MuseScore 1.0
MuseScore 1.0
Vi segnalo la recente uscita (9 Febbraio 2011 a dire il vero...) della versione 1.0 (le precedenti arrivavano a 0.9.6) di MuseScore, un programma free per la trascrizione musicale, a suo tempo già segnalato da Stefano e Andrew.
Ottima alternativa a software della classe di Finale, Sibelius, Rosegarden, relativamente semplice (per i software per trascrizione musicale "relativamente" è già molto...).
E' disponibile sia per Windows, Mac e per Linux; per quest'ultimo è necessario scaricare il pacchetto compresso, dopodichè installarlo seguendo le indicazione del file README.
Più semplice l'installazione su Windows; non conoscendo Mac, non posso dare indicazioni in merito.
Chi dovesse essere interessato o ha qualche domanda relativa al programma, mi trova disponibile a dare assistenza (se sono domande facili...).
Ciao
Paolo
Ottima alternativa a software della classe di Finale, Sibelius, Rosegarden, relativamente semplice (per i software per trascrizione musicale "relativamente" è già molto...).
E' disponibile sia per Windows, Mac e per Linux; per quest'ultimo è necessario scaricare il pacchetto compresso, dopodichè installarlo seguendo le indicazione del file README.
Più semplice l'installazione su Windows; non conoscendo Mac, non posso dare indicazioni in merito.
Chi dovesse essere interessato o ha qualche domanda relativa al programma, mi trova disponibile a dare assistenza (se sono domande facili...).
Ciao
Paolo
Re: MuseScore 1.0
più precisamente, non conoscendo gli altri programmi da te citati, a cosa serve?
Non ho mai suonato blues, non veramente. L'ho inseguito tutti questi anni. Ho grattato le sue falde e copiato alcune note. Ma il vero blues è sepolto dal fango e dal sangue del Delta del Mississippi. (Walter Mosley)
Re: MuseScore 1.0
E' un software che ti permette di scrivere la musica sul pentagramma.
Come Word ti permette di scrivere un testo evitandoti di scriverlo a mano, i software che ho citato ti consentono di avere a disposizione i caratteri equivalenti alle differenti durate musicali (minima, semiminima, croma etc...) e pure tutti i caratteri che di norma trovi in una vera partitura musicale.
Usandoli puoi creare una tua partitura o copiarne una esistente etc etc, a seconda delle tue esigenze.
Ciao
Paolo
Come Word ti permette di scrivere un testo evitandoti di scriverlo a mano, i software che ho citato ti consentono di avere a disposizione i caratteri equivalenti alle differenti durate musicali (minima, semiminima, croma etc...) e pure tutti i caratteri che di norma trovi in una vera partitura musicale.
Usandoli puoi creare una tua partitura o copiarne una esistente etc etc, a seconda delle tue esigenze.
Ciao
Paolo
Re: MuseScore 1.0
grazie mille, molto utile, già che ci sono chiedo se esista un software che, dopo aver creato il pentagramma con uno di questi file lo trasformi in midi.... o qualcosa del genere
Non ho mai suonato blues, non veramente. L'ho inseguito tutti questi anni. Ho grattato le sue falde e copiato alcune note. Ma il vero blues è sepolto dal fango e dal sangue del Delta del Mississippi. (Walter Mosley)
Re: MuseScore 1.0
Solitamente questi software ti permettono anche di fare quello!
Ovvero, dal momento che, dopo aver scritto il pentagramma, puoi ascoltare ciò che hai scritto, Finale e Sibelius ti permettono l'esportazione nel formato MIDI, oltre che importare un file Midi e mostrartene tutta la partitura; a dire il vero, per MuseScore non so come si faccia...
Ciao
Paolo
Ovvero, dal momento che, dopo aver scritto il pentagramma, puoi ascoltare ciò che hai scritto, Finale e Sibelius ti permettono l'esportazione nel formato MIDI, oltre che importare un file Midi e mostrartene tutta la partitura; a dire il vero, per MuseScore non so come si faccia...
Ciao
Paolo
Re: MuseScore 1.0
questo è molto interessante... usavo harping ma dalla descrizione questi mi sembrano molto più completi
Non ho mai suonato blues, non veramente. L'ho inseguito tutti questi anni. Ho grattato le sue falde e copiato alcune note. Ma il vero blues è sepolto dal fango e dal sangue del Delta del Mississippi. (Walter Mosley)
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: MuseScore 1.0
Menu file -> apri (e selezioni MIDI/Kar) per aprire un midi
Menu file -> salva come (idem) per salvare.

Menu file -> salva come (idem) per salvare.

Re: MuseScore 1.0
A volte le cose più semplici sembrano nascoste chissà dove...
Grazie Andrew e a buon rendere (se mai sarà possibile)!
Ciao
Paolo
Grazie Andrew e a buon rendere (se mai sarà possibile)!
Ciao
Paolo
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: MuseScore 1.0
Non era così semplice, Paolo, gli altri programmi tipo Finale o Sibelius hanno di solito opzioni tipo "importa", "esporta come" o simili... Anche in questo Musescore si rivela molto più facile da usare; siamo noi ad essere abituati a cose complicate!
PS: Anche io vengo da Linux. Musescore lo conosco dai tempi di Mandrake!

PS: Anche io vengo da Linux. Musescore lo conosco dai tempi di Mandrake!

Re: MuseScore 1.0
Anche tu con Linux?
Finisce che la nostra da semplice amicizia via web diventa PATTO D'ACCIAIO!
Ciao
Paolo
Finisce che la nostra da semplice amicizia via web diventa PATTO D'ACCIAIO!
Ciao
Paolo