si poteva suonare troppo forte. Comunque se ti capita, provalo sia con un mic a bassa sia con un mic ad alta impedenza. Sono sicuro che ti piacerà. LE batterie (6 normali stilo) durano un bel po'. Per suonare in strada va benone. In più hai un altro ingresso jack non equalizzabile e un ingresso mini jack per un eventuale lettore mp3-Cd con basi, ecc. Poi c'è un' uscita jack per eventuale impianto-scheda audio-computer. Per i Giochi io lo ho usato come mixer monocanale. Qualche registrazione è venuta maluccio ma per colpa mia non del mostriciattolo.
Saluti,
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Re: amplificatori a batterie
the uncle ha scritto:Ciao Giulio,
provalo sia con un mic a bassa sia con un mic ad alta impedenza.
un altro ingresso jack non equalizzabile ecc.
ops... mi sa che devo iniziare a studiare un po' i concetti di base dell'amplificazione...
grazie comunque per le informazioni, volevo giusto chiedere anche riguardo al micro cube ma mi hai gia' risposto. L'uso che eventualmetne ne farei non e' per una band o per strada, pensavo piu di isolarmi in spiaggia o in macchina da qualche parte e divertirmi da solo.
L'amplificatore da basso della mia amica lo posso usare per fare delle prove o ci sono controindicazioni?
Re: amplificatori a batterie
ok, ho studiato un po' pero' avrei qualche domanda per chiarire dei dubbi.
1- riguardo ai microfoni, se non c'e' scritto sopra, come faccio a sapere che impedenza hanno? posso collegarli e rendermene conto da che "rumore" fanno quando ci suono dentro? (a casa in un cassetto ho dei vecchi microfoni, due con la clippetta da taschino, e uno a stilo ma veeeeecchio, della grundig, era di un vecchio registratore di mio padre, ricordo addirittura che da bambino mio padre lo usava per registrarmi quando imparavo a leggere!)
2- quell'effetto di distorsione, come dire... "tipico" non so spiegarmi meglio, che si sente in molti che suonano con quei microfoni vecchi tipo gli shure (scusate l'ignoranza) come si ottiene? e' il microfono o l'amplificatore? (nella fattispecie col roland microcube si puo' riprodurre?)
3- consigli per gli acquisti per microfono per uno come me che si avvicina all'amplificazione per curiosita' e dopo due mesi si e' gia' stufato?
4- ancora non sono riuscito a capire se posso usare un amplificatore da basso con l'armonica, e se si se ci sono requisiti di impedenza per il microfono da accoppiarci.
5- l'ingresso non equalizzabile del microcube vuoldire che e'... non equalizzabile, ho capito
ma esattamente che vuoldire? che posso regolare solo il volume e basta?
6- la distorsione si ottiene unicamente attaccando sepratamente dei pedali o alcuni amplificatori hanno la possibilita' di produrre direttamente alcuni effetti di distorsione?
7- che e' il buskering professionale? quando vai in giro a rimorchiare e non manchi un colpo?
Mi aiutate?
1- riguardo ai microfoni, se non c'e' scritto sopra, come faccio a sapere che impedenza hanno? posso collegarli e rendermene conto da che "rumore" fanno quando ci suono dentro? (a casa in un cassetto ho dei vecchi microfoni, due con la clippetta da taschino, e uno a stilo ma veeeeecchio, della grundig, era di un vecchio registratore di mio padre, ricordo addirittura che da bambino mio padre lo usava per registrarmi quando imparavo a leggere!)
2- quell'effetto di distorsione, come dire... "tipico" non so spiegarmi meglio, che si sente in molti che suonano con quei microfoni vecchi tipo gli shure (scusate l'ignoranza) come si ottiene? e' il microfono o l'amplificatore? (nella fattispecie col roland microcube si puo' riprodurre?)
3- consigli per gli acquisti per microfono per uno come me che si avvicina all'amplificazione per curiosita' e dopo due mesi si e' gia' stufato?

4- ancora non sono riuscito a capire se posso usare un amplificatore da basso con l'armonica, e se si se ci sono requisiti di impedenza per il microfono da accoppiarci.
5- l'ingresso non equalizzabile del microcube vuoldire che e'... non equalizzabile, ho capito

6- la distorsione si ottiene unicamente attaccando sepratamente dei pedali o alcuni amplificatori hanno la possibilita' di produrre direttamente alcuni effetti di distorsione?
7- che e' il buskering professionale? quando vai in giro a rimorchiare e non manchi un colpo?

