intonazione in A

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
89Leon
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 11 settembre 2007, 12:26
Località: Rimini

intonazione in A

Messaggio da 89Leon » martedì 11 settembre 2007, 12:34

salve a tutti,
vorrei chiedere se per me è possibile usufruire comunque delle lezioni e degli spartiti presenti nel sito anche se la mia armonica è intonata in A piuttosto che in C

grazie in anticipo per le risposte

Leon


L'uomo è fatto di sangue ed onore; togli il primo e l'uomo potrà morire, ma il suo onore lo manterrà vivo nelle menti di tutti; togli ad un uomo l'onore, ed esso sarà morto prima ancora della sua ultima ora.........
Avatar utente
Virgilio
=|o|o|=
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 13:28

Messaggio da Virgilio » martedì 11 settembre 2007, 23:03

sì e no.

se suoni gli spartiti da solo, Sì, non ti cambia.

con diverse intonazioni si hanno diverse note in assoluto ma "in relativo" sono le stesse... cioè tra un foro e l'altro e tra i vari fori le note sono nello stesso rapporto in tutte le intonazioni (C,A ecc... )
(ah: non se cambi tra maggiore e minore o altri tipi strani).

in generale il problema è se vuoi suonare seguendo delle registrazioni ( che di solito sono per armoniche in C (ma ad esempio Ganz vol 1 inserisce già pezzi con la A e la D) ): la nota che suoni te sarà diversa da quella che suona l'altoparlante e se devi imparare seguendo e imitando non è cosa buona!

quindi no:
sul sito gli esempi sono in C e non potrai seguirli facendo lo stesso suono che senti

insomma... prendi un'armonica in C per essere facilitato a seguire le registrazioni ma continua pure ad usare anche quella in A che può solo fare bene

----------------------

essendo l'armonica in A dal lato "basso" (grave) avrà le ance più pesanti: il suono più basso è forse più bello per te e meno fastidioso per gli altri ma forse potranno essere un po' più difficili i passaggi veloci e il bending sui primi fori ma non è detto e comunque se impari con quella dovresti essere facilitato poi.

buone suonate,
ciao
Virgilio
89Leon
=|o|=
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 11 settembre 2007, 12:26
Località: Rimini

Messaggio da 89Leon » mercoledì 12 settembre 2007, 13:38

grazie 1000 Virgilio,

farò come mi hai consigliato e spero di riuscire ad ottenere dei risultati positivi.....

ancora grazie

Leon
L'uomo è fatto di sangue ed onore; togli il primo e l'uomo potrà morire, ma il suo onore lo manterrà vivo nelle menti di tutti; togli ad un uomo l'onore, ed esso sarà morto prima ancora della sua ultima ora.........
Avatar utente
Virgilio
=|o|o|=
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 13:28

Messaggio da Virgilio » mercoledì 12 settembre 2007, 17:11

figurati Leon!

--------------------------------
89Leon ha scritto: spero di riuscire ad ottenere dei risultati positivi.....
come in tutte le cose sul breve periodo conta essere portati o no (boh, va a fortuna) ma prima o poi arrivano sempre delle difficoltà e per superarle quelle l'unica cosa è perseverare:

non far passare mai più di tre giorni senza suonare un po' (l'armonica è comoda: la si può anche portare in giro) e i risultati è sicuro che arriveranno.

---------------------------------

Stammi bene,
ciao
Virgilio
Eibis
=|o|=
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 14:47

Messaggio da Eibis » giovedì 8 novembre 2007, 14:50

Anche io ho comprato un armonica intonata in A (almeno presumo; c'è una A su un lato dello strumento), e vorrei chiedere... ma la posizione delle note cambia? perchè non mi è chiara se la differenza è solo uditiva o proprio posizionale...

chiedo scusa per la domanda da principante e probabilmente stupida...
blues62
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 7:07

Messaggio da blues62 » giovedì 8 novembre 2007, 16:06

Ciao Elbis,
innanzitutto in questo forum non esistono domande stupide :wink:

Beh le note cambiano infunzione dell'armonica. Quello che non cambia da un'armonica e un'altra dello stesso tipo è l'intervallo tra le note. Quindi se hai imparato a suonare un brano p.es. con un'armonica in A, lo puoi tranquillamente trasportare in un'altra tonalità semplicemente cambiando l'armonica.

Ti allego un link dove trovi le note presenti su tutte le armonice diatoniche maggiori http://www.leeoskar.com/mjrshtfrme.html

Saluti Marco
Eibis
=|o|=
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 14:47

Messaggio da Eibis » sabato 10 novembre 2007, 10:38

Molte grazie ^^ cosi è come temevo... mi sembrava che oh susanna per quanto mi sforzassi suonasse nel modo sbagliato...

Quindi gli spartiti in A sono diversi? Dove potrei trovarne? O mi conviene direttamente far finta di nulla, imparare a suonare e prima o dopo comprarne una in C?
blues62
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 7:07

Messaggio da blues62 » sabato 10 novembre 2007, 12:53

dipende che spartiti hai. Solitamente per armonica non si usano tanto le note, ma piùttosto le tabulature, cioè quali fori suonare aspirati, soffiati, piegati ecc. Un esempio lo trovi su harptab.com, p.es. http://www.harptab.com/emelody/rt2.php? ... nic&id=349 con questo sistema non importa in che tonalità è l'armonica (deve sempre essere una diatonica maggiore)..e suona sempre.

Saluti Marco
Rispondi