ma quanto costa

Sfogatevi ed esprimete le vostre cosiderazioni sull'armonica.
Rispondi
Jacopo
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 6:01

ma quanto costa

Messaggio da Jacopo » lunedì 2 giugno 2008, 1:38

Sto facendo dei calcoli, che mi portano a pensare di abbandonare questo mio hobby dell'armonica, il motivo è semplice, ma quanto costa!! Con un'armonica se la suono tutti i giorni per una mezz'ora, ci faccio appena 2 settimane, poi posso continuare ancora 2 settimane, ma le note sono stonate, in ogni caso dopo un mese diventa insuonabile. Ma se fosse solo questo, il problema è che lo strumento per avere buone prestazioni, deve essere sempre perfetto, e io non ci so mettere le mani sopra, e soprattutto non mi interessa...Quando ho sentito di professionisti che passano metà o più del tempo (con l'armonica) per "settarla" e perfezionarla per overbending ecc....Mi cascono le braccia, ma chi me lo fà fare...Dello strumento mi piaceva la portabilità, il fatto che sempre potevo averne una in tasca e se trovavo un chitarrista in piazza, si poteva sempre chiedere di fare un blues insieme, sempre mi divertivo, ho anche suonato in un gruppo e fatto un paio di concerti a Bologna, sempre fatto bella figura, perchè quando si tratta di suonare blues con l'armonica non mi tiro mai indietro (Il problema è che con l'armonica ci so suonare solo il blues e le canzonette, ma penso che sia così per il 99% della gente che suona l'armonica)...
Ora vivo in Giappone, qua di chitarristi strampalati in strada non se ne vedono, che mi consigliate, cosa mi metto a suonare ora? Per favore rispondete e scambiate qualche parere con me...


Avatar utente
harmonicaman
=|o|=
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2007, 11:31

Re: ma quanto costa

Messaggio da harmonicaman » lunedì 2 giugno 2008, 5:41

Caro jacopo,
sai, mi chiedo alle 5,30 in Italia, appena tornato da una lunga serata, cosa mi spinga a risponderti, ma in fondo l'ho ben preciso.
Io amo la musica che faccio e lo strumento che uso, l'armonica, come tanti in queste pagine.

Cosa che credo non ci accomuni, come non ci accomuna la conoscenza dell'armonica.
posso garantirti che ho armoniche funzionanti della stessa età di mio figlio che sta per sposarsi, con cui ho fatto concerti non solo a Bologna..e funzionano benissimo....ma non mi sembra valga la pena di aprire un discorso..
non entro nel merito del 99% e delle canzonette.

Però credo di poterti dare un consiglio, cerca di ricordare uno qualsiasi degli strampalati visti in Italia, e mettiti a suonare l'armonica...da come parli il risultato sarà sicuramente lo stesso, tanto lui da te non ha sentito niente e probabilmente nemmeno tu......

buone cose,

Mario
Jacopo
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 6:01

Re: ma quanto costa

Messaggio da Jacopo » lunedì 2 giugno 2008, 5:55

Non mi sei stato di aiuto.... come fai a dire che non conosco lo strumento, forse suoniamo in modo diverso, ma a me le armoniche non durano tanto, le note mi si abbassano con il tempo...Forse suoniamo in modo diverso, ma non ho mai sentito nessun professionista che ha affermato che a lui le armoniche durano una vita...Se non pieghi le note e suoni sempre pianissimo forse...
Poi ho detto che in Italia mi piaceva suonare con la gente con le persone che incontravo in piazza e per strada, anche in Giappone ci sono dei musicisti che suonano per strada, ma il clima è un pò diverso e questo mi manca un pò...Anche se suonavamo una volta e poi non ci incontravamo più ci divertivamo e si creava un intesa e un dialogo, suonare da soli è come parlare con se stessi...Il blues è domanda e risposta...suonare da soli è darsi le domande e rispondere da soli, a me non è divertente...Poi non è neanche vero che non amo lo strumento, se ho scritto è perchè amo l'armonica ma mi sono accorto che nella mia situazione economica, ora, non mi và a genio....Poi qui in giappone si trovano solo le costosissime e da me poco amate TOMBO...
Jacopo
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 6:01

Re: ma quanto costa

Messaggio da Jacopo » lunedì 2 giugno 2008, 5:59

aH NE approfitto per salutare:

LA NO MONEY BLUES BANDs, Se passate di qua dite che vi ricordate di me e di quella sera all'Alteria a Bologna...

Federico, come stai? ancora a Bologna?

