MANJI....DELUSIONE

Non abbiate timore, parlate di voi della vostra armonica. Aneddoti e storie di tutti i tipi.
Avatar utente
Eclecticfranz
=|o|=
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 19:51

MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eclecticfranz » giovedì 13 gennaio 2011, 22:33

Delusione Manji, almeno per quello che riguarda l'esperienza con l'esemplare in mio possesso.
Prima di Natale ho infatti acquistato tre armoniche presso Harpelite :una Suzuki Hammond, una Honer special 20 ed una suzuki Manji, per l'appunto, rispettivamente in A, Eb e D. Spedizione precisa e tempestiva come in altra occasione.
Solo che mentre le prime 2 si suonano ottime ed impeccabili ( ah..prima esperienza di tutti e 3 i modelli),tali da farmele giudicare 2 armoniche eccellenti, sia la Hammond nella sua fascia diciamo medio alta,scorrevole sensibile e precisa, sia la strapopolare e amata special 20,affidabilissima con un gran rapporto qualità prezzo, che io però non avevo mai avuto.
Dalla terza , la Manji, mi aspettavo una grande armonica visto tutto ciò che ho letto nel forum e non solo,e suppongo forse lo sia, ma probabilmente il modello a me capitato, è sfigato.E pensare che dopo averle aperte, ho iniziato dapprima a solfeggiarle leggermente, con molta cautela per rodarle con cura, per cui in un primissimo momento non mi sono neanche reso conto dei difetti della armonica in questione.Dopo 2 o 3 giorni, mi sono iniziato a rendere conto, iniziando a suonare un pò più normalmente,che l'armonica faceva una brutta cosa, innescava un brutto fischio nel 7° foro aspirato e in minor misura anche nell'8°e, forzando poco di più, fino al bending tra si e no, il fischio si traduceva in ultrasuoni, fino ad arrivare a simulare il suono delle mitragliette dei caccia spaziali imperiali di Star Trek, con un rumore di raffiche "lasereggianti".
E così la situazione è rimasta fin ora, anche perchè speravo in un miglioramento, dovuto al proseguire del periodo di rodaggio,anche se poi durante le feste ho toccato poco le armoniche.Qualche volta, l'ancia peggiore (la settima aspirata),cambia anche e accetta anche il bending ,ma poi si rischia il "suono spaziale "da un momento all'altro.Tutti gli altri fori, i più alti ma soprattutto i bassi e i medio-bassi aspirati vanno benone anche se mi sembra sia necessaria una forza maggiore per suonarla come se passasse poca aria,e anche in generale nei soffiati la risposta è fiacca ,anche se si intrasente un potenziale di un armonica che di fondo ha un bel suono pastoso e caldo.Peccato che abbia aspettato fin d'ora a provarla completamente a fondo, cmq l'armonica non và bene di sicuro.Infatti ieri ho smontato le 2 cover per vedere soprattutto come era messa l'ancia peggiore (la7)e (l'8) ,e il resto ma non ho notato nulla di così anomalo nelle ance, (gap ecc,forse),mentre invece ho notato dei righini di graffio strani che percorrevanole anche in senso longitudinale comprendendo anche le porzioni di reeds adiacenti prima e dopo e mi chiedo, è normale,sono forse microsettaggi che i giapponesi hanno fatto a fine costruzione dello strumento? ah,....e questo chiaramente l'ho visto solo sul reed plate inferiore e non nell'altro.Cmq penso che le 2 ance incriminate rimangono a volte semi bloccate.Quello che mi sbalordisce di più è come la Suzuki, che dovrebbe avere una costante qualitativa superiore forse ad altre ad marche, abbia fatto stà cosa, visto che sono anche utente Suzuki motociclistico, oltre ad avere altri modelli di armoniche della casa nipponica:1 harpmaster, 1 bluesmaster oltre alla già sopracitata Hammond, ma tutte queste sono ottime, anche in tonalità Fa, e anche prendendo una Marine Band classic in D, appunto nella stessa chiave dell'armonica sotto accusa, i bending nei fori alti aspirati ,vengono da Dio anche aspirando come una idrovora.
Peccato nonl'abbia saggiata meglio nei primi giorni,ma in definitiva sono molto dispiaciuto , per un armonica neanche economica e blasonata come ottima.


Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Stefano Andreotti » venerdì 14 gennaio 2011, 9:47

Ciao.
Non possiedo questo modello, tuttavia se ritieni che l'armonica non funzioni chiedi di fartela sostituire o di fartela risettare.
Eclecticfranz ha scritto:l'armonica faceva una brutta cosa, innescava un brutto fischio nel 7° foro aspirato e in minor misura anche nell'8°e, forzando poco di più, fino al bending tra si e no, il fischio si traduceva in ultrasuoni, fino ad arrivare a simulare il suono delle mitragliette dei caccia spaziali imperiali di Star Trek, con un rumore di raffiche "lasereggianti".
Tuttavia non ho ben capito:
fischia aspirando dal 7° e l'8° foro?

Cerchi di ottenere un bending aspirando dal 7° foro quando invece si dovrebbe espirare per bendarli?
Se fai così, visto che l'armonica è settata per l'overbending, è facile che tu ti trovi nella terra di mezzo tra fischio ed overdraw nei fori 7 e 8.
In pratica se apri la Special 20 (visto che non hai riscontrato problemi suonandola) vedrai che il gap probabilmente (lo spazio tra ancia e portaance) è maggiore rispetto alla Manji.
Se è così, vuol dire che quando suoni quei fori stai usando troppo fiato (magari, soprattutto, prova a non "succhiare" l'aria, ma di inspirare attraverso il foro).
Forse per il tuo modo di suonare hai bisogno di un gap più alto come quello che hai nella Special 20 e pertanto le ance andrebbero risettate.

Ogni armonicista ha un proprio modo di controllare il fiato e i "preparatori" lo sanno bene.
Ad esempio Gianni Massarutto
http://www.giannimassarutto.com/index.php?Harp_Lab
ha previsto due tipi principali di settaggio delle ance:
BLUES
e OVERBLOW.

