Ciao a tutti, sono appena tornato dalla mia prima lezione di armonica cromatica... insomma sono scarsissimo e sarà che non ho mai provato davanti a qualcuno o che semplicemente sono scarso, ma sbagliavo i tempi, le note...quasi tutto; eppure a casa non mi sembrava di essere a sto livello.
Vabbeh, i compagni di corso sono molto simpatici, come del resto il maestro, che inoltre sembra avere molta pazienza. Inoltre non mi hanno nemmeno sbattuto fuori insultandomi, ma il maestro mi ha ascoltato "suonare" mi ha spiegato un po' di cose, e mi ha dato degli esercizi da fare, dandomi appuntamento alla prossima volta per la prima lezione di solfeggio e ad alternare quelle di pratica

Sono un po' scavolato perchè la mia Cx12 continua a fare quell'odioso plop al foro 2 soffiato prima di partire e parte solo a volume alto

Inizio reale post:
Allora mi volevo prendere una suzuki scx, ma avendo già la Cx12 (spero di riuscire a risolvere la storia del plop) con 3 ottave, pensavo di andare su una 4 ottave e dedicarla più per gli studi di musica classica. Ho chiesto al maestro un consiglio e lui mi ha detto di prendere una 14 fori perchè 12 appunto per la classica sono un po' pochi (anche se molti ingamba la usano....questo mi ha fatto piacere perchè vuol dire che conosce cosa usa Burger) e 16 rendono l'armonica grande e gli ultimi due non si usano quasi mai.
Allora sono qui per chidere un parere anche a voi: Ascolto il maestro e mi prendo una 3.5 ottave (14 fori) o prendo la 16 fori per le volte che forse userò quei quelle 8 note?
Se prendo la 14, vado di suzuki o a sto punto sparo su una seydel saxony ??? Secondo voi è molto meglio ?
Cristian