Il fumo e l'armonica
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Il fumo e l'armonica
Salve, apro un nuovo argomento, raccontandovi una mia esperienza.
Sono un fumatore, di quelli parecchio convinti. L'altro giorno ho aperto un'armonica che non pulivo da tempo ed ho trovato che le ance erano annerite, non dell'inevitabile ossidazione, ma dal fumo. Premesso che non fumo mai mentre suono, ma prima o dopo (ahimè, spesso prima E dopo), ho avuto una gran paura, immaginandomi quello che posso avere nei polmoni. So che chi fuma sente fin troppe ramanzine di ogni genere, questa è solo la mia esperienza. ma chi scrive (come su detto) è un fumatore. E questo lo dico assolutamente senza vanto. Chi non fuma, non inizi; chi fuma, come il sottoscritto faccia un pensiero. Penso che sia ora di smettere. E' una droga terrible e subdola.
Sono un fumatore, di quelli parecchio convinti. L'altro giorno ho aperto un'armonica che non pulivo da tempo ed ho trovato che le ance erano annerite, non dell'inevitabile ossidazione, ma dal fumo. Premesso che non fumo mai mentre suono, ma prima o dopo (ahimè, spesso prima E dopo), ho avuto una gran paura, immaginandomi quello che posso avere nei polmoni. So che chi fuma sente fin troppe ramanzine di ogni genere, questa è solo la mia esperienza. ma chi scrive (come su detto) è un fumatore. E questo lo dico assolutamente senza vanto. Chi non fuma, non inizi; chi fuma, come il sottoscritto faccia un pensiero. Penso che sia ora di smettere. E' una droga terrible e subdola.

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Il fumo e l'armonica
Non posso non farti i complimenti per il bel messaggio 

Re: Il fumo e l'armonica
Io ultimamente mi son fatto una cultura su tutte le sostanze che finiamo per assimilare noi fumatori e infatti da qualche settimana non fumo.. Sto lavorando alla creazione di un video che ha come tema le dipendenze ed ho spulciato parecchie ore di video sul tema fumo e ne ho viste di tutti i colori, anzi solo un colore, il nero. Io non sono un fumatore accanito, fumo poco e ogni tanto mi concedo qualche mese di astinenza, ma tornando all'armonica, se penso al concerto di ieri sera (all'aperto, raduno "due cavalli") che non mi son neanche concesso una sigaretta.. beh è davvero dura!
Comunque concordo con gli interventi precedenti il fumo in realtà è una droga che ha effetti piacevoli nell'immediato e devastanti sul lungo termine.. Ci sarebbe davvero tanto da dire sul fumo e la musica, basti pensare a come alcuni cantanti diminuiscono le proprie capacità vocali..
Comunque concordo con gli interventi precedenti il fumo in realtà è una droga che ha effetti piacevoli nell'immediato e devastanti sul lungo termine.. Ci sarebbe davvero tanto da dire sul fumo e la musica, basti pensare a come alcuni cantanti diminuiscono le proprie capacità vocali..
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Il fumo e l'armonica
A proposito di fumo.
Sfido i fumatori a suonare con la cromatica Meditation di Massenet,sia pure nella tonalità semplificata,due semitoni sotto l'originale,( MI).
Ad un certo punto non potranno non tossire.
Un fumatore non diventerà mai un buon armonicista.
Cercate di smettere di fumare mettendoci lo stesso impegno che mettete per imparare a suonare l'armonica.
Corrado.
Sfido i fumatori a suonare con la cromatica Meditation di Massenet,sia pure nella tonalità semplificata,due semitoni sotto l'originale,( MI).
Ad un certo punto non potranno non tossire.
Un fumatore non diventerà mai un buon armonicista.
Cercate di smettere di fumare mettendoci lo stesso impegno che mettete per imparare a suonare l'armonica.
Corrado.
Re: Il fumo e l'armonica
su questo in realtà avrei qualche dubbio..corrado ha scritto:Un fumatore non diventerà mai un buon armonicista.
Re: Il fumo e l'armonica
bell'argomento. Io sono riuscito a smettere grazie al libro di Allen Carr, e così diversi miei amici; tra l'altro è anche divertente da leggere e non predica una morale o altro 

Re: Il fumo e l'armonica
Sono convinto che ognuno trovi sempre le proprie motivazioni solo dentro di sè, hai voglia a far scrivere sui pacchetti che “il fumo nuoce gravemente alla salute” o lanciare anatemi di sorta, cosa succede se uno fuma lo sanno tutti.
Però pensare che un’armonica (e forse il blues) te lo faccia notare inducendoti a smettere, pensando quindi a questo strumento ed alla musica come ad un qualcosa che ti può “salvare”, lo credono in pochi.