Se il problema non è questo, mi dispiace e vale quanto ho detto all'inizio di questo post.
Ultima modifica di Stefano Andreotti il venerdì 14 gennaio 2011, 16:43, modificato 8 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Mark o' Moon
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 454
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
Località: Rovigo
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Mark o' Moon » venerdì 14 gennaio 2011, 9:57

Ciao Eclettico!,
Per quanto riguarda le armoniche Suzuki devo dire che sono tra le mie preferite. In genere uso Promaster e Harpmaster ma ho comprato da poco una Hammond e trovo straordinaria anche questa (mi pare di aver capito che anche tu ne sei soddisfatto). Il mio preambolo serve a far capire che non ho niente contro le armoniche Suzuki....anzi!
Però la Manji a mio avviso e, ci tengo a sottolineare QUELLA CHE HO IO, è l'armonica con il peggior rapporto prezzo/suonabilità che io abbia!
Da una armonica che costa più di una Promaster (quasi 50 €) mi sarei aspettato una qualità almeno "Promasteriana". La mia invece è sfiatata, fai fatica a trovare il bending e, più in generale non ti dà quella tranquillità mentre la suoni!
Ho provato a farla settare dal mio Amico, il grande Max "Maddog" che, con un grosso impegno la ha tirata abbastanza bene, però dopo poco che la suonavo è tornata alle origini.
Come ho già premesso il difetto potrebbe essere legato non al modello in generale ma all'esemplare che è in mio possesso.
Non c'entra molto ma anche il colore e la consistenza del comb sono inquietanti!
Morale della favola: dal momento che (SEMPRE COME OPINIONE PERSONALE) le Harpmaster sono le armoniche con il miglior rapporto qualità/prezzo, al posto di una Manji mi comprerò 2 Harpmaster...o una Hammond e un sigaro!!!
Saluti
Marco
Avatar utente
LadyInBlues
=|o|o|o|=
Messaggi: 145
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 22:26

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da LadyInBlues » venerdì 14 gennaio 2011, 11:29

Allora confermi le mie ipotesi...
Anche la mia Manji in A mi da questi problemi, ultrasuoni pazzeschi sui fori più alti, ora non ricordo di preciso quali.
Oltre a ciò appena aspiro... sembra che si stappi e poi emette il suono.
Credevo che il difetto fosse nell'armonicista (io) e non nell'armonica.
Ma a sto punto siamo in 3.
Non ho esperienza ma dopo aver comprato marine band ho notato molta differenza per quanto riguarda l'imboccatura e la tenuta d'aria.
Vabbè alla fine è stato utile per capire qual'è l'armonica ch emi si addice di più :D
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da FedericoC » venerdì 14 gennaio 2011, 11:50

Mark o' Moon ha scritto:al posto di una Manji mi comprerò 2 Harpmaster...o una Hammond e un sigaro!!!
Saluti
Marco
Scusate se mi intrometto tra voi diatonici, ma ci tengo a sottolineare la grandissima saggezza di quest'uomo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Stefano Andreotti » venerdì 14 gennaio 2011, 12:31

La saggezza di Marco è indiscutibile.
Mark o' Moon ha scritto: Ho provato a farla settare dal mio Amico, il grande Max "Maddog" che, con un grosso impegno la ha tirata abbastanza bene, però dopo poco che la suonavo è tornata alle origini.
Non sono esperto di metallurgia e delle caratteristiche fisico-chimico-meccaniche dei materiali che si usano per costruire le armoniche,
pertanto tutto quello che scrivo prendetela solo come un'ipotesi.
Se non ricordo male la lega delle Manji è in fosforo bronzo.
Non so se sia la stessa cosa del bronzo fosforato, lega che in realtà non contiene fosforo alla fine del processo di lavorazione perchè viene eliminato come scoria. Rimane così una lega pura senza ossidi di rame e stagno.
Non so le percentuali della lega e le sue caratteristiche chimiche tuttavia entro certi limiti le ance potrebbero avere una memoria di forma, a ritornare cioè alla posizione di partenza.

Infatti proprio tra le leghe con queste caratteristiche troviamo:
Cu-Sn approx. 15 at.% Sn
di: http://en.wikipedia.org/wiki/Shape_memory_alloy

E' solo un'ipotesi, ripeto. Spero che qualque amico del forum possa darci qualche lume in più sull'argomento.
Ultima modifica di Stefano Andreotti il venerdì 14 gennaio 2011, 14:37, modificato 1 volta in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da corrado » venerdì 14 gennaio 2011, 14:24

Ciao Stefano,
la tua è una ipotesi suggestiva ma non credo sia applicabile alle ance in fosforo-bronzo delle armoniche Manji.
La Suzuki ha iniziato la sua produzione,impiegando quella lega,già da alcuni anni e tutte le armoniche dell'attuale catalogo ne sono dotate.
Da che seguo questo forum è la prima volta che vengono lamentati inconvenienti così gravi.
Sarebbe interessante risalire,attraverso i codici,alla data di produzione per verificare se potrebbe trattarsi di una partita di strumenti riusciti male.
Questo problema potrebbe essere preso in considerazione dal nostro Joe Pedros che è l'endorser della Suzuki in Italia.
Corrado.
Avatar utente
Eclecticfranz
=|o|=
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 19:51

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eclecticfranz » venerdì 14 gennaio 2011, 17:38

Grazie a tutti per gli interventi.
Si potrebbe a questo punto ipotizzare che il modello Manji sia un armonica particolare da suonare mooolto pacatamente o con accortezze molto particolari ,ed adatta solo allo stile di alcuni suonatori. Oppure che ci sia stata veramente una mandata di soggetti per l'italia, difettosi o settati male, visto che per l'appunto siamo in 3 ,fin ora ,solo su questo forum ad aver riscontrato più o meno la stessa tipologia di difetti nel proprio esemplare di armonica.
Io infatti sono nettamente più propenso per la seconda ipotesi.
Un altra cosa strana è che non è sensibile e reattiva come le altre Suzuki o anche come le altre jap (tombo aero reed ad esempio)
Inoltre, e la cosa è molto strana :in dei momenti i difetti si riprendono poi, (suonando nella stessa maniera) ricompaiono come per magia.
Un vero peccato dato che il timbro sonoro specialmente per alcuni brani mi piaceva veramente in quell'armonica.
Avatar utente
LadyInBlues
=|o|o|o|=
Messaggi: 145
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 22:26

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da LadyInBlues » venerdì 14 gennaio 2011, 21:23

La Manji è certo un'ottima armonica, perchè sennò non se ne vedrebberò così tante in giro nei vari video di armonicisti... forse siamo noi abbastanza "grezzi" per poterle dare giustizia (parlo per me va... che è meglio :roll: ).
Una cosa è certa, io non suono da molto, anzi io non suono e per di più i fori 8,9,10 mi stanno tremendamente sulle scatole, di qualsiasi armonica e marca si parli, perchè le tonalità molto acute mi danno fastidio alle orecchie e quindi non mi esercito mai.
Come ha più volte ribadito psantofe sono fori in cui non si deve soffiare con forza, anzi.
Anche io ho notato quelle poche volte che ci ho provato, tra cui anche stasera per curiosità che a volte il problema c'è ed a volte no, stasera sono andate liscissime.
E' da escludere perciò un difetto dello strumento altrimenti il problema ci sarebbe sempre.
Non so tu quanta esperienza hai tu, io ne pochissima.
Di sicuro provare più di una marca aiuta a capire cosa ci si addice di più.
Avatar utente
Eclecticfranz
=|o|=
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 19:51

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eclecticfranz » sabato 15 gennaio 2011, 0:12

