Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Salve a tutti, sono un neofita dell'armonica e sto iniziando con la Golden Melody con cui mi trovo molto bene...ovviamente sto anche ripassando teoria musicale, nella quale sono piuttosto ignorante, e infatti non capisco una cosa riguardo alle tonalità. Ad esempio leggo qua http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... 23&p=21421
che Sol è la tonalità più bassa, e che anche La è bassa, mentre Do è centrale e Fa è alta...
Anche qui http://www.doctorharp.it/home/armoniche_hohner.html indica A e G come tonalità basse...ovviamente quindi la "bassezza" o "l'altezza" di una tonalità non rispecchiano "la bassezza" o "l'altezza" della nota a cui fanno riferimento..
Qualcuno saprebbe quindi spiegarmi in base a cosa una tonalità si dice che è bassa, centrale o alta? Perchè Sol e La sono basse mentre Fa è alta e Do centrale?
Grazie mille se qualcuno potrà chiarirmi...e perdonate l'ignoranza e la scarsa terminologia musicale, ma spero di essere stato chiaro nell'esporvi i miei dubbi.
che Sol è la tonalità più bassa, e che anche La è bassa, mentre Do è centrale e Fa è alta...
Anche qui http://www.doctorharp.it/home/armoniche_hohner.html indica A e G come tonalità basse...ovviamente quindi la "bassezza" o "l'altezza" di una tonalità non rispecchiano "la bassezza" o "l'altezza" della nota a cui fanno riferimento..
Qualcuno saprebbe quindi spiegarmi in base a cosa una tonalità si dice che è bassa, centrale o alta? Perchè Sol e La sono basse mentre Fa è alta e Do centrale?
Grazie mille se qualcuno potrà chiarirmi...e perdonate l'ignoranza e la scarsa terminologia musicale, ma spero di essere stato chiaro nell'esporvi i miei dubbi.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ciao Marco e benvenuto; le tonalità delle armoniche vanno, come giustamente dici, dal SOL al FA nella seguente successione:Marco2010 ha scritto: Grazie mille se qualcuno potrà chiarirmi...e perdonate l'ignoranza e la scarsa terminologia musicale, ma spero di essere stato chiaro nell'esporvi i miei dubbi.
SOL LA SI DO RE MI FA, rispettivamente dalla più grave alla più acuta. Suonando da soli diventa una semplice questione di "gusto" o di anelito al rispetto della tonalità originale del brano; suonando con altri la scelta diventa doverosa nel rispetto dell'armonia comune; altrettanto doverosa è quando si deve adattare la tonalità dello strumento ad una voce che canta imprescindibilmente in una certa tonalità.
Buon divertimento e piacere di averti trovato tra noi.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ciao Marco,
le note nel nostro sistema temperato equabile occidentale si ripetono ciclicamente C D E F G A B (C D E F G A B .....)
l'elenco delle dodici tonalità standard (maggiori) dalla più grave alla più acuta è:
G Ab A Bb B C Dd D Eb E F F#. Espirando attraverso il primo foro produciamo la nota più grave dello strumento che ha lo stesso nome della tonalità in cui è accordata l'armonica.
Qui sotto l'elenco di questo primo foro soffiato nelle 12 tonalità e la loro rispettiva rappresentazione sul rigo musicale in chiave di violino:
G (sotto il rigo con 2 taglio in collo)
Ab (sotto il rigo con 1 taglio in testa e 1 in collo preceduta dal simbolo b del bemolle)
A (sotto il rigo con 1 taglio in testa e 1 in collo)
Bb (sotto il rigo con 1 taglio in collo preceduta dal simbolo b)
B (sotto il rigo con 1 taglio in collo)
C (sotto il rigo con un taglio in testa)
Dd (sotto il rigo preceduta dal simbolo b )
D (sotto il rigo preceduta dal simbolo b)
Eb (sul primo rigo)
E (sul primo rigo)
F (sul primo spazio)
F# (sul primo spazio preceduta dal simbolo # del diesis).
le note nel nostro sistema temperato equabile occidentale si ripetono ciclicamente C D E F G A B (C D E F G A B .....)
l'elenco delle dodici tonalità standard (maggiori) dalla più grave alla più acuta è:
G Ab A Bb B C Dd D Eb E F F#. Espirando attraverso il primo foro produciamo la nota più grave dello strumento che ha lo stesso nome della tonalità in cui è accordata l'armonica.
