Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

I primi passi, dubbi, domande e richieste.
Rispondi
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » domenica 5 dicembre 2010, 14:28

Buongiorno a tutti!
Ho deciso di punto in bianco qualche giorno fa di cominciare a suonare l'armonica :D

Venerdì preso dalla smania mi sono fiondato in un negozio e ho acquistato la mia prima armonica di sempre:

- Hohner Blues Harp in DO (C)

e un libricino per cominciare.

Ho girato per la rete e ho trovato il vostro splendido sito, ho letto un sacco di cose e mi sono spulciato a lungo il forum, soprattutto la sezione dove si danno consigli per iniziare e riguardo i modelli migliori per cominciare. :)

Dopo la millesima voce entusiasta che cantava le lodi della Special 20, non ho potuto fare a meno di comprarne una online dal sito http://www.strumentimusicali.net aggiungendovi il libricino Armonicista autodidatta (con CD).

Ieri ho "soffiato" un pò nella mia Blues Harp e mi sono divertito molto anche se non so cosa ne sia uscito!! :shock:

Ora non mi resta che aspettare il libricino pratico con CD e poi buttarmi a capofitto nello studio di questo meraviglioso strumento.

A presto, vi stresserò con moltissime domande in futuro! :!:

8)


Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da FedericoC » domenica 5 dicembre 2010, 14:48

Da queste parti la domenica è un po' sonnacchiosa... benvenuto! :)

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Dandy
=|o|=
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 20:02

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Dandy » domenica 5 dicembre 2010, 16:50

Benvenuto (da neofita a neofita)

Solo una cosa: non ti scoraggiare mai se non riesci a trovare il "tuo suono" o se trovi difficoltà nell'appropriarti dei tecnicismi, arriveranno con calma e costanza!

Dandy
...but you and I, we've been through that, and this is not our fate...
Black Jaguar
=|o|o|o|=
Messaggi: 115
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 20:01

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Black Jaguar » domenica 5 dicembre 2010, 20:04

Dandy ha scritto:Benvenuto (da neofita a neofita)

Solo una cosa: non ti scoraggiare mai se non riesci a trovare il "tuo suono" o se trovi difficoltà nell'appropriarti dei tecnicismi, arriveranno con calma e costanza!

Dandy
Quoto al mille per mille.

La perseveranza nello studio, è la miglior cosa. Mai buttarsi giù, se non si riesce ad ottenere qualcosa. Piuttosto, lasciar perdere al momento, per riprovarci con più calma, più avanti.

Il tempo, darà i suoi frutti. Non avere fretta. 8)
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » martedì 7 dicembre 2010, 10:26

Grazie a tutti per i consigli. :D

Ho recuperato alcune guide per armonica, alcune hanno un approccio a "numeri" altre a "note".

Io preferirei cominciare fin da subito con la lettura della musica da pentagramma (cosa di cui non sono completamente a digiuno) anche se ho ben capito, può rendere il tutto un pelo più faticoso almeno all'inizio giusto!? :|

Suonare con la nomenclatura 4,5,4,6 ecc guardando un video su youtube da un feeling immediato ma per me che sono un perfezionista (oddio, non esagerato eh!), l'idea di suonare a braccio un pò mi da fastidio...è difficile da spiegare.

Oltre al fatto che così facendo le note che escono sono tutt'altro che precise, e leggendo in giro mi par di capire come sia IMPORTANTISSIMO esercitarsi a lungo nelle singole note e nelle scale ecc, prima di buttarsi a capofitto nello strumento.
Dandy
=|o|=
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 20:02

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Dandy » martedì 7 dicembre 2010, 13:59

Fai bene, anche io sono un perfezionista, ma ho dovuto costatare che per l'armonica è un discorso diverso...puoi parlare di note quando inizi, ma poi quando compri un'armonica in un'altra tonalità devi tradurre tutto nella nuova scala, mentre se ragioni a "numeri" basta cambiare armonica, come fosse il capotasto della chitarra, e riuscirai ad eseguire gli stessi fraseggi in tonalità diverse...
...but you and I, we've been through that, and this is not our fate...
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » giovedì 9 dicembre 2010, 9:47

Ciao,
ho notato subito una cosa che non capisco studiacchiando 2 diversi manuali per armonica :shock:

L'armonica in questione è in C (Do).

Nel primo manuale si comincia a fare i primi passi sui fori 4,5,6,7 e le indica sul pentagramma con le note DO, RE,MI, FA,SOL,LA,SI,DO con il primo do quello "barrato" sotto le canoniche 5 righe, ovvero quello base della chiave di violino se non erro (a metà sul pianoforte).