Si certo concordo su certi punti, infatti sicuramente ogni armonica è adatta o meno allo stile di ognuno, ed è anche vero che i fori "alti" possono essere ostici e innescare qualche vibrazione di troppo , o fischio dandoci troppo forte,specie nelle armoniche in chiave un pò alta come la mia ,così come è vero che i primi fori in un'armonica in chiave bassa(tipo sol),possono dare l'effetto "trombone dall'oltretomba",ma nella mia ad esempio il 9 ° e 10° foro sono nella norma, come "fischi anomali", ma solo il 7° el'8°mandano scariche a intermittenza. Suonando nei fori bassi e medi si percepisce certamente il carattere di un armonica calda e coinvolgente anche se molto particolare.
Per cui credo sia un pò l'insieme di tutte e due le cose:
La personalità particolare di questo modello di armonica,per alcune cose ; e per il mio difetto del mio esemplare (7 e 8 fori),soprattutto, un errato settaggio finale. In più pignolando sempre più sul suono, stasera ho notato anche delle lievi scordature in alcune ance, confermate in pieno dall'accordatore, ma quelle posso rimediarle facilmente.
In conclusione concordo:provando diversi modelli certo ci rende conto quali sono quelli che meglio fanno per noi,infatti a me piace provare modelli diversi,però in fase di uscita dal ciclo produttivo un controllo più accurato penso proprio che dovrebbero farlo.
Infatti la critica è riferita al mio esemplare e non al modello Manji in se per se, anche se devo dire la verità, non la ricomprerei.
Buona musica :)
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da alexjblues » sabato 15 gennaio 2011, 0:46

Sui fori 5,7,8,9,10 aspirati non si possono fare le piegature... o meglio:
Sul quinto foro aspirato si può leggermente abbassare il tono della nota originale ma non si arriverà mai, e sottolineo mai, al mezzo tono senza un settaggio o senza l'ausilio di valvole.
Nel 7,8,9,10 aspirato non riusciremo mai a piegare le note di mezzo tono senza l'ausilio delle valvole, e soprattutto non riusciremo mai e poi mai a fare l'overdraw senza un delicato settaggio delle ance.
Inoltre ricordo che quando si fanno gli overblow... non sono le ance soffiate che si muovono ed ottengono quel suono, ma bensì quelle opposte.. se facciamo un overblow sul 5 foro soffiato, non sarà l'ancia soffiata a produrre il suono ma quella aspirata.
Altra cosa.. dubito seriamente che la suzuki manji abbia problemi di accordatura visto che è una delle armoniche che vanta la migliore accordatura laser... se i fori aspirati fischiano è sicuramente colpa della modulazione del fiato. Se non si modula bene il fiato anche un 4 foro aspirato può risultare scordato.
Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da frank-blues » sabato 15 gennaio 2011, 2:08

Ciao ragazzi,
voglio esprimere anche io un parere sulla Manji.
Premetto che il mio non è un giudizio di parte e vi spiego il perché.
Quando un'armonica non mi piace, io lo dico chiaramente.
Per esempio non mi piacciano le Hohner della serie MS.
Infatti nel mio negozio non le trovate, a parte qualche Blues Harp MS che ho aggiunto per le numerose richieste (in futuro le aggiungerò, ma solo per completezza).

Bene, io ho preso due Manji per uso mio personale: una in DO e una in RE.
Le ho trovate tutte e due perfette e fantastiche.
Risposta rapidissima, bending molto facile, grande suonabilità, ottimo volume.
La considero la mia armonica preferita dopo la Marine Band Custom De Simone.
Per questo motivo è l'armonica che di solito consiglio a chi mi chiede un'ottima armonica con un suono simile alla marine band.
L'ho consigliata e venduta anche a noti armonicisti. Tutti sono rimasti soddisfatti.

I giudizi di Eclecticfranz e LadyInBlues mii sembrano chiaramente dipendere da una loro errata impostazione nel suonare.
Addirittura Eclecticfranz sostiene di effetturare il bending sui fori alti aspirati.
Eclecticfranz potrebbe obiettare il fatto di non riscontrare lo stesso comportamento in altre sue armoniche.
Come si spiega ciò?
Semplice! Come ha spiegato anche Stefano, è una questione di GAP.
Ma il differente GAP della Manji non è assolutamente da considerare un difetto.
Esso infatti non comporta alcun problema, se non si aspira con troppa forza sui fori alti.

Sembra invece che Mark sia entrato in possesso di una Manji un pò difettata. La cosa mi sorprende davvero, vista la qualità delle armoniche Suzuki. Ma mi fido di lui.
Non so se l'ha presa da me.
Se l'ha presa da me, mi dispiace che non me l'abbia detto, perché gliela avrei cambiata.
Ne terrò sicuramente conto per il suo prossimo acquisto, sperando che voglia riprovare una Manji e rivalutarla.

Devo però dire che non comprendo il senso dei paragoni che Mark fa tra armoniche come l'Harpmaster, la promaster e la Manji.
Mi sembrano paragoni assolutamente soggettivi.
Che senso ha dire: meglio prendere due harpmaster che una manji?
Per me una Harpmaster è un'ottima armonica, ma non è il tipo di armonica che piace a me.
Quindi non prenderei mai due harpmaster al posto di una manji.
La Manji è l'unica armonica della Suzuki che mi piace, dato che è quella che si avvicina di più al suono di una Marine Band (che è quello che mi piace di più).

Concludo invitandovi a leggere, per chi non lo avesse già fatto, il dettagliato articolo sulla Manji che Joe Pedros ha riportato nella seguente discussione:

http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... f=2&t=1389

Vedrò di invitare Joe a dire la sua anche in questa discussione, in modo che possa fornire ulteriori chiarimenti.
Avatar utente
Eclecticfranz
=|o|=
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 19:51

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eclecticfranz » sabato 15 gennaio 2011, 13:18

alexjblues ha scritto:Sui fori 5,7,8,9,10 aspirati non si possono fare le piegature... o meglio:
Sul quinto foro aspirato si può leggermente abbassare il tono della nota originale ma non si arriverà mai, e sottolineo mai, al mezzo tono senza un settaggio o senza l'ausilio di valvole.
Nel 7,8,9,10 aspirato non riusciremo mai a piegare le note di mezzo tono senza l'ausilio delle valvole, e soprattutto non riusciremo mai e poi mai a fare l'overdraw senza un delicato settaggio delle ance.
Inoltre ricordo che quando si fanno gli overblow... non sono le ance soffiate che si muovono ed ottengono quel suono, ma bensì quelle opposte.. se facciamo un overblow sul 5 foro soffiato, non sarà l'ancia soffiata a produrre il suono ma quella aspirata.
Altra cosa.. dubito seriamente che la suzuki manji abbia problemi di accordatura visto che è una delle armoniche che vanta la migliore accordatura laser... se i fori aspirati fischiano è sicuramente colpa della modulazione del fiato. Se non si modula bene il fiato anche un 4 foro aspirato può risultare scordato.
Grazie delle delucidazioni tecniche molto interessanti, soprattutto sul discorso di quale ance agiscono nell'overblow (ho imparato una cosa nuova anche se l'ipotesi di sospetto mi era venuta in passato , ma non ne ero sicuro).
Riguardo gli overdraw o overbending aspirati che dir si voglia, sono sicuramente io che uso una nomenclatura sbagliata in rapporto al tipo di azione suonante effettuata :intendevo in definitiva l'impossibilità a raggiungere una aspirazione neanche potente, ma anche limitata in solo quei 2 fori 7 e 8.Tutte le altre armoniche anche suzuki, mi permettono invece ciò.
Avatar utente
Mark o' Moon
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 454
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
Località: Rovigo
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Mark o' Moon » sabato 15 gennaio 2011, 19:49

In effetti Frank, ho acquistato la Manji da te, con altre armoniche (ricordo con particolare piacere la De Simone).