Simon come và? grazie per aver suonato tante volte con me, per il periodo che hai soggiornato a Bologna
blues62
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 182
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 7:07

Re: ma quanto costa

Messaggio da blues62 » lunedì 2 giugno 2008, 7:38

Ciao Jacopo,
mi spiace per la tua frustrazione. Per quanto riguarda la durata delle armoniche dipende da modello a modello e da armonicista ad armonicista. Non so che modello suoni, comunque p.es. nel mio caso una Hering dura in media 4 (quattro) ore, e poi è andata. Conosco almeno un'armonicista a cui una Hering dura più di un'anno, e ti garantisco che lui la fa suonare di brutto.
La mia ricerca di quella che è la mia rmonica si è al momento fermata alla hohner marine band deluxe perché in un anno e mezzo che adesso le suono regolarmente ne ho dovuto sostituire una sola, e l'accordatura nel mio caso tiene davvero tanto.
Hai citato professionisti che passano ore ed ore a sistemarte le armoniche. Ho la fortuna di conoscerne diversi, di livello internazionale, e in genere non passano tutto il tempo che dici tu per sistemarle, anzi, ... a meno che non vogliono magari sperimentare qualche cosa di nuovo.
Saluti Marco
Avatar utente
frank-blues
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
Contatta:

Re: ma quanto costa

Messaggio da frank-blues » lunedì 2 giugno 2008, 9:56

Ciao Jacopo,
penso che neanche un professionista che faccia un uso intenso delle armoniche per sei/sette ore al giorno riesca a farle durare solo due settimane; addirittura tu riesci a far stonare tutte le note. A me a volte è capitato che si è scordata UNA solo nota. In quel caso o si riaccorda o ci si compra una nuova armonica. Ma se le note stonate sono tante...

Potresti provare con la chitarra; se ti piace il Blues, in piazza ci potresti suonare anche da solo, facendo accompagnamento e canto; e perché no, anche gli assoli.
Se però poi rompi le corde ogni due settimane.....
Avatar utente
Nicola
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 649
Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
Località: Vicenza
Contatta:

Re: ma quanto costa

Messaggio da Nicola » lunedì 2 giugno 2008, 13:02

Uso Hohner Special 20: suono minimo 2 ore al giorno, utilizzo molto i bending e non soffio piano, anzi. é capitato di scordare il fa solo una volta, dopo che avevo l'armonica da due mesi. Ora da una parte ho ricomprato l'armonica, dall'altra con l'esperienza ho imparato ad avere sempre con me due armoniche di una tonalità (al momento giro con due C). Questo perchè se suono molto spesso con una sola armonica "toppa" almeno due volte in un brano, scambiandole invece e facendole quindi riposare un po' tra un brano e l'altro non "toppano" più.
Per quanto riguarda l'accordatura: io non passo ore a manomettere l'armonica, non lo faccio mai tranne quando devo pulirla e quindi la smonto tutto (e questo risolve già molti problemi di suono). Con il metodo delle due armoniche la scordatura arriva dopo parecchi mesi e cmq è sempre lieve, solo un orecchio esperto la può sentire. Quando invece la scordatura è forte (come quella del fa sopra citato) cambio armonica....ma cosa sono 23€? L'armonica è una passione, quando spende la gente in passioni? Metti un motociclista che deve mantenere moto e attrezzatura quali casco e tuta...
In sostanza tutto sta nel trovare la propria armonica, con calma: quando la trovi non spenderai più palate di euro ogni settimana.
Avatar utente
Slick Harp
=|o|o|=
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 17:56

Re: ma quanto costa

Messaggio da Slick Harp » lunedì 2 giugno 2008, 17:33

Però mi sembra strano che con tutte le tecnologie del giorno d'oggi, non si riesca a trovare un'armonica che non si scorda mai....(magari sarebbe già un passo in avanti allungare la loro vita media a 3 anni) :mrgreen:
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: ma quanto costa

Messaggio da corrado » lunedì 2 giugno 2008, 18:34

Ciao Jacopo,
francamente non riesco a capire il tuo sfogo.
Sei alquanto contraddittorio;dici di amare l'armonica ma sei pronto ad abbandonarla perchè la ritieni troppo costosa.
Meno male che non suoni la cromatica!!
Non capisco perchè le tue armoniche si guastano così di frequente,non è che,come si suol dire,il difetto sta nel manico?
Non sono molto daccordo nemmeno sul fatto che suonare con chitarristi strampalati,come li definisci tu,non sia abbastanza gratificante.
Io suono da solo,mi diverto e provo grande soddisfazione quando imparo qualche passaggio complicato.
Per me è importante suonare con o senza platea perchè soddisfo la mia passione per la musica.
Posseggo tre armoniche cromatiche,due Hohner ed una Suzuki.
La Cromonica 64 mi è stata regalata nel 1965 e suona tuttora in modo abbastanza soddisfacente.Nei primi tre anni suonavo in gruppo e tra prove e spettacoli l'armonica era sempre calda.
Oltre la normale pulizia e lubrificazione del registro non ho mai effettuato interventi particolari.
Se posso permettermi un consiglio:
suona un pò di più per te stesso e se qualche armonica ti pianta non è la fine del mondo,il costo non è comunque proibitivo.
Ti auguro un ritorno di fiamma.
Corrado.
ago
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 16:30