Nel secondo manuale invece assegna queste note ai fori 1,2,3,4 mentre ai fori 4,5,6,7 assegna DO, RE,MI, FA,SOL,LA,SI,DO della ottava superiore ovvero quella che parte col DO non "barrato" ma nella riga vuota del pentagramma.

Spero di essermi spiegato :?

Voi sapete il perchè?
Capisco che è solo un problema di ottava, ma vorrei capire quale è quello corretto (a me pare il 1° caso), dato che se imparo a leggere le note vorrei associare le note appunto ai fori giusti e non trovarmi a suonare nell'ottava sbagliata :D

Grazie a tutti per gli eventuali chiarimenti :wink:
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Stefano Andreotti » giovedì 9 dicembre 2010, 10:34

La notazione corretta su pentagramma se ci si riferisce ad un'armonica 10 fori 20 voci standard in C major Richter è quella del secondo manuale:
Kolok ha scritto: Nel secondo manuale invece assegna queste note ai fori 1,2,3,4 mentre ai fori 4,5,6,7 assegna DO, RE,MI, FA,SOL,LA,SI,DO della ottava superiore ovvero quella che parte col DO non "barrato" ma nella riga vuota del pentagramma.
Ovviamente per ottenere il FA (2'') e il La (3'') sui primi fori userai il bending.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » domenica 19 dicembre 2010, 11:25

Rieccomi qui :D

Sto procedendo con lo studio dell'armonica e mi sto prendendo via proprio alla grande :mrgreen:

Mi è arrivata la Special 20 e se è vero che è più "morbida" su alcune note, devo ammettere che faccio più fatica a prendere le singole note rispetto alla Blues Harp :?

Ovvero con la BH mi succede raramente di soffiare in un foro e "mezzo" sporcando la nota, mentre con la Special 20 succede più spesso; soprattutto nelle canzoni dove si salta di 2-3 note a dx o a sx.

Ho notato che i fori sono più larghi nella Special 20, forse mentalmente sembrano dare maggiore sicurezza di prendere la nota e involontariamente mi portano a stingere poco le labbra per soffiare...mentre la BH con i suoi fori più stretti mi tiene più concentrato..booooooooooooooooh :o
Black Jaguar
=|o|o|o|=
Messaggi: 115
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 20:01

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Black Jaguar » domenica 19 dicembre 2010, 11:54

Quello che dici rispetto i fori, è vero. Indi per cui, con la Special 20, farai meno fatica a suonarla, rispetto a una Blues Harp, proprio per via della dimensione dei fori.

Stando alla regola, ottieni meglio un suono da un foro di dimensioni generose, piuttosto che da un foro ristretto.

Per quanto riguarda il suono e la tenuta, sappiamo bene tutti che, le armoniche in legno, hanno un suono più deciso, ma di contro, hanno che il legno, è fortemente influenzabile da diversi fattori, e quindi, risultano avere una minor durata mentre con le special 20, il risultato, è l'opposto.
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da FedericoC » domenica 19 dicembre 2010, 23:41

Black Jaguar ha scritto:sappiamo bene tutti che, le armoniche in legno, hanno un suono più deciso.
Ah sì?

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Stefano Andreotti » lunedì 20 dicembre 2010, 9:09

FedericoC ha scritto:
Black Jaguar ha scritto:sappiamo bene tutti che, le armoniche in legno, hanno un suono più deciso.
Ah sì?

-- Federico
Sì Federico ;)
Ad eccezione di Pat Missin, il quale sostiene che, a parità di tutti gli altri fattori, il materiare di cui è fatto il comb non influenza affatto il suono che si ottiene:
http://www.patmissin.com/ffaq/q6.html

Consiglio caldamente la lettura degli articoli presenti sul suo sito web: sfata molti falsi miti sull'armonica e risponde a molte curiosità relative al nostro strumento, agli armonicisti del passato, alle tecniche usate.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da FedericoC » lunedì 20 dicembre 2010, 14:43

Ma per la decisione del suono c'è una scala metrica della decisione, o c'è uno strumento apposito? :roll:

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1374
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Stefano Andreotti » lunedì 20 dicembre 2010, 14:50

Credo che ci si affidi ad una scala di tipo likert e all'inter-rater reliability, per limitare la soggettività del giudizio dei diversi valutatori :)
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Manxcat » lunedì 20 dicembre 2010, 17:32

FedericoC ha scritto:Ma per la decisione del suono c'è una scala metrica della decisione, o c'è uno strumento apposito? :roll:

-- Federico
Ma come, non conosci il DECISOMETRO??
Federico, mi meraviglio di te!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » martedì 11 gennaio 2011, 17:42

Salve a tutti,
chiedo un consiglio pratico.