Dal momento che sei sempre stato di una correttezza ineccepibile (addirittura un ordine, per non farmi aspettare, me lo hai spedito in due volte senza farmi pagare ulteriori costi), se avessi pensato ad un difetto strutturale dell'armonica ti avrei quanto meno mandato una mail. Pensavo, invece, che il "modello" Manji fosse nato un po' loffio rispetto al mio modo di suonare. Comunque questa tua ultima precisazione è una ulteriore prova della tua correttezza.
Devo dire che, tutto sommato, sono quasi quasi più contento che ce ne sia una sola un po' loffia ( se non fosse stata la mia sarebbe stato meglio...) piuttosto che il modello in sè.
Al prossimo ordine...
Saluti
Marco
Avatar utente
Mark o' Moon
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 454
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
Località: Rovigo
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Mark o' Moon » domenica 16 gennaio 2011, 14:14

Scusa Frank, ma non mi ero accorto di non avere risposto ad una tua affermazione:

"Devo però dire che non comprendo il senso dei paragoni che Mark fa tra armoniche come l'Harpmaster, la promaster e la Manji.
Mi sembrano paragoni assolutamente soggettivi.
Che senso ha dire: meglio prendere due harpmaster che una manji?"


Se leggi bene quanto ho scritto non ho detto che consiglio di fare così (fra l'altro dare consigli di questo tipo non è neanche nel mio carattere), ma ho semplicemente detto cosa ho intenzione di fare io. Inoltre, nell'ottica della soggettività e delle mie esperienze personali (sia pure limitate) continuo a preferire le Harpmaster alle Manji...per non parlare di Hammond, Fire Breath e Promaster....mi pare legittimo...o no?
Saluti
Marco
Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da frank-blues » domenica 16 gennaio 2011, 14:57

Si, Mark, hai perfettamente ragione.
Tu hai sottolineato che è solo una tua opinione personale.

Non sono d'accordo sul fatto che sia una scelta saggia, come è stato sottolineato da Federico e Stefano, ma è solo una scelta soggettiva.

Ma penso che Federico e Stefano si riferissero alla tua saggezza in generale.

Tornando alla Manji, penso che chi non la comprerà perchè si lascerà infuenzare dal titolo di questa discussione, farà un grosso errore.

Non solo a detta mia, ma soprattutto a detta di alcuni validissimi armonicisti a cui ho venduto le Manji, si tratta di sicuro del miglior modello prodotto dalla Suzuki e uno dei migliori in assoluto tra le armoniche out of the box.

Quando un nuovo modello di armonica viene messo sul mercato, c'è più probabilità che possa venir fuori qualche modello difettato.
Ma se effettivamente ci sono stati dei modelli difettati, sicuramente la Suzuki avrà preso provvedimenti migliorando la qualità del prodotto.

Anche con il nuovo modello di Marine Band, la Crossover, sarà sicuramente capitato qualche modello difettato.
Una volta un mio cliente sentiva che la sua nuova Crossover sfiatava molto. L'ha quindi aperta e ha notato che il comb aveva una crepa per quasi tutta la sua lunghezza.
Mi ha segnalato la cosa e io gli ho proposto il cambio dell'armonica o un comb De Simone in ebano per 10 euro aggiuntive.
Ha scelto il comb De Simone ed è rimasto super soddisfatto montandolo sulla sua Crossover.

Ci tengo che chi compra da me rimanga sempre soddisfatto.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Stefano Andreotti » domenica 16 gennaio 2011, 15:29

frank-blues ha scritto:Non sono d'accordo sul fatto che sia una scelta saggia, come è stato sottolineato da Federico e Stefano, ma è solo una scelta soggettiva.

Ma penso che Federico e Stefano si riferissero alla tua saggezza in generale.
Senza dubbio mi riferivo alla sagezza di Mark in generale ed anche in particolare. Mi spiego: senza demonizzare la Manji che sarà anche una meraviglia qualitativa dal punto di vista costruttivo, la scelta di Mark di volersi eventualmente orientare per i suoi prossimi acquisti verso modelli di armoniche, magari di minor qualità costruttiva/qualitativa con cui, tuttavia, si è trovato meglio, magari non sarà saggia, ma non mi pare nemmeno dissennata.
Non si può biasimare Marco per una scelta dettata dal buon senso:
se ho un bolide, ma non riesco a guidarlo, anche se è una meraviglia della tecnica, quest'automobile risulterà una spesa superflua ed inutile per effettuare i miei spostamenti.
La prossima volta prenderò senza dubbio un'altra automobile, più congeniale al mio modo di guidare, foss'anche un'utilitaria, ma in grado di raggiungere lo scopo per cui guido: spostarmi.
Peraltro la differenza di prezzo tra questi modelli, mi permetterà di spendere quanto risparmiato in un altro modo, assecondando, magari, un'altra mia passione.
Ora possiamo discutere se sia saggio o meno fumare, ma è una scelta legittima. Come è legittimo comprare due armoniche che riesco a suonare bene. Invece di buttare i soldi per un'armonica che non riesco a suonare.
Nessuno dice che la Manji sia inferiore, ad esempio, ad una Special 20.
Personalmente ho la sensazione che sia un'armonica di "classe" e mi piacerebbe anche provarne una, sono stra-convinto in cuor mio che i problemi riportati siano effettivamente imputabili all'impostazione usata per suonarla. Tuttavia, non sono certo che io mi ci possa trovare bene se dovessi suonarla, come non lo sono per qualsiasi modello di armonica che non ho mai provato.
Ultima modifica di Stefano Andreotti il domenica 16 gennaio 2011, 16:05, modificato 5 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
1uc4
=|o|=
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 20:33

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da 1uc4 » domenica 16 gennaio 2011, 15:44

