Ciao a tutti!
Sono nuovo in questo forum, mi chiamo Alessio, ho 28 anni e sono di Firenze. Suono (suono.... ci soffio dentro!) da un po' l'armonica (Marine Band principalmente, Special 20 occasionalmente) in un contesto blues scacio scacio ( scacio = scarso ).
Adesso vi chiedo, sentendo la necessità di allargare il mio parco armoniche: scrivete quali sono le 7 armoniche diatoniche che comprereste per suonare in acustico (microfono -> PA) e quali per suonare elettrificato (microfono -> effetti -> ampli). Considerate che ho già un Epiphone Valve Junior, un Beta 57A ed un Green Bullet Vintage. Come effetti un riverbero BOSS RV-2 ed un distorsore BOSS DS-1. Grazie!
Armoniche e armoniche
Re: Armoniche e armoniche
Non ho ben capito se ti riferisci ai modelli o tonalità o tutti e due.. comunque, in acustico prenderei delle Marine band deluxe; queste come volume non hanno pari, il suono è davvero ottimo. Per elettrificato forse le special20 danno qualcosa in più.. riesci a creare meglio la coppa col microfono e ottenere un suono più corposo. Quindi come vedi le armoniche che più o meno hai già. Poi dipende da quello che fai, se usi la tecnica dell'overbending o meno, e dal budget a disposizione. In tal caso qualche armonica customizzata (magari le overbending sponsorizzate dal sito, così mi dici come vanno! eheh).. Personalmente con le altre marche non riesco a trovarmi bene come con le Hohner. Come tonalità dipende da ciò che fai, se suoni soprattutto blues le tonalità più diffuse sono E,F,G,A,C,D e quindi se suoni soprattutto in seconda posizione le armoniche sono rispettivamente sono A,Bb,C,D,F,G ma probabilmente son cose che sai già..
Invece ti giro io una domanda visto che come strumentazione più o meno non siamo molto lontani.. (io uso hohner marine band classic, hohner blues bluster ed epiphone valeve special). Il distorsore BOSS DS-1 accoppiato con l'epiphone... cosa ne esce? hai qualche registrazione?
Invece ti giro io una domanda visto che come strumentazione più o meno non siamo molto lontani.. (io uso hohner marine band classic, hohner blues bluster ed epiphone valeve special). Il distorsore BOSS DS-1 accoppiato con l'epiphone... cosa ne esce? hai qualche registrazione?
Re: Armoniche e armoniche
Ciao ago!
Dunque, mi riferivo alle marche/modelli... ma ne chiedevo proprio 7! Tipo: quali sono le 7 diatoniche che compreresti per suonare in acustico?
Ero giusto per curiosità, per sapere quale altra buona armonica prendere oltre alla Marine Band... non ne voglio comprare 7, ovvio... ma era per farmi un idea tra quali poter scegliere per un prossimo acquisto..!
Per quanto riguarda l'accoppiata Valve Jr + SD-1 che dire.... ci vuole un po' di pazienza, e settare bene il distorsore... sennò esce fuori uno zanzario insopportabile. Io setto il volume dell'SD-1 in modo tale che, col drive a zero, quando lo accendo mantenga lo stesso volume di quando è spento, poi gioco sul drive. Registrazioni non ne ho purtroppo, anche perchè ho provato a registrare on air, ma non ci si capisce una mazza nulla!
Dunque, mi riferivo alle marche/modelli... ma ne chiedevo proprio 7! Tipo: quali sono le 7 diatoniche che compreresti per suonare in acustico?

Per quanto riguarda l'accoppiata Valve Jr + SD-1 che dire.... ci vuole un po' di pazienza, e settare bene il distorsore... sennò esce fuori uno zanzario insopportabile. Io setto il volume dell'SD-1 in modo tale che, col drive a zero, quando lo accendo mantenga lo stesso volume di quando è spento, poi gioco sul drive. Registrazioni non ne ho purtroppo, anche perchè ho provato a registrare on air, ma non ci si capisce una mazza nulla!
Re: Armoniche e armoniche
...sempre e solo marine band deluxe. Acustico / elettrico...non importa. Ma ci sono molte altre armoniche buone in commercio, dipende davvero da quello che uno preferisce.
Come alternative potrebbero andare:
- hohner special 20,
- hohner marine band classica
- Seydel 1847 (la metto in questo rango perché non la conosco)
- Seydel session solist
- Hohner golden melody
- Seydel favorite
...sono arrivato a 7? ...l'importante per me è non dover citare armoniche della Tombo o peggio della Hering
Per quanto riguarda ampli mic ed effetti; se hai un green bullet vintage non ti serve un distorsore. È peccato avere una buona armonica, un buon microfono e poi strozzare tutto con un distorsore per farlo poi diventare un suono da radiolina. Se vuoi usare un effetto ti consiglio un delay, nient'altro
Saluti
Come alternative potrebbero andare:
- hohner special 20,
- hohner marine band classica
- Seydel 1847 (la metto in questo rango perché non la conosco)
- Seydel session solist
- Hohner golden melody
- Seydel favorite
...sono arrivato a 7? ...l'importante per me è non dover citare armoniche della Tombo o peggio della Hering


Per quanto riguarda ampli mic ed effetti; se hai un green bullet vintage non ti serve un distorsore. È peccato avere una buona armonica, un buon microfono e poi strozzare tutto con un distorsore per farlo poi diventare un suono da radiolina. Se vuoi usare un effetto ti consiglio un delay, nient'altro