Preso dall'entusiasmo e dalla curiosità dopo solo 1 mesetto che suono ho già acquistato 4 armoniche diatoniche in C diverse, per confrontarne il suono, la comodità, il feeling, la "durezza", la facilità del futuro bending e tutti gli altri parametri tipici di ogni singolo strumento.

Le armoniche nel dettaglio sono:

- Hohner Blues Harp
- Hohner Anniversary 150°
- Hohner Special 20
- Hohner Golden Melody

Per quanto sia alle prime armi e stia da poco soffiando nelle mie amate armoniche, riesco già ad apprezzare alcune differenze tra di esse (od almeno, quelle notabili da un neofita fino ad ora).

Ecco che mi trovo continuamanente a prendere in mano ora l'una ora l'altra mentre ripeto gli esercizi o mentre strimpello pezzi country di base e via dicendo, come se mi dispiacesse sceglierne una preferita su cui soffermarmi... :?

Come vostro consiglio, è meglio puntare su una ed esplorarne fin da subito tutte le possibilità, prendendoci confidenza così da procedere speditamente con lo studio o questo mio dividermi tra diverse armoniche può avere qualche lato positivo non facendomi adattare che ne so la posizione delle labbra o la forza del soffio ed altre cose ad una singola armonica fin da subito!?

Spero di aver espresso in un italiano comprensibile le mie perplessità :D
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da FedericoC » martedì 11 gennaio 2011, 18:01

Ho una brutta notizia per te: è una sindrome incurabile :mrgreen:
Io ne sono testimonianza :oops: ma anche Carlo ne sa qualcosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Credo che l'errore sia comprare la seconda: se ne hai una sola se ne sta buona lì, prendine due e cominciano a moltiplicarsi! :mrgreen:

-- Federico

P.S.: suona sempre la stessa, o alternale: fai quello che ti diverte di più e che ti porta a esercitarti di più, perché è quello ciò che conta davvero.

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Black Jaguar
=|o|o|o|=
Messaggi: 115
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 20:01

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Black Jaguar » martedì 11 gennaio 2011, 18:05

Il mio consiglio, è:

tra le armoniche che hai comprato, e nelle quali hai già trovato delle differenze, ti consiglio di scegliere quella con la quale trovi meno problemi a suonare e di continuare con quel tipo. Dopo che avrai preso dimistichezza, potrai sperimentare il suonare con le altre, anche perchè, se non ci hai fatto caso, ci sono non solo delle differenze di suono, ma anche di grandezza e di dimensioni di fori.

Nella mia valigetta, sono entrate, sia Marine Band che Blues Harp (corpo in legno), che Golden Melody e Special 20 (corpo in plastica). Alla fine, dopo varie consultazioni tramite vari siti (incluso questo), ed esperienze dirette, ho optato per le Special 20.

L'unica armonica con il corpo in legno, che entrerà a breve nella mia valigetta, sarà una Marine Band 365/28 SBS, che mi da' l'opportunità di avere un'estensione di un'ottava più bassa, rispetto alla diatonica normale.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Manxcat » martedì 11 gennaio 2011, 19:08

FedericoC ha scritto: Io ne sono testimonianza :oops: ma anche Carlo ne sa qualcosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Credo che l'errore sia comprare la seconda
Visto che sono stato tirato in ballo dal mio amico Federico, mi sento in dovere di intervenire: Cercherò di essere breve, chiaro, ma soprattutto serio.
Ebbene, non sono un armonicista armonogamo, ma, aimè, sono un suonatore polarmonigamo, lo ammetto. Anche con le mogli, l'errore, come afferma giustamente Federico, lo feci nel prendere la seconda . . .
Però, devo affermare che, lasciando da parte per un attimo il pragmatismo conformistico, se una buona performance con un'armonica può assegnarti un punteggio di 10, quattro performances sufficienti ti assegnano un punteggio di ben 24!
Pertanto il mio consiglio è, senza dubbio, la polarmonigamia!
Molto seriamente,
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da corrado » mercoledì 12 gennaio 2011, 12:34