Mi affianco a Frank. Io ne ho una in Bb e ha una tenuta incredibile rispetto alle hohner, il che rende il bending più facile e preciso. Contrariamente a quanto letto sopra nell'armonica in mio possesso sono proprio i fori dall'8 al 10 che mi hanno colpito in positivo, sono molto sonori, si piegano tutti facilmente e non si inceppano mai, sulle mie golden melody (che rimane il mio modello preferito) ho dovuto lavorare sul gap delle ance per ottenere risultati vicini. Comunque la manji nel registro alto è l'armonica migliore che abbia provato. Ed ha un suono ai livelli della marine band.
Sono gli overblow che invece mi risultano difficili su questo modello, ma non sono un esperto di questa tecnica.
Comunque basta vedere il canaleyoutube di christelle berton per farsi un'idea della manji. Mi pare che lei sia passata dalle seydel1847 alle manji.
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da alexjblues » domenica 16 gennaio 2011, 16:35

1uc4 ha scritto:Mi affianco a Frank. Io ne ho una in Bb e ha una tenuta incredibile rispetto alle hohner, il che rende il bending più facile e preciso. Contrariamente a quanto letto sopra nell'armonica in mio possesso sono proprio i fori dall'8 al 10 che mi hanno colpito in positivo, sono molto sonori, si piegano tutti facilmente e non si inceppano mai, sulle mie golden melody (che rimane il mio modello preferito) ho dovuto lavorare sul gap delle ance per ottenere risultati vicini. Comunque la manji nel registro alto è l'armonica migliore che abbia provato. Ed ha un suono ai livelli della marine band.
Sono gli overblow che invece mi risultano difficili su questo modello, ma non sono un esperto di questa tecnica.
Comunque basta vedere il canaleyoutube di christelle berton per farsi un'idea della manji. Mi pare che lei sia passata dalle seydel1847 alle manji.
Caro 1uc4... mi hai anticipato.. stavo per dire la stessa cosa... Se volete sentire veramente il suono della manji con tutti i suoi overbending dovete guardare proprio i video di Christelle Berton... Lei non usa più nei suoi video attuali la seydel 1847 perchè è diventata l'attuale endorser francese della Manji. Comunque io penso che la manji è e rimane un' armonica di alta fascia.
Avatar utente
LadyInBlues
=|o|o|o|=
Messaggi: 145
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 22:26

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da LadyInBlues » domenica 16 gennaio 2011, 18:00

si vede che guardiamo tutti le stesse fonti... anche io pensavo a lei quando ho parlato di video di armonicisti su youtube :mrgreen:
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Stefano Andreotti » lunedì 17 gennaio 2011, 10:23

Ecleticfranz ha scritto:In più pignolando sempre più sul suono, stasera ho notato anche delle lievi scordature in alcune ance, confermate in pieno dall'accordatore, ma quelle posso rimediarle facilmente.

Ciao Ecleticfranz,
intendi che le note ottenute sono più basse come intonazione (meno hertz) rispetto a quella "precisa" che dovrebbero avere con il la a 440 Hertz?
In particolare quelle aspirate?


Lascio in calce altre risorse "tipiche" sulla Manji:

Comparazione Manji Vs Marine Band:
http://www.youtube.com/watch?v=lYdbsvGg ... re=related

Comparazione di Ben Bouman
Manji Vs Beta-Harp (le sue):
http://www.youtube.com/watch?v=kvrEv9anSmI

Recensioni:
Ronnie Shellist http://www.youtube.com/watch?v=RSbo2bvHsKU
Brendan Power (che collabora con la casa produttrice delle Manji)
http://www.youtube.com/watch?v=jOHJZr0- ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=PD7AqiBE5XE

http://www.harmonica-online.com/new-products/m-20.html
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Eclecticfranz
=|o|=
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 19:51

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eclecticfranz » lunedì 17 gennaio 2011, 11:42

Si, li avevo visti tutti anche io i video da voi nominati, molto belli, infatti hanno contribuito a farmi comprare la Manji, e sono convinto tuttora che sia un ottima armonica come modello.Infatti ho sempre detto che secondo me il mio esemplare era difettato o settato male,senza chiedere nulla a Frank Blues, (cambio o settaggio), visto che ho detto di aver lasciato passare troppo tempo io stesso, e se ho incolpato qualcuno, ho incolpato solo la casa Suzuki nel controllo finale di qualità.Capitano difetti in automobili o motociclette da migliaia di euro, figuriamoci se non possa accadere anche in un armonica.
Ma ho detto che non la ricomprerei perchè oramai psicologicamente, ma per me personalmente è bruciata (come se uno comprasse ad esempio un ottimo modello di automobile ma gliene fosse capitata una con un difetto congenito, non la ricomprerebbe perchè oramai la psiche ha fatto il suo corso).
Molti hanno detto che si tratta di mio errore nel suonare o di mia inesperienza, io credo di no in quanto l'harp in questione non mi permetteva neanche di suonare un pezzo tranquillo come "Thrasher", per via dei famosi 7 e 8 (brano che suono con qualunque altra armonica).
Cmq per concludere non volevo sollevare tutto quest polverone ,ma solo esternare ciò che mi era accaduto in quanto credo sia giusto farlo ,anche nel male e non solo nel bene,infatti lodo le Hammond,bluesmaster e harpmaster che ho sempre lì acquistato.
Peace and love.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Stefano Andreotti » lunedì 17 gennaio 2011, 11:52

Eclecticfranz,
credo che tu abbia solo dato il la ad una discussione che può appassionare alcuni iscritti al Forum (parliamo di oltre 470 visite!!!)
Tutte le considerazioni che hai fatto sulla Manji sono il frutto della tua esperienza, piccola o grande che sia, con l'armonica e che hai deciso di condividere con gli altri. Di questo ti ringrazio.

La butto lì: non sarebbe interessante quando scriviamo una recensione su di un'armonica inserire dei link a degli mp3 (che hanno sede magari in serivizi com Zshare) dove la suoniamo armonica e la paragoniamo magari con un'altra suonando la stessa identica linea musicale?

Buona musica.
Stefano
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Eclecticfranz
=|o|=
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 19:51

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eclecticfranz » lunedì 17 gennaio 2011, 23:08

Stefano Andreotti ha scritto:Eclecticfranz,
credo che tu abbia solo dato il la ad una discussione che può appassionare alcuni iscritti al Forum (parliamo di oltre 470 visite!!!)
Tutte le considerazioni che hai fatto sulla Manji sono il frutto della tua esperienza, piccola o grande che sia, con l'armonica e che hai deciso di condividere con gli altri. Di questo ti ringrazio.

La butto lì: non sarebbe interessante quando scriviamo una recensione su di un'armonica inserire dei link a degli mp3 (che hanno sede magari in serivizi com Zshare) dove la suoniamo armonica e la paragoniamo magari con un'altra suonando la stessa identica linea musicale?