Qui sotto l'elenco di questo primo foro soffiato nelle 12 tonalità e la loro rispettiva rappresentazione sul rigo musicale in chiave di violino:
G (sotto il rigo con 2 taglio in collo)
Ab (sotto il rigo con 1 taglio in testa e 1 in collo preceduta dal simbolo b del bemolle)
A (sotto il rigo con 1 taglio in testa e 1 in collo)
Bb (sotto il rigo con 1 taglio in collo preceduta dal simbolo b)
B (sotto il rigo con 1 taglio in collo)
C (sotto il rigo con un taglio in testa)
Dd (sotto il rigo preceduta dal simbolo b )
D (sotto il rigo preceduta dal simbolo b)
Eb (sul primo rigo)
E (sul primo rigo)
F (sul primo spazio)
F# (sul primo spazio preceduta dal simbolo # del diesis).
Ultima modifica di Stefano Andreotti il venerdì 18 febbraio 2011, 13:50, modificato 2 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ciao Carlo,Manxcat ha scritto:...le tonalità delle armoniche vanno, come giustamente dici, dal SOL al FA nella seguente successione:
SOL LA SI DO RE MI FA, rispettivamente dalla più grave alla più acuta...
quindi se acquistassi una Golden Melody in Sib (Bb) non avrei un suono "estremista"?
Mentre una MB in Sol (G) sarebbe molto grave? Te lo chiedo perchè quelle ho visto in negozio e ci stavo facendo un pensierino.
Grazie.
Alberto Di Girolamo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Grazie mille per i chiarimenti...anch'io sono davvero felice di aver scoperto l'armonica...è davvero uno strumento affascinante...spero di imparare almeno a suonarla discretamente...per rilassarmi in solitudine quando sono al lavoro o la sera davanti al camino...spero possa diventare insieme alla mia pipa una fedele compagna delle giornate di studio e di lavoro e delle serate in solitudine..
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ciao Alberto, vedo con piacere che recentemente fai molti pensierini . . . E' esattamente come dici tu: in Sib, essendo una via di mezzo tra quella in La e quella in Do, non è un'"estremista", e accompagna bene, in II posizione, brani in FA; mentre quella in Sol ha il fascino del "range" di note più gravi, partendo, come dice l'ottimo Stefano, dal Sol sotto il rigo.Gladio ha scritto:
Ciao Carlo,
quindi se acquistassi una Golden Melody in Sib (Bb) non avrei un suono "estremista"?
Mentre una MB in Sol (G) sarebbe molto grave? Te lo chiedo perchè quelle ho visto in negozio e ci stavo facendo un pensierino.
Marco, attento a non rilassarti troppo, altrimenti rischi di fumarti l'armonica e suonare con la pipa . . .!Marco2010 ha scritto:Grazie mille per i chiarimenti...anch'io sono davvero felice di aver scoperto l'armonica...è davvero uno strumento affascinante...spero di imparare almeno a suonarla discretamente...per rilassarmi in solitudine quando sono al lavoro o la sera davanti al camino...spero possa diventare insieme alla mia pipa una fedele compagna delle giornate di studio e di lavoro e delle serate in solitudine..

Buona serata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ciao Marco,Marco2010 ha scritto:...spero possa diventare insieme alla mia pipa una fedele compagna...
dai retta a me: falla diventare l'alternativa alla tua pipa! Te lo consiglia caldamente e fraternamente un fumatore FORZATAMENTE (!) ex.
Alberto Di Girolamo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ciao Carlo,Manxcat ha scritto:...vedo con piacere che recentemente fai molti pensierini...quella in Sol ha il fascino del "range" di note più gravi...
si, l'acquisto della MB mi ha molto "caricato"; l'adoro.
