Salve a tutti,
ho una vecchia armonica, molto vecchia direi anni 30 ma non ne sono sicura, sopra c'è scritto Clubliebling e ha 20 fori.. Vorrei sapere di che armonica si tratta per approfondire e imparare a suonarla e se posso usarla per il country. Grazie in anticipo.
Una vecchia armonica
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Una vecchia armonica
enry,
le indicazioni che fornisci sono troppo limitate. Dalla descrizione molto sommaria che dai sembrebbe trattarsi di un'armonica tremolo o addirittura di un'armonica ad ottave. Forse una foto ci aiuterebbe a capire. Sulle armoniche tremolo e ad ottave c'è una sezione del forum dove troverai le indicazioni anche sul come suonarle. La sezione è poco ricca di argomenti per cui non ci metterai molto tempo a scorrerla tutta e a ricavarne le indicazioni che ti servono, comprese quelle sul loro campo di utilizzo più specifico. Il contry può essere suonato bene con questo genere di armoniche.
Saluti tremolanti e ad ottave
le indicazioni che fornisci sono troppo limitate. Dalla descrizione molto sommaria che dai sembrebbe trattarsi di un'armonica tremolo o addirittura di un'armonica ad ottave. Forse una foto ci aiuterebbe a capire. Sulle armoniche tremolo e ad ottave c'è una sezione del forum dove troverai le indicazioni anche sul come suonarle. La sezione è poco ricca di argomenti per cui non ci metterai molto tempo a scorrerla tutta e a ricavarne le indicazioni che ti servono, comprese quelle sul loro campo di utilizzo più specifico. Il contry può essere suonato bene con questo genere di armoniche.
Saluti tremolanti e ad ottave
Luisiccu
Re: Una vecchia armonica
ok, spero con questa foto si capisca meglio
- Allegati
-
- 190120121543.jpg (29.73 KiB) Visto 2324 volte
Ultima modifica di enry il sabato 21 gennaio 2012, 17:57, modificato 2 volte in totale.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Una vecchia armonica
ehm più che altro la foto è troppo larga: mi esce dal 24".
Per favore prova a restringerla
Da quello che vedo si direbbe che hai per le mani una tremolo
Per favore prova a restringerla
Da quello che vedo si direbbe che hai per le mani una tremolo
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Una vecchia armonica
Ho salvato l'immagine che mostra per intero l'armonica di enry.
Si tratta quasi certamente di una armonica tremolo a doppia imboccatura, 2x40 fori in denominazione classica. Probabilmente una in C ed una in G. Mi resta un solo dubbio: dall'immagine, poco chiara, sembrerebbe di poter dedurre anche che le imboccature sono leggermente incurvate. Se così fosse veramente si trattarebbe di un'armonica ad ottave invece che di armonica tremolo. Entrambe ricadono nella famiglia di armonica a doppia ancia. Nella sezione del forum riservata alle armoniche tremolo si trova un argomento che esamina le armonica a doppia ancia. In esso è spiegato come sono fatte e come funzionano. Sinteticamente: le armoniche tremolo emettono un suono tremolante simile a quella della fisarmonica. Le armoniche ad ottave hanno un suono più somigliante all'organo. Le accordaturaedi questi due tipi di armoniche sono un poco anarchiche. Tuttavia data l'età la tua armonica probabilmente è accordata come una diatonica dieci fori e cioè secondo il sistema Richter. Essendo proprio una 2x40 fori ha tutte le note corrispondenti ad una diatonica. Mi è parso di vedere sui coperchi delle tracce di ruggine. Questo significa che ci dovrai fare un poco di manutenzione e disinfettazione prima di utilizzarla. Precauzione sempre da prendere prima di utilizzare un'armonica usata.
Cordialissimi armonici saluti
Si tratta quasi certamente di una armonica tremolo a doppia imboccatura, 2x40 fori in denominazione classica. Probabilmente una in C ed una in G. Mi resta un solo dubbio: dall'immagine, poco chiara, sembrerebbe di poter dedurre anche che le imboccature sono leggermente incurvate. Se così fosse veramente si trattarebbe di un'armonica ad ottave invece che di armonica tremolo. Entrambe ricadono nella famiglia di armonica a doppia ancia. Nella sezione del forum riservata alle armoniche tremolo si trova un argomento che esamina le armonica a doppia ancia. In esso è spiegato come sono fatte e come funzionano. Sinteticamente: le armoniche tremolo emettono un suono tremolante simile a quella della fisarmonica. Le armoniche ad ottave hanno un suono più somigliante all'organo. Le accordaturaedi questi due tipi di armoniche sono un poco anarchiche. Tuttavia data l'età la tua armonica probabilmente è accordata come una diatonica dieci fori e cioè secondo il sistema Richter. Essendo proprio una 2x40 fori ha tutte le note corrispondenti ad una diatonica. Mi è parso di vedere sui coperchi delle tracce di ruggine. Questo significa che ci dovrai fare un poco di manutenzione e disinfettazione prima di utilizzarla. Precauzione sempre da prendere prima di utilizzare un'armonica usata.
Cordialissimi armonici saluti
Luisiccu
Re: Una vecchia armonica
ok, spero con questa foto si capisca meglio
- Allegati
-
- 190120121543.jpg (29.73 KiB) Visto 2318 volte