Mi aiutate?

Re: amplificatori a batterie
ho trovato questi microfoni con una fascia di prezzo per me accettabile, mi potete dare un giudizio se vale la pena l'acquisto eventualmente da accoppiare ad un amplificatore tipo roland micro cube o street cube?
http://www.strumentimusicali.net/produc ... ge-d1.html
http://www.takstar.com/eng/hotview.asp?id=621
http://www.strumentimusicali.net/produc ... ge-d1.html
http://www.takstar.com/eng/hotview.asp?id=621
Re: amplificatori a batterie
Ciao, avendo io le stesse esigenze di giuguar posto qua, sperando di non fare troppo casino.
Ho iniziato anchio da qualche mese con l'armonica e volevo rendermi un amplificatorino da casa e da viaggio per divertirmi anche in giro.
Volevo chiedere, visto che la distorsione viene solitamente data dalla saturazione delle valvole nei ampli valvolari mentre viene data dagli effetti negli ampli a transistor, per una soluzione casa/divertimento portatile a basso costo, un micro valvolare come il Vax AC1 da 1 watt accoppiato a un microfono Superlux 112C può essere una scelta decente per iniziare a provare l'amplificato?
In attesa di acquistare magari più in la un altro valvolare tipo il VTH 6 ed usare così lo stesso microfono?
Oppure consigliate di andare su un Microcube che magari è un po più potente e probabilmente permette di fare più cose ...
In un negozio a milano c'è anche il Vox DA5 che è 5watt...
I prezzi a cui trovo i tre ampli sono:
Vox AC1 50 Euro
Roland Microcube 89 euro
Vox DA5 99 euro
grazie in anticipo ...
Ho iniziato anchio da qualche mese con l'armonica e volevo rendermi un amplificatorino da casa e da viaggio per divertirmi anche in giro.
Volevo chiedere, visto che la distorsione viene solitamente data dalla saturazione delle valvole nei ampli valvolari mentre viene data dagli effetti negli ampli a transistor, per una soluzione casa/divertimento portatile a basso costo, un micro valvolare come il Vax AC1 da 1 watt accoppiato a un microfono Superlux 112C può essere una scelta decente per iniziare a provare l'amplificato?
In attesa di acquistare magari più in la un altro valvolare tipo il VTH 6 ed usare così lo stesso microfono?
Oppure consigliate di andare su un Microcube che magari è un po più potente e probabilmente permette di fare più cose ...
In un negozio a milano c'è anche il Vox DA5 che è 5watt...
I prezzi a cui trovo i tre ampli sono:
Vox AC1 50 Euro
Roland Microcube 89 euro
Vox DA5 99 euro
grazie in anticipo ...

Re: amplificatori a batterie
provo a rispondere a giuguar rischiando di scrivere stupidate, ma almeno controllo se quello che ho capito spulciando il forum è giusto o meno ...
1) Questo non lo so ... credo che nelle istruzioni dovrebbe esserci, anche se tipicamente i microfoni per voce sono a bassa impedenza mentre quelli per armonica tipo bullet o bluexlab etc siano ad alta.
2) L'effetto distorsione stile chicago blues lo da la saturazione delle valvole degli amli valvolari.
Con il roland dovresti poter fare qualcosa che gli somiglia usando gli effetti che ha incorporati.
3) eh su questo c'ho dei bei dubbietti anchio ...
4) Mi sa che devi provare ...
5) Credo tu abbia un ingresso non equalizzabile dove attaccare un MP3 e amlificare delle basi o qualsiasi cosa tu voglia, non soggetto all'equalizzazione ed effetti del Microcubo.
Più un ingresso Jack dove invece ci suoni ed hai a disposizione tutte le magie dell'ampli.
6) Leggi sopra
7) Musicista da strada professionista ..

1) Questo non lo so ... credo che nelle istruzioni dovrebbe esserci, anche se tipicamente i microfoni per voce sono a bassa impedenza mentre quelli per armonica tipo bullet o bluexlab etc siano ad alta.
2) L'effetto distorsione stile chicago blues lo da la saturazione delle valvole degli amli valvolari.
Con il roland dovresti poter fare qualcosa che gli somiglia usando gli effetti che ha incorporati.
3) eh su questo c'ho dei bei dubbietti anchio ...