Buona musica.
Stefano
La tua idea dei file campione mp3 per recensire e condividere esempi e confronti ,è stramaledettamente buona.Peccato non sia venuta in mente a me anche prima,dato che ora non posso più usarla per bubblicare un sample della mia Manji, in quanto ci ho già messo le mani. Cmq è un ottima idea infatti per tutti in futuro.A proposito sono riuscito eliminare il problema dei 2 fori aspirati ,diciamo dell'80per cento,e ho anche eliminato quelle piccole stonature rilevate non da me ma dal mio accordatore, , anche se all'inizio avevo percepito io qualche stranezza.
Ah, i fori erano 4 asp :leggerm.troppo basso, lo stesso il 5 asp e il 7 asp, il 6 invece era troppo basso soffiato.vabbè certo che incide da quanto soffi aspiri, ma ho cercato di essere obbiettivo.Adesso sono già molto più contento.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 18 gennaio 2011, 9:30

Eclecticfranz ha scritto:A proposito sono riuscito eliminare il problema dei 2 fori aspirati ,diciamo dell'80per cento,e ho anche eliminato quelle piccole stonature rilevate non da me ma dal mio accordatore, , anche se all'inizio avevo percepito io qualche stranezza.
Ah, i fori erano 4 asp :leggerm.troppo basso, lo stesso il 5 asp e il 7 asp
Mi fa piacere che tu stia risolvendo i problemi di quei fori. :D
Eclecticfranz ha scritto:vabbè certo che incide da quanto soffi aspiri, ma ho cercato di essere obbiettivo.
Sull'obiettività non discuto.
Ti chiedevo se erano "aspirati" i fori perché essendo la Manji perfettamente accordata al laser è possibile che suonandoli l'accordatore cromatico rilevi qualche scarto (meno hertz) rispetto alla frequenza teorica "giusta". Ad orecchio, non è così evidente di solito (a meno che lo scarto non sia consistente sui 3 Hertz), ma l'accordatore lo nota.
A mio modo di vedere, questa discussione ha messo in evidenza un fatto (al di là di ogni possibile difetto di un modello), magari banale, ma secondo me importante: la nostra padronanza tecnica (intendo imboccatura e controlo del fiato) dello strumento ci permette di suonare. Un modello anche blasonato, se non viene tarato sulle nostre capacità può rivelarsi una delusione. Spesso è facile dare la colpa allo strumento: lo ho fatto anch'io con il secondo aspirato che suonava debole e pensavo che fosse rotta l'ancia o qualcosa di simile, col tempo ho capito che lo strumento era perfetto. Ero io che non avevo addottato una corretta imboccatura.
Se abbiamo un'armonica pensata per l'overblow, il nostro controllo del fiato dovrà essere più "fine" perchè al limite, se il gap è troppo ridotto per noi, nei fori aspirati tipo il 7 o l'8 potrebbero non suonare se abbiamo un approccio più "deciso". Quando poi andiamo ad aspirare con più "delicatezza"... ecco che suona perfettamente.
Oppure possiamo sperimentare l'esperienza "stappo" o "strappo" dell'ancia :) tiriamo come i dannati (perchè con il gap più basso non suona e allora convinti magari di "sturare" un'ancia inceppata inspiriamo di più) poi esausti (o perchè abbiamo aspirato troppo o perché non ce la facciamo più) "molliamo la presa" e stuk-laaaaaaaaaaaaaa suona :D
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eughen » martedì 18 gennaio 2011, 16:47

Ho acquistato di recente una Manji in C, nemmeno a dirlo per essere letteralmente catturato da Christelle, con l’intento di proseguire con le altre chiavi dopo averla provata.
La mia esperienza nel campo è di lunga data, ma preciso di essere solo molto appassionato sia di armonica che di pianoforte e assolutamente non qualificabile come “suonatore” ne dell’una ne dell’altro. Di armoniche ne posseggo una quindicina Hohner, Suzuki e Tombo quasi tutte diatoniche.
Tornando alla Manji, per prima cosa ho dovuto limare tutte e quattro gli spigoli anteriori perché troppo acuminati ed ispidi; un po’ sorpreso ma niente di grave. Un po’ più sorpreso quando ho sentito nei fori 9 e 10, fischio decisamente oltre l’accettabile, per essere chiaro: fischio nel senso letterale!
Anche più che sorpreso, invece, per l’aspirato del 2 foro che emetteva “rumore” non riconducibile a nessuna nota né stonata né diversa, su qualsiasi volume di fiato.
Per mia abitudine, non ho ritornato l’armonica al venditore, e dopo un precauzionale rodaggio ho iniziato la correzione convinto di risolvere rapidamente, in realtà ho impiegato moltissimo tempo ottenendo un risultato finale accettabile ma non perfetto.
A merito della Manji, invece, trovo una sonorità decisamente di alto livello, anche se con reattività solo nella media ed una timbrica gradevolmente calda. Tenuta perfetta e piegabilità/bending buona (sull’over non so dire perché non lo so fare e non m’interessa visto che esistono le cromatiche).
Dal punto di vista strettamente soggettivo, non sono affascinato dall’estetica specialmente posteriore (molto bella solo la scatola), e dai fori rettangolari preferendo, ma questo è certamente un mio limite, la forma tendente al quadrato.
In conclusione, non mi sento di dare consigli ad altri in un senso o nell’altro, voglio pensare che con maggiore abilità i problemi potevano essere più facilmente superati, ma rimane comunque la domanda: perché per suonare questa normale armonica, out of the box e non specialistica, dovrei essere provetto customizzatore e provetto armonicista?
Cordiali saluti a tutti voi.
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Andrew » martedì 18 gennaio 2011, 17:01

La Manji è un modello di punta, richiede un certo controllo diaframmatico, un po' come anche la firebreath o la pure harp (sempre suzuki). Il che non vuol dire che occorra essere un virtuoso per poterla suonare, solo che rispetto ad altre armoniche può essere "spiazzante". Ma il suono è spettacolare... Io non demorderei ;)

Volevo poi fare una piccola osservazione riguardo al fatto che esistano le cromatiche e "non serva l'overbending" (parole tue): come ho già avuto modo di scrivere altrove, qui e in un altro forum, le armoniche non hanno tutte lo stesso timbro; un passaggio cromatico con una cormatica (perdonami l'allitterazione) ha un tipo di "sound", con la diatonica "overbended", un altro. Certo, se fai solo blues l'overbending non ti servirà se non per completezza teorica, tuttavia, se ti andasse di affrontare un repertorio jazzistico o la world music o anche altro, potresti scoprire che un tipo di suono ti piace di più a parità di "note eseguite". :wink:
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Eughen » martedì 18 gennaio 2011, 23:55

Ciao Andrew
spiazzato si ma per niente demoralizzato avendo le idee piuttosto chiare nello specifico.
Sull'0verbending invece siamo in un campo molto più sottile, avremo modo di parlarne in una sede più appropriata.
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Andrew » mercoledì 19 gennaio 2011, 10:49

Sarò felicissimo di poterti essere d'aiuto sull'OB, Eughen :) ; ti assicuro che per chi suona l'armonica non è affatto così complicato da ottenere, né richiede chissà quanto fiato mentre dà un bel po' di soddisfazione! L'unico handicap è che, opinione mia personale, sebbene si parli di alcune armoniche già pronte allo scopo "out of the box", un minimo di intervento sulle ance occorra necessariamente, vuoi solo sul gapping (come faccio io) o anche sull'arcing (come fanno molti altri). Questo escludendo la sola Suzuki Overdrive, ma lì per ragioni prettamente costruttive attinenti il comb.
Ci sono su youtube dei video di Gianni Massarutto che spiegano molto bene la questione e lui è un guru di questo tipo di cose, prova a dare un'occhiata, è più facile di quanto non possa sembrare a tutta prima!
In ogni caso, sono/siamo a tua disposizione, alla prossima! :D
Avatar utente
Mark o' Moon
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 454
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
Località: Rovigo
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Mark o' Moon » lunedì 7 febbraio 2011, 9:33

Rispondo ad Andrew, del quale leggo sempre gli intreventi con grande attenzione, vista la sua competenza e disponibilità didattica, che giustamente dice :"La Manji è un modello di punta, richiede un certo controllo diaframmatico, un po' come anche la firebreath o la pure harp (sempre suzuki)". .