Re: ma quanto costa

Messaggio da ago » lunedì 2 giugno 2008, 23:25

Non ti abbattere Jacopo! Penso che più o meno tutti abbiano avuto momenti di sconforto, io per primo ho tentuto chiuso "l'armonica" nel cassetto per qualche tempo. Ultimamente non più perchè tanti son gli stimoli e la voglia di migliorarmi. Forse devi semplicemente ritrovare quella. Per quanto riguarda i costi evidentemente l'accoppiata armonica/armonicista al momento è di quelle "costose"! Che le armoniche si scordano non c'è dubbio ma molto dipende dall'armonicista e anche dal rodaggio che fai all'armonica.. io ho trovato un buon compromesso con le marine band (sia classic che deluxe) e mi durano molto ora. Le special 20 e golden melody che mi piaciono parecchio son un po più fragiline. Le lee oskar non mi piaciono tanto ma han una durata ottima, ne ho 2 e non mi si son mai scordate. Certe volte bisogna sepersi anche accontentare oppure cambiare il proprio stile.. Per quanto riguarda il Giappone, penso che anche li potrai trovare qualche chitarrista blues.. Il caso volle che fino alla scorsa settimana a casa mia ci fosse proprio un chitarrista giapponese (che suona per strada) col quale sono andato anche a fare una Jam blues a Torino, e registrare un puntata di un programma che conduco alla radio del politecnico.. probabilmente ce ne sarà qualche altro anche li! che poi i giapponesi siano un po freddini non c'è dubbio.. ma alla fine dei conti se penso ad alcuni concerti che ho fatto, in provincia di Cuneo non è che poi la gente sia così calda.. Bisogna farsi le ossa! In bocca al lupo!
Jacopo
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 6:01

Re: ma quanto costa

Messaggio da Jacopo » martedì 3 giugno 2008, 3:40

Inanzitutto grazie a tutti per le risposte numerose...Io suono le HERING FREE BLUES, è il modello più economico che esista, e suona abbastanza bene, qua in Giappone non si trova, passerò alle più costose tombo...A me si scorda tutto, ho suonato hohner, tombo e hering e mi si sono scordate tutte, le note deboli, perchè non è vero che mi si scordano tutte le note, sono il quarto foro in aspirato e il quinto foro in aspirato, il resto della nota funziona come sempre, ma queste due note sono delicate, quel che succede è che il quarto foro e quinto foro mi si abbassano di pitch...Poi non si capisce se esiste un'armonica che dura più di un'altra perchè ogni musicista da una risposta diversa, tipo le special 20 sono eterne e le marine band si scordano subito...Un altro invece dice esattamente il contrario, le marine band sono buone le special 20 troppo fragili...Quindi veramente penso dipenda da chi le suona...Ho comprato le lee oskar perchè avevo letto delle recensioni che mi dicevano che erano eterne, ho comprato tutte le tonalità che uso (per un totale di 10 armoniche), dopo 4 mesi TUTTE erano da buttare, e non ho suonato solo quelle, è vero che in quel periodo suonavo tanto, ma tutte scordate al quarto o quinto foro. E' vero che le armoniche se rodate durano di più ho avuto modo di dimostrarlo con una lee oskar che mi era stata regalata da un principiante che aveva deciso di lasciar perdere, questa armonica era stata suonata per un mese o 2 da un principiante che ovviamente suona piano, non ha la respirazione giusta, ne l'imboccatura per suonare forte, quindi è stata rodata da lui...Mi è durata un anno a differenza delle altre armoniche sembrava indistruttibile..Però io un rodaggio così non riesco a farlo, non è che posso suonare l'armonica come un principiante per un mese...
Ok ancora grazie a tutti, e saluti dal sol levante, adesso ho trovato un lavoro, ma mi pagano fra 1 mese, quindi prima di 1 mese niente armoniche...sto al risparmio per ora..., anche se il Giappone, a dispetto di ciò che si pensa, è economico, la roba costa meno che in Italia (grazie all'euro), io per 4 mesi non ho lavorato e ho fatto 2 viaggi aerei....capite quindi...Ok ciao a tutti, e grazie!
Avatar utente
harmonicaman
=|o|=
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2007, 11:31

Re: ma quanto costa

Messaggio da harmonicaman » martedì 3 giugno 2008, 8:35

ci sarebbe la troll-harp...la fanno in svizzera ma in giappone l'ultima volta che ci son stato si trovava..
Avatar utente
paulwlamarineband
=|o|o|o|=
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 22:01

Re: ma quanto costa

Messaggio da paulwlamarineband » giovedì 26 giugno 2008, 21:37

Ciao.Se dici che si scordano solo 2 note, puoi anche accordarle secondo me...non è difficile, te lo dice un tipo distratto e maldestro!!!Provaci, poi inizi quasi a divertirti :lol: Comunque mi sembra strano che si scordino così alla svelta, magari è solo una questione di "assestamento", dopo la quale tu accordi e le note dovrebbero rimanere accordate.Poi se è una passione, dare due limate qua e la non è difficile,no? W LA MARINE BAND
Rispondi