4) Mi sa che devi provare ...
5) Credo tu abbia un ingresso non equalizzabile dove attaccare un MP3 e amlificare delle basi o qualsiasi cosa tu voglia, non soggetto all'equalizzazione ed effetti del Microcubo.
Più un ingresso Jack dove invece ci suoni ed hai a disposizione tutte le magie dell'ampli.
6) Leggi sopra
7) Musicista da strada professionista ..

Re: amplificatori a batterie
grazie a tutti, un pezzetto per volta inizio a capire qualcosetta (almeno in termini di acquisti eventuali per quel che voglio fare io), mi resta solo da chiedervi che consigli mi date su quei microfoni che ho postato poco sopra, che mi dite? il prezzo mi piace ma credo siano cinesi, qualcuno li ha mai provati?
Re: amplificatori a batterie
ops ho scritto una cavolata ... il vox ac1 non è valvolare ...
.. è scritto che lo è sotto dj tools ma girando su altri siti parlano semplicemente che ha una circuiteria analogica ...
... credo sia un errore ... scusate ...
.. è scritto che lo è sotto dj tools ma girando su altri siti parlano semplicemente che ha una circuiteria analogica ...
... credo sia un errore ... scusate ...
-
- =|o|=
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 19:03
Re: amplificatori a batterie
Ciao a tutti.
Premetto che non sono un esperto di amplificazione e problematiche connesse.
Possiedo un Roland Mobile Cube con cui suono in strada, collego il lettore mp3 al canale instrument e un sm58 al canale mic.
Devo dire che, viste le dimensioni dell'ampli, il volume che si può ottenere è stupefacente. Solitamente il microfpno lo tengo a 1/4 di volume e la base a poco più di metà, con un pelo di reverbero il tutto suona alla grande.
Per quanto riguarda l'alimentazione,a questi volumi, 6 aa ricaricabili durano al massimo 2 ore. Io suono l'armonica cromatica su basi jazz quindi ho bisogno di un suono pulito, comunque credo che con gli effetti giusti si possa ottenere anche un suono saturo.
Comunque sia a mio avviso il suono dipende al 90 % da chi suona, per cui per esercitarsi (sopratutto se si è alle prime armi) secondo me è meglio farlo senza amplificarsi.
a presto Roberto
Premetto che non sono un esperto di amplificazione e problematiche connesse.
Possiedo un Roland Mobile Cube con cui suono in strada, collego il lettore mp3 al canale instrument e un sm58 al canale mic.
Devo dire che, viste le dimensioni dell'ampli, il volume che si può ottenere è stupefacente. Solitamente il microfpno lo tengo a 1/4 di volume e la base a poco più di metà, con un pelo di reverbero il tutto suona alla grande.
Per quanto riguarda l'alimentazione,a questi volumi, 6 aa ricaricabili durano al massimo 2 ore. Io suono l'armonica cromatica su basi jazz quindi ho bisogno di un suono pulito, comunque credo che con gli effetti giusti si possa ottenere anche un suono saturo.
Comunque sia a mio avviso il suono dipende al 90 % da chi suona, per cui per esercitarsi (sopratutto se si è alle prime armi) secondo me è meglio farlo senza amplificarsi.
a presto Roberto
Re: amplificatori a batterie
Ragazzi scusate l'insistenza, mi date un parere su questi microfoni che ho trovato? sono piu economici degli shure e astatic ma non so se per quello che vorrei fare io vanno bene, io vorrei semplicemente ottenere un effetto tipo chicago blues o qualche sua variante con un amplificatore che probabilmente sara un roland micro cube. Non devo neanche suonare per strada ma cosi tanto per divertirmi ogni tanto in casa senza altri strumenti.
grazie
Giulio
http://www.strumentimusicali.net/produc ... ge-d1.html
http://www.takstar.com/eng/hotview.asp?id=621
grazie
Giulio
http://www.strumentimusicali.net/produc ... ge-d1.html
http://www.takstar.com/eng/hotview.asp?id=621
Re: amplificatori a batterie
Mi spiace ma non saprei proprio dirti ...
.... anche se alla fine non sono poi così a buon mercato, e vedo difficile fare la coppa con quei microfoni ...
io sono indeciso su uno a alta impedenza come il superlux 112d (andando al risparmio) che vabbè esteticamente èsimile al green bullet ... e ho capito che forse in futuro si potrebbe upgradare ...
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... s_id=13931
oppure andare su un Shure sm58
http://www.thomann.de/it/shure_sm58.htm ... a470a342a5
in modo da poterlo usare anche un domani
o più probabilmente su un clone da 20-30 euro con la forma a gelato
http://www.thomann.de/it/superlux_pra_d1.htm
.... anche se alla fine non sono poi così a buon mercato, e vedo difficile fare la coppa con quei microfoni ...
io sono indeciso su uno a alta impedenza come il superlux 112d (andando al risparmio) che vabbè esteticamente èsimile al green bullet ... e ho capito che forse in futuro si potrebbe upgradare ...
http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... s_id=13931
oppure andare su un Shure sm58
http://www.thomann.de/it/shure_sm58.htm ... a470a342a5
in modo da poterlo usare anche un domani
o più probabilmente su un clone da 20-30 euro con la forma a gelato
http://www.thomann.de/it/superlux_pra_d1.htm
Re: amplificatori a batterie
...mi sa che prendero' "il green bullet dei poveri"
grazie per la dritta Moor
...tanto fra qualche mese li ritrovate tutti e due (amplificatore e microfono) nella sezione degli annunci usati!