Comunque una MB in Sol potrebbe servirmi, ho notato molte tabs che la richiedono, farò bene?
Alberto Di Girolamo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Come si potrebbe "non far bene" comprando un'ottima, piccola armonica?Gladio ha scritto:
farò bene?
Confucio diceva:
"Ad ogni essere umano è dato da vivere un certo tempo, più tutto il tempo che ha trascorso serenamente suonando un'armonica".
Beh, va bene, dai; forse non era Confucio . . . D'accordo, è vero, me la sono inventata . . . Resta pur sempre una bella frase . . . Dio come siete pignoli e diffidenti!
Saluti a tutti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
La frase è tua! Confucio non avrebbe mai potuto concepire di meglio!!!
Bravo Carlo.
Grazie Carlo.
Bravo Carlo.
Grazie Carlo.
Alberto Di Girolamo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Scusami Carlo ma mi era sfuggita quella parola ... cosa è la posizione?Manxcat ha scritto: ... in Sib ... non è un'"estremista", e accompagna bene, in II posizione, brani in FA ...
Grazie.
Ciao
P.s.: La GM non è in Sib ma in Mib (Eb), fa lo stesso?
Alberto Di Girolamo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Non rinuncerei mai alla mia pipa, io credo che in tutte le cose l'importante sia non eccedere...vivo in un posto isolato e una pipata un paio di sere al mese mi tiene compagnia...e non credo faccia un gran male (tra l'altro la pipa non andando nei polmoni non mi toglie nemmeno fiato), credo sia peggio mangiarsi un panino da Mac DonaldGladio ha scritto:Ciao Marco,Marco2010 ha scritto:...spero possa diventare insieme alla mia pipa una fedele compagna...
dai retta a me: falla diventare l'alternativa alla tua pipa! Te lo consiglia caldamente e fraternamente un fumatore FORZATAMENTE (!) ex.


Grazie ancora a tutti!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ciao Alberto,Gladio ha scritto: Scusami Carlo ma mi era sfuggita quella parola ... cosa è la posizione?
Grazie.
Ciao
P.s.: La GM non è in Sib ma in Mib (Eb), fa lo stesso?
per le posizioni:
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... f=20&t=368
troverai il link, in rosso, per raggiungere le elucubrazioni dell'ottimo NPW.
Per la tonalità, non so se fa lo stesso, lo devi stabilire tu; quella in Mib
ha note più acute.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Grazie Carlo,
stavolta l'ottimo NPW è stato più veloce di te! mi si sta aprendo un'altro mondo (le posizioni) e non so se camperò abbastanza da farcela!
P.s.: il mio negoziante mi ha proposto: MB Classic in G + GM in Eb a € 40. Mi serviranno?
stavolta l'ottimo NPW è stato più veloce di te! mi si sta aprendo un'altro mondo (le posizioni) e non so se camperò abbastanza da farcela!

P.s.: il mio negoziante mi ha proposto: MB Classic in G + GM in Eb a € 40. Mi serviranno?
Alberto Di Girolamo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Allora, ti spiego . . . Sicuramente ti serviranno. Se, tuttavia, non ti dovessero servire, ancora meglio, perchè entrerebbero nell'ambito del "superfluo", cioè di tutto quello che ci procacciamo per puro interesse, anche se non ci serve. Sono le cose più affascinanti e più preziose!Gladio ha scritto: P.s.: il mio negoziante mi ha proposto: MB Classic in G + GM in Eb a € 40. Mi serviranno?
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
WOW!!!
Ma come si fa ad avere un pensiero così profondo? Bellezza estetica pura!
Per l'ennesima volta ... Grazie Carlo!
Ma come si fa ad avere un pensiero così profondo? Bellezza estetica pura!
Per l'ennesima volta ... Grazie Carlo!