Ho una Fire Breath da un po' di tempo ed è una delle mie armoniche preferite e con Lei non ho mai avuto grossi problemi. Penso abbia ragione Frank quando dice che forse ho avuto la sfortuna di beccare uno dei pochi modelli "difettosi".
Per quanto riguarda Alexjblues (leggo con molta attenzione anche i suoi interventi ed apprezzo molto le sue conoscenze sui vari modelli di armonica) che dice:... Se volete sentire veramente il suono della manji con tutti i suoi overbending dovete guardare proprio i video di Christelle Berton... Lei non usa più nei suoi video attuali la seydel 1847 perchè è diventata l'attuale endorser francese della Manji. Comunque io penso che la manji è e rimane un' armonica di alta fascia.
Dubito fortemente che le armoniche usate nei video dimostrativi da qualsiasi endorser di qualunque fabbrica siano out uf the box.
Saluti
Marco
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da alexjblues » lunedì 7 febbraio 2011, 17:57

Mark o' Moon ha scritto:Rispondo ad Andrew, del quale leggo sempre gli intreventi con grande attenzione, vista la sua competenza e disponibilità didattica, che giustamente dice :"La Manji è un modello di punta, richiede un certo controllo diaframmatico, un po' come anche la firebreath o la pure harp (sempre suzuki)". .

Ho una Fire Breath da un po' di tempo ed è una delle mie armoniche preferite e con Lei non ho mai avuto grossi problemi. Penso abbia ragione Frank quando dice che forse ho avuto la sfortuna di beccare uno dei pochi modelli "difettosi".
Per quanto riguarda Alexjblues (leggo con molta attenzione anche i suoi interventi ed apprezzo molto le sue conoscenze sui vari modelli di armonica) che dice:... Se volete sentire veramente il suono della manji con tutti i suoi overbending dovete guardare proprio i video di Christelle Berton... Lei non usa più nei suoi video attuali la seydel 1847 perchè è diventata l'attuale endorser francese della Manji. Comunque io penso che la manji è e rimane un' armonica di alta fascia.
Dubito fortemente che le armoniche usate nei video dimostrativi da qualsiasi endorser di qualunque fabbrica siano out uf the box.
Saluti
Marco
Hai sicuramente ragione Marco... le armoniche di Christelle sono sicuramente settate per gli overblows, ma dubito che una casa produttrice di armoniche permetta agli endorser di utilizzare armoniche customizzate o che gliele fornisca già customizzate, quindi, sempre secondo me, le armoniche che Christelle Berton utilizza sono out of the box ma settate per gli overblows.
Customizzare un armonica significa personalizzare l'armonica migliorandone i difetti di fabbrica, scelte costruttive che non piacciono, la suonabilità dello strumento ecc... Anche il settaggio ance rientra nella customizzazione, ma è un procedimento atto a migliorare solo la reattività delle ance secondo il proprio modo di soffiare e per tecniche come gli OB, ma non il suono... per sentire cambiamenti di suono bisogna usare materiali costruttivi diversi o ampliare la cassa di risonanza della strumento o diminuirla.
Con questo voglio dire che, dubito che la Suzuki permetta a Christelle di utilizzare una manji custom, perchè questo significherebbe che la manji ha bisogno di un comb differente per produrre quel suono, e non dell'acrilico, oppure che i plates debbano essere ulteriormente forati per migliorarne la tenuta d'aria ecc. Per la suzuki, come per le altre case produttrici, permettere ad un endorser di customizzare uno strumento siglificherebbe aver perso dal punto di vista costruttivo.
Poi ci tengo a precisare che queste sono solo mie supposizioni, non il vangelo, sicuramente sulle suzuki sarai più informato di me visto che le utilizzi parecchio, mentre io, anche se ho suonato diverse marche, utilizzo solo MS custom.
Ciao Alexjblues
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da alexjblues » lunedì 7 febbraio 2011, 23:39

Altra cosa... io sono una persona che difficilmente resta con dubbi e incertezze, mi piace sempre avere una risposta.
Mi sono sentito tramite mail con Christelle Berton, la quale ha confermato la mia ipotesi. Non riporto tutto il testo perchè non credo sia giusto che un messaggio privato venga pubblicato, ma il succo è questo:
Ci sono armonicisti (citati nel messaggio) professionisti di grande calibro, che hanno pensato che lei utilizzasse armoniche custom, ma a dire di Christelle, forse anche in modo un pò ironico, lei non ha i mezzi per permettersi le custom, gli mancano i soldi.
La suzuki gli mette a disposizione un paio di set l'anno di Suzuki manji che lei stessa regola, le sue regolazioni si limitano solamente al gapping, niente embossing, arching e compagnia bella. Cerca di fare degli overblows rotondi e potenti modulando il fiato ein un certo modo.
Personalmente credo a questa cosa, perchè io stesso, anche se non sono Christelle, con il passare degli anni ho imparato a settare le armoniche per gli overblows solamente tramite il gapping, e tutto funziona a meraviglia.
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Andrew » lunedì 7 febbraio 2011, 23:48

E ti confermo che anche io ho sempre agito solo sul gapping per ottenere gli overblows...
Inoltre, nonostante alcuni modelli siano definiti "pronti" out of the box, nessuna armonica li fa con quella facilità e morbidezza che serve quando si suona, senza aver prima lavorato un po' sulle ance. Magari a provarli singolarmente e "fuori contesto" sì, ok, ma per inserire un overblow in un brano è sempre necessario regolare le ance interessate.
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da alexjblues » martedì 8 febbraio 2011, 0:03