Però pensare che un’armonica (e forse il blues) te lo faccia notare inducendoti a smettere, pensando quindi a questo strumento ed alla musica come ad un qualcosa che ti può “salvare”, lo credono in pochi.

- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Il fumo e l'armonica
Non vorrei aver dato l'impressione del moralista.
La mia è una semplice equazione:
Fumo=Fiato corto
Fiato corto=Prestazioni problematiche
Tutto qui.
Se poi la passione per l'armonica aiuta a smettere di fumare,tanto di guadagnato.
Corrado
La mia è una semplice equazione:
Fumo=Fiato corto
Fiato corto=Prestazioni problematiche
Tutto qui.
Se poi la passione per l'armonica aiuta a smettere di fumare,tanto di guadagnato.
Corrado
Re: Il fumo e l'armonica
Sono nuovo dell'armonica, ma non sono nuovo al fumo...
Infatti fumo anch'io...riconosco che sia un vizio che fa male alla salute e dovrei smettere...(vi prego di non chiedermi xke non smetto...ho già dei genitori!
)
Cmq x il discorso che un armonicista fumatore non può essere molto bravo mi permetto di dissentire...se non vado errato anche il grande Sonny Boy fumava come un drago...e beveva anche se non certo ai livelli di alcolizzati cronici!
X quanto riguarda il discorso che il fumo possa rovinare l'armonica, fino ad ora non ho mai guardato dentro l'armonica x cui...
Infatti fumo anch'io...riconosco che sia un vizio che fa male alla salute e dovrei smettere...(vi prego di non chiedermi xke non smetto...ho già dei genitori!

Cmq x il discorso che un armonicista fumatore non può essere molto bravo mi permetto di dissentire...se non vado errato anche il grande Sonny Boy fumava come un drago...e beveva anche se non certo ai livelli di alcolizzati cronici!
X quanto riguarda il discorso che il fumo possa rovinare l'armonica, fino ad ora non ho mai guardato dentro l'armonica x cui...
Re: Il fumo e l'armonica
anche jason ricci se non sbaglio fuma.. e a mio avviso è uno dei migliori in circolazione al momento..
Sul bere poi non ne parliamo! Il blues e l'alcol spesso sono andati a braccetto alla grande..
Sul bere poi non ne parliamo! Il blues e l'alcol spesso sono andati a braccetto alla grande..
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Il fumo e l'armonica
Il fatto che alcuni grandi e non solo loro fumino o bevano forte non è certamente un vantaggio. La grandezza non sta negli addittivi chimici di qualunque natura, ma nel talento. Il quale talento non abbonda perchè si è fuori dalle righe ma caso mai ne soffre. E quanti talenti precocemente svaniti per colpa del fumo, dell'alcol e di altre droghe! Ovviamente non si vuole fare la morale a nessuno ma semplicemente dire che gli eccessi fanno male comunque. E' la Medicina a dircelo e l'esperienza vissuta a dimostrarlo. Non c'è bisogno di essere suonatori di armonica per scoprire che è meglio non essere fumatori o forti bevitori per stare meglio e fare meglio.
Luisiccu
- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Il fumo e l'armonica
Molti grandi della musica fumavano ed erano bravissimi: se hanno fatto prodezze non lo devono certo al fumo. Ci hanno lasciato prematuramente, negandoci chissà quante opere meravigliose: questo si che lo devono al fumo!Luisiccu ha scritto:E quanti talenti precocemente svaniti per colpa del fumo, dell'alcol e di altre droghe!
Per quanto riguarda l'equazione di Corrado sul fiato corto: ho un amico accanito fumatore, un giorno gli ho fatto provare una mia armonica. Ha provato a fare il bending sul 4° aspirato, risultato: non è riuscito a farlo perchè non aveva fiato a sufficienza, riusciva a malapena a far uscire un Re per qualche secondo. Penso che il fumo intacchi (e molto) la qualità di un armonicista: se alcuni grandi fumavano e facevano cose bellissime, provate a pensare cos'avrebbero potuto combinare senza le sigarette!
Re: Il fumo e l'armonica
diciamo che su questo si potrebbe discutere per ore e ore senza mai trovar una risposta pienamente condivisa. La mia idea e che fumare non fa bene (anzi questo ormai è assodato e scientificamente dimostrato) ma non è certo questo che fa la differenza sia nel bene che nel male. Penso che la bontà di un armonicista lo faccia la costanza, la passione, l'inventiva, non certo il fumo.. Non credo che sia la capacità respiratoria a far il bravo armonicista: con questo non nego che ci vada un minimo di fiato e probabilmente chi fuma 60 sigarette al dì avrebbe qualche problemino in più, ma qualche sigaretta non fa certo la differenza, molto lo si gioca col diaframma. Inotre si potrebbe far il discorso opposto, fino a qualche anno fa avevo un fiato mostruoso perchè facevo 3ore di bicicletta al giorno ma non credo che adesso che non faccio più agonismo quel fiato farebbe la differenza. Poi c'è fumatore e fumatore, come bevitore e bevitore. Se DeAndrè aveva bisogno di salir sul palco bello brillo (ad esempio) non la vedo una cosa così negativa, lui aveva una gran paura del pubblico e l'alcol gli dava qualcosina in più.. Ben altro penso invece di chi usa alcol o droghe più o meno pesanti e pensa di poter usar la macchina senza diventar pericolo per gli altri in primis e poi per se stesso.
Re: Il fumo e l'armonica
Sonny Boy Williamson II beveva la bellezza di 3 (tre) bottiglie di whisky al giorno...ben peggio di un alcolizzato cronicoploty89 ha scritto:...se non vado errato anche il grande Sonny Boy fumava come un drago...e beveva anche se non certo ai livelli di alcolizzati cronici!
.


- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Il fumo e l'armonica
Ora ho capito il barcollamento e lo sguardo assente
Come si fa a bere tre bottiglie al giorno
Una persona normale crollerebbe dopo mezza 



Re: Il fumo e l'armonica
Accidenti che tosto!.... ma dove hai trovato questa notizia?blues62 ha scritto: Sonny Boy Williamson II beveva la bellezza di 3 (tre) bottiglie di whisky al giorno...ben peggio di un alcolizzato cronico![]()
Re: Il fumo e l'armonica
ho letto la sua biografia. Volevo allegarti il link con la copertina del libro, ma non la trovo. Infatti il libro l'ho aquistato usato su amazon...e mi hanno fatto pagare una cifra 

- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Il fumo e l'armonica
Intendi questo?
La Edizioni Gariazzo propone a tutti gli appassionati di blues il libro "Sonny Boy Williamson II - L'ultimo poeta del blues" dedicato a una delle figure più conosciute e affascinanti della musica afroamericana, scritto dal giovane e appassionato armonicista pavese Bertrando Goio con prefazione del boss Fabio "number one" Treves.
Per tutti coloro che fossero interessati basta fare un versamento di 13 euro (10 + spese postali) sul c/c postale 13884135 intestato a Tipografia Gariazzo - Vigliano Biellese (BI) indicando l'indirizzo a cui spedire il volume oppure cercarlo nelle librerie della catena "Il Libraccio" o ancora ordinarlo online agli amici del sito http://www.bluesandblues.it (in questo caso parte del ricavato finanzia l'iniziativa benefica "Il blues per la musica, la musica per tutti" dedicata alle scuole che insegnano musica a ragazzi disabili).

Fonte: http://www.trevesbluesband.com
La Edizioni Gariazzo propone a tutti gli appassionati di blues il libro "Sonny Boy Williamson II - L'ultimo poeta del blues" dedicato a una delle figure più conosciute e affascinanti della musica afroamericana, scritto dal giovane e appassionato armonicista pavese Bertrando Goio con prefazione del boss Fabio "number one" Treves.
Per tutti coloro che fossero interessati basta fare un versamento di 13 euro (10 + spese postali) sul c/c postale 13884135 intestato a Tipografia Gariazzo - Vigliano Biellese (BI) indicando l'indirizzo a cui spedire il volume oppure cercarlo nelle librerie della catena "Il Libraccio" o ancora ordinarlo online agli amici del sito http://www.bluesandblues.it (in questo caso parte del ricavato finanzia l'iniziativa benefica "Il blues per la musica, la musica per tutti" dedicata alle scuole che insegnano musica a ragazzi disabili).

Fonte: http://www.trevesbluesband.com
Re: Il fumo e l'armonica
no, si chiama "don't start me taking", di William E. Donoghue 