Alberto Di Girolamo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Niente è più necessario del superfluo...[O.W.]Manxcat ha scritto:Allora, ti spiego . . . Sicuramente ti serviranno. Se, tuttavia, non ti dovessero servire, ancora meglio, perchè entrerebbero nell'ambito del "superfluo", cioè di tutto quello che ci procacciamo per puro interesse, anche se non ci serve. Sono le cose più affascinanti e più preziose!Gladio ha scritto: P.s.: il mio negoziante mi ha proposto: MB Classic in G + GM in Eb a € 40. Mi serviranno?
...but you and I, we've been through that, and this is not our fate...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Ottimo, Dandy! E Oscar non era un bischero . . .Dandy ha scritto:
Niente è più necessario del superfluo...[O.W.]

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Scusate ho un ulteriore dubbio sull'argomento...allora da quanto ho capito se io prendessi una armonica in G avrei un'armonica che può suonare note molto più basse che se ne prendessi una in F, o sbaglio? Allora come è possibile che (cito dalle faq del sito) "Le posizioni ottenibili con una diatonica sono 12 per quante sono le tonalità. Infatti sarebbe possibile suonare con una sola armonica su tutte e 12 le tonalità qualora si avesse un'ottima padronanza sull'intera tastiera ed una buona tecnica sul bending e sull' overbends"
Allora non ho capito niente...se ho un'armonica in G suonandola posso ottenere le stesse note con un'armonica in F e viceversa? Io avevo capito che con un'armonica in G avrei potuto suonare note molto basse mentre con una in F note molto alte...con le posizioni e la tecnica di bending e overbends invece posso suonare tutte le stesse identiche note con un'armonica in G e con una in F?
Scusate per i dubbi stupidi ma le mie nozioni di teoria musicale risalgono alle scuole medie decine di anni fa...
Allora non ho capito niente...se ho un'armonica in G suonandola posso ottenere le stesse note con un'armonica in F e viceversa? Io avevo capito che con un'armonica in G avrei potuto suonare note molto basse mentre con una in F note molto alte...con le posizioni e la tecnica di bending e overbends invece posso suonare tutte le stesse identiche note con un'armonica in G e con una in F?
Scusate per i dubbi stupidi ma le mie nozioni di teoria musicale risalgono alle scuole medie decine di anni fa...

Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Puoi suonare le stesse note, ma non appartenenti alla medesima ottava. Ovviamente i nomi delle note si ripetono, ma se sali di un'ottava il Do che esegui non è "la stessa nota".
Ciao
Paolo
Ciao
Paolo
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Beh è quel che pensavo anch'io...ma dalla frase "Le posizioni ottenibili con una diatonica sono 12 per quante sono le tonalità. Infatti sarebbe possibile suonare con una sola armonica su tutte e 12 le tonalità qualora si avesse un'ottima padronanza sull'intera tastiera ed una buona tecnica sul bending e sull' overbends" pareva che con una sola armonica potessi suonare 12 tonalità come su 12 armoniche diverse...cosa significa allora questa frase?
Re: Neofita: qualcuno gentilmente mi spiega le tonalità?
Dal momento che disponiamo di uno strumento la cui estensione è di 3 ottave, e prendendo gli strumenti accordati sulle tonalità chiamiamole "estreme" (ovvero: SOL come più grave e FA come più acuta), avremo che il 1° foro dello strumento in FA - quindi la nota più grave - è esattamente la stessa che otteniamo nel 3° foro aspirato e piegato di 1/2 tono di quella in SOL. Quindi, la stessa nota posizionata in fori che si trovano quasi ad un'ottava di distanza.
Va da sè che, ingegnandoci, possiamo suonare in tutte e dodici le tonalità, ma questo non significa che suoneremo sempre e comunque note con lo stesso nome sulla medesima ottava.
E' più difficile da spiegare scrivendo di quello che effettivamente è...
Ciao
Paolo
Va da sè che, ingegnandoci, possiamo suonare in tutte e dodici le tonalità, ma questo non significa che suoneremo sempre e comunque note con lo stesso nome sulla medesima ottava.
E' più difficile da spiegare scrivendo di quello che effettivamente è...
Ciao
Paolo