Andrew ha scritto:E ti confermo che anche io ho sempre agito solo sul gapping per ottenere gli overblows...
Inoltre, nonostante alcuni modelli siano definiti "pronti" out of the box, nessuna armonica li fa con quella facilità e morbidezza che serve quando si suona, senza aver prima lavorato un po' sulle ance. Magari a provarli singolarmente e "fuori contesto" sì, ok, ma per inserire un overblow in un brano è sempre necessario regolare le ance interessate.
Come ho gia scritto in un altro post, anche se non ricordo quale :D ,
io non confido nelle armoniche predisposte per gli overblows, io parlo sempre di overblow perchè non so fare gli overdraw, eh che ci posso fare, o non riesco a regolare le ance o non so modulare il fiato, ma non lo dite a nessuno che suono da 15 anni e non riesco a farli :o , comunque, scherzi a parte, non credo a questo tipo di armoniche perchè ognuno di noi modula il fiato in modo differente e una regolazione standard potrebbe andare bene per alcuni, ma per altri no, perchè magari hanno un modo di imboccare lo strumento o di incanalare l'aria nel foro semplicemente diversa dallo standard, se mai c'è uno standard.
Altra cosa... quando setto le ance non suono mai direttamente sul comb senza aver rimontato il cover, ma appoggio i cover ogni volta, ad ogni regolazione, certo il lavoro è un pò più noioso, ma mi sono accorto che è molto più facile fagli gli OB senza cover, le ance rispondono prima e in maniera differente.
Avatar utente
Joe Pedros
=|o|o|=
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 28 giugno 2007, 17:45
Località: Catania
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Joe Pedros » sabato 12 febbraio 2011, 13:47

mmmMMMMmmmm
Era da un pò che mi fischiavano le orecchie...
Visto che la migliore parola, a volte, è quella che si suona, ho provato a dare un contributo all'argomento dilettandomi con un video..
E' fatto di getto e con una coppia di occhiaie evidenti.
Mi scuso per qualche errore, ma ripeto, è stato fatto alla buona...

Sarò lieto di approfondire inoltre l'argomento qual'ora non si fossero dissipati dubbi sulla qualità dello strumento.

Non controllo il forum quotidianamente, ma, qualora vi interessasse il la mia opinione, sarò lieto di rispondervi avvisandomi con una mail..

di seguito il video
http://www.youtube.com/watch?v=Kb8gJzmqdf0
Saluti
Immagine
Endorser:
  • Suzuki Harmonicas
    Audix Fireball
    Bluexlab
Avatar utente
Mark o' Moon
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 454
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
Località: Rovigo
Contatta:

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Mark o' Moon » mercoledì 16 febbraio 2011, 9:02

Molto interessante il video inviato da Joe. Ci fà sentire (oltre a illustrare) quali siano le qualità sonore e le possibilità di utilizzo della Manji. Non c'entra con la qualità dello strumento, ma ho anche apprezzato molto il fraseggio di Joe.
Io non utilizzo l'overbending, non perchè non mi interessi in valore assoluto ma perchè non ne sono capace. Per questo motivo ho cercato di ascoltare con maggiore attenzione la parte di note che "sono accessibili per me" e devo dire che effettivamente il suono è bello. Però.....preferisco altri modelli della Suzuki.
Grazie a Joe per la dimostrazione e anche ad Alexjblues (grande e logica mossa quella di contattare direttamente Christelle Berton) e ad Andrew per la precisione degli interventi e la disponibilità.
Saluti
Marco
Gizeta
=|o|=
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2011, 22:43

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Gizeta » mercoledì 27 aprile 2011, 23:48

Ciao, mi sono appena iscritto e ho appena acquistato una Monji... ma solo dopo ho letto le vs considerazioni. La prima impressione è stata che fosse pessimo strumento, la seconda che stia circolando una partita difettosa. La mia è davvero muta, non emette note ma fa il verso di quelle grosse anatre chiamate, appunto, mute. Ma non è che Monji significa muto? :-) Sono certo che non dipende dal mio modo di suonare, che sto praticando da 30 anni esatti. Quasi quasi sento dal rivenditore online se è possibile restituirla come difettosa. Qualcuno ha mai fatto una cosa simile? Con che risultato? Cia, a presto. Giuseppe
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Stefano Andreotti » giovedì 28 aprile 2011, 8:51

Benvenuto Gizeta,
non ho mai avuto problemi con gli acquisti on line.
E' un tuo diritto avere un esemplare funzionante, soprattutto se l'hai pagato in anticipo.
Contatta il rivenditore e accordati con lui.
Puoi chiedergli di renderti i soldi (puoi esercitare il tuo diritto di recesso, di solito entro 7 gg, se puoi esibire una fattura o uno scontrino che attesti l'acquisto che hai effettuato).
Puoi chiedergli di sostituirti l'armonica non funzionante con un'altra dello stesso modello ma funzionante.
O ancora puoi fartela sostituire con un altro modello di pari valore (o anche superiore in qualità di risarcimento del "danno" subito :) ).
L'intelligenza del commerciante lo porterà a "venirti incontro":
meglio un cliente soddisfatto (anche se ha subito un piccolo disagio) piuttosto che un cliente insoddisfatto che ti sconsiglia agli amici (con potenziale danno commerciale) ;)
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da corrado » giovedì 28 aprile 2011, 10:23

Pensare male non è elegante ma spesso paga.
Questa è più o meno ciò che soleva dire un nostro importante politico.
Senza mettere in dubbio le considerazioni di nessuno, sono abbastanza convinto, anche per esperienze lavorative personali, che le aziende produttrici di beni di largo consumo, non si preoccupino minimamente di chi promuove e in che modo lo fa(purchè lecito) i propri prodotti, l'importante è che si trasmetta un' immagine positiva.
Ovviamente non sto parlando di prodotti pessimi fatti passare per i migliori del mondo.
Già il fatto di affidare la pubblicità a personaggi famosi è un metodo che serve ad influenzare il consumatore medio che, per imitazione, si orienta verso quel prodotto.
Personalmente ho qualche dubbio sulle affermazioni di Christel Berton, riportate da Alexiblues, in primis sulle sue scarse possibilità economiche che non le consentirebbero di acquistare strumenti customizzati. Sono convinto che nelle sue armoniche ci sia rimasto ben poco dello strumento originale.
Io non ho esperienza sulle armoniche diatoniche, assumo per certo che la manji sia uno strumento di punta, ma il suono prodotto dagli armonicisti di fascia alta è molto diverso da quello espresso dagli armonicisti comuni e la differenza non riguarda solo gli esecutori.
Ho espresso pareri personali.
Corrado.
Gizeta
=|o|=
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2011, 22:43

Re: MANJI....DELUSIONE

Messaggio da Gizeta » giovedì 28 aprile 2011, 22:55

Grazie del benvenuto, Andreotti.
Faccio una precisazione, la mia Manji non è realmente e del tutto muta. Lo è solo un po', in particolare i fori tre e i quattro. Io sono abbastanza certo che sia lo strumento a non funzionare e non il mio modo di suonare (quando una nota non esce non esce) ma ovviamente non ho modo di dimostrarlo e non intendo impazzirci. Alla fine, probabilmente, la rispedirò al venditore che le darà una sistemata. Vi tengo aggiornati.
Rispondi