Ciao Mallow, mi trovavo nella tua stessa situazione tre anni fa. Il vibrato se usato correttamente è una gran risorsa per noi diatonici (e non solo).
Personalmente, il primo consiglio prima di imbatterti in spiegazioni articolate quanto oscure è quello di
ascoltare direttamente registrazioni di armonicisti come J.J.Milteau che fanno un uso impressionante del vibrato sulla diatonica (ad esempio nell'album
Blue Third, puoi senire degli estratti gratuitamente su amazon su questa pagina
http://www.amazon.com/Blue-Third-Jean-J ... B0000BXGC9).
Esistono vari tipi di vibrato: il vibrato di diaframma (e ci vorrà del tempo finchè ti spunti fuori) e il più comune vibrato ottenuto con l'articolazione delle lingua.
Per quanto riguarda quest'ultimo, ti consiglio di concentrarti sulle note più basse (è più facile per iniziare), in particolare sul II e III foro.
Tuttavia, prima di addentrarti nel mondo dei vibrati ti consiglio vivamente di concentrarti sulla tecnica del bending: indipendemente dalla musica che hai in serbo per la tua armonica, è una tappa obbligata e ti aiuterà per ottenre il vibrato.
Come saprai infatti, il vibrato fisicamente corrisponde ad una costante e rapida oscillazione della frequenza ...
in pratica è come se dovessi fare dei rapidissimi bending sulla stessa nota...prova a partire ad esempio sul secondo foro aspirato lento e vai sempre più veloce...
iiiiiiiiiiuuuuuuuuiiiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuiuiuiuiuiuiuiuiuiu
Ogni foro ha un suo "vibrato", e ciò dipende dal fatto che gli stessi bending (ad esempio sui primi tre fori) sono diversi
timbricamente.
ti consiglio di partire da un'armonica in tonalità centrale (C) o un po' più bassa (Bb).
Ci vorrà del tempo ovviamente, i vibrati si seguiranno nel tempo, a distanza, prima magari quello sul secondo foro, poi quello sul terzo, ancora sul quarto ecc...ma sarà una grandissima soddisfazione!;)
non sottovalutare il mio consiglio iniziale: l'ascolto è fondamentale, avere in mente il suono che si vuole ottenere è metà del lavoro. ah, dimenticavo: non avere fretta, ti occorrerà un po' di pazienza..inoltre sappi che avere una buona armonica con il comb in plastica aiuta. Ti consiglio una Hohner Special 20, sono armoniche con ottima tenuta (ossia poca dispersione d'aria)