grazie per la dritta Moor

...tanto fra qualche mese li ritrovate tutti e due (amplificatore e microfono) nella sezione degli annunci usati!

Re: amplificatori a batterie
il mic della bluexlab
Re: amplificatori a batterie
no, no, intendevo il superlux d112c, ho cercato un po' in giro e pare sia un buon microfono, oltretutto con impedenza variabile a quanto ho capito e a 49 euro da thomann. Cercando un microcube usato con 100 leuri o qualcosa di piu dovrei appagare le mie velleita' di amplificazione 

Re: amplificatori a batterie
mhm io non l'ho mai provato, l'avevo visto anche io su thomann e volevo prenderlo.. ma siccome volevo qualcosa che durasse ho preso il bluexlab... il 90 % del suono lo fa l'armonicista.. ma se cerchi un Tone tipo chicago blues non so se il super 112 sia all'altezza
... (conta che per iniziare ho usato un microfono egg e un ampli a transitor per un totale di 60 euri;non riuscivo a tirarci fuori nulla perchè non sapevo suonare.
Ora qualcosa viene fuori anche ad usare quelle cineserie; però come usare i settaggi e tutto il resto l'ho imparato usando vht 6 e bluexlab
questo per spiegarti il mio percorso che non deve essere necessariamente il tuo....
... (conta che per iniziare ho usato un microfono egg e un ampli a transitor per un totale di 60 euri;non riuscivo a tirarci fuori nulla perchè non sapevo suonare.
Ora qualcosa viene fuori anche ad usare quelle cineserie; però come usare i settaggi e tutto il resto l'ho imparato usando vht 6 e bluexlab
questo per spiegarti il mio percorso che non deve essere necessariamente il tuo....
Re: amplificatori a batterie
Se avessi messo su una band o decidessi di suonare per strada regolarmente (cosa che presto avverra' per chiedere l'elemosina se la situazione continua di questo passo!) sono d'accordo con te e con mia nonna che diceva sempre "chi piu' spende meno spende", ma al momento e' solo un'idea sfiziosa che mi sta passando per la mente e non voglio ritrovarmi fra due mesi annoiato dal nuovo giochino avendoci speso sopra 150 euro di microfono e 200 o piu' di amplificatore, capisci il mio punto? Non dico che non hai ragione, assolutamente, ma se dovessi proseguire faro' sempre in tempo a comperare materiali migliori.
Ciao
Giulio
Ciao
Giulio
Re: amplificatori a batterie
Si si su questo non ci piove!
Re: amplificatori a batterie
...fra l'altro stavo facendo un paragone delle specifiche tecniche tra il superlux d112 e il green bullet e vedo che praticamente sono uguali?
certo la qualita' sara' diversa ma al livello tecnico dovrebbero dare piu o meno stesse prestazioni... bo', vedremo...
certo la qualita' sara' diversa ma al livello tecnico dovrebbero dare piu o meno stesse prestazioni... bo', vedremo...

Re: amplificatori a batterie
mi sa che il 112 se lo compri da musiclandia risparmi qualcosa di spedizione rispetto a thomman
anche per me il vth + bluexlab saranno il passo successivo ....
...e per adesso anchio non volevo sforare di troppo i 100 euro ..
... possibilmente prendendo qualcosa che poi possa usare sia che continui seriamente o meno ...

anche per me il vth + bluexlab saranno il passo successivo ....
...e per adesso anchio non volevo sforare di troppo i 100 euro ..
... possibilmente prendendo qualcosa che poi possa usare sia che continui seriamente o meno ...