Ciao Carlo,
permettimi di dissentire almeno sulla conclusione del tuo pensiero.
Quando parli della somma dei punti di quattro performance sufficienti(voto 6 quindi), è indiscutibile che il risultato è 24.
Quello che non mi suona è il"ben"24.
E' evidente che tu ritieni più alto l'obiettivo raggiunto con quattro performance sufficienti rispetto a quello raggiunto con una ottima performance(voto 10).
Questo atteggiamento non comporta crescita di livello al di là del tipo di armonica o genere musicale.
E' comunque accettabile che tu trova comunque piena realizzazione anche rimanendo nella sufficienza.(ma visto i brani che hai inviato ai Giochi non ci credo).
La mia teoria è quella di impegnarsi in lavori sempre più complessi (senza distrazioni provocate dal cambio continuo di strumento e genere musicale) perchè è da questo esercizio che si migliora sempre di più la tecnica e solo quando si è padroni della tecnica si può cominciare a cercare il proprio suono e ad esprimere le proprie sensazioni con le note.
Quindi abbasso la Polarmonigamia!
Corrado.
PS: dai Carlo, dopo aver scritto poesie è ora di scrivere un bel romanzo
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » mercoledì 12 gennaio 2011, 13:06

Manxcat ha scritto: ...
Pertanto il mio consiglio è, senza dubbio, la polarmonigamia!
...
Grazie del conforto! :mrgreen:

La mia signora sarà sicuramente contenta se mi limiterò alle armoniche però! :D

Il passare da una armonica all'altra mi costringe a cambiare l'imboccatura o la forza con cui soffio ed altre cose, e quindi mi rallenta un pò nell'imparare passaggi più complessi però mi da anche la sensazione di aumentare la mia capacità di padroneggiare lo strumento nel suo complesso.

Per ora se indugio un pò di più su una in particolare direi la Blues Harp con la quale ho una particolare facilità nell'estrarre note pulite e abbastanza "veloci" nei passaggi senza sbavature o fischi evidenti.
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » venerdì 18 febbraio 2011, 10:43

Segnalo questa strepitosa iniziativa editoriale:

http://mondadoriperte.it/2011/01/bob-dy ... ollection/

Finalmente potrò farmi una cultura completa di qeusto autore di cui conosco ben poco :mrgreen:
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » venerdì 25 febbraio 2011, 15:27

Buongiorno a tutti,
ho trovato un simpatico sito con tantissimi MIDI country:

http://rosemck1.tripod.com/jukebox-country.html

Li sto ascoltando piano piano e di quelli più semplici al mio livello sto cercando se si trovano le tablature su:

http://www.harptabs.com

Ebbene, mi piacerebbe una volta scovati una decina di pezzi, studiarmi le tablature e suonarmele in macchina accompagnato dalle basi.

Ecco che mi trovo nella situazione di dover convertire files .mid in files .WAV da mettere sul CD (La mia autoradio non supporta i nuovi formati) classico per poterli ascoltare in macchina.

Ho cercato sul web ma tutti i programmi per conversione da MIDI a WAV/MP3 sembrerebbero a apgamento/shareware.

Voi conoscete qualche programma che faccia al caso mio?

Grazie :wink:

Claudio
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Manxcat » venerdì 25 febbraio 2011, 15:56

Kolok ha scritto: Voi conoscete qualche programma che faccia al caso mio?
Puoi provare con Winamp:
http://www.midijunior.it/Convertire%20d ... Winamp.htm
Premetto che non ho provato, e che a me risulta che da un file midi difficilmente si riesce a creare un file Wave accettabile, perché mancano le informazioni necessarie. Comunque tentare non nuoce.
Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1729
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Luisiccu » venerdì 25 febbraio 2011, 16:01

Personalmente per cambiare formati audio e video, estrarre tracce da un Cd, estrarre l'audio da un video nel formato desiderato ecc. utilizzo un programma gratutito che mi da grandi soddisfazioni. Leggero, veloce e veramente efficiente. Su tratta di FORMAT FACTORY. E' scaricabile dal seguente sito

http://www.pcfreetime.com/

o anche da

http://www.softonic.com/

con qualche giro in più in tale sito

Saluti armonici
Luisiccu
Avatar utente
Kolok
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2010, 18:59

Re: Salve a tutti, neofita totale in arrivo!

Messaggio da Kolok » venerdì 25 febbraio 2011, 16:18

Luisiccu ha scritto: ...
FORMAT FACTORY[/b]
...
STREPITOSO!!

Grazie è perfetto e completissimo come programma, stra consigliato a mia volta!! :!:

:D
Rispondi