Saluti
Re: Armoniche e armoniche
Grazie dei consigli..!
Un delay.... un delay?? Ed impostato come?
Un delay.... un delay?? Ed impostato come?
Re: Armoniche e armoniche
Il delay viene utilizzato per dare un po' di eco al suono, ma soprattutto per "ingrossare" il suono. Solitamente viene impostato che un tempo di ritardo molto breve in modo che non si sentono dei suoni distinti ripetuti, ma piùttoso un suono "allungato". Come faccio a spiegare?
Se imposto un tempo di ritardo lungo avrò la seguente situazione se parlo nel microfono:
"CIAO-ciao" se accorcio il tempo posso avere questo effetto "CIAO-o". Quindi arrotondo un po' il suono. Inoltre l'effetto viene impostato in modo che c'è una sola (massimo 2) ripetizioni.
Uno dei delay più utilizzati dagli armonicisti è il Dan-Echo della danelectro., ma c'è chi si trova bene anche con un modello della BOSS o dell'ibanez.
Se imposto un tempo di ritardo lungo avrò la seguente situazione se parlo nel microfono:
"CIAO-ciao" se accorcio il tempo posso avere questo effetto "CIAO-o". Quindi arrotondo un po' il suono. Inoltre l'effetto viene impostato in modo che c'è una sola (massimo 2) ripetizioni.
Uno dei delay più utilizzati dagli armonicisti è il Dan-Echo della danelectro., ma c'è chi si trova bene anche con un modello della BOSS o dell'ibanez.
- harmonicaman
- =|o|=
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2007, 11:31
Re: Armoniche e armoniche
Ciao a tutti.
Dico la mia perchè credo che sarò un po' fuori dal coro..
Allora, per quel che mi riguarda non esiste un modello o una marca che vada meglio di un altro in tutti i sensi.
Uso a seconda delle tonalità un tipo o marca di harp.
Per interderci, se devo usare un'harp in "A" non userò mai una Marine Band...Nè deluxe, nè normale...se sono in elettrico uso una lee Oskar..in acustico una blues Harp.
Per la verità la marine band non mi aggrada quasi mai, unica eccezione la "deluxe" in "G" qualche volta in "F" e "E" e solo in acustico.
altra cosa sono le marine band 12 fori...qualcuna mi piace.
La Weltmeister in "C" e "D" le trovo ottime, in altre tonalità meno..
La "Special 20 in "C" se la rodi bene è perfetta...e in linea di massima va sempre bene..
La maisterklasse in "B" "Bb" "D" per l'elettrico sono una bomba...ne usi una in "F" tre volte e la butti via...
E' cmq una cosa molto soggettiva, dipende molto da chi ci soffia dentro, ci sono armonicisti che distruggono le armoniche e altri no..
Poi dipende da quel che si vuol ricavare, non credo esistano harp ottime per tutti, e molto importante è x qualsiasi harp il "rodaggio".
Per il setting elettrico, mi sono spaccato la testa per anni per arrivare alla conclusione che ....non serve a un tubo.
Perdere tempo con effetti vari, fili dappertutto, regolazioni millimetriche anti-larsen alla ricerca di un suono che spesso resta solo un sogno....ha quasi sempre lo stesso risultato..
Che quando arrivi sul palco, vuoi per chi ti suona insieme, vuoi per la conformazione dell'ambiente, e per altre menate ...i risultati non sono mai gli stessi.
Io uso un "vibroverb 63" fender una roba semplice, valvolone 40W.. e nientaltro....ne metti un filo nell'impianto..e sei pronto per suonare anche con Clapton...
Alla fine cmq il 90% lo fa chi suona..
Buone suonate a tutti,ciao
Dico la mia perchè credo che sarò un po' fuori dal coro..
Allora, per quel che mi riguarda non esiste un modello o una marca che vada meglio di un altro in tutti i sensi.
Uso a seconda delle tonalità un tipo o marca di harp.
Per interderci, se devo usare un'harp in "A" non userò mai una Marine Band...Nè deluxe, nè normale...se sono in elettrico uso una lee Oskar..in acustico una blues Harp.
Per la verità la marine band non mi aggrada quasi mai, unica eccezione la "deluxe" in "G" qualche volta in "F" e "E" e solo in acustico.
altra cosa sono le marine band 12 fori...qualcuna mi piace.
La Weltmeister in "C" e "D" le trovo ottime, in altre tonalità meno..
La "Special 20 in "C" se la rodi bene è perfetta...e in linea di massima va sempre bene..
La maisterklasse in "B" "Bb" "D" per l'elettrico sono una bomba...ne usi una in "F" tre volte e la butti via...
E' cmq una cosa molto soggettiva, dipende molto da chi ci soffia dentro, ci sono armonicisti che distruggono le armoniche e altri no..
Poi dipende da quel che si vuol ricavare, non credo esistano harp ottime per tutti, e molto importante è x qualsiasi harp il "rodaggio".
Per il setting elettrico, mi sono spaccato la testa per anni per arrivare alla conclusione che ....non serve a un tubo.
Perdere tempo con effetti vari, fili dappertutto, regolazioni millimetriche anti-larsen alla ricerca di un suono che spesso resta solo un sogno....ha quasi sempre lo stesso risultato..
Che quando arrivi sul palco, vuoi per chi ti suona insieme, vuoi per la conformazione dell'ambiente, e per altre menate ...i risultati non sono mai gli stessi.
Io uso un "vibroverb 63" fender una roba semplice, valvolone 40W.. e nientaltro....ne metti un filo nell'impianto..e sei pronto per suonare anche con Clapton...
Alla fine cmq il 90% lo fa chi suona..
Buone suonate a tutti,ciao